hewie ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io non capisco...Perchè non proporre una legge che consenta di immatricolare gli autocarri che rispettino le norme e gli equipaggiamenti minimi di sicurezza, come autovetture, ovviamente col regime fiscale delle stesse: molti pickup hanno dotazioni di sicurezza paragonabili a quelli delle autovetture, anzi, sono di stampo automobilistico: Navara, L200, H3 SUT... Non capisco cosa costi allo Stato fare una norma i merito: anche perchè, se è vero che i furgoni hanno un corrispondente nel campo delle automobili (es. Berlingo, monovolumi...), i pickup non hanno nulla che sia così polivalente.
Questo non è un problema legale...ma strutturale.
La domanda devi porla a chi costruisce i Pick-up...
Presumo sia per via del cassone che dichiara una portata elevata non immatricolabile come M1...li è una scelta (discutibile) del costruttore.
SI, d'accordo, ma è il nostro sistema che impedisce di immatricolare (se ho capito bene), come M1 dei veicoli a portata elevata. E non capisco cosa costi riformare la norma in parlamento, se qualche onesto cittadino che ha esigenze di carico o hobby ingombranti, decidesse di immatricolare come autovettura, coi relativi oneri a suo carico, un pickup: hanno 5 posti (i double cab), hanno 2 airbag e l'ABS. Fare una deroga non csterebbe nulla, anzi, creerebbe anche qualche introito dagli interessati. Io, potessi, ne prenderei subito uno: 5 posti, enorme capacità di carico, mobilità totale (4x4 con ridotte), costi non proibitivi, possibilità, per molti, di applicare coperture, anche rigide, al bagagliaio. SArebbe veramente il veicolo più versatile al mondo. Per me, che faccio l'archeologo, sarebbe una manna sia per lavoro che per svago. MA non avendo una ditta mi è precluso.