marcelloghelardini ha scritto:
...nelle ultime elezioni del 2009 il sindaco ... ha ricevuto oltre il 62% dei voti...
Sono convinto che buona parte di quel 62% di elettorato (e anche dell'altro 38 ) approvi e applauda e che quindi le strategie esattoriali di cui parli siano lungi dal poter provocare sensibile perdita di consenso.
Anzi.
Come più volte si è detto, ormai è sempre più capillarmente diffusa la tendenza a valutare le cose in maniera superficiale e intensamente "schierata" in favore dei propri personali interessi e preconcetti.
Moltissime persone partono dal presupposto del
"melius abundare", lo stesso identico presupposto che troviamo, più o meno mascherato, dietro tante geniali... innovazioni degli ultimi anni, come ad esempio la linea continua onnipresente, i fari notturni accesi sotto il sole, la pesante sanzione "educativa" al giovane che si metta alla guida con tasso alcoolico "diverso da zero" e così via.
La notizia dell'abbassamento di un limite di velocità appare quindi sempre e comunque, a chi "ragiona" in quei termini, come
buona; la notizia dell'installazione di macchinette che appioppano pesanti sanzioni appare invece come
ottima. Esattamente come, di volta in volta, alla maggioranza delle persone (una maggioranza i cui componenti cambiano, a rotazione) appaiono ottime tante altre idee, come ad esempio la supertassa sui suv o sulle macchine "potenti" o sulle moto...