<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobilismo prova la Ypsilon TA | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Automobilismo prova la Ypsilon TA

AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nessuno mi ha risposto sul fatto che vw faccia pagare 38 euro per il comando di disattivazione airbag della polo...
eppure si continua a puntare il dito sui 100 euro degli appoggiatesta posteriori della ypsilon...

ci si inventa che la pelle dei sedili della ypsilon è finta ed è in verità di plastica...

e va bè...

e poi si parla di honda jazz... certamente una scelta atipica... molto più atipico chi sceglie una jazz e la paga accessoriata 18.500 euro piuttosto di chi prende una ypsilon a 15.000...

ognuno ha i suoi gusti... ;)

non mi sembra che nessuno sia sceso in piazza quando usci la Y10... aveva alcuni particolari in alcantara e un design molto ricercato e personale... bastò quello a far dimenticare che sotto era in tutto e per tutto una Panda... e si staccarono milioni di assegni per comperarne a carrettate...

se ci fosse solo la "ragione" a spingere all'acquisto di un'auto... ne avremmo solo 4/5 modelli...
Hai perfettamente ragione. :thumbup:

Secondo me non siete mai saliti su una non Fiat.
Ma la Honda dà o no il doppio telecomando?

Solo in Fiat sono così barboni da non darlo. Trovami un casa che non ne da due.
meglio senza poggiatesta che senza la barra di protezione sotto il paraurti posteriore della honda jazz
poi parliamo di barboni la honda non e' neanche optional
 
G5 ha scritto:
La Panda non da in tutte le versioni i poggiatesta posteriori. Basta guardarle in strada per scoprirne un sacco che ne sono sprovviste.
Non sono esperto in Panda ma ce ne sono tantissime con due tipi di poggiatesta posteriori: quelli più economici in plastica col "buco" e quelli in stoffa regolabili e incastonati nello schienale (quelli, per intendersi, che bisogna alzare per sedersi comodi).
 
porazzi63 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nessuno mi ha risposto sul fatto che vw faccia pagare 38 euro per il comando di disattivazione airbag della polo...
eppure si continua a puntare il dito sui 100 euro degli appoggiatesta posteriori della ypsilon...

ci si inventa che la pelle dei sedili della ypsilon è finta ed è in verità di plastica...

e va bè...

e poi si parla di honda jazz... certamente una scelta atipica... molto più atipico chi sceglie una jazz e la paga accessoriata 18.500 euro piuttosto di chi prende una ypsilon a 15.000...

ognuno ha i suoi gusti... ;)

non mi sembra che nessuno sia sceso in piazza quando usci la Y10... aveva alcuni particolari in alcantara e un design molto ricercato e personale... bastò quello a far dimenticare che sotto era in tutto e per tutto una Panda... e si staccarono milioni di assegni per comperarne a carrettate...

se ci fosse solo la "ragione" a spingere all'acquisto di un'auto... ne avremmo solo 4/5 modelli...
Hai perfettamente ragione. :thumbup:

Secondo me non siete mai saliti su una non Fiat.
Ma la Honda dà o no il doppio telecomando?

Solo in Fiat sono così barboni da non darlo. Trovami un casa che non ne da due.
meglio senza poggiatesta che senza la barra di protezione sotto il paraurti posteriore della honda jazz
poi parliamo di barboni la honda non e' neanche optional
:lol: :thumbup:
 
Maxetto ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nessuno mi ha risposto sul fatto che vw faccia pagare 38 euro per il comando di disattivazione airbag della polo...
eppure si continua a puntare il dito sui 100 euro degli appoggiatesta posteriori della ypsilon...

ci si inventa che la pelle dei sedili della ypsilon è finta ed è in verità di plastica...

e va bè...

e poi si parla di honda jazz... certamente una scelta atipica... molto più atipico chi sceglie una jazz e la paga accessoriata 18.500 euro piuttosto di chi prende una ypsilon a 15.000...

ognuno ha i suoi gusti... ;)

non mi sembra che nessuno sia sceso in piazza quando usci la Y10... aveva alcuni particolari in alcantara e un design molto ricercato e personale... bastò quello a far dimenticare che sotto era in tutto e per tutto una Panda... e si staccarono milioni di assegni per comperarne a carrettate...

se ci fosse solo la "ragione" a spingere all'acquisto di un'auto... ne avremmo solo 4/5 modelli...
Hai perfettamente ragione. :thumbup:

Secondo me non siete mai saliti su una non Fiat.
Ma la Honda dà o no il doppio telecomando?

Solo in Fiat sono così barboni da non darlo. Trovami un casa che non ne da due.
meglio senza poggiatesta che senza la barra di protezione sotto il paraurti posteriore della honda jazz
poi parliamo di barboni la honda non e' neanche optional
:lol: :thumbup:

Peccato che sia omologata in tutti i mercati mondiali senza modifiche e con ottimi risultati nei crash test. A differenza della 500 che è stata modificata per poter essere venduta negli USA.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Peccato che sia omologata in tutti i mercati mondiali senza modifiche e con ottimi risultati nei crash test. A differenza della 500 che è stata modificata per poter essere venduta negli USA.
Beh, lo dici a me? Io quotavo porazzi.
Non conosco così bene la Jazz.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nessuno mi ha risposto sul fatto che vw faccia pagare 38 euro per il comando di disattivazione airbag della polo...
eppure si continua a puntare il dito sui 100 euro degli appoggiatesta posteriori della ypsilon...

ci si inventa che la pelle dei sedili della ypsilon è finta ed è in verità di plastica...

e va bè...

e poi si parla di honda jazz... certamente una scelta atipica... molto più atipico chi sceglie una jazz e la paga accessoriata 18.500 euro piuttosto di chi prende una ypsilon a 15.000...

ognuno ha i suoi gusti... ;)

non mi sembra che nessuno sia sceso in piazza quando usci la Y10... aveva alcuni particolari in alcantara e un design molto ricercato e personale... bastò quello a far dimenticare che sotto era in tutto e per tutto una Panda... e si staccarono milioni di assegni per comperarne a carrettate...

se ci fosse solo la "ragione" a spingere all'acquisto di un'auto... ne avremmo solo 4/5 modelli...
Hai perfettamente ragione. :thumbup:

Secondo me non siete mai saliti su una non Fiat.
Ma la Honda dà o no il doppio telecomando?

Solo in Fiat sono così barboni da non darlo. Trovami un casa che non ne da due.
meglio senza poggiatesta che senza la barra di protezione sotto il paraurti posteriore della honda jazz
poi parliamo di barboni la honda non e' neanche optional
:lol: :thumbup:

Peccato che sia omologata in tutti i mercati mondiali senza modifiche e con ottimi risultati nei crash test. A differenza della 500 che è stata modificata per poter essere venduta negli USA.

peccato che ottiene 5 stelle come la 500 nell'euro n cap europeo...

e se vogliamo confrontarlo con i punteggi modificati da poco più di un anno nella classificazione euroncap, la Jazz ottiene risultati inferiori a praticamente tutte le principali concorrenti... anche molto più economiche...
e questo solo per dire che non è che questa jazz sia perfetta...
d'altra parte basti leggere l'articolo sull'ultimo 4ruote per capire che la Honda sta a pezzi sul mercato globale...

http://www.euroncap.com/supermini.aspx
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma è ovvio che a 1500 giri la coppia è bassa, il valore massimo si ha a 2000 giri.

Non si parla di valore scarso, ma insufficiente a far procedere la macchina senza strattonare. Con un benzina puoi girare anche a 1500 giri a velocità costante, qui no.
.....ma che ne sai,non l'hai provata,tanto fra qualche tempo li faranno tutti i 2-3 cil
 
G5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ecco la curva. Sale in verticale da 1000 a 2000, fino a raggiungere i 10kgm. A 2500 siamo poco oltre i 14 e poco dopo esprime la coppia massima.

Quindi, se al regime incriminato dalla rivista il turbo sta già pompando quasi a pieni polmoni, ma ugualmente non c'è sufficiente ripresa, sarà un problema di rapportatura, che lo affoga? Boh.

Comunque a me questa vettura non piace esteticamente. Il kiulo della Delta mi pareva pesante già sulla Delta, che è grossa. Su questa, che è piccola, mi pare diventi quasi una gobba. IMHO.

Se poi canni le finiture e gli assemblaggi di quella che era "l'auto che piace alla gente che piace", finisce che ti fai concorrenza da solo con la 500.

Si infatti Automobilismo afferma che i primi tre rapporti sono piuttosto lunghi (l'ho scritto nel primo post).

Per quanto riguarda la macchina in generale a me non dispiace (bisogna farci l'occhio e vederla dal vivo). E' sicuramente più macchina della 500 (dove i passaggeri posteriori hanno il capo a non più di 10cm dal lunotto posteriore, con ovvie ripercussioni sulla sicurezza). Ha qualche optional in più (vedi il cruise control, che tanto mi piace) e non è nemmeno bruttissima dentro (anche se alcuni dettagli come i pannelli porta sono proprio tristanzuoli). Ma non ha diritto di costare così tanto di più.

Poi c'è da fare una considerazione. La stragrande maggioranza delle 500 vengono vendute 1.2 e per quanto costino quanto una concorrente meglio dotata e meglio motorizzata, il prezzo più o meno è quello. Se a uno non frega molto delle dimensioni, delle prestazioni, delle finiture, ma vuole comprare "lifestyle" più che un'auto, la 500 ha vita facile.

Dal vivo non mi piace .... pare un uovo che galleggia sospeso in aria. Se le auto volanti saranno così sparatemi subito.
ti prendo in parola
 
G5 ha scritto:
Ma per tutti quelli che vorranno farsi prendere per i fondelli a breve ci saranno massicce campagne di sconto con le quali ognuno sarà un fortunato-privilegiato cliente.
"Proprio per te, solo oggi, un imperdibile offerta che farà contento te e non ci renderà niente a noi che pensiamo solo al tuo benessere ed al tuo portafogli".
non tutti son furbi come te' che gira in citta' con quel trattore
 
franc.coss ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma per tutti quelli che vorranno farsi prendere per i fondelli a breve ci saranno massicce campagne di sconto con le quali ognuno sarà un fortunato-privilegiato cliente.
"Proprio per te, solo oggi, un imperdibile offerta che farà contento te e non ci renderà niente a noi che pensiamo solo al tuo benessere ed al tuo portafogli".
non tutti son furbi come te' che gira in citta' con quel trattore

Fortunatamente non vivo in città e il "trattore" lo uso per cose che servono non certo per ingombrare le aiuole. Ciò detto il mio "trattore" ingombra meno di una Focus sw e consuma come una qualsiasi berlina a benzina o grassa sw diesel.
 
franc.coss ha scritto:
G5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ecco la curva. Sale in verticale da 1000 a 2000, fino a raggiungere i 10kgm. A 2500 siamo poco oltre i 14 e poco dopo esprime la coppia massima.

Quindi, se al regime incriminato dalla rivista il turbo sta già pompando quasi a pieni polmoni, ma ugualmente non c'è sufficiente ripresa, sarà un problema di rapportatura, che lo affoga? Boh.

Comunque a me questa vettura non piace esteticamente. Il kiulo della Delta mi pareva pesante già sulla Delta, che è grossa. Su questa, che è piccola, mi pare diventi quasi una gobba. IMHO.

Se poi canni le finiture e gli assemblaggi di quella che era "l'auto che piace alla gente che piace", finisce che ti fai concorrenza da solo con la 500.

Si infatti Automobilismo afferma che i primi tre rapporti sono piuttosto lunghi (l'ho scritto nel primo post).

Per quanto riguarda la macchina in generale a me non dispiace (bisogna farci l'occhio e vederla dal vivo). E' sicuramente più macchina della 500 (dove i passaggeri posteriori hanno il capo a non più di 10cm dal lunotto posteriore, con ovvie ripercussioni sulla sicurezza). Ha qualche optional in più (vedi il cruise control, che tanto mi piace) e non è nemmeno bruttissima dentro (anche se alcuni dettagli come i pannelli porta sono proprio tristanzuoli). Ma non ha diritto di costare così tanto di più.

Poi c'è da fare una considerazione. La stragrande maggioranza delle 500 vengono vendute 1.2 e per quanto costino quanto una concorrente meglio dotata e meglio motorizzata, il prezzo più o meno è quello. Se a uno non frega molto delle dimensioni, delle prestazioni, delle finiture, ma vuole comprare "lifestyle" più che un'auto, la 500 ha vita facile.

Dal vivo non mi piace .... pare un uovo che galleggia sospeso in aria. Se le auto volanti saranno così sparatemi subito.
ti prendo in parola

Complimenti.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Rispondo a tutti insieme.

Io non sono venuto qui a fare propaganda pro o contro. Mi sono fermato a quello che ha detto Automobilismo (che non è topolino). Ve l'ho riportato con tanto di citazioni e grafici. Inoltre la macchina l'ho vista per bene (2 visite in concessionaria) me la sono fatta preventivare (2 volte) ed ho guidato il TA (sulla 500, dove non può che andare meglio).

Le macchine di cui parlo le ho guidate a lungo (ad es la Nuova Polo, l'ho avuta per 1500km) e me le sono fatte preventivare. Quindi non parlo di quello che mi ha detto mio cugino.

Chi vuole nascondere qualcosa siete voi semmai. Siete mai saliti su una Polo? Sarà la macchina insipida per eccellenza ma livello di qualità e finiture detta legge nella categoria.

Siete mai saliti sulla Ypsilon? Avete notato quanto poco spazio c'è per le gambe anteriori? Quanto poco è profonda la seduta dei sedili anteriori? Quanti lt mancano al bagagliaio rispetto alla concorrenza del segmento B? Le finiture ed i pannelli porta? Il fatto che non si possa regolare il volante in profondità? I poggiatesta posteriori che si pagano a parte? Il secondo telecomando delle porte a pagamento? etc etc

Per quanto riguarda i marchi tedeschi non è vero che non ci si lamenta mai. Tanto per citarne un paio per sorte, dell'A1 ci si è lamentati immediatamente del prezzo. Risultato? Non hanno venduto un tubo (con ammissione pubblica del management) e sono dovuti correre ai ripari con mega sconti e pacchetti di accessori. Nonostante ciò di A1 non se ne vendono molte.

BMW X1, sempre criticato dai bimmer sia a livello di linea che di interni.

Ad ogni modo però le altre case non fanno uscire modelli cruciali per la loro sopravvivenza con evidenti sproporzioni di prezzo o finiture da preserie (cosa lamentata per'altro anche da 4r).

E chi lo fa viene punito dal mercato. Ad esempio esattamente un anno mi sono lamentato della stessa cosa delle S/V60. Prezzi quasi in linea con le tedesche e contenuti non coerenti con il prezzo. I colleghi volvisti mi hanno detto che ero io che sbagliavo. 6 mesi dopo c'erano 3000 di promozione + lo sconto del 10%. Adesso si trovano agevolmente a km0 etc etc

Io non faccio il tifo per nessuno. Guardo, provo, osservo, mi faccio fare i preventivi. Con i 15.000? che mi hanno chiesto per la Ypsilon, garantisco che se si compra qualcosa di meglio e mi sembra difficile affermare il contrario.
si ma cosa ci fai qui'
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma gli interni della Ypsilon sarebbero di pelle finta? :rolleyes:
E' cara o troppo scontata?
Consigliala quando la sconteranno. :lol:

Aldilà dei (miei) toni provocatori, il punto è proprio questo. Fosse più promozionata, non avrei detto niente.

Sull'autostrada, non mi pare un delitto. A parte a che 140km/h, tra scarto e tolleranza sono equiparabili a 130. E a 150 cambia poco. Poi, una volta passati 150, tra andare a 151 o a 189 la multa è la stessa quindi...
Ecco, questo mi fa pensare o che sei un ragazzo minorenne o peggio se sei un adulto.

Ecco, questo mi fa pensare che usi la macchina per andare a fare la spesa e capisco perchè le Fiat si addicono perfettamente al tuo utilizzo.
mi immagino che vita aventurosa davanti al pc
 
franc.coss ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Rispondo a tutti insieme.

Io non sono venuto qui a fare propaganda pro o contro. Mi sono fermato a quello che ha detto Automobilismo (che non è topolino). Ve l'ho riportato con tanto di citazioni e grafici. Inoltre la macchina l'ho vista per bene (2 visite in concessionaria) me la sono fatta preventivare (2 volte) ed ho guidato il TA (sulla 500, dove non può che andare meglio).

Le macchine di cui parlo le ho guidate a lungo (ad es la Nuova Polo, l'ho avuta per 1500km) e me le sono fatte preventivare. Quindi non parlo di quello che mi ha detto mio cugino.

Chi vuole nascondere qualcosa siete voi semmai. Siete mai saliti su una Polo? Sarà la macchina insipida per eccellenza ma livello di qualità e finiture detta legge nella categoria.

Siete mai saliti sulla Ypsilon? Avete notato quanto poco spazio c'è per le gambe anteriori? Quanto poco è profonda la seduta dei sedili anteriori? Quanti lt mancano al bagagliaio rispetto alla concorrenza del segmento B? Le finiture ed i pannelli porta? Il fatto che non si possa regolare il volante in profondità? I poggiatesta posteriori che si pagano a parte? Il secondo telecomando delle porte a pagamento? etc etc

Per quanto riguarda i marchi tedeschi non è vero che non ci si lamenta mai. Tanto per citarne un paio per sorte, dell'A1 ci si è lamentati immediatamente del prezzo. Risultato? Non hanno venduto un tubo (con ammissione pubblica del management) e sono dovuti correre ai ripari con mega sconti e pacchetti di accessori. Nonostante ciò di A1 non se ne vendono molte.

BMW X1, sempre criticato dai bimmer sia a livello di linea che di interni.

Ad ogni modo però le altre case non fanno uscire modelli cruciali per la loro sopravvivenza con evidenti sproporzioni di prezzo o finiture da preserie (cosa lamentata per'altro anche da 4r).

E chi lo fa viene punito dal mercato. Ad esempio esattamente un anno mi sono lamentato della stessa cosa delle S/V60. Prezzi quasi in linea con le tedesche e contenuti non coerenti con il prezzo. I colleghi volvisti mi hanno detto che ero io che sbagliavo. 6 mesi dopo c'erano 3000 di promozione + lo sconto del 10%. Adesso si trovano agevolmente a km0 etc etc

Io non faccio il tifo per nessuno. Guardo, provo, osservo, mi faccio fare i preventivi. Con i 15.000? che mi hanno chiesto per la Ypsilon, garantisco che se si compra qualcosa di meglio e mi sembra difficile affermare il contrario.
si ma cosa ci fai qui'

andrea vuole convincerci he i 15.000 euro per la nuova ypsilon sono troppi...

chissà se a lui quando ha acquistato la honda jazz per 18.500 euro, qualcuno gli ha fatto notare che ha fatto un acquisto folle...? oppure che piuttosto che comprare una Volvo V50, che di Volvo ha solo lo stemma, poteva risparmiare migliaia di euro prendendo una Focus Sw che condividite con la V50 tutto (pianale, motori, componenti)...?

è evidente che le "logiche" nel mercato delle auto non contano... subentrano preferenze estetiche e valori oggettivi, che sono molto spesso assolutamente personali...

anche perchè altrimenti per strada si vedrebbero solo Dacia Logan e Sandero...
 
Back
Alto