<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> avanti col nucleare | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

avanti col nucleare

dexxter ha scritto:
jaccos ha scritto:
Il costi totali dell'energia nucleare (dalla costruzione delle centrali, all'acquisto della materia prima che non abbiamo se non vado errato, alla manutenzione, ai costi per la sicurezza e la costante vigilanza dato che sono un obiettivo sensibile, allo stoccaggio delle scorie) sono ben lungi dall'essere chiari.
In parole povere non si sà quanto costa (e vorrei ben vedere, provate a calcolare voi il costo di stoccaggio e vigilanza-sicurezza delle scorie per qualche bel migliaio di anni).
E' troppo facile dire che costa poco facendo un calcolo solo parziale...
Ed è insensato investire (o meglio spostare i fondi per altre fonti di energia) su di una tecnologia il cui costo non è chiaro... per me basta anche solo questo senza riportare tutte le motivazioni...

su 50 paesi industrializzati siamo gli unici a non avere il,nucleare; siamo i più furbi o i più fessi? io non ho dubbi.
Tra qualche migliaio di anni ti saprò rispondere... ;)
 
dexxter ha scritto:
jaccos ha scritto:
Il costi totali dell'energia nucleare (dalla costruzione delle centrali, all'acquisto della materia prima che non abbiamo se non vado errato, alla manutenzione, ai costi per la sicurezza e la costante vigilanza dato che sono un obiettivo sensibile, allo stoccaggio delle scorie) sono ben lungi dall'essere chiari.
In parole povere non si sà quanto costa (e vorrei ben vedere, provate a calcolare voi il costo di stoccaggio e vigilanza-sicurezza delle scorie per qualche bel migliaio di anni).
E' troppo facile dire che costa poco facendo un calcolo solo parziale...
Ed è insensato investire (o meglio spostare i fondi per altre fonti di energia) su di una tecnologia il cui costo non è chiaro... per me basta anche solo questo senza riportare tutte le motivazioni...

su 50 paesi industrializzati siamo gli unici a non avere il,nucleare; siamo i più furbi o i più fessi? io non ho dubbi.
se invece potessi portare qualche elemento tecnico o economico....forse la discussione avanzerebbe...
quello che tu chiami "fessità" può avere molte spiegazioni....
 
mattiapascal ha scritto:
dexxter ha scritto:
jaccos ha scritto:
Il costi totali dell'energia nucleare (dalla costruzione delle centrali, all'acquisto della materia prima che non abbiamo se non vado errato, alla manutenzione, ai costi per la sicurezza e la costante vigilanza dato che sono un obiettivo sensibile, allo stoccaggio delle scorie) sono ben lungi dall'essere chiari.
In parole povere non si sà quanto costa (e vorrei ben vedere, provate a calcolare voi il costo di stoccaggio e vigilanza-sicurezza delle scorie per qualche bel migliaio di anni).
E' troppo facile dire che costa poco facendo un calcolo solo parziale...
Ed è insensato investire (o meglio spostare i fondi per altre fonti di energia) su di una tecnologia il cui costo non è chiaro... per me basta anche solo questo senza riportare tutte le motivazioni...

su 50 paesi industrializzati siamo gli unici a non avere il,nucleare; siamo i più furbi o i più fessi? io non ho dubbi.
se invece potessi portare qualche elemento tecnico o economico....forse la discussione avanzerebbe...
quello che tu chiami "fessità" può avere molte spiegazioni....

non arrampicarti sugli specchi :shock: ; prova a dirmi perchè 50 si ed un solo no? tutto qui.......
PS: anche Obama era "no nukes" e poi......
 
Bhè, sul costo del nucleare penso che chi sia perlomeno scettico abbia argomentato a sufficienza, si vorrebbe sentire argomentare l'altra campana scusa!
Troppo facile dire "gli altri ce l'hanno e noi no", non è una motivazione valida. Il nucleare se mai ha avuto senso ce l'aveva 20-30 anni fa, ormai è tardi...
E cmq il fatto che gli altri lo usino non nega il fatto che il costo non sia ancora quantificabile!
 
dexxter ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
dexxter ha scritto:
jaccos ha scritto:
Il costi totali dell'energia nucleare (dalla costruzione delle centrali, all'acquisto della materia prima che non abbiamo se non vado errato, alla manutenzione, ai costi per la sicurezza e la costante vigilanza dato che sono un obiettivo sensibile, allo stoccaggio delle scorie) sono ben lungi dall'essere chiari.
In parole povere non si sà quanto costa (e vorrei ben vedere, provate a calcolare voi il costo di stoccaggio e vigilanza-sicurezza delle scorie per qualche bel migliaio di anni).
E' troppo facile dire che costa poco facendo un calcolo solo parziale...
Ed è insensato investire (o meglio spostare i fondi per altre fonti di energia) su di una tecnologia il cui costo non è chiaro... per me basta anche solo questo senza riportare tutte le motivazioni...

su 50 paesi industrializzati siamo gli unici a non avere il,nucleare; siamo i più furbi o i più fessi? io non ho dubbi.
se invece potessi portare qualche elemento tecnico o economico....forse la discussione avanzerebbe...
quello che tu chiami "fessità" può avere molte spiegazioni....

non arrampicarti sugli specchi :shock: ; prova a dirmi perchè 50 si ed un solo no? tutto qui.......
PS: anche Obama era "no nukes" e poi......
quali sono le tue argomentazioni tecniche o economiche?
costi di impianto , ripartizione di questi costi, costi di manutenzione, combustibile , durata di vita dell'impianto, costi di smantellamento e bonifica dell'impianto, personale, costi ritrattamento combustibil , stoccaggio dei rifiuti etc etc
costo finale dell'energia prodotta
 
mattiapascal ha scritto:
dexxter ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
dexxter ha scritto:
jaccos ha scritto:
Il costi totali dell'energia nucleare (dalla costruzione delle centrali, all'acquisto della materia prima che non abbiamo se non vado errato, alla manutenzione, ai costi per la sicurezza e la costante vigilanza dato che sono un obiettivo sensibile, allo stoccaggio delle scorie) sono ben lungi dall'essere chiari.
In parole povere non si sà quanto costa (e vorrei ben vedere, provate a calcolare voi il costo di stoccaggio e vigilanza-sicurezza delle scorie per qualche bel migliaio di anni).
E' troppo facile dire che costa poco facendo un calcolo solo parziale...
Ed è insensato investire (o meglio spostare i fondi per altre fonti di energia) su di una tecnologia il cui costo non è chiaro... per me basta anche solo questo senza riportare tutte le motivazioni...

su 50 paesi industrializzati siamo gli unici a non avere il,nucleare; siamo i più furbi o i più fessi? io non ho dubbi.
se invece potessi portare qualche elemento tecnico o economico....forse la discussione avanzerebbe...
quello che tu chiami "fessità" può avere molte spiegazioni....

non arrampicarti sugli specchi :shock: ; prova a dirmi perchè 50 si ed un solo no? tutto qui.......
PS: anche Obama era "no nukes" e poi......
quali sono le tue argomentazioni tecniche o economiche?
costi di impianto , ripartizione di questi costi, costi di manutenzione, combustibile , durata di vita dell'impianto, costi di smantellamento e bonifica dell'impianto, personale, costi ritrattamento combustibil , stoccaggio dei rifiuti etc etc
costo finale dell'energia prodotta

continuo a non avere risposte sul fatto che 50 si e solo l'Italia no. Per il resto, io ho già dato e la discussione per me sta già durando troppo.
 
le ragioni dell'imposizione di un certo tipo di fonte energetica sono lobbistiche.....
all'estero così come ( si teme) per il futuro in Italia; lo stesso vale in altri campi dell'industria, armamenti etc etc
allo stesso modo le ragioni dell'abbandono in italia sono state politiche...come noto a tutti ma non è detto sia stato un grande male tenuto conto della serietà e correttezza di alcuni fornitori;
dal punto di vista tecnico o economico si possono portare argomenti ma non definitivi o del tutto convincenti a sostegno di questa o quella soluzione;
nella realizzazione di impianti di ogni tipo si possono realizzare le cosiddette economie di scala...
è ovvio che costruire 60 centrali( Francia) ha un costo unitario molto diverso che costruirne uno solo...
in italia comunque i costi sarebbero enormi essendo il paese preda della corruzione...
è noto infatti che le opere pubbliche nel nostro paese hanno un costo molto superiore alle equivalenti realizzate all'estero;
naturalmente si potrebbe cercare di approfondire l'argomento che mi sembra molto importante, ma vedo che qualcuno ne ha abbastanza...certo quando si scende nel dettaglio....occorre essere più concreti e lasciare da parte i luoghi comuni, saluti
 
mattiapascal ha scritto:
le ragioni dell'imposizione di un certo tipo di fonte energetica sono lobbistiche.....
all'estero così come ( si teme) per il futuro in Italia; lo stesso vale in altri campi dell'industria, armamenti etc etc
allo stesso modo le ragioni dell'abbandono in italia sono state politiche...come noto a tutti ma non è detto sia stato un grande male tenuto conto della serietà e correttezza di alcuni fornitori;
dal punto di vista tecnico o economico si possono portare argomenti ma non definitivi o del tutto convincenti a sostegno di questa o quella soluzione;
nella realizzazione di impianti di ogni tipo si possono realizzare le cosiddette economie di scala...
è ovvio che costruire 60 centrali( Francia) ha un costo unitario molto diverso che costruirne uno solo...
in italia comunque i costi sarebbero enormi essendo il paese preda della corruzione...
è noto infatti che le opere pubbliche nel nostro paese hanno un costo molto superiore alle equivalenti realizzate all'estero;
naturalmente si potrebbe cercare di approfondire l'argomento che mi sembra molto importante, ma vedo che qualcuno ne ha abbastanza...certo quando si scende nel dettaglio....occorre essere più concreti e lasciare da parte i luoghi comuni, saluti
Ti ho sparato 5 stelle, saremmo capaci di farle solo di sabbia senza il cemento :D
 
dexxter ha scritto:
su 50 paesi industrializzati siamo gli unici a non avere il,nucleare; siamo i più furbi o i più fessi? io non ho dubbi.
Io invece sì.
Il ragionamento si può fare infatti da diverse angolazioni.
Se su 50 famiglie ce n'è una sola che negli ultimi dieci anni ha vissuto in maniera meno "allineata" (niente macchine appariscenti o spesso cambiate, niente televisore 40 pollici, vestiti costosi e così via) ma è anche l'unica, tra le 50, a non avere alcun tipo di debito e ad avere anche qualche soldino da parte, come meriterebbe di essere definita: la più furba, la più fessa o cosa altro?
 
marimasse ha scritto:
dexxter ha scritto:
su 50 paesi industrializzati siamo gli unici a non avere il,nucleare; siamo i più furbi o i più fessi? io non ho dubbi.
Io invece sì.
Il ragionamento si può fare infatti da diverse angolazioni.
Se su 50 famiglie ce n'è una sola che negli ultimi dieci anni ha vissuto in maniera meno "allineata" (niente macchine appariscenti o spesso cambiate, niente televisore 40 pollici, vestiti costosi e così via) ma è anche l'unica, tra le 50, a non avere alcun tipo di debito e ad avere anche qualche soldino da parte, come meriterebbe di essere definita: la più furba, la più fessa o cosa altro?
L'italia ha vissuto certamente in maniera meno allineata degli altri......infatti ha il costo dell'energia più alto al mondo
 
mattiapascal ha scritto:
in italia comunque i costi sarebbero enormi essendo il paese preda della corruzione...
è noto infatti che le opere pubbliche nel nostro paese hanno un costo molto superiore alle equivalenti realizzate all'estero;
quindi, banalizzando, siccome l'Italia è un paese di corrotti meglio lasciar stare e non fare alcuna opera pubblica? :shock: :shock: :shock:
Questa l'ho già sentita....
 
Kren ha scritto:
marimasse ha scritto:
dexxter ha scritto:
su 50 paesi industrializzati siamo gli unici a non avere il,nucleare; siamo i più furbi o i più fessi? io non ho dubbi.
Io invece sì.
Il ragionamento si può fare infatti da diverse angolazioni.
Se su 50 famiglie ce n'è una sola che negli ultimi dieci anni ha vissuto in maniera meno "allineata" (niente macchine appariscenti o spesso cambiate, niente televisore 40 pollici, vestiti costosi e così via) ma è anche l'unica, tra le 50, a non avere alcun tipo di debito e ad avere anche qualche soldino da parte, come meriterebbe di essere definita: la più furba, la più fessa o cosa altro?
L'italia ha vissuto certamente in maniera meno allineata degli altri......infatti ha il costo dell'energia più alto al mondo

Adesso...
Vorrei proprio sapere quanto costerà il nucleare fra 200 anni quando dovranno sommarci le spese di mantenimento di 250 anni di scorie, spese che andranno sostenute, lo ripeto, per MILLENNI...
Magari le spareranno sul sole, ma comunque costerà un pacco più del "prezzo civetta" che ora viene sbandierato...
 
Kren ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
in italia comunque i costi sarebbero enormi essendo il paese preda della corruzione...
è noto infatti che le opere pubbliche nel nostro paese hanno un costo molto superiore alle equivalenti realizzate all'estero;
quindi, banalizzando, siccome l'Italia è un paese di corrotti meglio lasciar stare e non fare alcuna opera pubblica? :shock: :shock: :shock:
Questa l'ho già sentita....
Un conto è se crolla un ponte, un conto è se crolla una centrale nucleare...
Su certe cose non si scherza e la criminalità organizzata o gli appaltatori furbetti non ci devono mettere le mani... il che è impossibile in italia...
 
jaccos ha scritto:
Kren ha scritto:
marimasse ha scritto:
dexxter ha scritto:
su 50 paesi industrializzati siamo gli unici a non avere il,nucleare; siamo i più furbi o i più fessi? io non ho dubbi.
Io invece sì.
Il ragionamento si può fare infatti da diverse angolazioni.
Se su 50 famiglie ce n'è una sola che negli ultimi dieci anni ha vissuto in maniera meno "allineata" (niente macchine appariscenti o spesso cambiate, niente televisore 40 pollici, vestiti costosi e così via) ma è anche l'unica, tra le 50, a non avere alcun tipo di debito e ad avere anche qualche soldino da parte, come meriterebbe di essere definita: la più furba, la più fessa o cosa altro?
L'italia ha vissuto certamente in maniera meno allineata degli altri......infatti ha il costo dell'energia più alto al mondo

Adesso...
Vorrei proprio sapere quanto costerà il nucleare fra 200 anni quando dovranno sommarci le spese di mantenimento di 250 anni di scorie, spese che andranno sostenute, lo ripeto, per MILLENNI...
Magari le spareranno sul sole, ma comunque costerà un pacco più del "prezzo civetta" che ora viene sbandierato...
Forse.
Intanto in Francia le scorie sono stoccate nel sottosuolo nella regione dello Champagne....
Noi invece continuiamo a comprare petrolio che è certamente meglio.....poi quando vengono abbandonate le raffinerie e rimangono le scorie ed i terreni contaminati nessuno se ne occupa ed il costo ambientale non viene preso in considerazione..... un esempio: Raffineria Aquila di TS. Dove si raffinava il petrolio ora c'è uno strato di fanghi residuati......ma tanto chissenefrega
 
Back
Alto