<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing?

Secondo me...... limitare ai 180...... è una boiata pazzesca.

Non che ci vada, almeno, non più da anni :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:, ma si snatura proprio il concetto dell'automobile intesa come meccanica della velocità.
Mi sento alquanto di ispirazione futurista.....:emoji_sweat_smile:

2AutoFuturista.jpg


Zang, tumb, tumb
??
 
Scorrendo le pagine di questo ennesimo 3D sulla velocità massima
(tanto ci si incarta sempre lì)
è impossibile non notare l'enorme distanza a livello percettivo
che separa chi abitualmente guida un'utilitaria e chi abitualmente guida un'auto sportiva o di grossa cilindrata.
 
Considera che qui in USA ci sono diversi modelli che sono limitati molto di piu' rispetto alla stessa auto venduta in Europa....ma sono identici per tutto il resto..

Se posso approfittare della tua esperienza che tu sappia i marchi che hanno iniziato a proporre modelli autolimitati hanno subito un calo di vendite negli Usa?
Io non penso che cambi molto la percezione da parte della clientela.
Se un modello è valido è valido lo stesso.
Poi ovviamente non si può dire con certezza.
Potrebbe esserci un calo ma non essere correlato all'introduzione dei limitatori.
 
Volvo è una delle 27 aziende che hanno firmato la richiesta di accelerare lo stop alle endotermiche (insieme a Ikea, Coca Cola e altre). Che sia un caso che è di proprietà cinese?

Quando Volvo passo in mani cinesi se non sbaglio Qr scrisse che i costruttori di lusso europei avevano regalato alla Cina la corda con cui li avrebbe impiccati tutti.
C'è sempre stata la paura dell'invasione dei modelli cinesi sul mercato europeo.
Per ora non mi sembra che sia avvenuta.

Certo che l'attuale proprietà spinge sul tasto che le conviene,sulle elettriche,soprattutto se si parla di produzione di batterie,i Cinesi sono messi bene.
Imho però negli ultimi anni Volvo a livello stilistico è andata calando,mi piacevano molto di più i modelli di qualche anno fa.
Non che debba esserci per forza una correlazione tra il nuovo corso di design e il passaggio di proprietà.
 
Scorrendo le pagine di questo ennesimo 3D sulla velocità massima
(tanto ci si incarta sempre lì)
è impossibile non notare l'enorme distanza a livello percettivo
che separa chi abitualmente guida un'utilitaria e chi abitualmente guida un'auto sportiva o di grossa cilindrata.

a me invece sembra che spesso ci sia una visione differente del mondo automobilistico dettata più che altro dalla frequenza e dal modo in cui si usa la vettura, chi macina quotidianamente chilometri soprattutto in autostrada ne ha una visione chi invece utilizza la vettura quasi sempre in ambito extra autostradale e con molti meno km alle spalle ne ha un altra, poi il mezzo che si guida è relativo.
 
a me invece sembra che spesso ci sia una visione differente del mondo automobilistico dettata più che altro dalla frequenza e dal modo in cui si usa la vettura, chi macina quotidianamente chilometri soprattutto in autostrada ne ha una visione chi invece utilizza la vettura quasi sempre in ambito extra autostradale e con molti meno km alle spalle ne ha un altra, poi il mezzo che si guida è relativo.

anche l'aspetto che sottolinei ha la sua importanza,
c'è da dire che spesso chi fa molta autostrada tutti i giorni per lavoro
non guida una panda, quindi i due aspetti coincidono
 
anche l'aspetto che sottolinei ha la sua importanza,
c'è da dire che spesso chi fa molta autostrada tutti i giorni per lavoro
non guida una panda, quindi i due aspetti coincidono

anche questo è vero.
Faccio un esempio pratico, io l'autostrada la faccio si è no 2 o 3 volte l'anno per andare in vacanza, se ci metto 1 ora in più non è che mi interessi molto e questo a prescindere da che mezzo ho , sarebbe uguale anche se avessi un mezzo prestazionale, capisco che invece chi la fa tutti i giorni ha altre esigenze e altri punti di vista.

Poi altro discorso è il piacere di raggiungere alte velocità, io non l'ho mai avuto, nel senso che mettermi in autostrada sul dritto ad alte velocità non mi interessa e poco mi impressiona , vedo spesso video su youtube girati in germania dove vedi questi che partono sulla corsia a sinistra , stanno sul dritto e fanno salire la lancetta del tachimetro e sono entusiasti, a me questo dice poco, ma sono gusti personali ovviamente.

Certo che però alla fine della fiera con quello che prevede il CDS.
 
Scorrendo le pagine di questo ennesimo 3D sulla velocità massima
(tanto ci si incarta sempre lì)
è impossibile non notare l'enorme distanza a livello percettivo
che separa chi abitualmente guida un'utilitaria e chi abitualmente guida un'auto sportiva o di grossa cilindrata.

E' anche vero che proprio la percezione "fisica" della velocità alla guida è molto diversa, su un'auto sportiva o di grossa cilindrata specie se recente, ai 130 autostradali sembra quasi di essere fermi (che poi è una percezione pure falsata, perché se pensiamo a quanta strada di percorre in un secondo a 130, è tanta). Su una berlina di segmento E o F che si rispetti a 130 si è ancora quasi nel silenzio, si può parlare a bassa voce, e il motore gira ad un regime di giri molto basso.

Posto spesso questo video per esemplificare ciò che significa "auto silenziosa"... a quasi 270 di tachimetro costanti solo un po' di fruscio aerodinamico, a 210 è già molto attenuato e quasi non si sente

 
Ultima modifica:
Poi altro discorso è il piacere di raggiungere alte velocità, io non l'ho mai avuto, nel senso che mettermi in autostrada sul dritto ad alte velocità non mi interessa
E chi parla di dritto? :D
Comunque condivido il tuo discorso sui punti di vista soggettivi. Considera, per fare un esempio, che nonostante tutte le zone rosse nei primi sei mesi con la ciminiera ho superato i 7.500 km, e sono ancora uno che fa poca strada.
 
c'è da dire che spesso chi fa molta autostrada tutti i giorni per lavoro
non guida una panda, quindi i due aspetti coincidono

Il problema è che alcuni approfittano e prendono come scusa il fatto che su una vettura di un certo livello anche a velocità sostenute sembra di andare piano per giustificare le proprie cattive abitudini.
Se un'auto è più silenziosa meglio,viaggi più comodo.

Anni fa in tv da Bobbiese ho sentito pronunciare la frase "con un'auto moderna è impossibile andare a meno di 150,ti addormenti".

Io avrei suggerito al fenomeno che l'ha pronunciata di comprarsi una 126,così non rischiava di annoiarsi o addirittura di addormentarsi in autostrada.
 
Back
Alto