<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia di 1000 km e ricarica in 10 minuti : siamo ad una svolta ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia di 1000 km e ricarica in 10 minuti : siamo ad una svolta ?

Allo stato attuale il governo sta facendo "scouting" principalmente per i mezzi da trasporto dove obiettivamente la logistica è più facile visto che la stazione di rifornimento la piazzi nel deposito.

Probabilmente se a regime ( come sembra ) ci saranno stazioni di rifornimento pubbliche per mezzi pesanti potremmo prendere piede anche li, attualmente le batterie sui mezzi pesanti non vanno molto d'accordo, anche il sofisticato Tesla Semi non è che abbia tutta questa autonomia e parliamo di mezzi che trasportano merci in giro per l'Europa che di chilometri ne fanno tanti

Per il privato c'è tempo, anche li il governo vuole comunque portare avanti l'installazione di diversi distributori sul territorio, chiaro che se 1kg di metano lo pago dieci euro non vedo molto futuro.

Il punto a mio parere è che questi sono processi lenti, molto lenti, quest'anno abbiamo fatto il 166 per cento in più di rinnovabili, tanti colleghi che conosco hanno messo il fotovoltaico sul tetto e ne sono soddisfatti, lo farò anche io ma al momento gli operatori non prendono ordini perché sono oberati di lavoro :)

Abbiamo avuto cento e rotti anni di endotermico e qui si vuole imporre l'auto elettrica in dieci anni, secondo me non è semplicemente fattibile, cosi come non è fattibile pensare di produrre l'energia per una nazione solo con solare e eolico in poco tempo, ci sono tante sfide da affrontare tra cui una è proprio lo stoccaggio dell'energia.

Se, per produrre 1 kg di idrogeno, servono 50 kWh di energia elettrica, non credo che ci si possa aspettare di pagarlo meno di 10 €. Anzi,mi sembrano anche pochi.

Comunque, in generale, non so se vi rendete conto di cosa vuol dire avere un rendimento di immagazzinamento di 0,4.
Vuol dire che, se il mio fabbisogno è 100, devo produrre 250.
E, anche se vado a rinnovabili, invece di 10.000 mq di pannelli, ne devo mettere 25.000. invece di 100 pale eoliche, ne devo mettere 250.
E questa è roba che va prodotta e installata, con relativo impatto.
Produrre energia non è mai a impatto zero.
Secondo me una tecnologia con questo rendimento può essere utilizzata in un mix , ma deve essere abbastanza marginale.
 
Mettiamo pure che una EV moderna necessiti di 150 kWh per 1.000 km (ultimi test di 4R). Al 70% (i 10’ sono dal 10% all’80%) fanno 105 kW da erogare in 10’ quindi 630 kWh. Tenendo la tensione a 1.000 V cioè il limite superiore della BT, significa un flusso di 630 Ah, cioè l’equivalente di quanto assorbono una sessantina di appartamenti che facciano andare la lavapiatti tutti assieme oltre alle normali utenze, o un centinaio di appartamenti con un paio di split accesi.

Non solo. Mettiamo di accettare un po’ di effetto Joule e caricare 6Ah per mm2, sono 100 mm2 di sezione (arrotondo per difetto), cioè ogni singolo conduttore di alimentazione avrebbe un diametro di circa 11 mm, mi pare che ce ne vogliano tre o quattro a seconda del tipo di presa più i cavi di controllo.


Questo sistema di ricarica fa benissimo alle batterie ed alla rete elettrica della zona che in quel modo va in default, tutto per assicurare la ricarica ad un solo mezzo.....
 
Se, per produrre 1 kg di idrogeno, servono 50 kWh di energia elettrica, non credo che ci si possa aspettare di pagarlo meno di 10 €. Anzi,mi sembrano anche pochi.

Comunque, in generale, non so se vi rendete conto di cosa vuol dire avere un rendimento di immagazzinamento di 0,4.
Vuol dire che, se il mio fabbisogno è 100, devo produrre 250.
E, anche se vado a rinnovabili, invece di 10.000 mq di pannelli, ne devo mettere 25.000. invece di 100 pale eoliche, ne devo mettere 250.
E questa è roba che va prodotta e installata, con relativo impatto.
Produrre energia non è mai a impatto zero.
Secondo me una tecnologia con questo rendimento può essere utilizzata in un mix , ma deve essere abbastanza marginale.
insomma...d'accordo in linea generale, ma vogliamo parlare del rendimento dei termici? e siamo solo all'ultimo passo, quello che equivale al rendimento della fuel cell, non abbiamo considerato estrazione, raffinazione, trasporto....a mio parere SE può essere una tecnologia di massa alternativa all'endotermico è già da prendere in considerazione. Per l'elettrico aspetterei di avere batterie con vita lunga e senza metalli rari che pongono problematiche di carattere etico...
 
insomma...d'accordo in linea generale, ma vogliamo parlare del rendimento dei termici? e siamo solo all'ultimo passo, quello che equivale al rendimento della fuel cell, non abbiamo considerato estrazione, raffinazione, trasporto....a mio parere SE può essere una tecnologia di massa alternativa all'endotermico è già da prendere in considerazione. Per l'elettrico aspetterei di avere batterie con vita lunga e senza metalli rari che pongono problematiche di carattere etico...

Calma: Questo è un rendimento di immagazzinamento ed è quello teorico, poi, nella pratica ci sarebbe anche il lavoro di compressione dell'idrogeno che non è uno scherzo.
Tu hai dell'energia elettrica e torni a dell'energia elettrica, buttandone via il 60 %. Tutte le atre perdite le vai a sommare.
Se hai il 40 % tra produzione e "trattamento" energia, poi hai il 40 % scarso tra sul giochino dell'idrogeno e il 90% sull'automobile, 0,4 x 0,4 x 0,9, siamo al 14%.
Poi lo so benissimo che anche le termiche hanno inefficienze enormi, ma mangiarsi il 60% solo nella fase di immagazzinamento, mi pare veramente una penalizzazione enorme, anche per i motivi che dicevo prima; devi più che raddoppiare le installazioni produttive.
 
"in Italia è vietato usare adattatori."

E all'estero sì? Se così fosse, non è un problema tanto della scatoletta francese, ma di qualche "sprovveduto" che siede nella commissione tecnica di... e qui mi taccio! :emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil:
 
"in Italia è vietato usare adattatori."

E all'estero sì? Se così fosse, non è un problema tanto della scatoletta francese, ma di qualche "sprovveduto" che siede nella commissione tecnica di... e qui mi taccio! :emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil:
Certo, però il risultato è che un mezzo che fa si e no 60 km (vedi prova di Matteo Valenza sul tubo) e non puoi caricarlo alle colonnine diventa ancora più diversamente utile, altro che alternativa all'auto....
 
dai, e' sottinteso che la ami sia un'auto da casa.
ci devi andare a prendere il giornale e il caffe al bar, e la carichi solo a casa.
come il monopattino e le bici elettriche.
farci 50km e poi cercare di caricarla in giro, e' proprio sintomo di disperazione.
 
dai, e' sottinteso che la ami sia un'auto da casa.
ci devi andare a prendere il giornale e il caffe al bar, e la carichi solo a casa.
come il monopattino e le bici elettriche.
farci 50km e poi cercare di caricarla in giro, e' proprio sintomo di disperazione.
Non serve fare 50 km, perchè avere 50 km di autonomia, se non si può ricaricare in giro, significa un guinzaglio di 25 km. Anche in città, vanno via in un attimo....
 
Stamane 44 km solo per presentare la domanda del passaporto e andare al lavoro, e la giornata non è finita.
Infatti, questo è un dettaglio cui di solito non si fa caso: nelle auto termiche l'autonomia coincide con la capacità del serbatoio perchè è sottinteso che il rifornimento si fa al distributore. Nelle BEV, se non si accetta di sottostare alle forche caudine della ricarica ambulante, l'autonomia pratica diventa esattamente la metà di quella nominale, perchè bisogna anche tornare a casa.
 
Non serve fare 50 km, perchè avere 50 km di autonomia, se non si può ricaricare in giro, significa un guinzaglio di 25 km. Anche in città, vanno via in un attimo....
in citta', per fare 50 km ti devi sbattere non poco.
a milano ci fai un paio di volte il giro della circonvallazione esterna.
e' un quadriciclo, ha la stessa funzione di un'ape 50.
ci vai con un raggio d'azione di 5-10km
oltre non e' il suo scopo
che poi ci sia chi con l'ape 50 ci fa il mongol rally, non fa testo.

ma guarda te, se devo difendere la ami!
sara' il covid
 
Back
Alto