<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobilismo prova la Ypsilon TA | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Automobilismo prova la Ypsilon TA

autofede2009 ha scritto:
andrea vuole convincerci he i 15.000 euro per la nuova ypsilon sono troppi...

chissà se a lui quando ha acquistato la honda jazz per 18.500 euro, qualcuno gli ha fatto notare che ha fatto un acquisto folle...? oppure che piuttosto che comprare una Volvo V50, che di Volvo ha solo lo stemma, poteva risparmiare migliaia di euro prendendo una Focus Sw che condividite con la V50 tutto (pianale, motori, componenti)...?

è evidente che le "logiche" nel mercato delle auto non contano... subentrano preferenze estetiche e valori oggettivi, che sono molto spesso assolutamente personali...

anche perchè altrimenti per strada si vedrebbero solo Dacia Logan e Sandero...

1) Ho detto che la Jazz costa 18.500, non che l'ho pagata tanto.
2) Non ho detto di essere soddisfatto della V50. E comunque fanno sconti tali da farle costare come le generaliste, perchè ad oggi si trovano le nuova V/S60 a -20%.
3) La Y, escluso il design (che è un fattore soggettivo) ed il TA (che comunque non si è rivelato la rivoluzione che volevano farci credere) è una macchina povera di contenuti. Le prove ne danno conferma. Peccato che Lancia non sia Audi, che può permettersi di vendere l'A1. Ma non se ne sono ancora resi conto. Il risultato sono le varie 159, le MiTo, le Delta ma anche la Giulietta che si trova abbondantemente scontata.

Poi ci sono quelli che difendono politiche indifendibili... pagliacciate tipo la Freemont o la Flavia Cabrio

A margine, a dire che la macchina è oggettivamente cara, non sono solo io ma anche tutte le riviste. Che poi uno se la voglia prendere fatti suoi.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrea vuole convincerci he i 15.000 euro per la nuova ypsilon sono troppi...

chissà se a lui quando ha acquistato la honda jazz per 18.500 euro, qualcuno gli ha fatto notare che ha fatto un acquisto folle...? oppure che piuttosto che comprare una Volvo V50, che di Volvo ha solo lo stemma, poteva risparmiare migliaia di euro prendendo una Focus Sw che condividite con la V50 tutto (pianale, motori, componenti)...?

è evidente che le "logiche" nel mercato delle auto non contano... subentrano preferenze estetiche e valori oggettivi, che sono molto spesso assolutamente personali...

anche perchè altrimenti per strada si vedrebbero solo Dacia Logan e Sandero...

1) Ho detto che la Jazz costa 18.500, non che l'ho pagata tanto.
2) Non ho detto di essere soddisfatto della V50. E comunque fanno sconti tali da farle costare come le generaliste, perchè ad oggi si trovano le nuova V/S60 a -20%.
3) La Y, escluso il design (che è un fattore soggettivo) ed il TA (che comunque non si è rivelato la rivoluzione che volevano farci credere) è una macchina povera di contenuti. Le prove ne danno conferma. Peccato che Lancia non sia Audi, che può permettersi di vendere l'A1. Ma non se ne sono ancora resi conto. Il risultato sono le varie 159, le MiTo, le Delta ma anche la Giulietta che si trova abbondantemente scontata.

Poi ci sono quelli che difendono politiche indifendibili... pagliacciate tipo la Freemont o la Flavia Cabrio

A margine, a dire che la macchina è oggettivamente cara, non sono solo io ma anche tutte le riviste. Che poi uno se la voglia prendere fatti suoi.
Sul doppio telecomando hai avuto, almeno pare ragione a metà: è vero che Jazz dà due telecomandi. anche Renault, Opel e altre case tipo Audi, ecc..
, però sembra che su auto gruppo Fiat di seg. superiori ne diano due di telecomandi. Ma non è solo la Fiat ci sono ancora case che pare ne diano uno.
Per il prezzo della Ypsilon potresti prenderne una dimostrativa come hai fatto per la Jazz.
 
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrea vuole convincerci he i 15.000 euro per la nuova ypsilon sono troppi...

chissà se a lui quando ha acquistato la honda jazz per 18.500 euro, qualcuno gli ha fatto notare che ha fatto un acquisto folle...? oppure che piuttosto che comprare una Volvo V50, che di Volvo ha solo lo stemma, poteva risparmiare migliaia di euro prendendo una Focus Sw che condividite con la V50 tutto (pianale, motori, componenti)...?

è evidente che le "logiche" nel mercato delle auto non contano... subentrano preferenze estetiche e valori oggettivi, che sono molto spesso assolutamente personali...

anche perchè altrimenti per strada si vedrebbero solo Dacia Logan e Sandero...

1) Ho detto che la Jazz costa 18.500, non che l'ho pagata tanto.
2) Non ho detto di essere soddisfatto della V50. E comunque fanno sconti tali da farle costare come le generaliste, perchè ad oggi si trovano le nuova V/S60 a -20%.
3) La Y, escluso il design (che è un fattore soggettivo) ed il TA (che comunque non si è rivelato la rivoluzione che volevano farci credere) è una macchina povera di contenuti. Le prove ne danno conferma. Peccato che Lancia non sia Audi, che può permettersi di vendere l'A1. Ma non se ne sono ancora resi conto. Il risultato sono le varie 159, le MiTo, le Delta ma anche la Giulietta che si trova abbondantemente scontata.

Poi ci sono quelli che difendono politiche indifendibili... pagliacciate tipo la Freemont o la Flavia Cabrio

A margine, a dire che la macchina è oggettivamente cara, non sono solo io ma anche tutte le riviste. Che poi uno se la voglia prendere fatti suoi.
Sul doppio telecomando hai avuto, almeno pare ragione a metà: è vero che Jazz dà due telecomandi. anche Renault, Opel e altre case tipo Audi, ecc..
, però sembra che su auto gruppo Fiat di seg. superiori ne diano due di telecomandi. Ma non è solo la Fiat ci sono ancora case che pare ne diano uno.
Per il prezzo della Ypsilon potresti prenderne una dimostrativa come hai fatto per la Jazz.

Si ma la Jazz non è la macchina che viene fatta provare a 2000 persone in un WE. Ed ha un motore più robusto.

Inoltre i primi TA sembrano essere stati richiamati per la sostituzione al turbo. Quindi non mi sembra il caso.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrea vuole convincerci he i 15.000 euro per la nuova ypsilon sono troppi...

chissà se a lui quando ha acquistato la honda jazz per 18.500 euro, qualcuno gli ha fatto notare che ha fatto un acquisto folle...? oppure che piuttosto che comprare una Volvo V50, che di Volvo ha solo lo stemma, poteva risparmiare migliaia di euro prendendo una Focus Sw che condividite con la V50 tutto (pianale, motori, componenti)...?

è evidente che le "logiche" nel mercato delle auto non contano... subentrano preferenze estetiche e valori oggettivi, che sono molto spesso assolutamente personali...

anche perchè altrimenti per strada si vedrebbero solo Dacia Logan e Sandero...

1) Ho detto che la Jazz costa 18.500, non che l'ho pagata tanto.
2) Non ho detto di essere soddisfatto della V50. E comunque fanno sconti tali da farle costare come le generaliste, perchè ad oggi si trovano le nuova V/S60 a -20%.
3) La Y, escluso il design (che è un fattore soggettivo) ed il TA (che comunque non si è rivelato la rivoluzione che volevano farci credere) è una macchina povera di contenuti. Le prove ne danno conferma. Peccato che Lancia non sia Audi, che può permettersi di vendere l'A1. Ma non se ne sono ancora resi conto. Il risultato sono le varie 159, le MiTo, le Delta ma anche la Giulietta che si trova abbondantemente scontata.

Poi ci sono quelli che difendono politiche indifendibili... pagliacciate tipo la Freemont o la Flavia Cabrio

A margine, a dire che la macchina è oggettivamente cara, non sono solo io ma anche tutte le riviste. Che poi uno se la voglia prendere fatti suoi.
Sul doppio telecomando hai avuto, almeno pare ragione a metà: è vero che Jazz dà due telecomandi. anche Renault, Opel e altre case tipo Audi, ecc..
, però sembra che su auto gruppo Fiat di seg. superiori ne diano due di telecomandi. Ma non è solo la Fiat ci sono ancora case che pare ne diano uno.
Per il prezzo della Ypsilon potresti prenderne una dimostrativa come hai fatto per la Jazz.

Si ma la Jazz non è la macchina che viene fatta provare a 2000 persone in un WE. Ed ha un motore più robusto.

Inoltre i primi TA sembrano essere stati richiamati per la sostituzione al turbo. Quindi non mi sembra il caso.
Vuol dire che si sono accorti che c'era un problema, altri invece ti fanno il cambio che dura si e no 200.000 km.
 
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrea vuole convincerci he i 15.000 euro per la nuova ypsilon sono troppi...

chissà se a lui quando ha acquistato la honda jazz per 18.500 euro, qualcuno gli ha fatto notare che ha fatto un acquisto folle...? oppure che piuttosto che comprare una Volvo V50, che di Volvo ha solo lo stemma, poteva risparmiare migliaia di euro prendendo una Focus Sw che condividite con la V50 tutto (pianale, motori, componenti)...?

è evidente che le "logiche" nel mercato delle auto non contano... subentrano preferenze estetiche e valori oggettivi, che sono molto spesso assolutamente personali...

anche perchè altrimenti per strada si vedrebbero solo Dacia Logan e Sandero...

1) Ho detto che la Jazz costa 18.500, non che l'ho pagata tanto.
2) Non ho detto di essere soddisfatto della V50. E comunque fanno sconti tali da farle costare come le generaliste, perchè ad oggi si trovano le nuova V/S60 a -20%.
3) La Y, escluso il design (che è un fattore soggettivo) ed il TA (che comunque non si è rivelato la rivoluzione che volevano farci credere) è una macchina povera di contenuti. Le prove ne danno conferma. Peccato che Lancia non sia Audi, che può permettersi di vendere l'A1. Ma non se ne sono ancora resi conto. Il risultato sono le varie 159, le MiTo, le Delta ma anche la Giulietta che si trova abbondantemente scontata.

Poi ci sono quelli che difendono politiche indifendibili... pagliacciate tipo la Freemont o la Flavia Cabrio

A margine, a dire che la macchina è oggettivamente cara, non sono solo io ma anche tutte le riviste. Che poi uno se la voglia prendere fatti suoi.
Sul doppio telecomando hai avuto, almeno pare ragione a metà: è vero che Jazz dà due telecomandi. anche Renault, Opel e altre case tipo Audi, ecc..
, però sembra che su auto gruppo Fiat di seg. superiori ne diano due di telecomandi. Ma non è solo la Fiat ci sono ancora case che pare ne diano uno.
Per il prezzo della Ypsilon potresti prenderne una dimostrativa come hai fatto per la Jazz.

Si ma la Jazz non è la macchina che viene fatta provare a 2000 persone in un WE. Ed ha un motore più robusto.

Inoltre i primi TA sembrano essere stati richiamati per la sostituzione al turbo. Quindi non mi sembra il caso.
Vuol dire che si sono accorti che c'era un problema, altri invece ti fanno il cambio che dura si e no 200.000 km.

Veramente patetico.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrea vuole convincerci he i 15.000 euro per la nuova ypsilon sono troppi...

chissà se a lui quando ha acquistato la honda jazz per 18.500 euro, qualcuno gli ha fatto notare che ha fatto un acquisto folle...? oppure che piuttosto che comprare una Volvo V50, che di Volvo ha solo lo stemma, poteva risparmiare migliaia di euro prendendo una Focus Sw che condividite con la V50 tutto (pianale, motori, componenti)...?

è evidente che le "logiche" nel mercato delle auto non contano... subentrano preferenze estetiche e valori oggettivi, che sono molto spesso assolutamente personali...

anche perchè altrimenti per strada si vedrebbero solo Dacia Logan e Sandero...

1) Ho detto che la Jazz costa 18.500, non che l'ho pagata tanto.
2) Non ho detto di essere soddisfatto della V50. E comunque fanno sconti tali da farle costare come le generaliste, perchè ad oggi si trovano le nuova V/S60 a -20%.
3) La Y, escluso il design (che è un fattore soggettivo) ed il TA (che comunque non si è rivelato la rivoluzione che volevano farci credere) è una macchina povera di contenuti. Le prove ne danno conferma. Peccato che Lancia non sia Audi, che può permettersi di vendere l'A1. Ma non se ne sono ancora resi conto. Il risultato sono le varie 159, le MiTo, le Delta ma anche la Giulietta che si trova abbondantemente scontata.

Poi ci sono quelli che difendono politiche indifendibili... pagliacciate tipo la Freemont o la Flavia Cabrio

A margine, a dire che la macchina è oggettivamente cara, non sono solo io ma anche tutte le riviste. Che poi uno se la voglia prendere fatti suoi.
Sul doppio telecomando hai avuto, almeno pare ragione a metà: è vero che Jazz dà due telecomandi. anche Renault, Opel e altre case tipo Audi, ecc..
, però sembra che su auto gruppo Fiat di seg. superiori ne diano due di telecomandi. Ma non è solo la Fiat ci sono ancora case che pare ne diano uno.
Per il prezzo della Ypsilon potresti prenderne una dimostrativa come hai fatto per la Jazz.

Si ma la Jazz non è la macchina che viene fatta provare a 2000 persone in un WE. Ed ha un motore più robusto.

Inoltre i primi TA sembrano essere stati richiamati per la sostituzione al turbo. Quindi non mi sembra il caso.
Vuol dire che si sono accorti che c'era un problema, altri invece ti fanno il cambio che dura si e no 200.000 km.

Veramente patetico.
E' solo la riprova che non esistono i buoni tutti da una parte e i cattivi (Fiat) dall'altra.
Avendo avuto auto Fiat e non mi sono fatta l'idea che le cose fatte bene e quelle fatte male sono distribuite piuttosto equamente.
 
Maxetto ha scritto:
E' solo la riprova che non esistono i buoni tutti da una parte e i cattivi (Fiat) dall'altra.
Avendo avuto auto Fiat e non mi sono fatta l'idea che le cose fatte bene e quelle fatte male sono distribuite piuttosto equamente.

Non mi abbasserò nemmeno al tuo livello intellettuale. Ripeto ti reputo patetico.
 
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrea vuole convincerci he i 15.000 euro per la nuova ypsilon sono troppi...

chissà se a lui quando ha acquistato la honda jazz per 18.500 euro, qualcuno gli ha fatto notare che ha fatto un acquisto folle...? oppure che piuttosto che comprare una Volvo V50, che di Volvo ha solo lo stemma, poteva risparmiare migliaia di euro prendendo una Focus Sw che condividite con la V50 tutto (pianale, motori, componenti)...?

è evidente che le "logiche" nel mercato delle auto non contano... subentrano preferenze estetiche e valori oggettivi, che sono molto spesso assolutamente personali...

anche perchè altrimenti per strada si vedrebbero solo Dacia Logan e Sandero...

1) Ho detto che la Jazz costa 18.500, non che l'ho pagata tanto.
2) Non ho detto di essere soddisfatto della V50. E comunque fanno sconti tali da farle costare come le generaliste, perchè ad oggi si trovano le nuova V/S60 a -20%.
3) La Y, escluso il design (che è un fattore soggettivo) ed il TA (che comunque non si è rivelato la rivoluzione che volevano farci credere) è una macchina povera di contenuti. Le prove ne danno conferma. Peccato che Lancia non sia Audi, che può permettersi di vendere l'A1. Ma non se ne sono ancora resi conto. Il risultato sono le varie 159, le MiTo, le Delta ma anche la Giulietta che si trova abbondantemente scontata.

Poi ci sono quelli che difendono politiche indifendibili... pagliacciate tipo la Freemont o la Flavia Cabrio

A margine, a dire che la macchina è oggettivamente cara, non sono solo io ma anche tutte le riviste. Che poi uno se la voglia prendere fatti suoi.
Sul doppio telecomando hai avuto, almeno pare ragione a metà: è vero che Jazz dà due telecomandi. anche Renault, Opel e altre case tipo Audi, ecc..
, però sembra che su auto gruppo Fiat di seg. superiori ne diano due di telecomandi. Ma non è solo la Fiat ci sono ancora case che pare ne diano uno.
Per il prezzo della Ypsilon potresti prenderne una dimostrativa come hai fatto per la Jazz.

Si ma la Jazz non è la macchina che viene fatta provare a 2000 persone in un WE. Ed ha un motore più robusto.

Inoltre i primi TA sembrano essere stati richiamati per la sostituzione al turbo. Quindi non mi sembra il caso.
Vuol dire che si sono accorti che c'era un problema, altri invece ti fanno il cambio che dura si e no 200.000 km.

se ti interessa ti faccio sapere i prezzi delle new ypsilon che manderemo alla vendita tra qualche mese dalla flotta del ns autonoleggio... ;)
alcune vengono condotte dallo stesso cliente per tutto il tempo in cui sono nella flotta del noleggio (con il sitema del noleggio plurimensile)...
 
autofede2009 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrea vuole convincerci he i 15.000 euro per la nuova ypsilon sono troppi...

chissà se a lui quando ha acquistato la honda jazz per 18.500 euro, qualcuno gli ha fatto notare che ha fatto un acquisto folle...? oppure che piuttosto che comprare una Volvo V50, che di Volvo ha solo lo stemma, poteva risparmiare migliaia di euro prendendo una Focus Sw che condividite con la V50 tutto (pianale, motori, componenti)...?

è evidente che le "logiche" nel mercato delle auto non contano... subentrano preferenze estetiche e valori oggettivi, che sono molto spesso assolutamente personali...

anche perchè altrimenti per strada si vedrebbero solo Dacia Logan e Sandero...

1) Ho detto che la Jazz costa 18.500, non che l'ho pagata tanto.
2) Non ho detto di essere soddisfatto della V50. E comunque fanno sconti tali da farle costare come le generaliste, perchè ad oggi si trovano le nuova V/S60 a -20%.
3) La Y, escluso il design (che è un fattore soggettivo) ed il TA (che comunque non si è rivelato la rivoluzione che volevano farci credere) è una macchina povera di contenuti. Le prove ne danno conferma. Peccato che Lancia non sia Audi, che può permettersi di vendere l'A1. Ma non se ne sono ancora resi conto. Il risultato sono le varie 159, le MiTo, le Delta ma anche la Giulietta che si trova abbondantemente scontata.

Poi ci sono quelli che difendono politiche indifendibili... pagliacciate tipo la Freemont o la Flavia Cabrio

A margine, a dire che la macchina è oggettivamente cara, non sono solo io ma anche tutte le riviste. Che poi uno se la voglia prendere fatti suoi.
Sul doppio telecomando hai avuto, almeno pare ragione a metà: è vero che Jazz dà due telecomandi. anche Renault, Opel e altre case tipo Audi, ecc..
, però sembra che su auto gruppo Fiat di seg. superiori ne diano due di telecomandi. Ma non è solo la Fiat ci sono ancora case che pare ne diano uno.
Per il prezzo della Ypsilon potresti prenderne una dimostrativa come hai fatto per la Jazz.

Si ma la Jazz non è la macchina che viene fatta provare a 2000 persone in un WE. Ed ha un motore più robusto.

Inoltre i primi TA sembrano essere stati richiamati per la sostituzione al turbo. Quindi non mi sembra il caso.
Vuol dire che si sono accorti che c'era un problema, altri invece ti fanno il cambio che dura si e no 200.000 km.

se ti interessa ti faccio sapere i prezzi delle new ypsilon che manderemo alla vendita tra qualche mese dalla flotta del ns autonoleggio... ;)
alcune vengono condotte dallo stesso cliente per tutto il tempo in cui sono nella flotta del noleggio (con il sitema del noleggio plurimensile)...
Pur non essendo interessato all'acquisto di una Ypsilon, se vuoi farmi conoscere i prezzi di vendita mi faresti cosa gradita, non si sa mai che mi servisse tra un pò. ;)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E' solo la riprova che non esistono i buoni tutti da una parte e i cattivi (Fiat) dall'altra.
Avendo avuto auto Fiat e non mi sono fatta l'idea che le cose fatte bene e quelle fatte male sono distribuite piuttosto equamente.

Non mi abbasserò nemmeno al tuo livello intellettuale. Ripeto ti reputo patetico.
La mia esperienza dice che il grosso delle case si somigliano molto, sia in qualità, sia in affidabilità.
Poi sei padrone di pensarla come ti pare.
 
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E' solo la riprova che non esistono i buoni tutti da una parte e i cattivi (Fiat) dall'altra.
Avendo avuto auto Fiat e non mi sono fatta l'idea che le cose fatte bene e quelle fatte male sono distribuite piuttosto equamente.

Non mi abbasserò nemmeno al tuo livello intellettuale. Ripeto ti reputo patetico.
La mia esperienza dice che il grosso delle case si somigliano molto, sia in qualità, sia in affidabilità.
Poi sei padrone di pensarla come ti pare.

Mettere tutti sullo stesso piano è inaccettabile per qualunque mente pensante.
I livelli qualitativi di progetto ed esecutivi sono ben diversi tra le case. È pur vero che ci sono case che si fanno concorrenza solo a livello di dotazioni ma questo non basta a dire che tutte sono allo stesso livello.
 
G5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E' solo la riprova che non esistono i buoni tutti da una parte e i cattivi (Fiat) dall'altra.
Avendo avuto auto Fiat e non mi sono fatta l'idea che le cose fatte bene e quelle fatte male sono distribuite piuttosto equamente.

Non mi abbasserò nemmeno al tuo livello intellettuale. Ripeto ti reputo patetico.
La mia esperienza dice che il grosso delle case si somigliano molto, sia in qualità, sia in affidabilità.
Poi sei padrone di pensarla come ti pare.

Mettere tutti sullo stesso piano è inaccettabile per qualunque mente pensante.
I livelli qualitativi di progetto ed esecutivi sono ben diversi tra le case. È pur vero che ci sono case che si fanno concorrenza solo a livello di dotazioni ma questo non basta a dire che tutte sono allo stesso livello.
Infatti non ho detto che sono allo stesso livello, ma che si somigliano molto.
Se eccettuiamo i marchi premium, che per quanto si fanno pagare fin troppo, offrono qualcosa sopra la media, tutti i generalisti non sono poi così lontani.
VW ad esempio assembla meglio di altri ma ciò non toglie che può avere problemi di affidabilità per una partita di pompe difettose o Toyota che, in genere, è più affidabile ma non usa materiali per gli interni scenografici come le tedesche.
Poi ci può sempre essere l'imprevisto in bene o in male.
 
Acquistato new Ypsilon 1.3 Mtj 95 CV Gold immatricolata 16-9-2011
temperatura esterna non visualizzata sul display , Quattroruote e altri del settore lo riportano come dotazione di serie su tutte le versioni , libretto istruzioni illustra due tipi di display uno standard e uno riconfigurabile con indicato temperatura esterna su tutti e 2 senza accennare in abbinamento a......
L' officina della concessionaria verifica che vi sia il sensore sotto specchio destro ed e' presente ma non sa' dire perche' non viene visualizzata.
Customer Lancia dichiara che e' in abbinamento con clima automatico e poi aggiunge con motorizzazione twinair ma , aime' nella lista accessori all' atto dell' acquisto non viene specificato.
Secondo me hanno sbagliato o dimenticato qualcosa e la riprova e' che ne stanno parlando sempre piu' utenti.
Se non e' possibile attivare la visualizzazione e' VERGOGNOSO che una vettura pubblicizzata come " il LUSSO E' UN DIRITTO " non ne sia provvista .
 
a proposito degli appoggiatesta posteriori mancanti sulla new ypsilon...

la nuova Vw Up si presenta "acchitata" di vetri posteriori fissi (3p) o apribili a compasso sulla 5p (come il trio C1, 107, Aygo), un solo pulsante per aprire l'alzacristallo anteriore destro (bisogna sdraiarsi sul sedile passeggero per aprire il vetro), bocchette di areazione centrali fisse senza possibilità di essere girate o parzializzate, maniglia fissa, ecc... a livello tecnico per risparmiare costi e peso si è rinunciato all'albero contro rotante per ridurre le vibrazioni (in verità basse ad un primo assaggio di test)... insomma la fiera del risparmio... ma si sa... l'erba del vicino è sempre più verde...
 
Pur ritenendo ingiustificate certe carenze penso che la UP sia un tantino inferiore alla Ypsilon ... non che basti a giustificare ma l metro di paragone deve essere diverso.
 
Back
Alto