<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autovelox: multa valida anche senza foto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autovelox: multa valida anche senza foto

vertemati ha scritto:
basta andare entro i limiti, una volta per tutte, e le multe non si prendono.

Mica vero.

Per ora le 2 contravevnzioni arrivate da Napoli per un motoveicolo con targa uguale a quella di mio suocero siamo riusciti a farle cancellare.

Metti che questo sfrecci a 110 orari dove c'è il limite di 50 gradirei avere almeno una foto che ritrae il veicolo.

Un'ultima cosa, non so se avete notato ma le targhe francesi ora hanno la stessa numerazione delle nostre .... anche qui una bella foto .....
 
nonnomaio ha scritto:
belpietro ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Di fatto si dichiara il tutore dell'ordine "infallibile".

come, del resto, è sempre stato e sempre sarà.
per i divieti di sosta, il superamento della linea continua, il sorpasso vietato, eccetera, mica c'è la foto e non c'è mai stata.
prima che inventassero l'autovelox, facevano le multe punto e basta.

mi fanno sempre sorridere queste scoperte dell'acqua tiepida e i conseguenti sollevamenti di scudi.
D'accordo, ma supponiamo che mi arrivi una multa per una presunta infrazione a Milano mentre io sostengo che quel giorno ero a Bologna, senza la prova fotografica me la prendo e me la tengo oppure spetta a loro provare che ero davvero io?

la foto non cambia granché.
che ci sia la foto con la targa (magari clonata,come accade, purtroppo) o senza, per contestare i verbali devi fare querela di falso.
cioè: la dichiarazione del P.U. fa fede fino a prova contraria in apposito procedimento;
se puoi provare che quel giorno a quell'ora eri a Bologna, il verbale viene annullato. ma sei tu che devi provarlo.
 
ilSagittario ha scritto:
belpietro ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Di fatto si dichiara il tutore dell'ordine "infallibile".

come, del resto, è sempre stato e sempre sarà.
per i divieti di sosta, il superamento della linea continua, il sorpasso vietato, eccetera, mica c'è la foto e non c'è mai stata.
prima che inventassero l'autovelox, facevano le multe punto e basta.

mi fanno sempre sorridere queste scoperte dell'acqua tiepida e i conseguenti sollevamenti di scudi.

L'occhio umano non ha ricevuto ancora l'omologazione ministeriale.
non si sta parlando di occhio umano, si parla di telelaser senza foto.
 
belpietro ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
belpietro ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Di fatto si dichiara il tutore dell'ordine "infallibile".

come, del resto, è sempre stato e sempre sarà.
per i divieti di sosta, il superamento della linea continua, il sorpasso vietato, eccetera, mica c'è la foto e non c'è mai stata.
prima che inventassero l'autovelox, facevano le multe punto e basta.

mi fanno sempre sorridere queste scoperte dell'acqua tiepida e i conseguenti sollevamenti di scudi.
D'accordo, ma supponiamo che mi arrivi una multa per una presunta infrazione a Milano mentre io sostengo che quel giorno ero a Bologna, senza la prova fotografica me la prendo e me la tengo oppure spetta a loro provare che ero davvero io?

la foto non cambia granché.
che ci sia la foto con la targa (magari clonata,come accade, purtroppo) o senza, per contestare i verbali devi fare querela di falso.
cioè: la dichiarazione del P.U. fa fede fino a prova contraria in apposito procedimento;
se puoi provare che quel giorno a quell'ora eri a Bologna, il verbale viene annullato. ma sei tu che devi provarlo.

si si, ormai sta diventando una lotteria girare,
Piccolo OT, ma la polenta e' quella
..... dopo la multa che segnalava un Forumista presa ad Amalfi per
scaduto parcheggio ( cosa non vera secondo lui )....
:cry: si consiglia di tenere gli scontrini almeno 6 mesi :cry:
 
belpietro ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
belpietro ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Di fatto si dichiara il tutore dell'ordine "infallibile".

come, del resto, è sempre stato e sempre sarà.
per i divieti di sosta, il superamento della linea continua, il sorpasso vietato, eccetera, mica c'è la foto e non c'è mai stata.
prima che inventassero l'autovelox, facevano le multe punto e basta.

mi fanno sempre sorridere queste scoperte dell'acqua tiepida e i conseguenti sollevamenti di scudi.
D'accordo, ma supponiamo che mi arrivi una multa per una presunta infrazione a Milano mentre io sostengo che quel giorno ero a Bologna, senza la prova fotografica me la prendo e me la tengo oppure spetta a loro provare che ero davvero io?

la foto non cambia granché.
che ci sia la foto con la targa (magari clonata,come accade, purtroppo) o senza, per contestare i verbali devi fare querela di falso.
cioè: la dichiarazione del P.U. fa fede fino a prova contraria in apposito procedimento;
se puoi provare che quel giorno a quell'ora eri a Bologna, il verbale viene annullato. ma sei tu che devi provarlo.
cambia invece e di molto, se mimandano la foto di una golf con la targa della mia Volvo è un niente fare ricorso al prefetto e vincerla, senza foto invece il vigile va a vedere sul registro automobilistico a quale macchina corrisponda la macchina e sul verbale scrive "Volvo S 60" anzichè Golf ed il gioco è fatto.
 
ch4 ha scritto:
cambia invece e di molto, se mimandano la foto di una golf con la targa della mia Volvo è un niente fare ricorso al prefetto e vincerla
se l'hanno clonata bene, arriva la foto di una Golf e tu devi ancora dimostrare che non è la tua.
magari hai maggiori possibilità, se ci sono segni e soprattutto se il colore non è quello; me devi comunque dimostrarlo tu.

se l'hanno clonata "male", e gira una Volvo con la targa della tua Golf, sul verbale comunque c'è scritto Volvo e per il ricorso al prefetto sei messo uguale come con la foto.

tutto ciò non per dire che la foto non serve a niente (se no, neanche ci sarebbe il problema); ma che la "pubblica fede" della verbalizzazione non è una scoperta di ieri, ed ha funzionato ragionevolmente da sempre ed ovunque
 
Mi sembra tutto perfettamente in linea con l'andazzo imperante, che poi è lo stesso identico andazzo che porta tanta gente ad applaudire ad ogni nuovo obbligo o divieto e ad ogni nuovo inasprimento di sanzione (ovviamente rivolta a terzi o presunta tale).
 
con il telelaser che io sappia la contestazione immediata è obbligatoria, infatti lo strumento serve a questo, si rileva la velocità a distanza e si ha il tempo di fermare il veicolo per la contestazione, ( vedo spesso la polstrada a bologna su viale Vighi che fa così)a differenza dell'autovelox, fisso o mobile che sia, che la multa viene notificata in un secondo momento e in questo caso è necessaria la prova fotografica. Chi viene fermato ha la possibilità di spiegare le sue ragioni e far mettere a verbale la sua difesa. Quindi non è possibile che ad uno arrivino multe da milano se era a bologna da una rilevazione con il telelaser, a meno che non si sia fermato all'alt e qui c'èun'altra infrazione. Al tipo che ha fatto ricorso la multa sicuramente gli è stata contestata subito, ma ha cercato di trovare le falle tipiche del nostro ordinamento giudiziario, grazie anche a giudici di pace compiacenti, ma la cassazione che avrà sicuramente valutato i fatti (di cui noi qui abbiamo solo una parziale conoscenza) gli ha respinto il ricorso.
 
ciccetto68 ha scritto:
con il telelaser che io sappia la contestazione immediata è obbligatoria, infatti lo strumento serve a questo, si rileva la velocità a distanza e si ha il tempo di fermare il veicolo per la contestazione, ( vedo spesso la polstrada a bologna su viale Vighi che fa così)a differenza dell'autovelox, fisso o mobile che sia, che la multa viene notificata in un secondo momento e in questo caso è necessaria la prova fotografica. Chi viene fermato ha la possibilità di spiegare le sue ragioni e far mettere a verbale la sua difesa. Quindi non è possibile che ad uno arrivino multe da milano se era a bologna da una rilevazione con il telelaser, a meno che non si sia fermato all'alt e qui c'èun'altra infrazione. Al tipo che ha fatto ricorso la multa sicuramente gli è stata contestata subito, ma ha cercato di trovare le falle tipiche del nostro ordinamento giudiziario, grazie anche a giudici di pace compiacenti, ma la cassazione che avrà sicuramente valutato i fatti (di cui noi qui abbiamo solo una parziale conoscenza) gli ha respinto il ricorso.

Informati prima di sentenziare: a Genova, per esempio, i vigili col telelaser si appostano su di una piazzola sulla strada SOPRA la soprelevata e di lì fulminano gli automobilisti senza contestazione immediata. Non sto dicendo che sia sbagliato comminare sanzioni a chi va a 100 invece che a 60, su quella strada i 60 sono un limite abbastanza sensato, ma non è affatto vero che sempre e dappertutti i telelaser li usino come dici tu.
 
nonnomaio ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
con il telelaser che io sappia la contestazione immediata è obbligatoria, infatti lo strumento serve a questo, si rileva la velocità a distanza e si ha il tempo di fermare il veicolo per la contestazione, ( vedo spesso la polstrada a bologna su viale Vighi che fa così)a differenza dell'autovelox, fisso o mobile che sia, che la multa viene notificata in un secondo momento e in questo caso è necessaria la prova fotografica. Chi viene fermato ha la possibilità di spiegare le sue ragioni e far mettere a verbale la sua difesa. Quindi non è possibile che ad uno arrivino multe da milano se era a bologna da una rilevazione con il telelaser, a meno che non si sia fermato all'alt e qui c'èun'altra infrazione. Al tipo che ha fatto ricorso la multa sicuramente gli è stata contestata subito, ma ha cercato di trovare le falle tipiche del nostro ordinamento giudiziario, grazie anche a giudici di pace compiacenti, ma la cassazione che avrà sicuramente valutato i fatti (di cui noi qui abbiamo solo una parziale conoscenza) gli ha respinto il ricorso.

Informati prima di sentenziare: a Genova, per esempio, i vigili col telelaser si appostano su di una piazzola sulla strada SOPRA la soprelevata e di lì fulminano gli automobilisti senza contestazione immediata. Non sto dicendo che sia sbagliato comminare sanzioni a chi va a 100 invece che a 60, su quella strada i 60 sono un limite abbastanza sensato, ma non è affatto vero che sempre e dappertutti i telelaser li usino come dici tu.
io non so come gli usino, ho detto che in mancanza della foto la contestazione dovrebbe essere immediata, visto che si ha il tempo di fermare il veicolo, a differenza dell'autovelox, se come dici tu secondo me si può fare ricorso, ma sei sicuro che sia il telelaser e non l'autovelox?
 
ciccetto68 ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
con il telelaser che io sappia la contestazione immediata è obbligatoria, infatti lo strumento serve a questo, si rileva la velocità a distanza e si ha il tempo di fermare il veicolo per la contestazione, ( vedo spesso la polstrada a bologna su viale Vighi che fa così)a differenza dell'autovelox, fisso o mobile che sia, che la multa viene notificata in un secondo momento e in questo caso è necessaria la prova fotografica. Chi viene fermato ha la possibilità di spiegare le sue ragioni e far mettere a verbale la sua difesa. Quindi non è possibile che ad uno arrivino multe da milano se era a bologna da una rilevazione con il telelaser, a meno che non si sia fermato all'alt e qui c'èun'altra infrazione. Al tipo che ha fatto ricorso la multa sicuramente gli è stata contestata subito, ma ha cercato di trovare le falle tipiche del nostro ordinamento giudiziario, grazie anche a giudici di pace compiacenti, ma la cassazione che avrà sicuramente valutato i fatti (di cui noi qui abbiamo solo una parziale conoscenza) gli ha respinto il ricorso.

Informati prima di sentenziare: a Genova, per esempio, i vigili col telelaser si appostano su di una piazzola sulla strada SOPRA la soprelevata e di lì fulminano gli automobilisti senza contestazione immediata. Non sto dicendo che sia sbagliato comminare sanzioni a chi va a 100 invece che a 60, su quella strada i 60 sono un limite abbastanza sensato, ma non è affatto vero che sempre e dappertutti i telelaser li usino come dici tu.
io non so come gli usino, ho detto che in mancanza della foto la contestazione dovrebbe essere immediata, visto che si ha il tempo di fermare il veicolo, a differenza dell'autovelox, se come dici tu secondo me si può fare ricorso, ma sei sicuro che sia il telelaser e non l'autovelox?

Certo che è il telelaser, lo puntano da circa 50 metri di distanza dritto sul muso dell'auto, e comunque non è un mistero, è stato detto ufficialmente dal comando dei vigili in più di una occasione.
 
resta il fatto che la mancanza di una foto non può escludere un errore, anche in buona fede, di chi trascrive il numero di targa e poi, all'atto di redigere il verbale, operazione che spesso le ploizie appaltano a privati, chi ha tutto l'interesse a che la multa venga comminata comunque provvede a far corrispondere il tipo di auto con quanto risulta al PRA ed il gioco è fatto. Perciò mi domando come mai in un paese dove tutti sono in presunzione di innocenza fino al terzo grado di giudizio solo per gli automobilisti occorra dimostrare l'innocenza anzichè alla legge dimostrarmi la colpevolezza.
Tutto ciò inoltre senza una minima evidenza documentale e con la presunzione di infallibilità dell'intera trafila, mi pare francamente una barbarie giuridica.
 
ch4 ha scritto:
resta il fatto che la mancanza di una foto non può escludere un errore, anche in buona fede, di chi trascrive il numero di targa e poi, all'atto di redigere il verbale, operazione che spesso le ploizie appaltano a privati, chi ha tutto l'interesse a che la multa venga comminata comunque provvede a far corrispondere il tipo di auto con quanto risulta al PRA ed il gioco è fatto. Perciò mi domando come mai in un paese dove tutti sono in presunzione di innocenza fino al terzo grado di giudizio solo per gli automobilisti occorra dimostrare l'innocenza anzichè alla legge dimostrarmi la colpevolezza.
Tutto ciò inoltre senza una minima evidenza documentale e con la presunzione di infallibilità dell'intera trafila, mi pare francamente una barbarie giuridica.
non hai torto. ritengo però più "barbaro" guidare infischiandosene costantemente di tutte le regole del cds e poi cercare qualsiasi appiglio per evitare il pagamento della sanzione nel malaugurato caso si venga pizzicati ad infrangerle.
 
skamorza ha scritto:
ch4 ha scritto:
resta il fatto che la mancanza di una foto non può escludere un errore, anche in buona fede, di chi trascrive il numero di targa e poi, all'atto di redigere il verbale, operazione che spesso le ploizie appaltano a privati, chi ha tutto l'interesse a che la multa venga comminata comunque provvede a far corrispondere il tipo di auto con quanto risulta al PRA ed il gioco è fatto. Perciò mi domando come mai in un paese dove tutti sono in presunzione di innocenza fino al terzo grado di giudizio solo per gli automobilisti occorra dimostrare l'innocenza anzichè alla legge dimostrarmi la colpevolezza.
Tutto ciò inoltre senza una minima evidenza documentale e con la presunzione di infallibilità dell'intera trafila, mi pare francamente una barbarie giuridica.
non hai torto. ritengo però più "barbaro" guidare infischiandosene costantemente di tutte le regole del cds e poi cercare qualsiasi appiglio per evitare il pagamento della sanzione nel malaugurato caso si venga pizzicati ad infrangerle.
Ti comprendo e ti do ragione sulla gravità, resto comunque convinto, visto anche le decine di scandali su autovelox taroccati (e di fotored) che occorra una documentazione certa almeno dell'auto che ha effettuato l'infrazione, l'infallibilità non è di questo mondo!
 
Back
Alto