<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autovelox: multa valida anche senza foto | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Autovelox: multa valida anche senza foto

skamorza ha scritto:
no. a me cadono le braccia nel vedere tutti i giorni comportamenti criminali sulle strade. leggere tutti i giorni di innocenti coinvolti loro malgrado in incidenti a causa di pirati della strada che forti delle leggi ipocrite avallate da italiani ipocriti consentono loro di sapere esattamente in quale punto ed in quale momento debbono frenare per pochi secondi riuscendo ad evitare una multa ed il probabile ritiro della patente per poi riprendere a guidare come scriteriati. e tutto questo solo perchè esiste una probabilità infinitesimale di vedersi accusare di un'infrazione non commessa.
segnaliamo per bene gli autovelox, chiediamo foto nelle quali sia presente una sola vettura perchè altrimenti si ricorre dicendo che forse il vigile si è sbagliato, impediamo alle forze dell'ordine di nascondersi perchè non fanno prevenzione.
poi se qualche familiare verrà investito da colui che da anni frena solo ove l'autovelox rosso fluorescente si vede con due chilometri di anticipo allora diremo che lo stato non fa nulla per fermare quel delinquente. senza pensare che l'autorizzazione a delinquere gliel'abbiamo concessa noi ipocriti.
un bell'applauso.
Stai mischiando le mele con le pere.... torniamo al discorso: tu pensi che accusando ingiustamente qualcuno di una infrazione non commessa senza nemmeno avere una prova si risolvano i problemi di sicurezza stradale? o serve solo a perdere ulteriormente fiducia nella P.A. che ormai è prossima allo zero?
Pensi che dietro ai limiti assurdi come a certi 80 in autostrada o i 50 sulle extraurbane (prendo 2 esempi a caso per non dilungarmi su cose dette e stradette) ci sia solo onestà e voglia di sicurezza stradale? Su non prendiamoci in giro. Se fossero stati più onesti nell'apporre i limiti, tra l'altro, a nessuno sarebbe venuto in mente di far nascondere i velox. Mettiamo i limiti decenti e poi torniamo a nascondere i velox, che è meglio. Ma sempre con la foto!!!
p.s. se nella compilazione dei verbali prestassero più attenzione non ci sarebbero tutti questi ricorsi: un po' di attenzione anche da parte loro non guasterebbe e ci guadagnerebbero tutti: noi in soldi e tempo, loro in fiducia.
 
PanzerClio ha scritto:
...Pensi che dietro ai limiti assurdi come a certi 80 in autostrada o i 50 sulle extraurbane ... ci sia solo onestà e voglia di sicurezza stradale? Su non prendiamoci in giro...
Appunto, non dobbiamo prenderci in giro.
Non dobbiamo quindi, ad esempio, dimenticare che quei limiti sono approvati e benedetti (a parole) dalla stragrande maggioranza delle persone, quelle persone che quando sentono o leggono di un limite che è stato abbassato, di un divieto che è stato introdotto (...), di una sanzione che è stata inasprita e così via si dichiarano subito favorevoli e confortate, SENZA minimamente preoccuparsi di esaminare la questione con un minimo di obiettività, SENZA domandarsi neanche per un istante se quel limite è esagerato o se quella sanzione è grottesca e iniqua e così via.
Tutt'al più possono arrivare a qualche profonda affermazione del tipo "la prudenza mai è troppa" oppure "eh sì, bisogna imparare ad andare piano" o, per quelli che arrivano alle vette più alte, "se anche una sola vita umana può essere salvata...".

La ciliegina, poi, sta nel fatto che proprio tra le suddette persone si trovano coloro che all'atto pratico, quando sono al volante, NON rispettano assolutamente alla lettera i limiti e i divieti cui si dichiarano favorevoli; si noti bene che NON mi riferisco a gente che guida in maniera sconsiderata, ma a gente che guida (magari da anni o decenni esenti da incidenti) in modo non piratesco e non pericoloso ma del tutto "normale", adeguando il proprio comportamento alle oggettive circostanze e quindi, come ovvia conseguenza, non rispettando i limiti e gli obblighi e i divieti palesemente isterici.

...Mettiamo i limiti decenti e poi torniamo a nascondere i velox, che è meglio...
Meglio ancora, io direi: puntiamo tutte le armi (non solo i limiti ma anche i controlli, le macchinette, gli appostamenti...) verso il nemico vero. In altre parole, configuriamo la macchina da guerra in modo da rilevare e castigare, preferenzialmente e con oggettiva priorità, i comportamenti di guida realmente pericolosi e maleducati in relazione alle circostanze, anziché fare (come da anni accade) l'esatto contrario.
Il punto cruciale è in fin dei conti questo.

Purtroppo, come dicevo, quell'esatto contrario viene fatto con il plauso e la benedizione della stragrande maggioranza dei cittadini (guidatori-ancora-non-personalmente-incappati compresi), i quali a quanto pare, in termini di gratificazione e sensazione di tutela, preferiscono di gran lunga l'idea della pesantissima sanzione a quello che "va a 70 dove c'è il 50" (non importa dove come o quando) all'idea della sanzione a colui che va a 70 in un luogo e in un momento in cui quella velocità è oggettivamente pericolosa e potenziale fonte di tragedia.

D'altra parte, non si tratta forse dello stesso identico meccanismo che spinge molte persone a invocare, ad esempio, tassazioni o castighi di qualche genere nei confronti di "chi ha il suv" o di "chi ha la partita iva" o di "chi ha un po' di quattrini da parte" piuttosto che nei confronti di "chi si comporta in maniera disonesta"?
 
la questione non verte su limiti bassi limiti alti bensì sulla presunta accusa da parte di qualcuno di NON scattare la foto per poter inviare multa a casaccio sperando di vedersele pagare. sappiamo invece benissimo che si tratterebbe di casi limite ed eccezionali.
certo che siamo un popolo strano. tutti a chiedere meno controlli elettronici e maggiori controlli da parte della polizia però non ce ne fidiamo, invocando prove e controprove che dovrebbero dimostrare che questi non ci vogliano "fregare". chiediamo che ci sia un arbirto a controllare il rispetto delle regole ma poi siamo convinti che l'arbitro sia dalla parte della squadra avversaria. non è bizzarro?
ed ancora vorremme che "QUEI POCHI" pirati della strada venissero beccati in flagrante ma allo stesso tempo vogliamo che i controlli siano assolutamente e palesemente così tanto evidenti da consentire loro di evitarli (e quando non lo consente l'evidenza facciamo loro un colpo di abbaglianti per avvisarli che a breve incroceranno le forze dell'ordine cosicchè possano evitare problemi).
ribadisco la mia opinione: non amo farmi sodomizzare bensì mi piacerebbe che coloro i quali sono da me pagati (tramite le tasse e le imposte versate) per beccare i sodomizzatori (i veri criminali non sono i poliziotti, forse non vi è ben chiaro, ma quelli che a vario titolo se ne fregano delle regole più o meno importanti) potessero farlo senza che qualche ipocrita lo impedisca.
 
skamorza ha scritto:
la questione non verte su limiti bassi limiti alti bensì sulla presunta accusa da parte di qualcuno di NON scattare la foto per poter inviare multa a casaccio sperando di vedersele pagare. sappiamo invece benissimo che si tratterebbe di casi limite ed eccezionali.
certo che siamo un popolo strano. tutti a chiedere meno controlli elettronici e maggiori controlli da parte della polizia però non ce ne fidiamo, invocando prove e controprove che dovrebbero dimostrare che questi non ci vogliano "fregare". chiediamo che ci sia un arbirto a controllare il rispetto delle regole ma poi siamo convinti che l'arbitro sia dalla parte della squadra avversaria. non è bizzarro?
ed ancora vorremme che "QUEI POCHI" pirati della strada venissero beccati in flagrante ma allo stesso tempo vogliamo che i controlli siano assolutamente e palesemente così tanto evidenti da consentire loro di evitarli (e quando non lo consente l'evidenza facciamo loro un colpo di abbaglianti per avvisarli che a breve incroceranno le forze dell'ordine cosicchè possano evitare problemi).
ribadisco la mia opinione: non amo farmi sodomizzare bensì mi piacerebbe che coloro i quali sono da me pagati (tramite le tasse e le imposte versate) per beccare i sodomizzatori (i veri criminali non sono i poliziotti, forse non vi è ben chiaro, ma quelli che a vario titolo se ne fregano delle regole più o meno importanti) potessero farlo senza che qualche ipocrita lo impedisca.
Prova a rileggere i miei post e trova dove io ho detto che lo fanno apposta, stai volutamente travisando il mio pensiero perchè sei a corto di motivazioni io chiedo semplicemente che le forze dell'ordine utilizzino delle tecnologie già disponibili per evitare possibili errori perchè nessuno è infallibile e poi perchè è uno dei fondamenti di uno stato democratico permettere ad un cittadino di far valere le proprie ragioni. Ti assicuro che gli stati di polizia la esercitano in tutti i campi e sempre con motivazioni a parole altrettanto buone. Infine mi puoi spiegare tu che differenza farebbe se la pistola laser che mi rileva la velocità scattasse anche una foto? La polizia si sentirebbe sminuita? E se lo strumento è in avaria e non può documentarmi l'infrazione siamo certi che il valore letto sia poi corretto?
 
ch4 ha scritto:
skamorza ha scritto:
la questione non verte su limiti bassi limiti alti bensì sulla presunta accusa da parte di qualcuno di NON scattare la foto per poter inviare multa a casaccio sperando di vedersele pagare. sappiamo invece benissimo che si tratterebbe di casi limite ed eccezionali.
certo che siamo un popolo strano. tutti a chiedere meno controlli elettronici e maggiori controlli da parte della polizia però non ce ne fidiamo, invocando prove e controprove che dovrebbero dimostrare che questi non ci vogliano "fregare". chiediamo che ci sia un arbirto a controllare il rispetto delle regole ma poi siamo convinti che l'arbitro sia dalla parte della squadra avversaria. non è bizzarro?
ed ancora vorremme che "QUEI POCHI" pirati della strada venissero beccati in flagrante ma allo stesso tempo vogliamo che i controlli siano assolutamente e palesemente così tanto evidenti da consentire loro di evitarli (e quando non lo consente l'evidenza facciamo loro un colpo di abbaglianti per avvisarli che a breve incroceranno le forze dell'ordine cosicchè possano evitare problemi).
ribadisco la mia opinione: non amo farmi sodomizzare bensì mi piacerebbe che coloro i quali sono da me pagati (tramite le tasse e le imposte versate) per beccare i sodomizzatori (i veri criminali non sono i poliziotti, forse non vi è ben chiaro, ma quelli che a vario titolo se ne fregano delle regole più o meno importanti) potessero farlo senza che qualche ipocrita lo impedisca.
Prova a rileggere i miei post e trova dove io ho detto che lo fanno apposta, stai volutamente travisando il mio pensiero perchè sei a corto di motivazioni io chiedo semplicemente che le forze dell'ordine utilizzino delle tecnologie già disponibili per evitare possibili errori perchè nessuno è infallibile e poi perchè è uno dei fondamenti di uno stato democratico permettere ad un cittadino di far valere le proprie ragioni. Ti assicuro che gli stati di polizia la esercitano in tutti i campi e sempre con motivazioni a parole altrettanto buone. Infine mi puoi spiegare tu che differenza farebbe se la pistola laser che mi rileva la velocità scattasse anche una foto? La polizia si sentirebbe sminuita? E se lo strumento è in avaria e non può documentarmi l'infrazione siamo certi che il valore letto sia poi corretto?
perchè pensi mi sia riferito a te? il mio è un discorso generico, mica in risposta al tuo, o meglio non solo.
mi risulta (ma poteri sbagliarmi) che il telelaser non scatti la foto e quindi che la discrezionalità rimanga solo all'utilizzatore. peraltro quattroruote pubblicò un servizio attraverso il quale si dimostrava che era realmente difficile che il poliziotto si sbagliasse perchè puntava direttamente la targa del veicolo. io sono favorevole al suo utilizzo proprio perchè consente di beccare anche chi conoscendo bene la zona solitamente rallenta solo ed esclusivamente in prossimità dei velox fissi prendendosi di fatto gioco non solo del codice della strada ma anche e soprattutto di quelli che invece queste regole le rispettano.
 
skamorza ha scritto:
...siamo un popolo strano. tutti a chiedere meno controlli elettronici e maggiori controlli da parte della polizia però non ce ne fidiamo, invocando prove e controprove...
Per quanto mi riguarda le cose stanno in maniera molto meno "strana" e contraddittoria.
Io vorrei innanzitutto che fosse reale il requisito essenziale per qualsivoglia "educazione" degna di essere chiamata tale: regole meno isteriche e ipocrite e insulse e metodi di controllo e sanzione più onesti e razionali finalizzati allo scopo (che dovrebbe essere primario ma non lo è affatto) di individuare e castigare i comportamenti di guida oggettivamente pericolosi e maleducati in relazione alle circostanze specifiche.

DOPO di che, una volta che l'obiettivo reale diventa la caccia ai guidatori davvero pericolosi e non quella alle assai più remunerative infrazioni formal-innocue, ben vengano i controlli elettronici, i controlli nascosti, i controlli a sorpresa e via dicendo, peraltro corredati (specie quando nascosti) di una qualche prova documentale, oggi quanto mai facile da produrre e necessaria per almeno due ragioni, entrambe fondate sulla consapevolezza della natura degli esseri umani: "disincentivare" ricorsi e pretesti da un lato, prevenire eventuali scorrettezze dall'altro.

...vorremmo che "QUEI POCHI" pirati della strada venissero beccati in flagrante...
Ad essere pochi e rari non sono i comportamenti veramente pericolosi (come tutti abbiamo quotidianamente occasione di verificare) ma piuttosto i casi in cui tali comportamenti vengono oggettivamente intercettati e sanzionati. Cosa ben diversa.
In altre parole non sono pochi le azioni "piratesche", sono pochissime (in proporzione alle multe) le piraterie che vengono castigate.
 
Back
Alto