<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobilismo prova la Ypsilon TA | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Automobilismo prova la Ypsilon TA

XPerience74 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quoto Ercole e aggiungo che la fortuna di queste macchine sono soprattutto le versioni speciali che ci sono state e dovrebbero esserci pure sull'ultima. La Y credo che ha avuto un'ascesa soprattutto con l'allestimento ElefantinoBlu che era la base ma allestita in maniera sportiva,una falsa ElefantinoRosso in pratica...io l'ho presa nel 2001 a km/0 ma il prezzo pieno era 20000000 di lire (quindi 10000 euro) senza vernice metallizzata e senza climatizzatore. Rcordo le Y10 Fila,Missoni,Igloo (non ricordo tutte le versioni speciali) la Y ElefantinoBlu,Dodo,Vanity,Cosmopolitan,la Ypsilon ModaMilano,Elle,Momo design...chissà che allestimento proporranno in futuro! Speriamo qualcosa di chiccoso per le donne chiccose ;)

Ma come :(, mi dimentichi proprio quella che abbiamo noi in famiglia :), al secolo Y Marie Claire 1.2 16v 80 cv ?3 del '02, con tanto di assetto e copertoni ribassati, cerchi in lega a stella della OZ, terminale di scarico cromato (largo quasi quanto un braccio :shock: ) e montato in posizione obbliqua il quale produce un sound "effetto Toyota Supra" :D, interni in alcantara azzurra, 4 poggiatesta, chiusura centr, vetri elettrici, servosterzo, impianto stereo con impianto a 6 casse e prese aux/usb, climatizzatore, abs, fendinebbia e tv retrattile montata sul soffitto 8) ... inzomma! :D
ma non si chiamava "punto croce" sta versione speciale? :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sul numero di settembre di automobilismo è presente una prova della Ypsilon TA.

Viene di nuovo sottolineato qualche difetto nelle finiture (voto 7), "alcune vibrazioni di troppo da parte di cruscotto, pannelli porta e ventola d'areazione", la frenata non eccellente (voto 7) "spazi d'arresto non da riferimento ma nella media", il prezzo alto (voto 6) "è tra le citycar più costose, con pochi optional raggiunge prezzi da vettura di categoria superiore".

A questi si aggiungono l'abitabilità anteriore (voto 7) per via della "limitata liberta di movimento delle gambe" (cosa che avevo notato anche io, vista l'invadenza del mobiletto centrale). Inoltre viene rimarcata l'assenza della regolazione in profondità dello sterzo.

Infine il motore, lodato per ripresa e consumi viene accusato di scarsa reattività sotto i 2500 giri per colpa delle marce lunghe e di un discreto turbo lag. Sotto questo regime è definito pigro ed affetto da vibrazioni.

Tutto questo per una delle più costose vetture del segmento B, anche se secondo me per abitabilità, pianale di derivazione e dotazioni è più una segmento A stretchata.
Sul numero di settembre anche 4Ruote ha provato la twin-air gold, la confronta con la Mini 1.6 versione base, l'italiana a quanto pare se la cava molto bene nel complesso.
 
sem1972 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sul numero di settembre di automobilismo è presente una prova della Ypsilon TA.

Viene di nuovo sottolineato qualche difetto nelle finiture (voto 7), "alcune vibrazioni di troppo da parte di cruscotto, pannelli porta e ventola d'areazione", la frenata non eccellente (voto 7) "spazi d'arresto non da riferimento ma nella media", il prezzo alto (voto 6) "è tra le citycar più costose, con pochi optional raggiunge prezzi da vettura di categoria superiore".

A questi si aggiungono l'abitabilità anteriore (voto 7) per via della "limitata liberta di movimento delle gambe" (cosa che avevo notato anche io, vista l'invadenza del mobiletto centrale). Inoltre viene rimarcata l'assenza della regolazione in profondità dello sterzo.

Infine il motore, lodato per ripresa e consumi viene accusato di scarsa reattività sotto i 2500 giri per colpa delle marce lunghe e di un discreto turbo lag. Sotto questo regime è definito pigro ed affetto da vibrazioni.

Tutto questo per una delle più costose vetture del segmento B, anche se secondo me per abitabilità, pianale di derivazione e dotazioni è più una segmento A stretchata.
Sul numero di settembre anche 4Ruote ha provato la twin-air gold, la confronta con la Mini 1.6 versione base, l'italiana a quanto pare se la cava molto bene nel complesso.
Adesso si scatenano contro di te. :lol:
 
ottovalvole ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quoto Ercole e aggiungo che la fortuna di queste macchine sono soprattutto le versioni speciali che ci sono state e dovrebbero esserci pure sull'ultima. La Y credo che ha avuto un'ascesa soprattutto con l'allestimento ElefantinoBlu che era la base ma allestita in maniera sportiva,una falsa ElefantinoRosso in pratica...io l'ho presa nel 2001 a km/0 ma il prezzo pieno era 20000000 di lire (quindi 10000 euro) senza vernice metallizzata e senza climatizzatore. Rcordo le Y10 Fila,Missoni,Igloo (non ricordo tutte le versioni speciali) la Y ElefantinoBlu,Dodo,Vanity,Cosmopolitan,la Ypsilon ModaMilano,Elle,Momo design...chissà che allestimento proporranno in futuro! Speriamo qualcosa di chiccoso per le donne chiccose ;)

Ma come :(, mi dimentichi proprio quella che abbiamo noi in famiglia :), al secolo Y Marie Claire 1.2 16v 80 cv ?3 del '02, con tanto di assetto e copertoni ribassati, cerchi in lega a stella della OZ, terminale di scarico cromato (largo quasi quanto un braccio :shock: ) e montato in posizione obbliqua il quale produce un sound "effetto Toyota Supra" :D, interni in alcantara azzurra, 4 poggiatesta, chiusura centr, vetri elettrici, servosterzo, impianto stereo con impianto a 6 casse e prese aux/usb, climatizzatore, abs, fendinebbia e tv retrattile montata sul soffitto 8) ... inzomma! :D
ma non si chiamava "punto croce" sta versione speciale? :D

Già l'auto è quella che è :x, se poi ti ci metti anche tu riportandomi così alla "dura realtà"!!! :rolleyes:
:D :D :D
 
Maxetto ha scritto:
sem1972 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sul numero di settembre di automobilismo è presente una prova della Ypsilon TA.

Viene di nuovo sottolineato qualche difetto nelle finiture (voto 7), "alcune vibrazioni di troppo da parte di cruscotto, pannelli porta e ventola d'areazione", la frenata non eccellente (voto 7) "spazi d'arresto non da riferimento ma nella media", il prezzo alto (voto 6) "è tra le citycar più costose, con pochi optional raggiunge prezzi da vettura di categoria superiore".

A questi si aggiungono l'abitabilità anteriore (voto 7) per via della "limitata liberta di movimento delle gambe" (cosa che avevo notato anche io, vista l'invadenza del mobiletto centrale). Inoltre viene rimarcata l'assenza della regolazione in profondità dello sterzo.

Infine il motore, lodato per ripresa e consumi viene accusato di scarsa reattività sotto i 2500 giri per colpa delle marce lunghe e di un discreto turbo lag. Sotto questo regime è definito pigro ed affetto da vibrazioni.

Tutto questo per una delle più costose vetture del segmento B, anche se secondo me per abitabilità, pianale di derivazione e dotazioni è più una segmento A stretchata.
Sul numero di settembre anche 4Ruote ha provato la twin-air gold, la confronta con la Mini 1.6 versione base, l'italiana a quanto pare se la cava molto bene nel complesso.
Adesso si scatenano contro di te. :lol:

Se la cava talmente bene che in autostrada fa 10km/l, scatta da 0 a 100 in 12,4 secondi (85cvx1000kg), e tocca i 165km/h. Parliamo sempre del motore dei miracoli. Quello che va come un diesel (poco elastico sotto i 2000 e niente allungo sopra i 5000) e consuma come un benzina.

Vogliamo parlare della pagella?

E parliamo sempre di una delle macchine con il prezzo reale più alto della categoria.
 
Mi dispiace, ma hai fatto l'errore di riportare la curva di coppia in pagina 2. :D la carenza di coppia sotto i 2000 possiamo accettarla, l'allungo 0 sopra i 5000 non più. E quanto a consumi, montato sul fuscello (ironico) 500 va meglio di tante concorrenti.
 
crank ha scritto:
Mi dispiace, ma hai fatto l'errore di riportare la curva di coppia in pagina 2. :D la carenza di coppia sotto i 2000 possiamo accettarla, l'allungo 0 sopra i 5000 non più. E quanto a consumi, montato sul fuscello (ironico) 500 va meglio di tante concorrenti.

Non lo dico io, lo dicono sia 4R che Automobilismo. Voglio vedere cosa ne dice Panoramauto.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
crank ha scritto:
Mi dispiace, ma hai fatto l'errore di riportare la curva di coppia in pagina 2. :D la carenza di coppia sotto i 2000 possiamo accettarla, l'allungo 0 sopra i 5000 non più. E quanto a consumi, montato sul fuscello (ironico) 500 va meglio di tante concorrenti.

Non lo dico io, lo dicono sia 4R che Automobilismo. Voglio vedere cosa ne dice Panoramauto.
E allora cosa dice Automobilismo del consumo autostradale della Ypsilon?
 
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
crank ha scritto:
Mi dispiace, ma hai fatto l'errore di riportare la curva di coppia in pagina 2. :D la carenza di coppia sotto i 2000 possiamo accettarla, l'allungo 0 sopra i 5000 non più. E quanto a consumi, montato sul fuscello (ironico) 500 va meglio di tante concorrenti.

Non lo dico io, lo dicono sia 4R che Automobilismo. Voglio vedere cosa ne dice Panoramauto.
E allora cosa dice Automobilismo del consumo autostradale della Ypsilon?

Che è ottimo, oltre 14km/l. Tra i migliori della categoria. Dunque?
 
Su questo motore c'è veramente poca chiarezza. Mi piacerebbe capire di più.

Auto (Fiat 500)
http://www.auto.it/prove/fiat/500/2011/01-6966/pagella/Fiat+500+TwinAir%2C+sa+fare+il+doppio+gioco

"Viaggiare sui 12/13 con un litro non è granché. E soprattutto, gli oltre 24 di media dichiarati non sono proprio pervenuti."

AlVolante (Fiat 500)
http://www.alvolante.it/prova/fiat_500_twinair_lounge

Rileva consumi modesti 14 in città, 17 fuori e 12.4 in autostrada.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
crank ha scritto:
Mi dispiace, ma hai fatto l'errore di riportare la curva di coppia in pagina 2. :D la carenza di coppia sotto i 2000 possiamo accettarla, l'allungo 0 sopra i 5000 non più. E quanto a consumi, montato sul fuscello (ironico) 500 va meglio di tante concorrenti.

Non lo dico io, lo dicono sia 4R che Automobilismo. Voglio vedere cosa ne dice Panoramauto.
E allora cosa dice Automobilismo del consumo autostradale della Ypsilon?

Che è ottimo, oltre 14km/l. Tra i migliori della categoria. Dunque?
Non hai detto che fa i 10 km/l?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Su questo motore c'è veramente poca chiarezza. Mi piacerebbe capire di più.

Auto (Fiat 500)
http://www.auto.it/prove/fiat/500/2011/01-6966/pagella/Fiat+500+TwinAir%2C+sa+fare+il+doppio+gioco

"Viaggiare sui 12/13 con un litro non è granché. E soprattutto, gli oltre 24 di media dichiarati non sono proprio pervenuti."

AlVolante (Fiat 500)
http://www.alvolante.it/prova/fiat_500_twinair_lounge

Rileva consumi modesti 14 in città, 17 fuori e 12.4 in autostrada.
Il motore dovrebbe essere stato rivisto. :rolleyes:
 
Potete riportare con precisione le prestazioni e i consumi della Lancia Ypsilon T.A provata da Quattroruote e Automobilismo?

Grazie.
 
pelsam ha scritto:
Potete riportare con precisione le prestazioni e i consumi della Lancia Ypsilon T.A provata da Quattroruote e Automobilismo?

Grazie.
Quelli di Automobilismo sono:

Velocità massima 175,3 km/h
0 - 100 km/h 11,92
ripresa in IV 80 - 100 km/h 5,11 sec.
100 - 120 km/h 5,99 sec.

ripresa in V 80 - 100 km/h 7,28 sec
100 - 120 7,94 sec

frenata da 100 km/h 40,1 m

consumi urbano 13,2 km/l
extraurbano 17,9 km/l
autostradale 14,4 km/l
Media 15,2 km/l

Quattroruote non l'ho preso ancora.
 
Back
Alto