<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avete mai provato a calcolare, quanto vi costa un auto? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Avete mai provato a calcolare, quanto vi costa un auto?

manuel46 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
kanarino ha scritto:
manuel46 ha scritto:
:shock: 4.800? di gasolio all'anno??? ma ci vai con la nave concordia al lavoro? :p
Scherzi a parte ma a te solo per le tre voci che hai nominato, escluso il resto, ti parte mezzo stipendio......
ha ragione balasso quando dice....."lavorano lavorano per comperare la macchina, e per fare che? per andare a lavorare!!!!! capito che furbi????

:rolleyes: :?
In media faccio sui 3.000 km al mese (tra lavoro e tempo libero), metto 4 pieni di gasolio (e ciascuno mi costa dagli 85 ai 90? a seconda dei rincari del carburante)...se il gasolio costasse 1,20? la situazione sarebbe un pò diversa...comunque posso permettermi un 1.9 turbodiesel perchè vivo a casa dei miei, ho un contratto a tempo indeterminato e guadagno sui 1.200? al mese...se vivessi da solo cambierei molte cose.
Fidati, da una Stilo mjtd da 140CV e una Yaris 1.4 D4-D da 90CV le differenze si riducono a 100 euro/mese, non ci si può sputare sopra ma resta comunque un costo mensile salato (diciamo pure, per 30KKm/anni 600 Stilo e 500 Yaris).
Ci stanno davvero massacrando ed è profondamente ingiusto che chi può fare a meno dell'auto abbia tutto questo vantaggio rispetto a chi non può farne a meno: questa è discriminazione bella e buona.

Ciao.

Si ma, un conto è se uno vuole o deve cambiare auto, ma se prendi un auto perchè ti fa risparmiare 100 euro al mese di carburante e ci hai speso ad esempio 20.000? per prenderla, forse è meglio sfruttare quella che si ha e spendere quei 1.200 euro all'anno in più, quando è da cambiare, allora si guarda di prendere un auto che cerchi di salvare capra e cavoli......almeno io la vedo cosi!
vero, cambiare auto o è per uno sfizio o ci si rimette sempre, tranne che in casi di manifesta inutilizzabilità del mezzo in funzione delle esigenze mutate
 
manuel46 ha scritto:
Tra spese fisse (bollo e assicurazione, revisione ecc)
manutenzione ordinaria, tagliandi, gomme invernali/estive, extraordinaria.......
benzina ecc

Io per aver fatto 65.000km in 7 anni ho speso per l'auto in firma, oltre ai 16.500? iniziali......

? 7.100 in benzina (ricordo meno di 10k km l'anno e una media di circa i 14 kml)

? 2.600 circa, tra tagliandi, revisioni, manutenzione extraordinaria e un guasto!

? 7.200 circa per 7 bolli e 7 assicurazioni!

Totale tra spesa iniziale di acquisto e le altre spese 33.500?
ripeto per fare 65.000km......altre curiosità,

mi costa 50 cent al km.....
mi costa circa 50? ogni 100km....
mi è costata 13? al giorno.......
mi è costata 381? al mese......
mi è costata 4.700? all'anno.....

Certo l'auto è una comodità, ma si paga a carissimo prezzo, lo so direte "hai scoperto l'acqua calda"......
sinceramente non avevo messo mai tutto insieme e la cifra per fare meno di 10k km l'anno mi sembra veramente alta!

si, ma moooolto meno della metà di quello che hai speso tu....

l'auto ce l'ho da 8 anni e l'ho pagata 12.600 euro
il bollo è sempre 133 euro l'anno
l'assicrazione 8 anni fa era 188 semestrali, oggi 298 semestrali
6 gomme da 65 euro l'una
gasolio per 190.500 km alla media di 24 km/l. 8 anni fa il gasolio costava 90 centesimi, oggi 1.75
manutenzione fatta sempre da me con una spesa media di 60 euro ogni 15.000 km
extra:
250 euro per pastiglie frenanti, dischi freno, pompa freni, spurgo freni, olio cambio
80 euro pompa radiatore e sostituzione liquido refrigerante
105 euro per coppia di ammortizzatori anteriori intorno i 90.000 km
140 euro scatola filtro gasolio bucata
300 euro frizione completa
75 euro guarnizioni pompa alta pressione del gasolio e innesti tubazioni
55 euro per pastiglie frenanti a 50.000 km (vetrificate)
18 euro cinghia dei servizi a 100.000 km
45 euro due candelette

e sto per spendere 85+10 di s.s. per il senosre di pressione gasolio del rail
 
Manuel46 ha scritto:
Si ma, un conto è se uno vuole o deve cambiare auto, ma se prendi un auto perchè ti fa risparmiare 100 euro al mese di carburante e ci hai speso ad esempio 20.000? per prenderla, forse è meglio sfruttare quella che si ha e spendere quei 1.200 euro all'anno in più, quando è da cambiare, allora si guarda di prendere un auto che cerchi di salvare capra e cavoli......almeno io la vedo cosi!
Pienamente d'accordo.
La Stilo la terrò fino a quando sarà possibile (ora ha 8 anni e 220.000 km...spero arrivi come l'altra Stilo che è in azienda che ha 8 anni e quasi 400.000 km e va ancora bene!).
Non la ridurrò ad un rottame perchè ci faccio 30.000 km l'anno di cui metà in autostrada e quindi il mezzo dev'essere in buone condizioni ma, in ogni caso, l'auto la si deve sfruttare il più possibile perchè è l'unico modo per risparmiare davvero qualcosa.

Volevo solo porre l'accento sul fatto che le auto, a parità di condizioni, costano comunque troppo e anche scendendo in una categoria il risparmio non è eclatante (non fa schifo ma non cambia la vita)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Fidati, da una Stilo mjtd da 140CV e una Yaris 1.4 D4-D da 90CV le differenze si riducono a 100 euro/mese, non ci si può sputare sopra ma resta comunque un costo mensile salato (diciamo pure, per 30KKm/anni 600 Stilo e 500 Yaris).
Ci stanno davvero massacrando ed è profondamente ingiusto che chi può fare a meno dell'auto abbia tutto questo vantaggio rispetto a chi non può farne a meno: questa è discriminazione bella e buona.

Ciao.
Guarda io ho sempre avuto auto piccole e fino a Settembre 2011 avevo una Grande Punto 1.3 mjt 90 cv (presa nuova nel 2009), l'ho data via per problemi...ho preso una 147 1.9 jtdm cosapevole che avrebbe consumato di più (anche se in rapporto la differenza non è moltissima), e che bollo ed assicurazione costavano di più...l'ho fatto perchè volevo togliermi uno sfizio ed in quel momento la mia situazione economica poteva permettermelo senza fare sacrifici...il giorno che cambierò esigenze, che avrò una famiglia, un mutuo di casa, dei conti da far quadrare a fine mese e quindi non potrò più permettermelo, la darò via per un'auto economica da gestire.
 
solo il pensiero di mettermi a fare i conti .... mi sembra di essere un paracadutista a cui non si e' aperto il paracadute ........
Certo la necessita' e comodita' per il lavoro .... per una gita ogni tanto...

il primo mezzo su cui son salito : un'auto 1100 fiat meta' cabina e meta' cassone aperto dietro ,: quella con il faro antinebbia in centro alla mascherina anteriore ....

si con questa occasione ho fatto un po' di conti recenti si ,si : ..... il paracadute si e' aperto ... ..."a Fiamma"....
comunque era gia' in programma che se non cambia la politica verso le auto e d'intorni .... drastici tagli ...; aspetto fino a fine anno... va be' fino Marzo 2013.
 
manuel46 ha scritto:
Tra spese fisse (bollo e assicurazione, revisione ecc)
manutenzione ordinaria, tagliandi, gomme invernali/estive, extraordinaria.......
benzina ecc

Io per aver fatto 65.000km in 7 anni ho speso per l'auto in firma, oltre ai 16.500? iniziali......

? 7.100 in benzina (ricordo meno di 10k km l'anno e una media di circa i 14 kml)

? 2.600 circa, tra tagliandi, revisioni, manutenzione extraordinaria e un guasto!

? 7.200 circa per 7 bolli e 7 assicurazioni!

Totale tra spesa iniziale di acquisto e le altre spese 33.500?
ripeto per fare 65.000km......altre curiosità,

mi costa 50 cent al km.....
mi costa circa 50? ogni 100km....
mi è costata 13? al giorno.......
mi è costata 381? al mese......
mi è costata 4.700? all'anno.....

Certo l'auto è una comodità, ma si paga a carissimo prezzo, lo so direte "hai scoperto l'acqua calda"......
sinceramente non avevo messo mai tutto insieme e la cifra per fare meno di 10k km l'anno mi sembra veramente alta!

certo che l'ho fatto manuel....
io per la mia Audi TT 2.0tfsi spendo precisamente 4500-5000 euro all'anno calcolando anche in percentuale annua tagliandi benzina ecc.
in sostanza l'oggettino viene la media di 400 euro al mese. mica poco ragazzi.....
 
filippocc81 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Tra spese fisse (bollo e assicurazione, revisione ecc)
manutenzione ordinaria, tagliandi, gomme invernali/estive, extraordinaria.......
benzina ecc

Io per aver fatto 65.000km in 7 anni ho speso per l'auto in firma, oltre ai 16.500? iniziali......

? 7.100 in benzina (ricordo meno di 10k km l'anno e una media di circa i 14 kml)

? 2.600 circa, tra tagliandi, revisioni, manutenzione extraordinaria e un guasto!

? 7.200 circa per 7 bolli e 7 assicurazioni!

Totale tra spesa iniziale di acquisto e le altre spese 33.500?
ripeto per fare 65.000km......altre curiosità,

mi costa 50 cent al km.....
mi costa circa 50? ogni 100km....
mi è costata 13? al giorno.......
mi è costata 381? al mese......
mi è costata 4.700? all'anno.....

Certo l'auto è una comodità, ma si paga a carissimo prezzo, lo so direte "hai scoperto l'acqua calda"......
sinceramente non avevo messo mai tutto insieme e la cifra per fare meno di 10k km l'anno mi sembra veramente alta!

certo che l'ho fatto manuel....
io per la mia Audi TT 2.0tfsi spendo precisamente 4500-5000 euro all'anno calcolando anche in percentuale annua tagliandi benzina ecc.
in sostanza l'oggettino viene la media di 400 euro al mese. mica poco ragazzi.....

Se in quei 5000 all'anno ci aggiungi la cifra/anno che hai tirato fuori per comprarla, ci esce una cifra da capogiro.....
veramente da affittare auto con autista!
 
kanarino ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Fidati, da una Stilo mjtd da 140CV e una Yaris 1.4 D4-D da 90CV le differenze si riducono a 100 euro/mese, non ci si può sputare sopra ma resta comunque un costo mensile salato (diciamo pure, per 30KKm/anni 600 Stilo e 500 Yaris).
Ci stanno davvero massacrando ed è profondamente ingiusto che chi può fare a meno dell'auto abbia tutto questo vantaggio rispetto a chi non può farne a meno: questa è discriminazione bella e buona.

Ciao.
Guarda io ho sempre avuto auto piccole e fino a Settembre 2011 avevo una Grande Punto 1.3 mjt 90 cv (presa nuova nel 2009), l'ho data via per problemi...ho preso una 147 1.9 jtdm cosapevole che avrebbe consumato di più (anche se in rapporto la differenza non è moltissima), e che bollo ed assicurazione costavano di più...l'ho fatto perchè volevo togliermi uno sfizio ed in quel momento la mia situazione economica poteva permettermelo senza fare sacrifici...il giorno che cambierò esigenze, che avrò una famiglia, un mutuo di casa, dei conti da far quadrare a fine mese e quindi non potrò più permettermelo, la darò via per un'auto economica da gestire.

Almeno tu spendi un sacco di soldi ma ci fai anche tanti km,
io se vado a vedere i km che ho fatto nei 24 anni di patente, non so se arrivo a 250.000km,
questi km se dovessi fare i conti, credo mi siano costati oltre 100.000?
 
Back
Alto