<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatico o manuale? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Automatico o manuale?

Depende . Una cittadina andrebbe presa assolutamente automatica , ma quasi mai invece per questioni di prezzo la si prenota così e di conseguenza pure l'offerta delle case è scarsa . Anche la berlina o la station ,seppur sportiveggianti come usa oggi e anche al sottoscritto gusta , sono adatte al l'automatico , meglio se di ultima generazione con 7 o 8 marce e funzione manuale e paddles al volante . Qui l'offerta dei produttori è ottima . Il Suv come sopra .

La super-sportiva di solito è dotata di doppia frizione o di sistemi sequenziali che somigliano vagamente alla formula 1 e non dà in genere possibilità di scelta all' acquirente , anche perchè i cambi montati su queste macchine sono talmente perfetti ed emozionanti ? molti effettuano pure la doppietta in scalata con annesso brontolio di tromboncini virtuali di aspirazione - da non lasciare voglia di nient'altro .

Vi è poi una fascia di gran-turismo , come la 911 o pure Cayman e Boxter , dove , anche per qualche lieve mancanza ai fini della guida sportiva dei sistemi montati , per esempio non tengono la marcia impostata neppure in funzione manuale, molti appassionati della bella guida continuano a preferire il 6 o 7 (!) rapporti manuale.

Ci sono infine casi , tipo la Range Evoque - e parlo per esperienza di una breve , ma illuminante prova - nei quali l'automatico è talmente poco entusiasmante , da far preferire il manuale secco e preciso all'inglese , che non sarà il massimo della modernità , ma almeno non ti sale di marcia a metà e non è morto quando deve ?tirarti fuori ? dalla curva .

In linea di massima tuttavia è l'automatico a prevalere sia per confort che per prestazioni e pure , come già scritto più sopra da Aldebaran , per sicurezza : quante volte , e sempre di più per contenere i consumi si viaggia con marcia alta innestata e in souplesse , se a quel punto occorre accelerare improvvisamente per togliersi dai guai , è ovviamente il kikc-down o comunque la scalata automatica la più efficiente , mentre con la 5a o la 6a manuale il motore spesso ?ti muore sotto? . Saluti

:lol: :lol: :

http://www.youtube.com/watch?v=GtujUCURgtM
 
key-one ha scritto:
Depende . Una cittadina andrebbe presa assolutamente automatica , ma quasi mai invece per questioni di prezzo la si prenota così e di conseguenza pure l'offerta delle case è scarsa . Anche la berlina o la station ,seppur sportiveggianti come usa oggi e anche al sottoscritto gusta , sono adatte al l'automatico , meglio se di ultima generazione con 7 o 8 marce e funzione manuale e paddles al volante . Qui l'offerta dei produttori è ottima . Il Suv come sopra .

La super-sportiva di solito è dotata di doppia frizione o di sistemi sequenziali che somigliano vagamente alla formula 1 e non dà in genere possibilità di scelta all' acquirente , anche perchè i cambi montati su queste macchine sono talmente perfetti ed emozionanti ? molti effettuano pure la doppietta in scalata con annesso brontolio di tromboncini virtuali di aspirazione - da non lasciare voglia di nient'altro .

Vi è poi una fascia di gran-turismo , come la 911 o pure Cayman e Boxter , dove , anche per qualche lieve mancanza ai fini della guida sportiva dei sistemi montati , per esempio non tengono la marcia impostata neppure in funzione manuale, molti appassionati della bella guida continuano a preferire il 6 o 7 (!) rapporti manuale.

Ci sono infine casi , tipo la Range Evoque - e parlo per esperienza di una breve , ma illuminante prova - nei quali l'automatico è talmente poco entusiasmante , da far preferire il manuale secco e preciso all'inglese , che non sarà il massimo della modernità , ma almeno non ti sale di marcia a metà e non è morto quando deve ?tirarti fuori ? dalla curva .

In linea di massima tuttavia è l'automatico a prevalere sia per confort che per prestazioni e pure , come già scritto più sopra da Aldebaran , per sicurezza : quante volte , e sempre di più per contenere i consumi si viaggia con marcia alta innestata e in souplesse , se a quel punto occorre accelerare improvvisamente per togliersi dai guai , è ovviamente il kikc-down o comunque la scalata automatica la più efficiente , mentre con la 5a o la 6a manuale il motore spesso ?ti muore sotto? . Saluti

:lol: :lol: :

http://www.youtube.com/watch?v=GtujUCURgtM
mi rincuora sentire il tuo giudizio sull'automatico dell'Evoque perchè è proprio l'auto che ho acquistato col manuale.
Comunque ritengo che, in generale tutte le facilitazioni alla guida, dal cruise control attivo, ai sensori di retromarcia con telecamera posteriore ecc. siano cose utili e piacevoli che però ci tolgono parte della padronanza del mezzo che avevamo un tempo. Per me le uniche cose cui non rinuncerei sono un ESP ben tarato ed un HDC che aiuta molto in discese innevate o ghiacciate, e cito questi due meccanismi proprio perchè agiscono in un modo che nessun umano potrebbe realizzare, neanche Loeb o Raikkonen. La stessa retrocamera ed i sensori di parcheggio (che ritengo più comodi del c.a.) mi hanno talmente viziato che ora il solo dover girare la testa nel parcheggiare la Panda di mia figlia mi infastidisce perchè mi rendo conto di aver perso la percezione degli ingombri esterni e mi domando se ora sarei in grado di parcheggiare agevolmente la mia vecchia Volvo S60 sulla quale non avevo il minimo problema in precedenza.
 
non è l'automatico una facilitazione alla guida per hand....come cavolo avete scritto sopra, ma è un automatismo per rendere la guida decisamente più confortevole e anche Più SICURA, ci si può concentrare maggiormente alla guida, Non distrarsi da un terzo pedale e una leva, avere piu sicurezza nelle situazioni di emergenza, in accelerate improvvise ma anche e soprattutto nelle frenate improvvise provare per credere
 
Ma non saprei cosa votare un'automatica non l'ho mai guidata...

Però se tutti dicono che quando guidi un'automatico non torni più indietro ci sarà un motivo :D .. Però se proprio dovessi mai comprarlo preferirei un sequenziale con paddels al volante :lol: , l'unica cosa che mi fà un pò paura e mi fà essere titubante sulla scelta , e che mi dà l'impressione che sia troppo delicato rispetto a un manuale, poi ripeto è solo un'impressione poi magari è molto più resistente rispetto a un manuale, qui non posso esprimermi visto che non ho mai avuto un confronto
 
il cambio automatico non aggiunge alcuna sicurezza alla guida. può avere dei piccoli vantaggi in taluni casi ma ha pure degli svantaggi (probabilmente meno modesti) in altre situazioni. il kick down può essere perfettamente sostituito nello stesso tempo da una veloce cambiata. in compenso la possibilità di avere il rapporto di velocità idoneo nel momento richiesto è prerogativa esclusiva del manuale. possiamo avvicinarci anche con l'automatico, ma non sarà mai la stessa cosa. in caso di frenata di emergenza la regola dice di premere la frizione contestualmente al pedale del freno. questo permette di ottenere una frenata migliore con il manuale anche se di poco.
tanto per chiarire, ho avuto auto con il tiptronic ed ora guido quasi solo auto con il manuale, pur avendo in casa anche un dsg. non siamo tutti uguali: c'è ne stanno che tornano al manuale.
 
per chi guida prettamente in città meglio automatico; automatico anche per coloro ch eguidano bolidi e non sono capaci, ehm....piloti: beata elettronica
 
skamorza ha scritto:
il cambio automatico non aggiunge alcuna sicurezza alla guida. può avere dei piccoli vantaggi in taluni casi ma ha pure degli svantaggi (probabilmente meno modesti) in altre situazioni. il kick down può essere perfettamente sostituito nello stesso tempo da una veloce cambiata. in compenso la possibilità di avere il rapporto di velocità idoneo nel momento richiesto è prerogativa esclusiva del manuale. possiamo avvicinarci anche con l'automatico, ma non sarà mai la stessa cosa. in caso di frenata di emergenza la regola dice di premere la frizione contestualmente al pedale del freno. questo permette di ottenere una frenata migliore con il manuale anche se di poco.
tanto per chiarire, ho avuto auto con il tiptronic ed ora guido quasi solo auto con il manuale, pur avendo in casa anche un dsg. non siamo tutti uguali: c'è ne stanno che tornano al manuale.
la sicurezza di cui qualcuno parlava era intesa solo in caso di forte frenata... nel senso che l'automatico le scala tutte con precisione, mentre con il manuale, se la frenata è davvero d'emergenza c'è il rischio di non riuscire a scalarle velocemente tutte (anche perchè alcune leve s'impuntano su alcuni rapporti nell'uso molto rapido). questo provoca un piccolo aumento dello spazio di frenata...
 
Ma2 ha scritto:
skamorza ha scritto:
il cambio automatico non aggiunge alcuna sicurezza alla guida. può avere dei piccoli vantaggi in taluni casi ma ha pure degli svantaggi (probabilmente meno modesti) in altre situazioni. il kick down può essere perfettamente sostituito nello stesso tempo da una veloce cambiata. in compenso la possibilità di avere il rapporto di velocità idoneo nel momento richiesto è prerogativa esclusiva del manuale. possiamo avvicinarci anche con l'automatico, ma non sarà mai la stessa cosa. in caso di frenata di emergenza la regola dice di premere la frizione contestualmente al pedale del freno. questo permette di ottenere una frenata migliore con il manuale anche se di poco.
tanto per chiarire, ho avuto auto con il tiptronic ed ora guido quasi solo auto con il manuale, pur avendo in casa anche un dsg. non siamo tutti uguali: c'è ne stanno che tornano al manuale.
la sicurezza di cui qualcuno parlava era intesa solo in caso di forte frenata... nel senso che l'automatico le scala tutte con precisione, mentre con il manuale, se la frenata è davvero d'emergenza c'è il rischio di non riuscire a scalarle velocemente tutte (anche perchè alcune leve s'impuntano su alcuni rapporti nell'uso molto rapido). questo provoca un piccolo aumento dello spazio di frenata...
nelle frenate d'emergenza NON si deve scalare, si preme la frizione per sfruttare la massima forza frenante dell'auto. sono le basi. ciao.
 
skamorza ha scritto:
Ma2 ha scritto:
skamorza ha scritto:
il cambio automatico non aggiunge alcuna sicurezza alla guida. può avere dei piccoli vantaggi in taluni casi ma ha pure degli svantaggi (probabilmente meno modesti) in altre situazioni. il kick down può essere perfettamente sostituito nello stesso tempo da una veloce cambiata. in compenso la possibilità di avere il rapporto di velocità idoneo nel momento richiesto è prerogativa esclusiva del manuale. possiamo avvicinarci anche con l'automatico, ma non sarà mai la stessa cosa. in caso di frenata di emergenza la regola dice di premere la frizione contestualmente al pedale del freno. questo permette di ottenere una frenata migliore con il manuale anche se di poco.
tanto per chiarire, ho avuto auto con il tiptronic ed ora guido quasi solo auto con il manuale, pur avendo in casa anche un dsg. non siamo tutti uguali: c'è ne stanno che tornano al manuale.
la sicurezza di cui qualcuno parlava era intesa solo in caso di forte frenata... nel senso che l'automatico le scala tutte con precisione, mentre con il manuale, se la frenata è davvero d'emergenza c'è il rischio di non riuscire a scalarle velocemente tutte (anche perchè alcune leve s'impuntano su alcuni rapporti nell'uso molto rapido). questo provoca un piccolo aumento dello spazio di frenata...
nelle frenate d'emergenza NON si deve scalare, si preme la frizione per sfruttare la massima forza frenante dell'auto. sono le basi. ciao.
ti quoto ed in più ritengo che anche un automatico nelle frenate d'emergenza non scali tutte le marce, altrimenti si avrebbe solo un normale rallentamento, ed in sostanza credo che tra le due ipotetiche auto la differenze le facciano lo stato delle gomme, la loro sezione e lo stato dei dischi e delle pastiglie ed il loro dimensionamento rispetto alla massa della vettura e non certo il cambio.
 
skamorza ha scritto:
il cambio automatico non aggiunge alcuna sicurezza alla guida. può avere dei piccoli vantaggi in taluni casi ma ha pure degli svantaggi (probabilmente meno modesti) in altre situazioni. il kick down può essere perfettamente sostituito nello stesso tempo da una veloce cambiata. in compenso la possibilità di avere il rapporto di velocità idoneo nel momento richiesto è prerogativa esclusiva del manuale. possiamo avvicinarci anche con l'automatico, ma non sarà mai la stessa cosa. in caso di frenata di emergenza la regola dice di premere la frizione contestualmente al pedale del freno. questo permette di ottenere una frenata migliore con il manuale anche se di poco.
tanto per chiarire, ho avuto auto con il tiptronic ed ora guido quasi solo auto con il manuale, pur avendo in casa anche un dsg. non siamo tutti uguali: c'è ne stanno che tornano al manuale.

Non sai quanto mi faccia piacere quello che dici:
Ho una naturale repulsione
( per un insieme di cose ) per quello automatico,
anche se le esperienze al riguardo sono limitatissime.
 
skamorza ha scritto:
il cambio automatico non aggiunge alcuna sicurezza alla guida. può avere dei piccoli vantaggi in taluni casi ma ha pure degli svantaggi (probabilmente meno modesti) in altre situazioni. il kick down può essere perfettamente sostituito nello stesso tempo da una veloce cambiata. in compenso la possibilità di avere il rapporto di velocità idoneo nel momento richiesto è prerogativa esclusiva del manuale. possiamo avvicinarci anche con l'automatico, ma non sarà mai la stessa cosa. in caso di frenata di emergenza la regola dice di premere la frizione contestualmente al pedale del freno. questo permette di ottenere una frenata migliore con il manuale anche se di poco.
tanto per chiarire, ho avuto auto con il tiptronic ed ora guido quasi solo auto con il manuale, pur avendo in casa anche un dsg. non siamo tutti uguali: c'è ne stanno che tornano al manuale.

In alcune situazioni -non frequentissime , per carità , ma possibili - l'automatico può aumentare la sicurezza . E' il caso da me già citato della marcia in souplesse a velocità medio-bassa , dove per esempio per un' improvvisa situazione di pericolo occorra in luogo di frenare , accelerare prontamente . E' evidente che non doversi preoccupare , in quel caso , di premere la frizione e manovrare velocemente il cambio , comporti vantaggi non da poco , soprattutto quando la manovra di emergenza richieda anche l'uso dello sterzo .

Detto questo , dalla mia risposta , "depende", si evince che non sono un fazioso nè del cambio automatico , nè di quello manuale che vanno preferiti in base al tipo di auto , ai percorsi effettuati -1 ora al giorno in tangenziale prescrive l'automatico per esempio - alla qualità dell'uno e dell'altro dispositivo.
Attualmente guido un'auto equipaggiata con un ottimo sei marce manuale , ma ho avuto modo di provare a lungo l'automatico Bmw , sia lo step-tronic 6 rapporti , sia il nuovo Zf a 8 che ho trovato fantastico sia sulla serie 1 , sia sulla serie 5 , dove non fa rimpiangere il 3 litri e spreme il massimo dai 184 hp del 2.o turbodiesel . Ho provato anche il 7 marce montato sulla M5 di quialche anno fa , trovandolo semplicemente superlativo nell'uso sportivo , rapidissimo e chirurgico negli inserimenti , con la esaltante doppietta e gorgoglio di carburatori simulato in scalata . Ma quella è un'altra storia , destinata agli happy few . Saluti
 
ti quoto ed in più ritengo che anche un automatico nelle frenate d'emergenza non scali tutte le marce, altrimenti si avrebbe solo un normale rallentamento, ed in sostanza credo che tra le due ipotetiche auto la differenze le facciano lo stato delle gomme, la loro sezione e lo stato dei dischi e delle pastiglie ed il loro dimensionamento rispetto alla massa della vettura e non certo il cambio.


si si hai ragione, infatti NON scala le marce, non c'è freno motore, la maggior parte di incidenti capita proprio in situazioni di emergenza con auto con cambio automatico.
 
aldebaran2 ha scritto:
scrivi:

ma non hai mai quel controllo che assicura un cambio manuale e tutto sembra innaturale, artificiale

uhmmm vediamola così, una bella frenata di emergenza, magari dopo una accelerata, è meglio avere due pedali che tre, freno, frizione e la leva del cambio da gestire, con l'automatico c'è più sicurezza che con il manuale, assicurato credetemi

Mah, è tutto relativo... Se devi fermarti in condizione di emergenza butti giù la frizione e poi pesti sul freno finchè non ti fermi o rallenti abbastanza. Dov'è il problema?

Sicuramente devi fare meno cose per fermarti con l'automatico, ma non significa aver maggiore sicurezza. La vera differenza, come si diceva, la fanno altre variabili, come lo stato degli pneumatici, freni, ecc.

Il discorso non cambia: con il manuale avrai sempre maggiore controllo, anche solo per il fatto di controllare tu la frizione.
 
franz3094 ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
scrivi:

ma non hai mai quel controllo che assicura un cambio manuale e tutto sembra innaturale, artificiale

uhmmm vediamola così, una bella frenata di emergenza, magari dopo una accelerata, è meglio avere due pedali che tre, freno, frizione e la leva del cambio da gestire, con l'automatico c'è più sicurezza che con il manuale, assicurato credetemi

Mah, è tutto relativo... Se devi fermarti in condizione di emergenza butti giù la frizione e poi pesti sul freno finchè non ti fermi o rallenti abbastanza. Dov'è il problema?

Sicuramente è più semplice fermarsi con l'automatico, ma non significa aver maggiore sicurezza. Il discorso non cambia: con il manuale avrai sempre maggiore controllo.

Piccolo rendiconto.
Sembravan tutti pro automatico, invece siamo 60 a 40, bene,
pensavo di essere una rarita' fuori dal tempo ;)
 
Back
Alto