<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> autocarri, bastaaaaaa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

autocarri, bastaaaaaa

G5 ha scritto:
hewie ha scritto:
G5 ha scritto:
Dal mio ingenuo punto di vista credo che un autocarro intestato ad una azienda debba essere usato per scopi aziendali. Tali scopi non possono basarsi sull'impressione visiva che ha il finanziere ad un controllo in strada giacché nessuno mi impedisce di lavorare la domenica. Ovvio che in certi frangenti la cosa diventa assai contestabile ma appunto che la contestino e vediamo di fronte al giudice chi ha ragione. Chi mente non andrà dal giudice ... tutti gli altri invece ...... È deprecabile l'uso improprio dell'imprenditore e perciò deve essere punito.
Il discorso cambia parecchio quando si ha a che fare con il privato cittadino che necessita di un mezzo per trasportare le sue passioni (moto, attrezzature sub, quad, surf, parapendio, ecc ecc). A quel punto mi si spieghi che reato compie uno che si è legittimamente comprato un L200. Non esiste legge che ne impedisce l'acquisto e l'immatricolazione, mi si spieghi per quale ragione da privato non posso usufruirne pienamente. Se parlate con la Polstrada vi diranno che non ci sono problemi nell'uso dell'autocarro a patto di rispettare le norme fiscali. Se non sei una azienda non hai problemi. La finanza può sindacare sull'uso improprio ma non può muovere critiche alla circolazione della domenica. Sono punti diversi della questione.

L'autocarro è immatricolato "trasporto merci", nessuno ti vieta di usarlo la domenica, basta che sia per lavoro...il che significa che se hai a bordo moglie, amici, figli ecc...non hai scuse: sei in torto e basta!
Il privato per portarsi la moto in pista deve usare il carrello! Il furgone, in quanto trasporto merci, non può essere usato dal privato per portare la propria moto!

Visto che sei così informato mi esibisci un libretto dove sta' scritto veicolo trasporto merci? ........ a voler parlare senza sapere!!!

Informati tu che fai più bella figura!
Su qualsiasi autocarro (N1) sul libretto c'è la dicitura "trasporto merci", sull'autovettura (M1), invece, c'è "trasporto persone e cose uso proprio".
Ti pare uguale?
 
Cometa Rossa ha scritto:
Vuoi mettere ( e vale anche per l'altro utente che mi ha quotato) arrivare a Cortina tutto infighettato con l'X5 tirato a lucido ed il rigone rosso sul cofano? :D

Ma siamo sicuri che l'X5 si possa fare autocarro ?? :shock:
 
marione66 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Vuoi mettere ( e vale anche per l'altro utente che mi ha quotato) arrivare a Cortina tutto infighettato con l'X5 tirato a lucido ed il rigone rosso sul cofano? :D

Ma siamo sicuri che l'X5 si possa fare autocarro ?? :shock:

Una volta si, ora (GIUSTAMENTE) non più.
A meno che non esista 2 posti... :D
 
hewie ha scritto:
marione66 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Vuoi mettere ( e vale anche per l'altro utente che mi ha quotato) arrivare a Cortina tutto infighettato con l'X5 tirato a lucido ed il rigone rosso sul cofano? :D

Ma siamo sicuri che l'X5 si possa fare autocarro ?? :shock:

Una volta si, ora (GIUSTAMENTE) non più.
A meno che non esista 2 posti... :D

ok Grazie.. quindi mi confermi che questo è il classico 3D dei luoghi comuni. :D
 
hewie ha scritto:
miki15 ha scritto:
hewie ha scritto:
Direi che sarebbe utile fare un po di chiarezza, in particolare a Ioopo:
Non è vero che non hai il diritto di scaricarti un mezzo da lavoro, difatti, gli autocarri 2 posti li puoi scaricare senza limiti, anche i Suv.
Quello che tu citi (il coefficiente 180) riguarda solo gli autocarri con 4/5 posti, ed è giusto cosi: se tu dichiari autocarro un Suv 5 posti, non lo fai per lavorare, ma per scaricare un mezzo come autocarro e usarlo poi come vettura. Forse, è bene ricordarsi che l'immatricolazione autocarro significa TRASPORTO MERCI, per questo è un bene strumentale...
Sulle autovetture, non è vero che non si scarica l'Iva, si può recuperare la metà, in quanto le autovetture si presume che vengano usate sia per lavoro che per la vita privata e la fiscalità si riduce al 50%. E', cmq, possibile scaricare le vetture al 90% se intestate ad un azienda che le concede in "benefit" ad un suo dipendente (tecnici, rappresentanti...) e lo fa risultare in busta paga.
MORALE: la fiscalità c'è ed è giusta ed equa se utilizzata come previsto, cioè per lavoro! Chi pretende di comprare il Cayenne e andarci al mare con la famiglia scaricandolo al 100% (dichiarandolo trasporto merci!), è giusto che mangi la foglia!

-- io per il lavoro che faccio non ho bisogno di un furgone o mezzi simili a due posti, " questo per detrarre tutte le tasse" ma di una semplice station e non facendo il rappresentante me lo prendo in..........
è non vedo neanche dove è il problema di uno che ha un cayenne è ci va anche a spasso,
a questo punto uno dovrebbe avere due auto uno per il lavoro è l'altra per passeggio.....

qiundi non ci vedo in questa legge nulla di giusto ed equo

;) ;)

Spero che tu stia scherzando 8)

E' chiaro che DEVI avere un auto per lavoro e una per il tempo libero! Scusa, secondo te bene strumentale che vuol dire?
Guarda che l'autocarro si scarica per lavoro e basta! O forse credi che la P.IVA ti autorizza a scaricare qualsiasi auto che compri perchè sei più bello del privato?

Quindi secondo te, io che sono un libero Professionista e che svolgo il lavoro di tecnico dovrei avere due auto. Premetto che no una intestata a me privato e non al professionista ma secondo la tua idea dovrei averne due? E, volendo provocare, il tutto come lo concilio con la richiesta di risparmio energetico, di produrre meno spazzatura, ecc ecc
 
G5 ha scritto:
hewie ha scritto:
miki15 ha scritto:
hewie ha scritto:
Direi che sarebbe utile fare un po di chiarezza, in particolare a Ioopo:
Non è vero che non hai il diritto di scaricarti un mezzo da lavoro, difatti, gli autocarri 2 posti li puoi scaricare senza limiti, anche i Suv.
Quello che tu citi (il coefficiente 180) riguarda solo gli autocarri con 4/5 posti, ed è giusto cosi: se tu dichiari autocarro un Suv 5 posti, non lo fai per lavorare, ma per scaricare un mezzo come autocarro e usarlo poi come vettura. Forse, è bene ricordarsi che l'immatricolazione autocarro significa TRASPORTO MERCI, per questo è un bene strumentale...
Sulle autovetture, non è vero che non si scarica l'Iva, si può recuperare la metà, in quanto le autovetture si presume che vengano usate sia per lavoro che per la vita privata e la fiscalità si riduce al 50%. E', cmq, possibile scaricare le vetture al 90% se intestate ad un azienda che le concede in "benefit" ad un suo dipendente (tecnici, rappresentanti...) e lo fa risultare in busta paga.
MORALE: la fiscalità c'è ed è giusta ed equa se utilizzata come previsto, cioè per lavoro! Chi pretende di comprare il Cayenne e andarci al mare con la famiglia scaricandolo al 100% (dichiarandolo trasporto merci!), è giusto che mangi la foglia!

-- io per il lavoro che faccio non ho bisogno di un furgone o mezzi simili a due posti, " questo per detrarre tutte le tasse" ma di una semplice station e non facendo il rappresentante me lo prendo in..........
è non vedo neanche dove è il problema di uno che ha un cayenne è ci va anche a spasso,
a questo punto uno dovrebbe avere due auto uno per il lavoro è l'altra per passeggio.....

qiundi non ci vedo in questa legge nulla di giusto ed equo

;) ;)

Spero che tu stia scherzando 8)

E' chiaro che DEVI avere un auto per lavoro e una per il tempo libero! Scusa, secondo te bene strumentale che vuol dire?
Guarda che l'autocarro si scarica per lavoro e basta! O forse credi che la P.IVA ti autorizza a scaricare qualsiasi auto che compri perchè sei più bello del privato?

Quindi secondo te, io che sono un libero Professionista e che svolgo il lavoro di tecnico dovrei avere due auto. Premetto che no una intestata a me privato e non al professionista ma secondo la tua idea dovrei averne due? E, volendo provocare, il tutto come lo concilio con la richiesta di risparmio energetico, di produrre meno spazzatura, ecc ecc

No, puoi tenerne una che usi sia per lavoro che per tempo libero, però, proprio per questo, la scarichi al 50% !
Se la vuoi scaricare al 100%, devi usarla solo per lavoro.
Mi dispiace che te la prendi, ma a me sembra giusto...
 
marione66 ha scritto:
hewie ha scritto:
marione66 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Vuoi mettere ( e vale anche per l'altro utente che mi ha quotato) arrivare a Cortina tutto infighettato con l'X5 tirato a lucido ed il rigone rosso sul cofano? :D

Ma siamo sicuri che l'X5 si possa fare autocarro ?? :shock:

Una volta si, ora (GIUSTAMENTE) non più.
A meno che non esista 2 posti... :D

ok Grazie.. quindi mi confermi che questo è il classico 3D dei luoghi comuni. :D

Pensala come vuoi...opinioni...
Cmq, per tua curiosità, io sono uno con P.IVA, ma ciò, non mi vieta di essere obbiettivo...
 
hewie ha scritto:
Pensala come vuoi...opinioni...
Cmq, per tua curiosità, io sono uno con P.IVA, ma ciò, non mi vieta di essere obbiettivo...

Volevo solo dire che il Cayenne o l'X5 è difficile farlo autocarro cioè N1 ..

anche io sono obbiettivo ed ho partita Iva... e dico che ai commercianti l'autocarro potrebbe farne a meno.
 
marione66 ha scritto:
hewie ha scritto:
Pensala come vuoi...opinioni...
Cmq, per tua curiosità, io sono uno con P.IVA, ma ciò, non mi vieta di essere obbiettivo...

Volevo solo dire che il Cayenne o l'X5 è difficile farlo autocarro cioè N1 ..

anche io sono obbiettivo ed ho partita Iva... e dico che ai commercianti l'autocarro potrebbe farne a meno.

Oggi non è difficile, è impossibile! Questo grazie alla legge del coefficiente 180 che qualcuno qua contesta.
Fino a poco più di 4 anni fa, credimi, la metà dei SUV circolanti erano N1...e tutti di alta categoria (come X5)...
Giusto aver dato un limite!
 
Il trasportare le merci non è, per il cds, direttamente collegabile ad una attività economica!
L'autocarro N1 è definito all'articolo 54 del cds che se non ricordo male recita quanto segue:
"autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse;"
Or bene non mi pare si impedisca a qualcuno di usare il Pickup autocarro per andare a prendere la cassa di pomodori dal nonno contandino portandosi dietro la famiglia. La norma, tra l'altro non dice che si deve viaggiare sempre carichi altrimenti che si fa il baratto?? Io ti porto i pomodori e tu mi dai un V8 d'avanzo in magazzino pur di essere carico??
Sia nel classificare l'N1 che nel definire l'autocarro non si fa mai menzione di distinzioni tra attività economiche e non!
La disciplina sull'uso improprio è regolata dalle norme fiscali non dal cds.
 
G5 ha scritto:
Il trasportare le merci non è, per il cds, direttamente collegabile ad una attività economica!
L'autocarro N1 è definito all'articolo 54 del cds che se non ricordo male recita quanto segue:
"autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse;"
Or bene non mi pare si impedisca a qualcuno di usare il Pickup autocarro per andare a prendere la cassa di pomodori dal nonno contandino portandosi dietro la famiglia. La norma, tra l'altro non dice che si deve viaggiare sempre carichi altrimenti che si fa il baratto?? Io ti porto i pomodori e tu mi dai un V8 d'avanzo in magazzino pur di essere carico??
Sia nel classificare l'N1 che nel definire l'autocarro non si fa mai menzione di distinzioni tra attività economiche e non!
La disciplina sull'uso improprio è regolata dalle norme fiscali non dal cds.

Dunque...
sulle persone, ti sei fregato da solo citando la norma: "...e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse;" che tradotto, sono gli adetti al carico scarico dell'attività, quindi NON tua moglie e i tuoi figli!
Il privato non può portare le merci con l'autocarro semplicemente perchè non può fare bolle di accompagnamento (obbligatorie per chi trasporta merci)...
Il codice della strada non esplicita palesemente la cosa semplicemente perchè da per SCONTATO che un privato non compra un trasporto merci!

Guarda che hai proprio la testa dura! ;)
 
Non c'è relazione tra le cose trasportate e l'attività commerciale!!!
Se vado all'OBI a comprare il concime del giardino faccio o non faccio un trasporto merci? Se trasporto la tagliaerba del giardino, sto' trasportando o no una merce?
E chi è addetto all''uso ed al trasporto?
E perchè ci sono decine di sentenze che sostengono che il privato multato non doveva esserlo? E perché nessuna legge mi impedisce di acquistare e immatricolare un autocarro anche da privato?
 
Back
Alto