<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avete mai provato a calcolare, quanto vi costa un auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Avete mai provato a calcolare, quanto vi costa un auto?

Caro manuel l'auto è un lusso, il problema non è tanto comprarla ma mantenerla...se mi metto a pensare quanto mi costa la mia auto (147 1.9 jtdm) mi impicco :D :D :D

...così a grandi linee:

284,00? di bollo annuo
1.500,00? circa di assicurazione annua
4.800,00? circa di gasolio all'anno (grazie governo Monti!!!)

A questi vanno aggiunti due tagliandi completi l'anno

Eventuali cambi gomme (che costano sui 600,00? minimo).

L'importante è non fare il passo più lungo della gamba, comprare un'auto che si puà mantenere senza esagerare.
 
Sto arrivando ai 200.000 km in circa 8 anni e mezzo e sono stato fortunatissimo/accorto nella guida con la Mazda 3 1.6 TD.
Le spese affrontate, più o meno, sono state:
- perdita di valore dell'auto: circa 16.000 ?
- circa 10.000 litri di gasolio a prezzi molto variabili
- assicurazione circa 400 ?/anno
- bollo quello che è per 9 bolli da 80 KW, non ricordo
- manutenzione ordinaria circa 1300-1400 ? (fino ai 120.000 km in assistenza ufficiale, poi fai da te)
- pneumatici: 2 treni quando c'era l'occasione al supermercato, 600 ? totali
- riparazione guasti: circa 250 ? compresa 1 batteria.

Direi che è finita qui, comunque, nonostante mi sia andata di lusso, se si fa il totale, viene fuori una bella cifra! (35-40.000 ?)

Tutto sommato sono 0,20 ?/km, meno di quello che si legge normalmente. Bisogna però tenere l'auto a lungo.
 
Matteo__ ha scritto:
Scusa l'intervento al limite dell'inutilità, ma io nemmeno ci voglio provare: potrebbe essere la volta buona che mi decida finalmente a liberarmene, dell'auto......
perchè inutile? io trovo che se sapessimo veramente quanto ci costa un auto, cominceremmo ad usare molto di più la bici ( magari elettrica).
Se poi non interessa, basta passare oltre
 
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
belpietro ha scritto:
le schede ho smesso subito di farle e da anni, per la paura di spaventarmi, la mia auto è intestata a me personalmente e non metto i costi in contabilità.
Ma ci hai perso nell'operazione?

ovviamente sì, perché per poco che sia la percentuale, non detraggo e non deduco nulla.
per sapere quanto ci perdo, dovrei calcolare quanto spendo. cosa che non voglio fare.
quindi resto ignorante.
conta che faccio 30/35mila km l'anno con un diesel 3.0, gomme da 245, assicurazione di conseguenza, eccetera.

P.S.: fino allo scorso anno era un 3.0 benzina, che pure si guastava a piacere...

35000 mila? ma sei sempre in ferie? :D
 
bumper morgan ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Scusa l'intervento al limite dell'inutilità, ma io nemmeno ci voglio provare: potrebbe essere la volta buona che mi decida finalmente a liberarmene, dell'auto......
perchè inutile? io trovo che se sapessimo veramente quanto ci costa un auto, cominceremmo ad usare molto di più la bici ( magari elettrica).
Se poi non interessa, basta passare oltre

per risparmiare veramente bisognerebbe abolirla definitivamente l'auto, ridurne l'utilizzo non ci risparmia molti costi fissi che avremmo comunque
 
moogpsycho ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Scusa l'intervento al limite dell'inutilità, ma io nemmeno ci voglio provare: potrebbe essere la volta buona che mi decida finalmente a liberarmene, dell'auto......
perchè inutile? io trovo che se sapessimo veramente quanto ci costa un auto, cominceremmo ad usare molto di più la bici ( magari elettrica).
Se poi non interessa, basta passare oltre

per risparmiare veramente bisognerebbe abolirla definitivamente l'auto, ridurne l'utilizzo non ci risparmia molti costi fissi che avremmo comunque
come no scusa? minor esborso per carburanti, tagliandi allungati, meno visite dal gommista, minori guasti ( tipo i vetri che scendono e non salgono :D ) minori rischi di incidenti ecc ecc..
certo che bollo e assicurazione saranno gli stessi
 
manuel46 ha scritto:
Tra spese fisse (bollo e assicurazione, revisione ecc)
manutenzione ordinaria, tagliandi, gomme invernali/estive, extraordinaria.......
benzina ecc

Io per aver fatto 65.000km in 7 anni ho speso per l'auto in firma, oltre ai 16.500? iniziali......

? 7.100 in benzina (ricordo meno di 10k km l'anno e una media di circa i 14 kml)

? 2.600 circa, tra tagliandi, revisioni, manutenzione extraordinaria e un guasto!

? 7.200 circa per 7 bolli e 7 assicurazioni!

Totale tra spesa iniziale di acquisto e le altre spese 33.500?
ripeto per fare 65.000km......altre curiosità,

mi costa 50 cent al km.....
mi costa circa 50? ogni 100km....
mi è costata 13? al giorno.......
mi è costata 381? al mese......
mi è costata 4.700? all'anno.....

Certo l'auto è una comodità, ma si paga a carissimo prezzo, lo so direte "hai scoperto l'acqua calda"......
sinceramente non avevo messo mai tutto insieme e la cifra per fare meno di 10k km l'anno mi sembra veramente alta!

io con una multipla jtd ho speso in 10 anni circa 0,20 euro/km
 
un annetto fa feci la stessa domanda sul forum e pochissimi (forse in 2) risposero con delle stime...vedo che il tema è tornato d'attualità ed i costi complessivi per concedersi "il lusso" dell'automobile sono di sicuro aumentati sul fronte assicurazione e carburante.
A questo punto mi chiedo fino a quanto un uomo (più di una donna :D ) è disposto a spendere per avere un'auto (di proprietà) in proporzione allo stipendio annuo...
Mi piacerebbe sapere in percentuale quanta parte dei soldini guadagnati si è disposti a "tirare dietro" l'auto.
P.S.
Dopo gli ultimi aumenti penso che molti stiano calcolando l'opportunità di possedere una o più auto e siano molto vicini al limite massimo di spesa
 
bellafobia ha scritto:
un annetto fa feci la stessa domanda sul forum e pochissimi (forse in 2) risposero con delle stime...vedo che il tema è tornato d'attualità ed i costi complessivi per concedersi "il lusso" dell'automobile sono di sicuro aumentati sul fronte assicurazione e carburante.
A questo punto mi chiedo fino a quanto un uomo (più di una donna :D ) è disposto a spendere per avere un'auto (di proprietà) in proporzione allo stipendio annuo...
Mi piacerebbe sapere in percentuale quanta parte dei soldini guadagnati si è disposti a "tirare dietro" l'auto.
P.S.
Dopo gli ultimi aumenti penso che molti stiano calcolando l'opportunità di possedere una o più auto e siano molto vicini al limite massimo di spesa

stai pure certo che ci sono ancora persone che pur di possesedere un'auto da 30000 euro o più si accontenta di mangiare pane e cipolla :D
 
bumper morgan ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Scusa l'intervento al limite dell'inutilità, ma io nemmeno ci voglio provare: potrebbe essere la volta buona che mi decida finalmente a liberarmene, dell'auto......
perchè inutile? io trovo che se sapessimo veramente quanto ci costa un auto, cominceremmo ad usare molto di più la bici ( magari elettrica).
Se poi non interessa, basta passare oltre

per risparmiare veramente bisognerebbe abolirla definitivamente l'auto, ridurne l'utilizzo non ci risparmia molti costi fissi che avremmo comunque
come no scusa? minor esborso per carburanti, tagliandi allungati, meno visite dal gommista, minori guasti ( tipo i vetri che scendono e non salgono :D ) minori rischi di incidenti ecc ecc..
certo che bollo e assicurazione saranno gli stessi

per i vetri basta non comprare un' auto
D
F
I
USA
S
GB
Per tutto il resto c'e'....non saprei ;)
 
Ho una Stilo 5P mjtd e ho calcolato, prima dell'acquisto, un costo mensile di 500 euro per una percorrenza di 30.000 km/anno su 8 anni ed inflazione al 3%. Diciamo che, indicativamente, ho visto giusto tranne che per il prezzo del diesel letteralmente esploso (quasi raddoppiato rispetto al 2004....) per cui adesso la spesa mensile potrebbe essere valutabile di 570 euro.
E' davvero un salasso ma....lavoro a 55 km da casa e, ringrazio Dio, che lavoro ancora!

Quello che mi da più ai nervi è che, non potendo usufruire di mezzi pubblici se non mettendo in conto tempi di viaggio di 5 ore contro le 1,5 ore attuali, tutti questi soldi spesi per recarmi al lavoro e ben tassate (vedi IVA e accise...) mi vengono considerati come reddito e quindi di nuovo ben tassati :twisted:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ho una Stilo 5P mjtd e ho calcolato, prima dell'acquisto, un costo mensile di 500 euro per una percorrenza di 30.000 km/anno su 8 anni ed inflazione al 3%. Diciamo che, indicativamente, ho visto giusto tranne che per il prezzo del diesel letteralmente esploso (quasi raddoppiato rispetto al 2004....) per cui adesso la spesa mensile potrebbe essere valutabile di 570 euro.
E' davvero un salasso ma....lavoro a 55 km da casa e, ringrazio Dio, che lavoro ancora!

Quello che mi da più ai nervi è che, non potendo usufruire di mezzi pubblici se non mettendo in conto tempi di viaggio di 5 ore contro le 1,5 ore attuali, tutti questi soldi spesi per recarmi al lavoro e ben tassate (vedi IVA e accise...) mi vengono considerati come reddito e quindi di nuovo ben tassati :twisted:

Ciao.
permettimi una considerazione banale, che non tiene conto delle situazioni tue personali: hai mai pensato di trasferirti più vicino al luogo di lavoro?
Economicamente parlando, ti conviene davvero fare 110 km al giorno per andare sul posto di lavoro? Ai prezzi attuali dei carburanti... :rolleyes:
 
Articolo interessante
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/28/auto-in-20-anni-costi-raddoppiati-170-per-cento-solo-per-carburante/336067/
 
Comunque, seriamente, ho fatto i calcoli e devo dire che nella mia situazione il responso è preoccupante .... meglio non farli per evitare infarti ..... il primo istinto sarebbe quello di prendere una C1 base! :D
 
Back
Alto