autofede2009 ha scritto:andrea vuole convincerci he i 15.000 euro per la nuova ypsilon sono troppi...
chissà se a lui quando ha acquistato la honda jazz per 18.500 euro, qualcuno gli ha fatto notare che ha fatto un acquisto folle...? oppure che piuttosto che comprare una Volvo V50, che di Volvo ha solo lo stemma, poteva risparmiare migliaia di euro prendendo una Focus Sw che condividite con la V50 tutto (pianale, motori, componenti)...?
è evidente che le "logiche" nel mercato delle auto non contano... subentrano preferenze estetiche e valori oggettivi, che sono molto spesso assolutamente personali...
anche perchè altrimenti per strada si vedrebbero solo Dacia Logan e Sandero...
1) Ho detto che la Jazz costa 18.500, non che l'ho pagata tanto.
2) Non ho detto di essere soddisfatto della V50. E comunque fanno sconti tali da farle costare come le generaliste, perchè ad oggi si trovano le nuova V/S60 a -20%.
3) La Y, escluso il design (che è un fattore soggettivo) ed il TA (che comunque non si è rivelato la rivoluzione che volevano farci credere) è una macchina povera di contenuti. Le prove ne danno conferma. Peccato che Lancia non sia Audi, che può permettersi di vendere l'A1. Ma non se ne sono ancora resi conto. Il risultato sono le varie 159, le MiTo, le Delta ma anche la Giulietta che si trova abbondantemente scontata.
Poi ci sono quelli che difendono politiche indifendibili... pagliacciate tipo la Freemont o la Flavia Cabrio
A margine, a dire che la macchina è oggettivamente cara, non sono solo io ma anche tutte le riviste. Che poi uno se la voglia prendere fatti suoi.