<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatico o manuale? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Automatico o manuale?

manuale manuale per carità, sicuramente è più sicuro, mi diverto a manovrare una leva (il cambio) e a non avere le due mani sul volante, mi diverto a massacrarmi la gamba con la frizione in coda, l'automatico fa paura, non ha freno motore, l'auto consuma di più, faccio fuori i freni prima, no no è pericoloso altro che sicuro!

se, come mi è capitato l'altro giorno, al casello accelerata di colpo di quello davanti e subito inchiodatona, io riflessi super pronti sul pedale del freno, se non avessi avuto l'automatico l'avrei tamponato sicuramente!

e quante volte in frenate di colpo in autostrada mi ha letteralmente salvato

no no fa paura l'automatico, si rischia di pigiare il pedale del freno credendo che sia la frizione

w il manuale

poi l'automatico si rompe prima, le frizioni no, mai sentito di gente che "rifà" la frizione sulla propria auto ?

ma per favore.........
 
aldebaran2 ha scritto:
manuale manuale per carità, sicuramente è più sicuro, mi diverto a manovrare una leva (il cambio) e a non avere le due mani sul volante, mi diverto a massacrarmi la gamba con la frizione in coda, l'automatico fa paura, non ha freno motore, l'auto consuma di più, faccio fuori i freni prima, no no è pericoloso altro che sicuro!

se, come mi è capitato l'altro giorno, al casello accelerata di colpo di quello davanti e subito inchiodatona, io riflessi super pronti sul pedale del freno, se non avessi avuto l'automatico l'avrei tamponato sicuramente!

e quante volte in frenate di colpo in autostrada mi ha letteralmente salvato

no no fa paura l'automatico, si rischia di pigiare il pedale del freno credendo che sia la frizione

w il manuale

poi l'automatico si rompe prima, le frizioni no, mai sentito di gente che "rifà" la frizione sulla propria auto ?

ma per favore.........
guarda che non dobbiamo per forza darti ragione, così come non sei costretto a passare al manuale se ti trovi meglio e ritieni di sentirti più sicuro con l'automatico.
porti degli esempi che rimangono tali e non sono la prova del nove. non puoi ricreare la situazione citata per verificare ciò che asserisci. a parità di riflessi per quale motivo avresti tamponato? perchè riesci ad usare un solo piede alla volta e perciò non saresti riuscito a premere la frizione? oppure sei convinto che abbia maggior freno motore il c.a. (sai che non è vero?).
ribadisco solo che non siamo tutti uguali. io trovo dei difetti che sicuramente tu non trovi. ti faccio un esempio banale, magari ci capiamo:
io critico aspramente le nokia Wr G2 invernali perchè a mio parere hanno una tenuta laterale pessima. molti ne sono stracontenti. però ho amici che quando piove affrontano le rotonde ad una velocità ben inferiore a quella alla quale le affronto io. è ovvio che loro non sentano una scarsa tenuta laterale mentre io avverta il retrotreno che allarga vistosamente. se affronto le stesse rotonde in condizioni confrontabili con le gomme estive, il sovrasterzo non si nota. posso essere critico? credo di sì.
 
aldebaran2 ha scritto:
manuale manuale per carità, sicuramente è più sicuro, mi diverto a manovrare una leva (il cambio) e a non avere le due mani sul volante, mi diverto a massacrarmi la gamba con la frizione in coda, l'automatico fa paura, non ha freno motore, l'auto consuma di più, faccio fuori i freni prima, no no è pericoloso altro che sicuro!
Si, per quanto mi riguarda è divertentissimo... Poi ognuno si diverte come meglio crede, non sarai certo tu a dirmi come devo divertirmi io. ;)

aldebaran2 ha scritto:
se, come mi è capitato l'altro giorno, al casello accelerata di colpo di quello davanti e subito inchiodatona, io riflessi super pronti sul pedale del freno, se non avessi avuto l'automatico l'avrei tamponato sicuramente!

e quante volte in frenate di colpo in autostrada mi ha letteralmente salvato

no no fa paura l'automatico, si rischia di pigiare il pedale del freno credendo che sia la frizione

w il manuale

poi l'automatico si rompe prima, le frizioni no, mai sentito di gente che "rifà" la frizione sulla propria auto ?

ma per favore.........
Ma ancora insisti? Vuoi per forza avere ragione? Dai su, che l'automatico aumenta la sicurezza non si può proprio sentire. Il confort già è una giustificazione che ci può stare, ma questa proprio è ridicola. Poi frenate di colpo in autostrada... :rolleyes:

Ripeto, se devi inchiodare non cambia nulla se pigi due pedali o uno. Hai due piedi apposta, mica uno... Non ci vuole molto a capire che impieghi esattamente lo stesso tempo sia per pigiare freno e frizione simultaneamente che per premere solo il freno. Si chiama coordinazione, una dote che è bene avere e sviluppare, indipendentemente dal tipo di cambio di cui si fa uso, perchè aiuta in parecchie altre cose.
 
cari signori vediamo di mettere un po di punti fermi.
l'automatico é stato costruito e progettato x chi fa tanti km al giorno.
sia che siano in cittá che in autostrada che in extraurbano.
c'é anche da dire che l'automatico (e questa si puó prendere come veritá vera e propria) ha una risposta migliore in accelerazione del manuale.
1 xché hai un solo piede in movimento e puoi dosare meglio la forza
2 xché hai due mani sul volante e x cui maggior precisione di manovra.
nel manuale o hai il polso incollato alla leva del cambio e idem piede su frizione oppure hai un movimento piede braccio fulmineo anche in frenata di emergenza.
io alla seconda non credo...
certo le regole sulla distanza di sicurezza con l'auto che precedono sono le stesse solo che con l'automatico (specialmente quelli di ultima generazione) hai sicuramente un arma in piú in accelerazione.
se poi il tutto viene valorizzato dalle leve sul volante allora l'automatico non ha nulla da togliere al manuale.
peró c'é anche da dire che nelle piccole manovre il manuale é preferibile proprio x la possibilitá di dosare bene la frizione.
saluti zanza
 
dipende dal tipo di automatico e dal genere di vettura.
sportive manuale
fuoristrada automatico con convertitore
tutto il resto automatico di qualsiasi genere anche se non mi piacciono i seq.
 
peró c'é anche da dire che nelle piccole manovre il manuale é preferibile proprio x la possibilitá di dosare bene la frizione.

piccola manovre intendi nei parcheggi ?
certo, il manuale è sicuramente meglio, invece l'automatico muove troppo l'auto da sola senza toccare l'acceleratore e c'è il rischio di schiantarsi contro le auto e i muri dove si sta parcheggiando a pelo, è impossibile parcheggiare con l'automatico
 
Voto l'automatico. Ma solo se a doppia frizione e con modalità sequenziale. Ora ce l'ho con il DSG 6 rapporti con frizioni a bagno d'olio e le palette al volante, ed è brillante, complice forse pure il motore che pur non essendo una grossa cilindrata con tanti cavalli spinge davvero bene.

Ad ogni modo, un buon cambio manuale (come è quello del gruppo VW, 5 o 6 rapporti) con l'ottima frizione che offre è piacevole da guidare.
 
aldebaran2 ha scritto:
peró c'é anche da dire che nelle piccole manovre il manuale é preferibile proprio x la possibilitá di dosare bene la frizione.

piccola manovre intendi nei parcheggi ?
certo, il manuale è sicuramente meglio, invece l'automatico muove troppo l'auto da sola senza toccare l'acceleratore e c'è il rischio di schiantarsi contro le auto e i muri dove si sta parcheggiando a pelo, è impossibile parcheggiare con l'automatico

Non direi proprio.
 
ch4 ha scritto:
key-one ha scritto:
Depende . Una cittadina andrebbe presa assolutamente automatica , ma quasi mai invece per questioni di prezzo la si prenota così e di conseguenza pure l'offerta delle case è scarsa . Anche la berlina o la station ,seppur sportiveggianti come usa oggi e anche al sottoscritto gusta , sono adatte al l'automatico , meglio se di ultima generazione con 7 o 8 marce e funzione manuale e paddles al volante . Qui l'offerta dei produttori è ottima . Il Suv come sopra .

La super-sportiva di solito è dotata di doppia frizione o di sistemi sequenziali che somigliano vagamente alla formula 1 e non dà in genere possibilità di scelta all' acquirente , anche perchè i cambi montati su queste macchine sono talmente perfetti ed emozionanti ? molti effettuano pure la doppietta in scalata con annesso brontolio di tromboncini virtuali di aspirazione - da non lasciare voglia di nient'altro .

Vi è poi una fascia di gran-turismo , come la 911 o pure Cayman e Boxter , dove , anche per qualche lieve mancanza ai fini della guida sportiva dei sistemi montati , per esempio non tengono la marcia impostata neppure in funzione manuale, molti appassionati della bella guida continuano a preferire il 6 o 7 (!) rapporti manuale.

Ci sono infine casi , tipo la Range Evoque - e parlo per esperienza di una breve , ma illuminante prova - nei quali l'automatico è talmente poco entusiasmante , da far preferire il manuale secco e preciso all'inglese , che non sarà il massimo della modernità , ma almeno non ti sale di marcia a metà e non è morto quando deve ?tirarti fuori ? dalla curva .

In linea di massima tuttavia è l'automatico a prevalere sia per confort che per prestazioni e pure , come già scritto più sopra da Aldebaran , per sicurezza : quante volte , e sempre di più per contenere i consumi si viaggia con marcia alta innestata e in souplesse , se a quel punto occorre accelerare improvvisamente per togliersi dai guai , è ovviamente il kikc-down o comunque la scalata automatica la più efficiente , mentre con la 5a o la 6a manuale il motore spesso ?ti muore sotto? . Saluti

:lol: :lol: :

http://www.youtube.com/watch?v=GtujUCURgtM
mi rincuora sentire il tuo giudizio sull'automatico dell'Evoque perchè è proprio l'auto che ho acquistato col manuale.
Comunque ritengo che, in generale tutte le facilitazioni alla guida, dal cruise control attivo, ai sensori di retromarcia con telecamera posteriore ecc. siano cose utili e piacevoli che però ci tolgono parte della padronanza del mezzo che avevamo un tempo. Per me le uniche cose cui non rinuncerei sono un ESP ben tarato ed un HDC che aiuta molto in discese innevate o ghiacciate, e cito questi due meccanismi proprio perchè agiscono in un modo che nessun umano potrebbe realizzare, neanche Loeb o Raikkonen. La stessa retrocamera ed i sensori di parcheggio (che ritengo più comodi del c.a.) mi hanno talmente viziato che ora il solo dover girare la testa nel parcheggiare la Panda di mia figlia mi infastidisce perchè mi rendo conto di aver perso la percezione degli ingombri esterni e mi domando se ora sarei in grado di parcheggiare agevolmente la mia vecchia Volvo S60 sulla quale non avevo il minimo problema in precedenza.

Anche a me fa piacere che tu abbia ordinato la Evoque con il manuale 6 marce , che è sicuramente la scelta giusta per quel tipo di auto . Infatti l'automatico montato , a mio modesto parere , è talmente lento e all'antica da penalizzare le notevoli doti dinamiche della vettura . Nella mia prova , che se t'interessa puoi ancora leggere sulla sezione Casa per Casa , ovviamente Land Rover, ho riscontrato infatti una buona reattività del telaio , complice soprattutto l'ottimo sterzo , ma anche le carreggiate larghe e l'assetto complessivo delle sospensioni che unito alla vivacità del motore -io ho provato il tdi 150 hp , figuriamoci come può andare il 190 - invoglia sul misto a portare la Evoque ad andature sportiveggianti . Solo che una volta rallentato all'ingresso della curva per contrastare quel po' di sottosterzo dovuto alla massa e al baricentro piuttosto alto , si sente l'auto molto reattiva e sicura che trova subito un appoggio molto saldo e a quel punto ci starebbe bene una bella accelerazione progressiva per tirarsi fuori con soddisfazione ed eleganza come il complesso della macchina richiederebbe e concederebbe . Ma che ti fa l'automatico della Range ? Ti pianta in asso e si mette in mezzo il convertitore di coppia che con infinito andamento ad elastico , senza scalare la marcia ti fa addormentare e ti rallenta .
No , molto meglio il 6 marce contrastato all'inglese con la sua bella cloche e il pedalone della frizione . Che almeno scali all'ingresso e ti tiri via che è un piacere , pure nella guida rilassata e turistica . Considerato poi che la Evoque in teoria è adatta ai frequentatori delle strade di montagna...
Adesso mi sembra di aver letto che le prossime Evoque monteranno uno ZF , credo ad 8 marce e allora sì che ci si potrebbe pensare , all'automatico.

PS perchè in Italia , a prescindere dalla simpatia del thread che prescrive anche un sondaggio , ci si deve sempre dividere in fazioni dal tempo dei Guelfi e dei Ghibellini ? Occorre proprio essere dei fan sfegatati anche dell'automatico o del manuale ? . Non sarebbe meglio ragionare freddamente e discriminare caso per caso ed uso per uso ? Ci sono macchine , percorsi , stili di guida e condizioni che prescrivono l'automartico ed altre che indicano il manuale . Perchè non riconoscerlo laicamente ? :lol: :D :lol:
:D :D
 
zanzano ha scritto:
cari signori vediamo di mettere un po di punti fermi.
l'automatico é stato costruito e progettato x chi fa tanti km al giorno.
sia che siano in cittá che in autostrada che in extraurbano.
c'é anche da dire che l'automatico (e questa si puó prendere come veritá vera e propria) ha una risposta migliore in accelerazione del manuale.
1 xché hai un solo piede in movimento e puoi dosare meglio la forza
2 xché hai due mani sul volante e x cui maggior precisione di manovra.
nel manuale o hai il polso incollato alla leva del cambio e idem piede su frizione oppure hai un movimento piede braccio fulmineo anche in frenata di emergenza.
io alla seconda non credo...
certo le regole sulla distanza di sicurezza con l'auto che precedono sono le stesse solo che con l'automatico (specialmente quelli di ultima generazione) hai sicuramente un arma in piú in accelerazione.
se poi il tutto viene valorizzato dalle leve sul volante allora l'automatico non ha nulla da togliere al manuale.
peró c'é anche da dire che nelle piccole manovre il manuale é preferibile proprio x la possibilitá di dosare bene la frizione.
saluti zanza
se vogliamo mettere dei punti fermi (e quindi i puntini sulle i) diciamo che:
A) confondi accelerazione con ripresa.
B) nelle frenate di emergenza NON si debbono scalare le marce.
ripeto: sono le basi.
 
skamorza ha scritto:
zanzano ha scritto:
cari signori vediamo di mettere un po di punti fermi.
l'automatico é stato costruito e progettato x chi fa tanti km al giorno.
sia che siano in cittá che in autostrada che in extraurbano.
c'é anche da dire che l'automatico (e questa si puó prendere come veritá vera e propria) ha una risposta migliore in accelerazione del manuale.
1 xché hai un solo piede in movimento e puoi dosare meglio la forza
2 xché hai due mani sul volante e x cui maggior precisione di manovra.
nel manuale o hai il polso incollato alla leva del cambio e idem piede su frizione oppure hai un movimento piede braccio fulmineo anche in frenata di emergenza.
io alla seconda non credo...
certo le regole sulla distanza di sicurezza con l'auto che precedono sono le stesse solo che con l'automatico (specialmente quelli di ultima generazione) hai sicuramente un arma in piú in accelerazione.
se poi il tutto viene valorizzato dalle leve sul volante allora l'automatico non ha nulla da togliere al manuale.
peró c'é anche da dire che nelle piccole manovre il manuale é preferibile proprio x la possibilitá di dosare bene la frizione.
saluti zanza
se vogliamo mettere dei punti fermi (e quindi i puntini sulle i) diciamo che:
A) confondi accelerazione con ripresa.
B) nelle frenate di emergenza NON si debbono scalare le marce.
ripeto: sono le basi.
Ma io non ho parlato di scalar marce...
cmq le piccole manovre son quelle fatte con cambio manuale e freno a mano.
rimane il fatto che sia in ripresa con il cambio automatico hai delle cambiate piú veloci del manuale.
saluti zanza
 
Caro zanzano, posso ben capire che ormai avrai dimenticato come si usa una frizione o come si manovra un cambio, a forza di usare il tuo sicurissimo veicolo automatico, ma ci vuole tanto a capire che per fermati non devi scalare, né toccare la leva? ;)

Ecco che effetto fa l'automatico... Poi non dite che non è mai questione di pigrizia se non volete più passare a un manuale, forse anche perché ci avete perso la mano . :D

E poi vorresti dirmi che l'automatico ha cambiate piùe veloci del manuale? Attenzione, non generalizziamo... Ci sono automatici e automatici...
 
Back
Alto