<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatico o manuale? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Automatico o manuale?

leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Bravo Edo concordo...
Domanda per gli "automatici"...... stamattina sulla strada per andare a lavoro ( statale ) si circolava un pò al rilento rispetto al solito perchè cera un filino di nebbia, la velocità media variava dai 60km/h agli 80km/h, quindi io stavo in 4^ marcia tra i 1500-1900, la mia Leon quando supero i 1700giri mi indica di alzare il rapporto ( quindi mettere la 5^ ) ma io non "ascoltavo il consiglio" perchè tanto dopo un minutino si doveva lasciare l'acceleratore perchè si rallentava.....ecco siccome l'automatico penso che lavori cosi vorrei sapere in una situazione del genere quante volte cambia marcia??? Continua a fare 4^__5^ oppure rimane in 4^ oppure va in 5^ e sta sottogiri????
L'automatico mette il rapporto che "lui" ritiene migliore e non si fa problemi a scalare o salire. Sottocoppia non ci va mai.
agri, questo e' inesatto. ci sono punti dove il cambio non e' "certo" su che rapporto inserire, ed a volte entra in un loop chiamato in inglese 'gear hunting' dove passa in continuazione da un rapporto all'altro. spesso e sovente questo accadde anche con il blocco del convertitore.
il gear hunting ha effetti deleteri per il fluido del cambio, dato che il ritmo accelerato di cambiate/slittamenti aumenta la temperatura del liquido e questo non e' mai cosa buona.

in questi casi conviene "ascoltare" quello che succede col motore (nro. giri) e bloccare la marcia idonea, oppure nei vecchi cambi senza selettore manuale, disabilitare l'overdrive.

grazie per la precisazione... si impara sempre qualcosa ;-) a me non è mai successo, comunque
 
a_gricolo ha scritto:
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Bravo Edo concordo...
Domanda per gli "automatici"...... stamattina sulla strada per andare a lavoro ( statale ) si circolava un pò al rilento rispetto al solito perchè cera un filino di nebbia, la velocità media variava dai 60km/h agli 80km/h, quindi io stavo in 4^ marcia tra i 1500-1900, la mia Leon quando supero i 1700giri mi indica di alzare il rapporto ( quindi mettere la 5^ ) ma io non "ascoltavo il consiglio" perchè tanto dopo un minutino si doveva lasciare l'acceleratore perchè si rallentava.....ecco siccome l'automatico penso che lavori cosi vorrei sapere in una situazione del genere quante volte cambia marcia??? Continua a fare 4^__5^ oppure rimane in 4^ oppure va in 5^ e sta sottogiri????
L'automatico mette il rapporto che "lui" ritiene migliore e non si fa problemi a scalare o salire. Sottocoppia non ci va mai.
agri, questo e' inesatto. ci sono punti dove il cambio non e' "certo" su che rapporto inserire, ed a volte entra in un loop chiamato in inglese 'gear hunting' dove passa in continuazione da un rapporto all'altro. spesso e sovente questo accadde anche con il blocco del convertitore.
il gear hunting ha effetti deleteri per il fluido del cambio, dato che il ritmo accelerato di cambiate/slittamenti aumenta la temperatura del liquido e questo non e' mai cosa buona.

in questi casi conviene "ascoltare" quello che succede col motore (nro. giri) e bloccare la marcia idonea, oppure nei vecchi cambi senza selettore manuale, disabilitare l'overdrive.

grazie per la precisazione... si impara sempre qualcosa ;-) a me non è mai successo, comunque

Anche a me non è mai successo! E tra l'altro ho il controllo adattivo della velocità per cui non mi preoccupo nemmeno dell'accelleratore l'auto regola automaticamente la velocità su quella che mi precede!
 
infatti non e' qualcosa di usuale .... a me e' capitato solo un paio di vole giocherellando appunto con velocita' e rapporti ... su un noiosissimo trasferimento :)
 
domanda, ma questa auto ha il cambio manuale e la frizione ?

:-o

http://tv.quattroruote.it/video-news/video/alonso-in-pista-con-laferrari/

ma per favore dai, piantatela di dire SOLO MANUALE!
 
aldebaran2 ha scritto:
domanda, ma questa auto ha il cambio manuale e la frizione ?

:-o

http://tv.quattroruote.it/video-news/video/alonso-in-pista-con-laferrari/

ma per favore dai, piantatela di dire SOLO MANUALE!

Bhe io potrei dire PIANTALA di dire solo automatico.... Ogni volta che ti leggo mi dai l'impressione che sei un pò prepotente e offendi sempre le persone che non la pensino come te, il mondo è bello perchè è vario.... Relax....

Se sei cosi anche alla guida capisco perchè sei sempre in mezzo hai casini :D :D :D http://forum.quattroruote.it/posts/list/79744.page

Ovviamente è una battuta eh 8)
 
aldebaran2 ha scritto:
domanda, ma questa auto ha il cambio manuale e la frizione ?

:-o

http://tv.quattroruote.it/video-news/video/alonso-in-pista-con-laferrari/

ma per favore dai, piantatela di dire SOLO MANUALE!

E di queste ne vogliamo parlare?

Attached files /attachments/1570253=24289-Corvette interior1.jpg /attachments/1570253=24290-Dodge Viper SRT10 Automotive Cars (11).jpg /attachments/1570253=24288-venom GT.jpeg
 
L'ulteriore osserevazione che mi permetto di aggiungere è che chi si abitua al cambio automatico, nella maggioranza dei casi, non torna più indietro perchè trova disagevole ritornare al cambio manuale. Per contro chi passa dal cambio manuale a quello automatico incontra un certo disagio nei primi giorni pero dopo una settimana ne apprezza i vantaggi.

Relativamente al cambio sequenzale la mia auto c'è la pero non ho trovato nessuna soddisfazione nell'usarlo tanto che conseguentemente lo considero un opzional inutile.

Il cambio automatico puo essere gestito, entro certi limiti, regolando l'accellerazione: Se uno parte e mette l'accelleratore a tavoletta i rapporti risultano "tirati" ed i cambi più "bruschi" se uno quando sente il numero di giri crescere addolcisce il piede sull'accelleratore per riprendere quando ha sentito che è avvenuto il passggio di rapporto i cambi risultano più "morbidi".

Il problema del loop tra due rapporti mi sembrerebbe difficile da andare a cercare e soprattutto da mantenere in quanto con una variazione di coppia (con una piccola accellerazione o variazione della resistenza al moto) si dovrebbe uscire subito dal loop.
 
ch4 ha scritto:
Vorrei spiegare meglio il perchè ho votato per il manuale. Sono pienamente convinto che un automatico sia più comodo ed anche che i vari ZF 8 marce o simili offrano consumi uguali o persino migliori rispetto al manuale, cosa non vera per i ca a convertitore di coppia. Sono però altrettanto convinto che la manutenzione (oltre al prezzo di acquisto) sia più onerosa e che tanti non la eseguano correttamente.
Per quanto riguarda invece la sicurezza pur se ritengo che non vi siano differenze sostanziali tra le due soluzioni ritengo che vi possano essere per chi alterna diverse macchine con diverse soluzioni. Nella guida normale tutti quanti abbiamo sperimentato come, con qualche anno di guida alle spalle, si inneschi una specie di pilota automatico che ci consente di eseguire le normali azioni (anche cambiare usando la frizione) senza impegnare più di tanto la mente. Sono cose che ci capitano ad esempio quando ci rendiamo conto di essere ormai vicino alla meta senza essercene resi conto perchè distratti da una conversazione o dai nostri pensieri.
Ecco in casi come questi un imprevisto, la necessità di reazioni istintive su un'auto diversa dalla solita può portare a ritardi o a manovre errate. Anche in condizioni normali magari arrivando ad un casello con il c.a. noi abituati al manuale dopo un viaggio autostradale in cui le differenze praticamente non esistono e ce le possiamo essere scordate può capitare che soprappensiero il piede sx cerchi la frizione innescando una frenata assurda visto che il sx non è abituato a modulare la forza.
Ritengo pertanto che la scelta di passare al c.a. sia "totalizzante" nel senso che è meglio non alternare più volte nel corso della settimana diversi tipi di cambi.
Un equivalente sulle due ruote potrebbe essere dato dagli scooter e dalle moto con la aggravante in quel caso che lo stesso, apparentemente, comando in un caso è il freno e nell'altro la frizione e che la stabilità è molto più precaria.
In questo caso tutti i motociclisti sostengono la maggior sicurezza (stabilità) delle moto rispetto agli scooter pur con la complessità di freni cambio e frizione eppure anche motociclisti provetti su uno scooter in casi di emergenza possono impappinarsi perchè gli automatismi sono quelli sbagliati

ahahahahahahahahahahahahha ma cosa dici ?
Ritengo pertanto che la scelta di passare al c.a. sia "totalizzante" nel senso che è meglio non alternare più volte nel corso della settimana diversi tipi di cambi.


:) :) :) :) :) :)

ho da anni auto automatiche, guido tutti i giorni la mia automatica ma durante la settimana anche l'auto manuale di mia moglie, di colleghi, manuali, poi ritorno sulla mia automatica, insomma alterno molto automatica e manuale e NON c'è nulla di totalizzante!

ahhahahhahah questa è proprio bella, totalizzante ih ih ih ih ihih ih ihihi
grazie per avermi fatto ridere
 
aldebaran2 ha scritto:

ahahahahahahahahahahahahha ma cosa dici ?
Ritengo pertanto che la scelta di passare al c.a. sia "totalizzante" nel senso che è meglio non alternare più volte nel corso della settimana diversi tipi di cambi.


:) :) :) :) :) :)

ho da anni auto automatiche, guido tutti i giorni la mia automatica ma durante la settimana anche l'auto manuale di mia moglie, di colleghi, manuali, poi ritorno sulla mia automatica, insomma alterno molto automatica e manuale e NON c'è nulla di totalizzante!

ahhahahhahah questa è proprio bella, totalizzante ih ih ih ih ihih ih ihihi
grazie per avermi fatto ridere
Pertanto tu affermi che mai e poi mai ti capiterà di far spegnere il motore della manuale perchè ti sei scordato di premere la frizione oppure di inchiodare senza motivo per la ragione opposta (freno pensando alla frizione) sull'automatica.
Buon per te che sai resettare gli automatismi ad ogni cambio di macchina, io con le poche volte che mi è capitato il c.a. ogni tanto, in città mi è andato istintivamente il piede sx sul freno, vuol dire che sarò ancora un Neanderthal della guida.
Resta il fatto comunque che cambiare, anche nelle tanto vituperate code in tangenziale, non mi costa alcuna fatica, nè fisica nè mentale e pertanto preferisco continuare ad avere il controllo al 100% tanto anche con l'automatico lo stress per il tempo che perdete lo avete comunque.
Se poi vuoi continuare a ridere ti confesserò anche che non ho cambiato lo scooter con una moto per il motivo sopra esposto, paura di impappinarmi tra freno e frizione, e posso garantirti che almeno due persone che sono scivolati per un errore del genere li conosco.
 
L'ulteriore osserevazione che mi permetto di aggiungere è che chi si abitua al cambio automatico, nella maggioranza dei casi, non torna più indietro perchè trova disagevole ritornare al cambio manuale. Per contro chi passa dal cambio manuale a quello automatico incontra un certo disagio nei primi giorni pero dopo una settimana ne apprezza i vantaggi.

Anni fa ho posseduto occasionalmente auto automatiche...mai piaciute, tornato molto felicemente al manuale.

Mia moglie (Americana) ha cominciato a guidare col manuale, quando era giovincella, poi una lunghissima stringa di automatiche ed ora e' tornata al manuale.

Poi, ripeto dipende da cosa si guida....sul tipico puzzonaftone senza alcuna pretesa sportiva l'automatico lo capisco...su quello che guido io no...
 
aldebaran2 ha scritto:
ch4 ha scritto:
Vorrei spiegare meglio il perchè ho votato per il manuale. Sono pienamente convinto che un automatico sia più comodo ed anche che i vari ZF 8 marce o simili offrano consumi uguali o persino migliori rispetto al manuale, cosa non vera per i ca a convertitore di coppia. Sono però altrettanto convinto che la manutenzione (oltre al prezzo di acquisto) sia più onerosa e che tanti non la eseguano correttamente.
Per quanto riguarda invece la sicurezza pur se ritengo che non vi siano differenze sostanziali tra le due soluzioni ritengo che vi possano essere per chi alterna diverse macchine con diverse soluzioni. Nella guida normale tutti quanti abbiamo sperimentato come, con qualche anno di guida alle spalle, si inneschi una specie di pilota automatico che ci consente di eseguire le normali azioni (anche cambiare usando la frizione) senza impegnare più di tanto la mente. Sono cose che ci capitano ad esempio quando ci rendiamo conto di essere ormai vicino alla meta senza essercene resi conto perchè distratti da una conversazione o dai nostri pensieri.
Ecco in casi come questi un imprevisto, la necessità di reazioni istintive su un'auto diversa dalla solita può portare a ritardi o a manovre errate. Anche in condizioni normali magari arrivando ad un casello con il c.a. noi abituati al manuale dopo un viaggio autostradale in cui le differenze praticamente non esistono e ce le possiamo essere scordate può capitare che soprappensiero il piede sx cerchi la frizione innescando una frenata assurda visto che il sx non è abituato a modulare la forza.
Ritengo pertanto che la scelta di passare al c.a. sia "totalizzante" nel senso che è meglio non alternare più volte nel corso della settimana diversi tipi di cambi.
Un equivalente sulle due ruote potrebbe essere dato dagli scooter e dalle moto con la aggravante in quel caso che lo stesso, apparentemente, comando in un caso è il freno e nell'altro la frizione e che la stabilità è molto più precaria.
In questo caso tutti i motociclisti sostengono la maggior sicurezza (stabilità) delle moto rispetto agli scooter pur con la complessità di freni cambio e frizione eppure anche motociclisti provetti su uno scooter in casi di emergenza possono impappinarsi perchè gli automatismi sono quelli sbagliati

ahahahahahahahahahahahahha ma cosa dici ?
Ritengo pertanto che la scelta di passare al c.a. sia "totalizzante" nel senso che è meglio non alternare più volte nel corso della settimana diversi tipi di cambi.


:) :) :) :) :) :)

ho da anni auto automatiche, guido tutti i giorni la mia automatica ma durante la settimana anche l'auto manuale di mia moglie, di colleghi, manuali, poi ritorno sulla mia automatica, insomma alterno molto automatica e manuale e NON c'è nulla di totalizzante!

ahhahahhahah questa è proprio bella, totalizzante ih ih ih ih ihih ih ihihi
grazie per avermi fatto ridere

A me è successo di avere l'auto della ditta con il cambio automatico e la mia con il cambio manuale per qualche anno per cui l'alternanza era continua quello che mi poteva succedere quando era da molto che non guidavo la mia macchina era di spegnere il motore ai semafori perchè per riflessi condizionati abbassavo la frizione all'ultimo momento.
 
Pertanto tu affermi che mai e poi mai ti capiterà di far spegnere il motore della manuale perchè ti sei scordato di premere la frizione oppure di inchiodare senza motivo per la ragione opposta (freno pensando alla frizione) sull'automatica.
Buon per te che sai resettare gli automatismi ad ogni cambio di macchina, io con le poche volte che mi è capitato il c.a. ogni tanto, in città mi è andato istintivamente il piede sx sul freno, vuol dire che sarò ancora un Neanderthal della guida.
Resta il fatto comunque che cambiare, anche nelle tanto vituperate code in tangenziale, non mi costa alcuna fatica, nè fisica nè mentale e pertanto preferisco continuare ad avere il controllo al 100% tanto anche con l'automatico lo stress per il tempo che perdete lo avete comunque.
Se poi vuoi continuare a ridere ti confesserò anche che non ho cambiato lo scooter con una moto per il motivo sopra esposto, paura di impappinarmi tra freno e frizione, e posso garantirti che almeno due persone che sono scivolati per un errore del genere li conosco.[/quote]
Quello di lasciar spegnere il motore si mi è successo... quello di sbagliare piede succede solo ai neofiti nel passare dal cambio manuale a quello automatico.... ma proprio esclusivamente le prime volte... assolutamente non succede passando dall'automatico al manuale...
 
bgp5546 ha scritto:
A me è successo di avere l'auto della ditta con il cambio automatico e la mia con il cambio manuale per qualche anno per cui l'alternanza era continua quello che mi poteva succedere quando era da molto che non guidavo la mia macchina era di spegnere il motore ai semafori perchè per riflessi condizionati abbassavo la frizione all'ultimo momento.

Guarda, penso sia una questione personale la "memoria" che si ha passando da un'auto all'altra. Io, ad esempio, non ne ho: ora che ho imparato imparato bene il meccanismo dell'automatico (imparato prima di avere un'automatica in casa, se eccettuo la 528i di mio nonno, che ho usato poche volte), posso passare da una macchina all'altra senza problemi di sorta, non importa che siano manuali, automatiche, grandi, piccole, basse, alte, sportive, lente, io riesco a guidare qualsiasi cosa come se fosse la mia auto. Al contrario, mia madre, fa una fatica boia a passare da un'auto all'altra, non tanto manuale e automatico, cambio quest'ultimo che non ha mai provato e si rifiuta di farlo, ma anche dalla sua, Astra 1.4 benzina, alla mia uguale alla sua, colo con motore 1.6 e carrozzeria cabrio, più lunga di 30cm. Comunque, l'effetto "memoria", non esiste solo da automatico a manuale, ma anche da manuale a manuale: io, oltre all'Astra, ho una Boxster 2.7, e la gestione della frizione di quest'ultima è completamente diversa, stacca più in alto, e bisogna dare giri altrimenti la macchina si spegne: a quasi tutti coloro a cui l'ho fatta provare, gli si è spenta, eppure è tutta gente che guida solo auto manuali
 
Pertanto tu affermi che mai e poi mai ti capiterà di far spegnere il motore della manuale perchè ti sei scordato di premere la frizione oppure di inchiodare senza motivo per la ragione opposta (freno pensando alla frizione) sull'automatica.

MAI successo, forse anche perché ho testato per anni auto sia manuali sia automatiche in una officina, per passione.......correvo a volte in pista e
mettevo le mani spesso nei motori, insomma.......
e forse anche perché suonando l'organo (sono musicista) e usando la pedaliera (avete presente l'organo in Chiesa) ho un controllo totale dei "piedi", destro e sinistro, una certa sensibilità.......

Vi dico di più MA VE LO SCONSIGLIO, ho imparato da anni a frenare col piede sinistro, riesco a dosare la frenata senza problemi, con dolcezza o con prontezza, a seconda delle situazioni, e ripeto passo dal manuale all'automatico e viceversa senza manco accorgermi......

Se non siete abituati vi prego non frenate col sinistro!

Ah scordavo, guidavo le "vecchie" e gloriose Citroen DS semiautomatiche, se non s'impara bene a dosare l'acceleratore, a cambiare col semi della DS sono guai, sembra di andare in barca....e poi passavo alla SM.....che auto fantastiche
 
saturno_v ha scritto:
L'ulteriore osserevazione che mi permetto di aggiungere è che chi si abitua al cambio automatico, nella maggioranza dei casi, non torna più indietro perchè trova disagevole ritornare al cambio manuale. Per contro chi passa dal cambio manuale a quello automatico incontra un certo disagio nei primi giorni pero dopo una settimana ne apprezza i vantaggi.

Anni fa ho posseduto occasionalmente auto automatiche...mai piaciute, tornato molto felicemente al manuale.

Mia moglie (Americana) ha cominciato a guidare col manuale, quando era giovincella, poi una lunghissima stringa di automatiche ed ora e' tornata al manuale.

Poi, ripeto dipende da cosa si guida....sul tipico puzzonaftone senza alcuna pretesa sportiva l'automatico lo capisco...su quello che guido io no...

dicevo per l'appunto nella maggioranza dei casi... ed in particolare per chi ha imparato a guidare con cambio automatico.
 
Back
Alto