<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobilismo prova la Ypsilon TA | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Automobilismo prova la Ypsilon TA

G5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se avevate aspettative troppo elevate è normale che siete delusi.
Ma una utilitaria come la Ypsilon mi sembra ampiamente nella media del segmento.

20 mila euro per una utilitaria e tu parli di aspettative troppo elevate??? Ma ci sei o ci fai?
Ma leggiti il listino.
La Ypsilon TA più costosa, la platinum costa di listino 16.351.
Ora se la vuoi superacessoriare non è colpa di nessuno, ma non puoi dire che costa 20 mila euro.

Non superaccessoriare ma semplicemente accessoriare .....
Questo è l'elenco di ciò che è di serie sulla Ypsilon Platinum TA di 16.351 euro:
autoradio
climatizzatore
cerchi in lega
interni in materiale pregiato
fendinebbia

Mi pare ci sia abbastanza.
Giusto la vernice metallizzata
Poi se uno vuole mettere il magic parking anche su un'auto piccola................ :shock:
 
Ercole75 ha scritto:
Devo dar comunque ragione a chi afferma che la nuova Ypsilon costa comunque qualcosa in più di altre auto(nemmeno tanto,poi..),ma è anche vero che la Ypsilon non è mai stat una vettura economica...in tutte le versione immesse nel mercato.
La Y10 costava molto di più della Panda (da cui derivava..),ma anche della stessa Uno che era più grande e spaziosa.Ne hanno vendute un bel pò...
La Y.Molto cara e poco accessoriata.la stessa Punto era più conveniente,così come la concorrenza...ma lo stesso ne hanno vendute un bel pò.
La Ypsilon,idem.Pianale non recentissimo (Punto '99 se non addirittura '93..),prezzi mai da saldo però,nonostante tutte le concorrenti avessero la possibilità di essere ordinate anche in versione 5 porte ha saputo comunque ritagliarsi una bella fetta di mercato.
La C3 1.4 Exclusive 15.701
La Corsa 1.2 Cosmo 15.201
La 207 1.4 Sweet Years 15.376
Toyota Yaris 1.0 Sol 14.051
Volkswagen Polo 1.4 Higtline 16.451
LANCIA YPSILON 1.2 PLATINUM 15.151

Alla fine non è poi così cara la Ypsilon.. ;)

Sei sicuro che quello sia il segmento di riferimento?
 
renatom ha scritto:
A metà tra l'A e il B.

Sinceramente l'A mi sembra poco, ma il B troppo per quella struttura/dimensioni.
Quindi immagino che anche Mini, C3, DS3, Mazda2 e tutte le utilitarie che, grazie al cielo, si sono tenute sotto i 4 metri debbono essere regredite al segmento A?
A me le ultime utilitarie mi sono sempre sembrate obese.
 
crank ha scritto:
renatom ha scritto:
A metà tra l'A e il B.

Sinceramente l'A mi sembra poco, ma il B troppo per quella struttura/dimensioni.
Quindi immagino che anche Mini, C3, DS3, Mazda2 e tutte le utilitarie che, grazie al cielo, si sono tenute sotto i 4 metri debbono essere regredite al segmento A?
A me le ultime utilitarie mi sono sempre sembrate obese.

Mini è un'auto concepita in maniera completamente diversa e non confrontabile, le altre citate hanno un passo e credo anche una carreggiata diversa dalla Y che è stretta parente della Panda.
 
Maxetto ha scritto:
renatom ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renatom ha scritto:
Sei sicuro che quello sia il segmento di riferimento?
Perchè dove vogliamo metterla?

A metà tra l'A e il B.

Sinceramente l'A mi sembra poco, ma il B troppo per quella struttura/dimensioni.
Tutte le Y e Ypsilon sono state a meta tra seg. A e B.

Su questo sono d'accordo anche se, secondo me, quella appena andata in pensione pendeva un po' più verso il B di quella entrante.
 
renatom ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renatom ha scritto:
Sei sicuro che quello sia il segmento di riferimento?
Perchè dove vogliamo metterla?

A metà tra l'A e il B.

Sinceramente l'A mi sembra poco, ma il B troppo per quella struttura/dimensioni.

A metà tra A e B un'auto lunga 3,84 metri, larga 1,67 e alta 1,51...? :shock:
O si tratta solo del fatto che sia basata sul pianale della Panda? Allora dovremmo anche dire che la Passat è una vettura di segmento C, visto che si basa sul pinale della Golf...? :lol: E poi, visto che siete tanto arguti, mi dite su quale pianale l'avreste fatta? Su quello della grande Punto (altri non ce ne sono) che con una cubatura interna analoga sarebbe stata di 4 metri...? :shock:
 
Per me è una macchinetta che non soddisfa per lo spazio interno e nemmeno per il bagagliaio a meno di non considerare che i sedili posteriori siano di fortuna.
 
G5 ha scritto:
Per me è una macchinetta che non soddisfa per lo spazio interno e nemmeno per il bagagliaio a meno di non considerare che i sedili posteriori siano di fortuna.

E quale sarebbe un'auto di 3,84 metri o giù di lì che soddisfa per spazio interno e bagagliaio? Il Qubo...?
 
Ercole75 ha scritto:
Devo dar comunque ragione a chi afferma che la nuova Ypsilon costa comunque qualcosa in più di altre auto(nemmeno tanto,poi..),ma è anche vero che la Ypsilon non è mai stat una vettura economica...in tutte le versione immesse nel mercato.
La Y10 costava molto di più della Panda (da cui derivava..),ma anche della stessa Uno che era più grande e spaziosa.Ne hanno vendute un bel pò...
La Y.Molto cara e poco accessoriata.la stessa Punto era più conveniente,così come la concorrenza...ma lo stesso ne hanno vendute un bel pò.
La Ypsilon,idem.Pianale non recentissimo (Punto '99 se non addirittura '93..),prezzi mai da saldo però,nonostante tutte le concorrenti avessero la possibilità di essere ordinate anche in versione 5 porte ha saputo comunque ritagliarsi una bella fetta di mercato.
La C3 1.4 Exclusive 15.701
La Corsa 1.2 Cosmo 15.201
La 207 1.4 Sweet Years 15.376
Toyota Yaris 1.0 Sol 14.051
Volkswagen Polo 1.4 Higtline 16.451
LANCIA YPSILON 1.2 PLATINUM 15.151

Alla fine non è poi così cara la Ypsilon.. ;)

Il problema, secondo me, è che tutte le vetture considerate sono più grandi, direi delle utilitarie la Ypsilon è una citycar, un gradino sotto, si poteva fare di più secondo me.
 
G5 ha scritto:
Yaris e Jazz tanto per citarne due che mi vengono subito in mente.

La Jazz è una monovolume di 3,90 metri, paragonabile a una Musa e non certo a una Ypsilon, lo stile poi è decisamente secondario alle forme... Se la Ypsilon fosse stata una monovolume senza grazia magari lo spazio della Jazz non l'avrebbe raggiunto lo stesso ma ci si sarebbe avvicinata. La Yaris è anche più piccola della Ypsilon, magari è più modulare ma niente di più. I miracoli non si fanno, in queste dimensioni lo spazio non può cambiare di tanto... Certo se l'avessero basata sul pianale della Punto Evo avreste avuto meno da ridire (forse...) ma di sicuro avrebbe raggiunto almeno i 4 metri e si sarebbero fatte concorrenza in casa come i capponi dei Promessi Sposi...
 
Back
Alto