<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> autocarri, bastaaaaaa | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

autocarri, bastaaaaaa

Io non capisco...Perchè non proporre una legge che consenta di immatricolare gli autocarri che rispettino le norme e gli equipaggiamenti minimi di sicurezza, come autovetture, ovviamente col regime fiscale delle stesse: molti pickup hanno dotazioni di sicurezza paragonabili a quelli delle autovetture, anzi, sono di stampo automobilistico: Navara, L200, H3 SUT... Non capisco cosa costi allo Stato fare una norma i merito: anche perchè, se è vero che i furgoni hanno un corrispondente nel campo delle automobili (es. Berlingo, monovolumi...), i pickup non hanno nulla che sia così polivalente.
 
G5 ha scritto:
Più che altro tutta questa discussione può essere rivista alla luce di una sentenza della cassazione che pare abbia chiarito e che ho trovato or ora!
http://www.studiocanducci.com/images/documenti/AltriDocumenti/cassazione2009autocarroleggero.pdf
Devo leggerla ben bene ma di primo impatto mi pare vada nella direzione da te sostenuta. Oh, sia chiaro, sino a questa sentenza non c'erano le certezze di cui mi parlavi.

:thumbup:

Bravissimo! Hai trovato un esempio concreto di ciò che ti dicevo. Se lo leggi bene, noterai che quella è una sentenza della cassazione che invalida la sentenza di un giudice di pace, il tutto a favore dei vigili urbani, sulle basi che ti dicevo io.
Credimi, non ci sono altre interpretazioni.
In quella sentenza c'è tutto dettagliato (con norme e codici) di quanto ho sempre sostenuto in questa discussione.
Ciao.
 
EdoMC ha scritto:
Io non capisco...Perchè non proporre una legge che consenta di immatricolare gli autocarri che rispettino le norme e gli equipaggiamenti minimi di sicurezza, come autovetture, ovviamente col regime fiscale delle stesse: molti pickup hanno dotazioni di sicurezza paragonabili a quelli delle autovetture, anzi, sono di stampo automobilistico: Navara, L200, H3 SUT... Non capisco cosa costi allo Stato fare una norma i merito: anche perchè, se è vero che i furgoni hanno un corrispondente nel campo delle automobili (es. Berlingo, monovolumi...), i pickup non hanno nulla che sia così polivalente.

Questo non è un problema legale...ma strutturale.
La domanda devi porla a chi costruisce i Pick-up...
Presumo sia per via del cassone che dichiara una portata elevata non immatricolabile come M1...li è una scelta (discutibile) del costruttore.
 
In realtà, se vado in altri Stati europei mi prendo il pick up immatricolato autovettura o promiscuo ..... solo in Italia si fa questo casino ... al solito!!
 
hewie ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io non capisco...Perchè non proporre una legge che consenta di immatricolare gli autocarri che rispettino le norme e gli equipaggiamenti minimi di sicurezza, come autovetture, ovviamente col regime fiscale delle stesse: molti pickup hanno dotazioni di sicurezza paragonabili a quelli delle autovetture, anzi, sono di stampo automobilistico: Navara, L200, H3 SUT... Non capisco cosa costi allo Stato fare una norma i merito: anche perchè, se è vero che i furgoni hanno un corrispondente nel campo delle automobili (es. Berlingo, monovolumi...), i pickup non hanno nulla che sia così polivalente.

Questo non è un problema legale...ma strutturale.
La domanda devi porla a chi costruisce i Pick-up...
Presumo sia per via del cassone che dichiara una portata elevata non immatricolabile come M1...li è una scelta (discutibile) del costruttore.

SI, d'accordo, ma è il nostro sistema che impedisce di immatricolare (se ho capito bene), come M1 dei veicoli a portata elevata. E non capisco cosa costi riformare la norma in parlamento, se qualche onesto cittadino che ha esigenze di carico o hobby ingombranti, decidesse di immatricolare come autovettura, coi relativi oneri a suo carico, un pickup: hanno 5 posti (i double cab), hanno 2 airbag e l'ABS. Fare una deroga non csterebbe nulla, anzi, creerebbe anche qualche introito dagli interessati. Io, potessi, ne prenderei subito uno: 5 posti, enorme capacità di carico, mobilità totale (4x4 con ridotte), costi non proibitivi, possibilità, per molti, di applicare coperture, anche rigide, al bagagliaio. SArebbe veramente il veicolo più versatile al mondo. Per me, che faccio l'archeologo, sarebbe una manna sia per lavoro che per svago. MA non avendo una ditta mi è precluso.
 
G5 ha scritto:
In realtà, se vado in altri Stati europei mi prendo il pick up immatricolato autovettura o promiscuo ..... solo in Italia si fa questo casino ... al solito!!

Verissimo.
Il problema in Italia esiste dal 2000: cioè da quando hanno radiato l'immatricolazione "trasporto promiscuo" (i Pick-up erano tutti cosi...).
Oggi, purtroppo, uno deve scegliere tra vettura o autocarro e....E' UN BEL CASINO !!!
A quanto sembra, hanno tolto il "trasporto promiscuo" perchè le immatricolazioni di vetture alle aziende erano troppe e , probabilmente, sconvenivano allo stato! Quindi, etichettiamo tutti come evasori e togliamo la norma punendo tutti!
W L'ITALIA !!!
:evil:
 
EdoMC ha scritto:
hewie ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io non capisco...Perchè non proporre una legge che consenta di immatricolare gli autocarri che rispettino le norme e gli equipaggiamenti minimi di sicurezza, come autovetture, ovviamente col regime fiscale delle stesse: molti pickup hanno dotazioni di sicurezza paragonabili a quelli delle autovetture, anzi, sono di stampo automobilistico: Navara, L200, H3 SUT... Non capisco cosa costi allo Stato fare una norma i merito: anche perchè, se è vero che i furgoni hanno un corrispondente nel campo delle automobili (es. Berlingo, monovolumi...), i pickup non hanno nulla che sia così polivalente.

Questo non è un problema legale...ma strutturale.
La domanda devi porla a chi costruisce i Pick-up...
Presumo sia per via del cassone che dichiara una portata elevata non immatricolabile come M1...li è una scelta (discutibile) del costruttore.

SI, d'accordo, ma è il nostro sistema che impedisce di immatricolare (se ho capito bene), come M1 dei veicoli a portata elevata. E non capisco cosa costi riformare la norma in parlamento, se qualche onesto cittadino che ha esigenze di carico o hobby ingombranti, decidesse di immatricolare come autovettura, coi relativi oneri a suo carico, un pickup: hanno 5 posti (i double cab), hanno 2 airbag e l'ABS. Fare una deroga non csterebbe nulla, anzi, creerebbe anche qualche introito dagli interessati. Io, potessi, ne prenderei subito uno: 5 posti, enorme capacità di carico, mobilità totale (4x4 con ridotte), costi non proibitivi, possibilità, per molti, di applicare coperture, anche rigide, al bagagliaio. SArebbe veramente il veicolo più versatile al mondo. Per me, che faccio l'archeologo, sarebbe una manna sia per lavoro che per svago. MA non avendo una ditta mi è precluso.

Vedi ultima risposta a G5.
Hai ragione...ma, purtroppo, non ci sono soluzioni! Anche per te...CARRELLO! Mi dispiace...
 
Comunque ragazzi, lo dico a tutti:
Qui è inutile fare la "crociata" su l'utilizzo degli autocarri...non serve a niente!
La "crociata" va fatta a favore del ripristino dell'immatricolazione "trasporto promiscuo"!
il problema sta li! E' quella la PORCATA !!!
Anche se ho paura che sarebbe una battaglia contro i mulini a vento... :cry:
 
Più semplicemente sarebbe sufficiente far scegliere, come altrove, se immatricolare autocarro o autovettura!
 
G5 ha scritto:
Più semplicemente sarebbe sufficiente far scegliere, come altrove, se immatricolare autocarro o autovettura!

Ma non risolve il problema pick-up: se immatricoli autocarro, non puoi usarlo come privato, se immatricoli vettura, non puoi caricarci la moto (carrello)...
L'unica soluzione era l'immatricolazione "trasporto promiscuo" !!!
MI pare che in altri stati il "trasporto promiscuo" sia, quasi, una normalità (vedi USA)...da noi invece... :evil: :twisted: :rolleyes:
 
hewie ha scritto:
G5 ha scritto:
E perché l'articolo 172 non esclude la possibilità di ospitare bambini sugli autocarri?

PERCHE' SE UN MEZZO E' IMMATRICOLATO TRASPORTO MERCI, E' PALESE CHE NON CI PUOI PORTARE I BAMBINI !!!
Se compri una motosega, mica ti spiegano che è per tagliare le piante e non le persone! Che discorsi...
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
hewie ha scritto:
G5 ha scritto:
Più semplicemente sarebbe sufficiente far scegliere, come altrove, se immatricolare autocarro o autovettura!

Ma non risolve il problema pick-up: se immatricoli autocarro, non puoi usarlo come privato, se immatricoli vettura, non puoi caricarci la moto (carrello)...
L'unica soluzione era l'immatricolazione "trasporto promiscuo" !!!
MI pare che in altri stati il "trasporto promiscuo" sia, quasi, una normalità (vedi USA)...da noi invece... :evil: :twisted: :rolleyes:

Se fosse immatricoato autovettura potrei portarci, eccome, la moto! in questo caso, l'oggetto non è una "merce", bensì un "effetto personale". Come le autovetture portano le biciclette sul tetto, così i pick-up la moto nel cassone! Non deve essere consegnata, bensì trasportata.
 
EdoMC ha scritto:
hewie ha scritto:
G5 ha scritto:
Più semplicemente sarebbe sufficiente far scegliere, come altrove, se immatricolare autocarro o autovettura!

Ma non risolve il problema pick-up: se immatricoli autocarro, non puoi usarlo come privato, se immatricoli vettura, non puoi caricarci la moto (carrello)...
L'unica soluzione era l'immatricolazione "trasporto promiscuo" !!!
MI pare che in altri stati il "trasporto promiscuo" sia, quasi, una normalità (vedi USA)...da noi invece... :evil: :twisted: :rolleyes:

Se fosse immatricoato autovettura potrei portarci, eccome, la moto! in questo caso, l'oggetto non è una "merce", bensì un "effetto personale". Come le autovetture portano le biciclette sul tetto, così i pick-up la moto nel cassone! Non deve essere consegnata, bensì trasportata.

Guarda, qua non saprei perchè per le moto il codice della strada parla solo di carrello (per i privati)...però, non saprei: il tuo ragionamento fila...
Il problema è che non si producono pick-up autovetture perchè sarebbe un controsenso avere 2/2,5 m di cassone con 300kg di portata...in versione N1 ne hanno 1000kg...
Cmq, al momento non esistono (che io sappia) pick-up immatricolati vettura sul commercio Italiano, quindi, è inutile "rompersi la testa"...
 
L'Hilux in versione 4wd ha una portata di 785 kg. 1040 nella versione 2wd cabina singola.
Il mio fuoristrada, su base Hilux, ha una portata di circa 5 quintali!
Non mi paiono cifre stratosferiche. Poi al limite basterebbe ridurre pure quella in fase di immatricolazione. Alla fine è una fiche della casa, manco la Legge!
 
Alla fine però la portata è un non problema dato che posso guidare un Camper da 35qli con patente B ... finchè sto' sotto quella massa non vedo il problema!!
 
Back
Alto