<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing?

Passando oltre.
Io penso che un'auto non sia solo velocità.
Se imponessimo a tutte le auto la stessa velocità massima non credo che il mercato cambierebbe (non auspico un limitatore a 130 per tutti,mai scritto,anche perchè esiste il codice della strada e basta quello).
Chi compra una vettura di un certo livello non la compra perchè va più veloce delle altre.
Ma perchè è più grande,più comoda,più potente (l'accelerazione e la ripresa imho contano molto più della velocità di punta a livello di percezione),per la sua immagine etc etc.
Una Rolls Royce limitata a 180 km orari resterebbe una Rolls Royce.
Qualcuno che si vanta della velocità massima della sua auto c'è ancora,ma imho molto meno rispetto al passato.
Adesso le priorità sono altre.
Non vedo per qualche ragione imponendo un limitatore obbligatorio le vendite delle auto premium dovrebbero calare.
Forse,ma non sono sicuro,venderebbero di più le versioni meno potenti delle stesse auto.
Ma non credo che tante persone prima di comprare un'auto si assicurino che la velocità massima sia almeno 200 km orari.
Forse gli acquirenti delle sportive,ma per la stragrande maggioranza delle auto per me la velocità massima non è un parametro determinante.
 
Capirai io ne ho 70 di CV ,neanche la voglio sapere la velocità massima che potrebbe raggiungere ah ah.
 
Sarà una sparata...ma penso che si debba essere chiari nelle proprie convinzioni, ad un certo punto.

Peccato che il tuo riassunto delle mie "convinzioni" sia come sempre un mix di travisazioni e estremizzazioni.
Uno scrive che la velocità non è tutto e tu prima gli metti in bocca cose che non ha detto (tipo che si dovrebbero limitare tutte le auto a 130) e poi lo accusi di essere incoerente.

è da tutto il thread che dici che per te una Panda va forte

Spiego bene.
Ho avuto una Panda come vettura sostitutiva e per me,abituato a prestazioni inferiori,era un upgrade dal punto di vista della velocità.
Credo sia normale.
Se si passa da un mezzo più lento a uno più veloce si nota la differenza.
Fosse anche un passaggio da 10 a 20 cv si nota.

che ad uno che ti sfanala mentre vai a 130 bisognerebbe spaccargli la testa

Se uno pretende di andare 40 km orari oltre il limite e piomba addosso a chi sta facendo un sorpasso regolare sfanalando bisogna dirgli bravo?
Anche qui non ti attaccare al senso letterale delle parole.
E' un modo di dire.
Ovviamente non auspicavo alcuno spaccamento di testa (avevo scritto colpetto citando un altro utente ma tu hai dovuto enfatizzare,è il tuo hobby).
Credo che chiunque altro l'abbia capito,o voluto capire.

che le autostrade sono mulattiere

Ho parlato di un paio di autostrade e dei tratti che bazzico io.
Non ho scritto che le autostrade in generale sono mulattiere,lo scrivi tu estremizzando come ami fare.

che la velocità massima non interessa a nessuno e nessuno tira le auto

Secondo me non è la velocità massima il parametro più importante.
Per me non lo è affatto ma,sempre imho,anche per buona parte degli automobilisti.
Nessuno tira le auto è un'invenzione tua,mai scritto.
La fantasia non ti manca.

allora qual è il problema di limitare le auto a 130? Esiste un motivo razionale per commettere infrazione di eccesso di velocità ed andare a 180 o 160 su strada pubblica? No. Allora limitiamole a 130 e chiuso.

Ho forse proposto di limitare tutte le auto a 130?
Non mi pare.
Quindi perchè mi chiedi di giustificarmi per qualcosa che no ho scritto?

Prima di mandare in vacca l'ennesimo topic ti chiedo cortesemente di smettere di analizzare tutto quello che scrivo e poi tirarne fuori delle conclusioni che non stanno ne in cielo ne in terra.
O sono io che non riesco a esporre chiaramente i miei pensieri (non ipotizzo nemmeno per un secondo che possa essere tu ad avere difficoltà a comprendere,non vorrei essere accusato di averti dato dello stupido,non si sa mai).
Oppure c'è della malafede.
Non so perchè tu ti sia fissato a contestarmi sempre ma onestamente credo che siano tutti stufi di leggere queste crociate di fuffa.
Io per lo meno sono stufo.
 
Non so chi di voi ha sperimentato i 110 Km/h sulle autostrade al tempo del ministro Ferri, uno stress continuo ad osservare il tachimetro.
 
Non so chi di voi ha sperimentato i 110 Km/h sulle autostrade al tempo del ministro Ferri, uno stress continuo ad osservare il tachimetro.

Con che auto?
Perchè imho dipende.
Io trovo stressanti i tratti in cui,per non si sa bene quale motivo,vengono imposti i 40 o addirittura i 30 km orari su tratti urbani.
Li davvero è un attimo superarli,con le marce basse basta davvero aumentare la pressione sul gas di pochissimo.
Mentre onestamente in autostrada non mi è mai capitato di ritrovarmi senza accorgermene a 120.
Sarà perchè la mia auto va poco.
Magari con una vettura più performante è più difficile autolimitarsi.
 
Non so neanche quanto tempo sia che non raggiungo quella velocità.

Probabilmente la maggior parte dei guidatori non l'ha mai raggiunta.
Se pensiamo che tra le auto più vendute ci sono sempre le utilitarie non sono molte quelle che arrivano a 180 km orari.
Le versioni entry level soprattutto.
 
Non so chi di voi ha sperimentato i 110 Km/h sulle autostrade al tempo del ministro Ferri, uno stress continuo ad osservare il tachimetro.
Lo ricordo bene, ci fu chi lo sorprese a viaggiare in auto blu a ben più dei famosi 110 ... e dopo pochi mesi la Stradale abbandonò i (pochi) controlli. Avevo una A112, figurati se stavo a 110 ...
 
Perché uno non è che caccia 60 e passa mila euro se deve stare dietro ad una qualsiasi utilitaria. Se ti prendi 200-250 cv mediamente lo fai per sfruttarli

E sfruttarli significa fare i 200 in autostrada?
Per me no.
Li sfrutti in accelerazione e ripresa.
Magari non vai a 130 ma nemmeno a 200,non abitualmente almeno.

Scusate ma questa visione secondo cui la guida su strada sarebbe una specie di gara a chi ne ha di più per me non è realistica.

Senza contare poi che auto premium non significa dai 200 cavalli in su.
Ci sono vetture premium con motori non potentissimi che offrono più confort,lusso e immagine che prestazioni.

Io resto convinto che chi compra vetture da 60000 euro non lo faccia principalmente per andare più veloce.

Il mio assicuratore guida da decenni solo Mercedes (Classe E,Slk,Classe C coupè),che io sappia non è uno che corre ma gli piace avere l'auto di rappresentanza,bella e comoda.
Parole sue non scenderebbe mai da una Fiat (lo disse rivolto alla Uno di mio fratello ma credo che si possa estendere anche alla Panda attuale).
Ma non penso che sia perchè le Fiat sono lente.
Se le Fiat facessero tutte i 200 km orari non ne comprerebbe una lo stesso.

Non penso che togliendo la differenza di velocità massima la percezione dei consumatori sarebbe che un'auto vale l'altra.
Resterebbero molte altre differenze in termini di sicurezza,immagine,confort...

Poi non sono affari miei,l'idea di limitare a 130 tutte le auto non l'ho tirata fuori io.
 
Un secolo fa si parlava dell'ipotesi che marchi prestigiosi come Ferrari mettessero sul mercato dei modelli "economici".
Ne parlò un mio ex professore.
Disse che secondo lui l'idea di una Ferrari da 30000 euro era assurda.
Disse che le ragazze si sarebbero vergognate di farsi vedere sulla Ferrari "dei poveri" e avrebbero preferito quelli con la Clio.

Io capirei se si parlasse di case produttrici che hanno deciso di abbandonare tutti i motori più prestazionali e proporre solo 1.0 di cilindrata da 80 cv massimo per tutta la loro gamma.
Ma qui si parla di autolimitazione.
A parte le velocità massima i motori rimangono quelli e sono ampiamente sfruttabili.
Imho tra un 1.0 e un 2.0 con limitatore c'è una bella differenza.

Un'auto con limitatore (oltretutto generoso perchè 180 km orari sono tanti) secondo me non perde nulla dal punto di vista dell'immagine e della "grinta".
Passatemi il termine.
Quindi non vedo un pericolo per le vendite dei modelli premium che anche se non potessero più superare i 200 resterebbero premium a tutti gli effetti per me.
 
In Germania non mi pare che ci sia un tasso di incidentalità maggiore, comunque, se sono indifendibili allora perché limitarle ipocritamente a 180? Limitiamole a 140 (giusto per compensare lo scarto del tachimetro) e non ne parliamo più.

Un SUV da 700 cv come il tuo invece è difendibile?

Come logica e' indifendibile...siccome lo producono, siamo animali irrazionali e me lo posso permettere l'ho comprato ma su strade pubbliche quelle prestazioni sono assurde.

Figurati, a me piacerebbero limiti piu' alti, come ho detto la "mia" velocita' autostradale ideale e' 150-160 costanti.

Certo che mi piacerebbe il modello Tedesco (con le strade adeguate)..ma finche' ex-Germania i limiti sono quelli che sono, le macchine da 250 orari non servono a nulla....poi se ci piacciono ce le compriamo ma e' un'altro discorso.

Se convinciamo i nostri legislatori a rimuovere o alzare i limiti allora e' diverso.

Perche' 180 e non 140?? Diciamo che bisogna dare un buon margine oltre il limite per situazioni particolari, ad es. qui in USA sei autorizzato legalmente a sforare di oltre 15 miglia il limite se stai facendo un sorpasso su una strada a 2 corsie...mi sono trovato diverse volte a sorpassare un'autotreno in lunghi rettilinei a 2 corsie in zone desolate con limiti da autostrada (70-75 miglia orari). In alcuni stati del sudovest degli USA poi ci sono strade con limiti a 80-85 e quindi devi offrire un buffer in eccesso anche li...diciamo che il limite di 180 copre con ampio margine tutte le situazioni possibili in tutto il mondo, Germania a parte.
 
Ultima modifica:
Back
Alto