<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avensis 1600 Diesel &#34;BMW&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Avensis 1600 Diesel &#34;BMW&#34;

JigenD ha scritto:
modus72 ha scritto:
una Avensis creata appositamente per l'Europa e costruita a Burnaston, in UK... che viene presa a pesci in faccia da qualunque concorrente europeo. Dir che non c'è bisogno di articoli determinativi ricorda molto la volpe con l'uva,

si certo, difatti in europa nei primi 10 mesi del 2013 ha venduto più di (tanto per non fare nomi) renault laguna e citroen c5
E' vero, non l'avrei detto ma è così... e direi comprensibilmente perlomeno per la Laguna, uscita malino dalle matite francesi e perdipiù ormai vecchiotta. Mi torna meno per la C5.. comunque il discorso cambia di poco, guardando la classifica che citavi (priva di Subaru, vedo..): a parte le due vecchie francesi, tutte le altre sopravanzano l'Avensis e non di poco, che si tratti di Mondeo, di 508, di Insigna, senza andare a scomodare la Passat e l'Octavia.. il confronto è impietoso e i pesci in faccia ci stanno tutti, non si può certo dire che la D Toyota sia un successo commerciale, perdipiù considerando il recente rinnovo.
 
XPerience74 ha scritto:
posso "azzardare" a fare una considerazione personale?

orbene, ed anche se ciò che sto per dire rientra in pieno nella sfera soggettiva, ma: chi dice che l'avensis sia dall'aspetto "insignificante"... "ignobile"... "non sense"... e squisitezze simili ... dico semplicemente che, imho, non la ha mai vista dal vero ...

contenuti?
- ha listini assolutamente competitivi
- dotazioni a disposizione di alto livello come le varie assistenze relative a non superamento delle carregiate, CC adattivo con radar, e proprio previo quest'ultimo calcola, quindi, rallenta, se è il caso frena, nonchè "allerta" cinture di sicurezza tensionandole, come anche l'impianto frenante in quale riconoscendo il pericolo amplifica la potenza frenante nel caso questa avvenga "come previsto", etc (eccessori che a mio parere saranno anche a disposizione su auris una volta che arriverà il my)...
- ha motori a gasolio che, seppur non "gajardissimi" per gli ultimi standard ... sono comunque non certo da buttare, e mi rivolgo in particolar modo al 2.2 d-cat da 150hp, il quale, per giunta, è imho adattissimo alla tipologia di veicolo ...
Eppure vende una miseria e sul mercato del NLT non è conveniente. Vorrà pur dire qualcosa... Stesso dicasi per l'Accord, progetto di valore tecnico ma con vendite inadeguate.
 
zero c. ha scritto:
Premesso che sarebbe opportuno separare i fatti dalle opinioni (avendole) semplicemente il boxerdiesel sta sulle subaru perché lo hanno inventato loro e sono gli unici a farlo.
Qualora il primo costruttore al mondo per volume utili e tecnologia decida di condividere i boxer di FHI (come é avvenuto con la strepitosa BRZ con boxer aspirato 2L da 200hp che immagino avrai provato prima e meglio di me) riconoscendone la superiore tecnica...semplicemente glieli chiede
Come si sa, e quando possibile, subaru volentieri acconsente a joint venture vedi gt86 o verso/trezia
Il resto sono appunto tue opinioni abbastanza disgiunte dai fatti.
Auguri.
L'opinione mia che il boxerdiesel sia un motore mediocre è suffragata dai dati di potenza e coppia specifica nella fascia media se non mediobassa del segmento, dal fatto che soffra o abbia sofferto (sperando che l'abbiano migliorato...) di buchi evidenti di erogazione ai bassi, che la sua affidabilità sia stata tutt'altro che irreprensibile, che nella stessa fascia di cilindrata praticamente tutti i costruttori offrano 4 cilindri più prestanti, senza neanche scomodare i doppia turbina perchè a quel punto si può smettere immediatamente di discutere. FATTI, non pugnette a mandorla... Scordandosi tutte queste belle cosine, ovvero disgiungendo le opinioni dai fatti come da tua consuetudine, il BD diventa un buon motore; ma bisogna scordaresele...
 
XPerience74 ha scritto:
posso "azzardare" a fare una considerazione personale?

orbene, ed anche se ciò che sto per dire rientra in pieno nella sfera soggettiva, ma: chi dice che l'avensis sia dall'aspetto "insignificante"... "ignobile"... "non sense"... e squisitezze simili ... dico semplicemente che, imho, non la ha mai vista dal vero ...

contenuti?
- ha listini assolutamente competitivi
- dotazioni a disposizione di alto livello come le varie assistenze relative a non superamento delle carregiate, CC adattivo con radar, e proprio previo quest'ultimo calcola, quindi, rallenta, se è il caso frena, nonchè "allerta" cinture di sicurezza tensionandole, come anche l'impianto frenante in quale riconoscendo il pericolo amplifica la potenza frenante nel caso questa avvenga "come previsto", etc (eccessori che a mio parere saranno anche a disposizione su auris una volta che arriverà il my)...
- ha motori a gasolio che, seppur non "gajardissimi" per gli ultimi standard ... sono comunque non certo da buttare, e mi rivolgo in particolar modo al 2.2 d-cat da 150hp, il quale, per giunta, è imho adattissimo alla tipologia di veicolo ...

Io posso convalidare quanto sopra espresso per esperienza diretta.
I italia più che negli altri Paesi le abitudini evolvono più lentamente e ancora molti considerano il marchio asiatico incerto per qualità.

Capisco che per una vettura di un certo impegno si scelga in funzione delle proprie sensazioni di affidabilità per cui molti preferiscono le tedesche e solo ora si stanno accettando le derivate ceke o spagnole delle tedesche che pero restano sotto marche con limiti e pregi delle sottomarche.

Relativamente al motore il 2.2D-CAT anche per me è adatto per potenza e caratteristiche a quest'auto mentre i consumi sono più alti dell'atteso in cambio dopo 44 000 km non so ancora cosa sia una rigenerazione. Condivido le scelte di Toyota di prediligere caratteristiche che assicurino affidabilità a soluzioni eccelse che possono presentare problemi collaterali.

Per il mio modo di guidare una motorizzazione ibrida sarebbe ancora meglio.
 
bgp5546 ha scritto:
io penso che Toyota abbia rinunciato a perseguire lo sviluppo del diesel proprio perché convinta che non abbia futuro. In America e in Asia non ha mai convinto e presto rischia di essere messo addirittura all'indice perché considerato cancerogeno (quanto di reale si vedrà a posteriori) di fatto in Europa non se ne parla solo interessano i filtri e i consumi ridotti mentre studi sull'effetto sulla salute nemmeno si prendono in considerazione: sembra sia un tabu parlarne.
va bene tutto, ma che asia e soprattutto stati uniti d'america siano + attenti dell'europa dell'ovest riguardo all'ambiente è una inesattezza colossale.
Ti consiglio di informarti quanta co2 emettono gli americani e di come abbiano sempre combattuto i protocolli tipo kyoto , idem i cinesi , oppure pensi che i v8 dei loro suv inquinino meno di una passat o di un'Avensis 2,0 td ? a me sembra che i paesi del nord europa abbiano molta + sensibilità ambientale
Quando i giapponesi decisero di entrare in europa aprirono un centro stile in costa azzurra, da cui uscì la Yaris, quando acquistammo il rav4 io con la testa e con il portafoglio ero + per Avensis, ma figli e moglie mi dissero papale papale "ma non vedi che il rav4 è molto + bello come linea?"
Perché ti ho fatto questi 2 esempi ? per dimostrarti che la macchina non è solo testa, ragione e portafoglio ma è anche "occhio" ,per la serie un brand può avere matita felice per un modello e magari una matita non altrettanto felice per un altro modello, che non significa affatto che sia un auto brutta
 
Non condivido che gli americani non siano sensibili per l'ambiente; dalla mia esperienza sono più sensibili di noi solo che hanno "target diversi" (il CO2 per loro è un elemento portato a bandiera per sminuire altri forse più importanti) esistono molti altri a cui loro danno maggior importanza che noi.

A titolo di esempio miei amici vennero a trovarmi 15 anni fa e si meravigliavano che qui si usassero "ancora" i saponi liquidi loro asserivano che erano ritornati ai saponi solidi che riducevano drasticamente il consumo e il conseguente inquinamento.

Certamente hai ragione quando dici che in Europa ed in Italia in particolare si sceglie per il proprio gusto che spesso significa essere più portati a seguire la moda che guidati dal razionale al contrario di Asia e America dove la razionalità condiziona prevalentemente le scelte.

Della pericolosità dell'amianto per anni in Europa è stata a dir poco sottaciuta, quando in Usa era già al bando, non vorrei che anche per il diesel fosse lo stesso:
http://www.tileggo.net/salute/cancro-motori-diesel/

I francesi forse piu razionali di noi stanno seguendo la problematica:
http://www.lemonde.fr/sante/article/2013/03/02/diesel-42000-morts-prematurees-chaque-annee-en-france_1841726_1651302.html

Per i tedeschi, che si vantano di grande sensibilità per l'ambiente, forse risultano appannati su questo soggetto dalle sponsorizzazioni.
 
franco58pv ha scritto:
va bene tutto, ma che asia e soprattutto stati uniti d'america siano + attenti dell'europa dell'ovest riguardo all'ambiente è una inesattezza colossale.

Asia e America danno molta importanza al Nox emesso, e i diesel sono molto eccessivi in questo.
 
The.Tramp ha scritto:
franco58pv ha scritto:
va bene tutto, ma che asia e soprattutto stati uniti d'america siano + attenti dell'europa dell'ovest riguardo all'ambiente è una inesattezza colossale.

Asia e America danno molta importanza al Nox emesso, e i diesel sono molto eccessivi in questo.

Ed anche i motori alimentati a gas non migliorono con le emissioni di NOx rispetto ai diesel pero in Europa nessuno lo evidenzia!
 
bgp5546 ha scritto:
A titolo di esempio miei amici vennero a trovarmi 15 anni fa e si meravigliavano che qui si usassero "ancora" i saponi liquidi
chiedi conto ai tuoi amici americani del perché usano ancora i v8 , se per caso ha un peso l'industria petrolifera, oppure chiedi conto delle pratiche ogm, oppure degli estrogeni nei cibi e del perché si battano con ogni forza per evitare le etichettature dei prodotti alimentari, oppure di quanto consumino energia loro a livello pro capite
Gli usa al confronto di europa e di giappone, non ho difficoltà a dire questo, in campo automobilistico sono dei veri e propri attila dell'ambiente
 
bgp5546 ha scritto:
Certamente hai ragione quando dici che in Europa ed in Italia in particolare si sceglie per il proprio gusto che spesso significa essere più portati a seguire la moda che guidati dal razionale al contrario di Asia e America dove la razionalità condiziona prevalentemente le scelte.
veramente io intendevo un'altra cosa e non ho problemi a dirlo : a mio parere gli asiatici e gli americani hanno un gusto estetico molto meno sofisticato degli europei dell'ovest , perdonami la franchezza , piano poi dire che per gli europei "sostanza segue forma" , perché in fatto di design industriale e di razionalità hanno sempre insegnato a tutti fin dai tempi del buon gropius. anche in campo automobilistico sono sempre stati all'avanguardia, forsein alcune scelte si fanno guidare + dal buon gusto....
Detto questo, e se non ti ho convinto, ti invito a rileggerti l'intervista al capo design della toy comparsa su 4r ai tempi del lancio della gt, anche lui molto onestamente ha ammesso che devono fare qualche cosa e che si stanno attrezzando per disegnare auto + coinvolgenti a partire dalla nuova prius che vista dai bozzetti sembra davvero molto ma molto bella
 
franco58pv ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Certamente hai ragione quando dici che in Europa ed in Italia in particolare si sceglie per il proprio gusto che spesso significa essere più portati a seguire la moda che guidati dal razionale al contrario di Asia e America dove la razionalità condiziona prevalentemente le scelte.
veramente io intendevo un'altra cosa e non ho problemi a dirlo : a mio parere gli asiatici e gli americani hanno un gusto estetico molto meno sofisticato degli europei dell'ovest , perdonami la franchezza , piano poi dire che per gli europei "sostanza segue forma" , perché in fatto di design industriale e di razionalità hanno sempre insegnato a tutti fin dai tempi del buon gropius. anche in campo automobilistico sono sempre stati all'avanguardia, forsein alcune scelte si fanno guidare + dal buon gusto....
Detto questo, e se non ti ho convinto, ti invito a rileggerti l'intervista al capo design della toy comparsa su 4r ai tempi del lancio della gt, anche lui molto onestamente ha ammesso che devono fare qualche cosa e che si stanno attrezzando per disegnare auto + coinvolgenti a partire dalla nuova prius che vista dai bozzetti sembra davvero molto ma molto bella

lungi da me polemizzare purtroppo non sono cosi convinto delle ragioni del vecchio continente, in particolare per il diesel nel caso in questione memore anche della storia dell'amianto in un primo tempo sottovalutata in Europa, questo non vuol dire che credo a tutto ciò che viene dal Nord America e Estremo Oriente, pero allo stesso tempo metto in dubbio certezze nostrane.
 
bgp5546 ha scritto:
Non condivido che gli americani non siano sensibili per l'ambiente; dalla mia esperienza sono più sensibili di noi solo che hanno "target diversi" (il CO2 per loro è un elemento portato a bandiera per sminuire altri forse più importanti) esistono molti altri a cui loro danno maggior importanza che noi.
Far una passeggiata d'estate a New York, con caldo infame ma con i marciapiedi belli freschi grazie alle porte dei negozi spalancate con l'aria condizionata che esce tranquillamente, fa venir voglia di tornare qui a Bologna a buttare nel pattume tutte le lampadine a risparmio energetico meticolosamente montate in ogni lampadario di casa, perchè fa bene all'ambiente...
 
XPerience74 ha scritto:
posso "azzardare" a fare una considerazione personale?

orbene, ed anche se ciò che sto per dire rientra in pieno nella sfera soggettiva, ma: chi dice che l'avensis sia dall'aspetto "insignificante"... "ignobile"... "non sense"... e squisitezze simili ... dico semplicemente che, imho, non la ha mai vista dal vero ...

contenuti?
- ha listini assolutamente competitivi
- dotazioni a disposizione di alto livello come le varie assistenze relative a non superamento delle carregiate, CC adattivo con radar, e proprio previo quest'ultimo calcola, quindi, rallenta, se è il caso frena, nonchè "allerta" cinture di sicurezza tensionandole, come anche l'impianto frenante in quale riconoscendo il pericolo amplifica la potenza frenante nel caso questa avvenga "come previsto", etc (eccessori che a mio parere saranno anche a disposizione su auris una volta che arriverà il my)...
- ha motori a gasolio che, seppur non "gajardissimi" per gli ultimi standard ... sono comunque non certo da buttare, e mi rivolgo in particolar modo al 2.2 d-cat da 150hp, il quale, per giunta, è imho adattissimo alla tipologia di veicolo ...

I fatti: numeri di vendita ridotti in Italia ma anche in europa
Design non particolarmente riuscito o originale ma molto anodino e lineare
Qualità costruttiva solida
affidabilità ben oltre lo standard "renano"
Gamma ridotta
Assenza di trazione integrale e versione sportive

Le opinioni...In altre parole una buona media seg. D generalista e di sostanza.
Vende 1/5 della passat non chiedetemi perché che non lo so.
 
Back
Alto