<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avete mai provato a calcolare, quanto vi costa un auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Avete mai provato a calcolare, quanto vi costa un auto?

bumper morgan ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Scusa l'intervento al limite dell'inutilità, ma io nemmeno ci voglio provare: potrebbe essere la volta buona che mi decida finalmente a liberarmene, dell'auto......
perchè inutile? io trovo che se sapessimo veramente quanto ci costa un auto, cominceremmo ad usare molto di più la bici ( magari elettrica).
Se poi non interessa, basta passare oltre

Credo si riferisse al suo intervento, non al mio......almeno credo!
 
kanarino ha scritto:
Caro manuel l'auto è un lusso, il problema non è tanto comprarla ma mantenerla...se mi metto a pensare quanto mi costa la mia auto (147 1.9 jtdm) mi impicco :D :D :D

...così a grandi linee:

284,00? di bollo annuo
1.500,00? circa di assicurazione annua
4.800,00? circa di gasolio all'anno (grazie governo Monti!!!)

A questi vanno aggiunti due tagliandi completi l'anno

Eventuali cambi gomme (che costano sui 600,00? minimo).

L'importante è non fare il passo più lungo della gamba, comprare un'auto che si puà mantenere senza esagerare.

:shock: 4.800? di gasolio all'anno??? ma ci vai con la nave concordia al lavoro? :p
Scherzi a parte ma a te solo per le tre voci che hai nominato, escluso il resto, ti parte mezzo stipendio......
ha ragione balasso quando dice....."lavorano lavorano per comperare la macchina, e per fare che? per andare a lavorare!!!!! capito che furbi????

:rolleyes: :?
 
renatom ha scritto:
Sto arrivando ai 200.000 km in circa 8 anni e mezzo e sono stato fortunatissimo/accorto nella guida con la Mazda 3 1.6 TD.
Le spese affrontate, più o meno, sono state:
- perdita di valore dell'auto: circa 16.000 ?
- circa 10.000 litri di gasolio a prezzi molto variabili
- assicurazione circa 400 ?/anno
- bollo quello che è per 9 bolli da 80 KW, non ricordo
- manutenzione ordinaria circa 1300-1400 ? (fino ai 120.000 km in assistenza ufficiale, poi fai da te)
- pneumatici: 2 treni quando c'era l'occasione al supermercato, 600 ? totali
- riparazione guasti: circa 250 ? compresa 1 batteria.

Direi che è finita qui, comunque, nonostante mi sia andata di lusso, se si fa il totale, viene fuori una bella cifra! (35-40.000 ?)

Tutto sommato sono 0,20 ?/km, meno di quello che si legge normalmente. Bisogna però tenere l'auto a lungo.

Quello di tenerla a lungo, stai pur sicuro, mi sa che uscirà la megane 5 quando la cambierò io! :D
 
moogpsycho ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Scusa l'intervento al limite dell'inutilità, ma io nemmeno ci voglio provare: potrebbe essere la volta buona che mi decida finalmente a liberarmene, dell'auto......
perchè inutile? io trovo che se sapessimo veramente quanto ci costa un auto, cominceremmo ad usare molto di più la bici ( magari elettrica).
Se poi non interessa, basta passare oltre

per risparmiare veramente bisognerebbe abolirla definitivamente l'auto, ridurne l'utilizzo non ci risparmia molti costi fissi che avremmo comunque

Infatti come hai visto, per me che faccio pochi km, i 1000 euro circa di benza, seppur tanti, non sarebbero niente, solo che poi c'è tutto il resto che fa salire il conto!
l'italia è una nazione fondata su tutto ciò che gira intorno all'auto! ;)
 
bellafobia ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ho una Stilo 5P mjtd e ho calcolato, prima dell'acquisto, un costo mensile di 500 euro per una percorrenza di 30.000 km/anno su 8 anni ed inflazione al 3%. Diciamo che, indicativamente, ho visto giusto tranne che per il prezzo del diesel letteralmente esploso (quasi raddoppiato rispetto al 2004....) per cui adesso la spesa mensile potrebbe essere valutabile di 570 euro.
E' davvero un salasso ma....lavoro a 55 km da casa e, ringrazio Dio, che lavoro ancora!

Quello che mi da più ai nervi è che, non potendo usufruire di mezzi pubblici se non mettendo in conto tempi di viaggio di 5 ore contro le 1,5 ore attuali, tutti questi soldi spesi per recarmi al lavoro e ben tassate (vedi IVA e accise...) mi vengono considerati come reddito e quindi di nuovo ben tassati :twisted:

Ciao.
permettimi una considerazione banale, che non tiene conto delle situazioni tue personali: hai mai pensato di trasferirti più vicino al luogo di lavoro?
Economicamente parlando, ti conviene davvero fare 110 km al giorno per andare sul posto di lavoro? Ai prezzi attuali dei carburanti... :rolleyes:
Mia moglie per lavoro non ha una sede fissa ma generalmente si muove entro i 30-35 km da casa (in questi ultimi due anni sta lavorando in due Comuni a 10 km, 3 volte a settimana, e a 30 km da casa, 2 volte a settimana). La casa dove abitiamo è di mio suocero e comprare casa non è cosa semplice anche perchè c'è il rischio che poi sia mia moglie a doversi spostarsi di più.
Andando sulle considerazioni personali: dove lavoro sto bene e lo stipendio non è male mentre, sempre se riuscissi a trovare un altro lavoro, vicino casa e con un buono stipendio c'è il rischio di non trovarmi altrettanto bene e di andare comunque a lavorare con la macchina, fosse anche per fare 20-30 km al giorno e quindi con costi ridotti ma neanche più di tanto (calcola che quei 300 euro al mese se ne andrebbero lo stesso).
Più che altro chiederei a Monti perchè non mi da servizi pubblici decenti e mi considera i costi come ricavi......

Ciao.
 
Crescono anche le spese per le riparazioni dell'auto
MILANO- Mantenere un'auto costa una fortuna. In vent'anni le spese sono più che raddoppiate, complice l'impennata dei prezzi di benzina e gasolio. A fare i conti è il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prendendo in esame i dati dal 1990 al 2010.
GUARDA LA TABELLA CON LE VOCI DI SPESA

RINCARI SU TUTTO- Su un totale di oltre 147 miliardi di euro spesi dai privati in autovetture nel 2010, sono i costi di gestione a pesare di più. Dopo due decenni si è passati dai 47,28 miliardi ai 103,71 miliardi con un balzo del 119%. Alla voce carburanti i rincari più pesanti: +170%, cioè da 15,246 a 41,156 miliardi. Ad aumentare sono anche le tariffe autostradali: da 1,47 a 4,3 miliardi. Ma anche l'assicurazione non scherza: i costi sono triplicati e ora contano per il 17% del totale, mentre le tasse ammontano al 6%. Rimangono esclusi i pagamenti per i parcheggi e le multe, con le quali la bolletta automobilista assume proporzioni mostruose.

«STANGATA DA 4 MILA EURO L'ANNO»- Secondo i calcoli del Codacons, inoltre, ogni famiglia italiana spenderà 4 mila euro l'anno per mantenere l'auto. «Un stangata», tuona l'associazione dei consumatori che invita ad aderire allo sciopero della spesa in programma per il 19 di settembre. Il conto è presto fatto: 1728 euro di carburante, 715 per l'Rc auto, 491 euro per le riparazioni, tra meccanici e carrozzieri, 222 euro tra pedaggi e posteggi, 265 euro per il bollo auto, 235 per le multe. Seguono 143 euro per il gommista, 126 euro per l'affitto del garage, 85 tra lavaggio e revisione. «Visto che il ministero delle Infrastrutture e trasporti ha "scoperto" che le spese per la manutenzione e l'uso di un auto sono più che raddoppiate negli ultimi 20 anni», si legge in una nota, «sarebbe bene che cercasse anche delle soluzioni, visto che la responsabilità di questi aumenti dipende in primo luogo dal Governo che in questi anni ha aumentato ripetutamente le accise sui carburanti, l'Iva, ha indicizzato, invece degli stipendi e delle pensioni, le tariffe autostradali ed, infine, in nome del federalismo, ha consentito l'innalzamento delle tasse sull'rc auto per finanziare le Province».
 
bumper morgan ha scritto:
Crescono anche le spese per le riparazioni dell'auto
MILANO- Mantenere un'auto costa una fortuna. In vent'anni le spese sono più che raddoppiate, complice l'impennata dei prezzi di benzina e gasolio. A fare i conti è il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prendendo in esame i dati dal 1990 al 2010.
GUARDA LA TABELLA CON LE VOCI DI SPESA

RINCARI SU TUTTO- Su un totale di oltre 147 miliardi di euro spesi dai privati in autovetture nel 2010, sono i costi di gestione a pesare di più. Dopo due decenni si è passati dai 47,28 miliardi ai 103,71 miliardi con un balzo del 119%. Alla voce carburanti i rincari più pesanti: +170%, cioè da 15,246 a 41,156 miliardi. Ad aumentare sono anche le tariffe autostradali: da 1,47 a 4,3 miliardi. Ma anche l'assicurazione non scherza: i costi sono triplicati e ora contano per il 17% del totale, mentre le tasse ammontano al 6%. Rimangono esclusi i pagamenti per i parcheggi e le multe, con le quali la bolletta automobilista assume proporzioni mostruose.

«STANGATA DA 4 MILA EURO L'ANNO»- Secondo i calcoli del Codacons, inoltre, ogni famiglia italiana spenderà 4 mila euro l'anno per mantenere l'auto. «Un stangata», tuona l'associazione dei consumatori che invita ad aderire allo sciopero della spesa in programma per il 19 di settembre. Il conto è presto fatto: 1728 euro di carburante, 715 per l'Rc auto, 491 euro per le riparazioni, tra meccanici e carrozzieri, 222 euro tra pedaggi e posteggi, 265 euro per il bollo auto, 235 per le multe. Seguono 143 euro per il gommista, 126 euro per l'affitto del garage, 85 tra lavaggio e revisione. «Visto che il ministero delle Infrastrutture e trasporti ha "scoperto" che le spese per la manutenzione e l'uso di un auto sono più che raddoppiate negli ultimi 20 anni», si legge in una nota, «sarebbe bene che cercasse anche delle soluzioni, visto che la responsabilità di questi aumenti dipende in primo luogo dal Governo che in questi anni ha aumentato ripetutamente le accise sui carburanti, l'Iva, ha indicizzato, invece degli stipendi e delle pensioni, le tariffe autostradali ed, infine, in nome del federalismo, ha consentito l'innalzamento delle tasse sull'rc auto per finanziare le Province».

Stanno diventando insostenibili....
 
Si,a volte ci penso e mi viene da vomitare...
Allora,in famiglia siamo in 4,io,la mia compagna,mio figlio di 4 anni,e mia figlia di 2! Il nostro parco auto è composto da una media sw a gasolio,una city car a benzina e uno scooterone 250! Ho appena pagato le assicurazioni,quasi 1200 euro,bolli altri 340 euro,piu mettiamoci 2 tagliandi e sono altri 500 euro abbondanti,mettiamoci anche il carburante per circa 25000 km complessivi e raggiungiamo cifre stratosferiche. Qualcuno potrebbe dire,vendi la citycar e usa lo scooterone anche d'inverno,magari,ci sono i bimbi da portare all'asilo,dalle varie nonne ecc...poi sono da andare a prendere e a seconda dei turni ci devo andare io o la mamma. i mezzi pubblici dalle mie parti e come se non ci fossero.
In parole povere per la mia situazione 2 auto sono essenziali,e al giorno d'oggi costosissime!
 
Questa domanda me la sono posta quasi 2 anni fà ..... ho cambiato auto.
-Auto precedente Xara Picasso, quella attuale Auris HSD
-Km annui 17.000 circa per entrambe
-Benzina 730 litri dell'Auris contro i 1310 annui della Picasso, visto che il costo cambia sempre ho considerato i litri consumati.
-Assicurazione con Rc//incendio e furto, uguale a quella precedente 1400 euro annui, devo precisare però che è molto completa e comprende anche una kasco, ma dal costo molto inferiore, che mi copre completamente se faccio un incidente quando è colpa mia però solo contro un veicolo targato.
-Bollo 190 euro dell'Auris contro i 240 della Picasso, stessa cilindrata.
-Un tagliando all'anno circa 230 euro, considerato poi che essendo una full hybrid il costo di manutenzione dell'intero ciclo di vita è nettamente inferiore di una normale, contro ì 340 euro di media della Picasso.
-Piccola consolazione, visto che ogni tanto devo andare a Milano almeno fino a fine anno non pago neanche l'area C.
 
-Logan- ha scritto:
Numeri molto interessanti, per me poi che sono appassionato di statistiche...

Sarebbe interessante anche fare due conti riguardo ai costi delle alternative:
-usi la macchina per andare al lavoro? Quanto costerebbero i mezzi pubblici?
-E il treno per le ferie?
-Quanto tempo hai risparmiato con l'auto?
-ecc. ecc.

In questo modo si potrebbe fare un ragionamento sui costi/benefici ;)

aggiungerei:
se i mezzi pubblici ti trasportano al lavoro di 1h in più quanto perdi al giorno del tuo tempo? oppure dell'eventuale straordinario? O dell'eventuale ritardo con trattenuta sullo stipendio?
Costa
Purtroppo costa
Ma è comoda
 
manuel46 ha scritto:
:shock: 4.800? di gasolio all'anno??? ma ci vai con la nave concordia al lavoro? :p
Scherzi a parte ma a te solo per le tre voci che hai nominato, escluso il resto, ti parte mezzo stipendio......
ha ragione balasso quando dice....."lavorano lavorano per comperare la macchina, e per fare che? per andare a lavorare!!!!! capito che furbi????

:rolleyes: :?
In media faccio sui 3.000 km al mese (tra lavoro e tempo libero), metto 4 pieni di gasolio (e ciascuno mi costa dagli 85 ai 90? a seconda dei rincari del carburante)...se il gasolio costasse 1,20? la situazione sarebbe un pò diversa...comunque posso permettermi un 1.9 turbodiesel perchè vivo a casa dei miei, ho un contratto a tempo indeterminato e guadagno sui 1.200? al mese...se vivessi da solo cambierei molte cose.
 
lo feci quando il gasolio e l'autostrada costavano il 30% mano di adesso (2006), per non parlare dei ricambi mandodpera, gomme etcetc
mi ricordo che avendo acquistato l'auto usata e tenendola 10 anni e facendo 40Mm, e tutto il possibile per risparmiare senza compromettere logevità e sicurezza...

...passavo i 10k? all'anno

...non oso pensare ora...
 
kanarino ha scritto:
manuel46 ha scritto:
:shock: 4.800? di gasolio all'anno??? ma ci vai con la nave concordia al lavoro? :p
Scherzi a parte ma a te solo per le tre voci che hai nominato, escluso il resto, ti parte mezzo stipendio......
ha ragione balasso quando dice....."lavorano lavorano per comperare la macchina, e per fare che? per andare a lavorare!!!!! capito che furbi????

:rolleyes: :?
In media faccio sui 3.000 km al mese (tra lavoro e tempo libero), metto 4 pieni di gasolio (e ciascuno mi costa dagli 85 ai 90? a seconda dei rincari del carburante)...se il gasolio costasse 1,20? la situazione sarebbe un pò diversa...comunque posso permettermi un 1.9 turbodiesel perchè vivo a casa dei miei, ho un contratto a tempo indeterminato e guadagno sui 1.200? al mese...se vivessi da solo cambierei molte cose.
Fidati, da una Stilo mjtd da 140CV e una Yaris 1.4 D4-D da 90CV le differenze si riducono a 100 euro/mese, non ci si può sputare sopra ma resta comunque un costo mensile salato (diciamo pure, per 30KKm/anni 600 Stilo e 500 Yaris).
Ci stanno davvero massacrando ed è profondamente ingiusto che chi può fare a meno dell'auto abbia tutto questo vantaggio rispetto a chi non può farne a meno: questa è discriminazione bella e buona.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
kanarino ha scritto:
manuel46 ha scritto:
:shock: 4.800? di gasolio all'anno??? ma ci vai con la nave concordia al lavoro? :p
Scherzi a parte ma a te solo per le tre voci che hai nominato, escluso il resto, ti parte mezzo stipendio......
ha ragione balasso quando dice....."lavorano lavorano per comperare la macchina, e per fare che? per andare a lavorare!!!!! capito che furbi????

:rolleyes: :?
In media faccio sui 3.000 km al mese (tra lavoro e tempo libero), metto 4 pieni di gasolio (e ciascuno mi costa dagli 85 ai 90? a seconda dei rincari del carburante)...se il gasolio costasse 1,20? la situazione sarebbe un pò diversa...comunque posso permettermi un 1.9 turbodiesel perchè vivo a casa dei miei, ho un contratto a tempo indeterminato e guadagno sui 1.200? al mese...se vivessi da solo cambierei molte cose.
Fidati, da una Stilo mjtd da 140CV e una Yaris 1.4 D4-D da 90CV le differenze si riducono a 100 euro/mese, non ci si può sputare sopra ma resta comunque un costo mensile salato (diciamo pure, per 30KKm/anni 600 Stilo e 500 Yaris).
Ci stanno davvero massacrando ed è profondamente ingiusto che chi può fare a meno dell'auto abbia tutto questo vantaggio rispetto a chi non può farne a meno: questa è discriminazione bella e buona.

Ciao.

Si ma, un conto è se uno vuole o deve cambiare auto, ma se prendi un auto perchè ti fa risparmiare 100 euro al mese di carburante e ci hai speso ad esempio 20.000? per prenderla, forse è meglio sfruttare quella che si ha e spendere quei 1.200 euro all'anno in più, quando è da cambiare, allora si guarda di prendere un auto che cerchi di salvare capra e cavoli......almeno io la vedo cosi!
 
Back
Alto