<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> autocarri, bastaaaaaa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

autocarri, bastaaaaaa

Cometa Rossa ha scritto:
arhat ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Basterebbe ripristinare la vecchia banda rossa da applicare sulla carrozzeria

liberticida

Vuoi mettere ( e vale anche per l'altro utente che mi ha quotato) arrivare a Cortina tutto infighettato con l'X5 tirato a lucido ed il rigone rosso sul cofano? :D

in effetti sul mio 504 Break faceva un figurone, che mezzo fantastico, a volte ancora sogno di guidarlo.
 
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
arhat ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Basterebbe ripristinare la vecchia banda rossa da applicare sulla carrozzeria

liberticida

Vuoi mettere ( e vale anche per l'altro utente che mi ha quotato) arrivare a Cortina tutto infighettato con l'X5 tirato a lucido ed il rigone rosso sul cofano? :D

Ci sarebbe il boom di vendite di Cayenne rossi....
basta adeguarsi; ad auto con colore rosso si applica una banda bianca
 
dexxter ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
arhat ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Basterebbe ripristinare la vecchia banda rossa da applicare sulla carrozzeria

liberticida

Vuoi mettere ( e vale anche per l'altro utente che mi ha quotato) arrivare a Cortina tutto infighettato con l'X5 tirato a lucido ed il rigone rosso sul cofano? :D

Ci sarebbe il boom di vendite di Cayenne rossi....
basta adeguarsi; ad auto con colore rosso si applica una banda bianca

No, quella è per il trasporto conto terzi.....
 
loopo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
loopo ha scritto:
dexxter ha scritto:
L'AUTOCARRO NON È UN
Sono pienamente d´accordo con te, queste vetture non le puoi piú omologare N1, ed é giusto cosi (formula 180 (esagerata nell´opposto))
Ma avere una 320d oppure una classe C200, chiedo troppo?

P.S. Magari l´insegnante e l´operaio non pagano le tasse che paga l´imprenditore. In piú hanno ferie (pagate), tredicesima, (a volte pure quattordicesima), buona uscita, inps e vanno in pensione diversi anni prima dell´imprenditore.
Nel peggior caso l´operaio ha 15 stipendi (se calcoli ferie ecc...)
L´imprenditore solo 11. In piú deve assicurarsi.
;)
quello che conta é il totale guadagnato; se il mio guadagno é di 25000? annuo, incassarlo in 11o 15 volte non cambia nulla.
Poi se escludiamo i grandi fannulloni per i quali sarebbe giusto provvedere in m erto, un lavoratore puó stare a casa quella settimana in cui ha 38 di febbre ma questo vale le agevolazioni quali detrazioni su auto, benzina, pneu e tagliandi pagato, PC, telefonini e magari anche TV; insomma tutte cose da rivedere. Senza dimenticare che le detrazioni non sono uguali per tutti, c'è chi puó detrarre di piú e di meno.
 
Dal mio ingenuo punto di vista credo che un autocarro intestato ad una azienda debba essere usato per scopi aziendali. Tali scopi non possono basarsi sull'impressione visiva che ha il finanziere ad un controllo in strada giacché nessuno mi impedisce di lavorare la domenica. Ovvio che in certi frangenti la cosa diventa assai contestabile ma appunto che la contestino e vediamo di fronte al giudice chi ha ragione. Chi mente non andrà dal giudice ... tutti gli altri invece ...... È deprecabile l'uso improprio dell'imprenditore e perciò deve essere punito.
Il discorso cambia parecchio quando si ha a che fare con il privato cittadino che necessita di un mezzo per trasportare le sue passioni (moto, attrezzature sub, quad, surf, parapendio, ecc ecc). A quel punto mi si spieghi che reato compie uno che si è legittimamente comprato un L200. Non esiste legge che ne impedisce l'acquisto e l'immatricolazione, mi si spieghi per quale ragione da privato non posso usufruirne pienamente. Se parlate con la Polstrada vi diranno che non ci sono problemi nell'uso dell'autocarro a patto di rispettare le norme fiscali. Se non sei una azienda non hai problemi. La finanza può sindacare sull'uso improprio ma non può muovere critiche alla circolazione della domenica. Sono punti diversi della questione.
 
loopo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
loopo ha scritto:
dexxter ha scritto:
L'AUTOCARRO NON È UN GIOCO
Pubblicata il 27/10/2010

Mitsubishi L200 Double Cab.
Non è un mistero che molte persone, titolari di partite Iva o aziende, si intestino vetture dichiarandole beni strumentali: sono i cosiddetti autocarri, cioè i veicoli che devono servire per la propria attività lavorativa e per i quali si godono di svariati vantaggi. Stando a sentire la Guardia di Finanza, tuttavia, la maggior parte di questi "autocarri" sono in realtà Suv di lusso, usati prevalentemente per diporto e dichiarati beni aziendali.

Una X5 da lavoro. Ai finanzieri, durante i servizi di pattuglia sulle strade principali che portano ai luoghi montani di villeggiatura, è addirittura capitato di fermare una BMW X5 piena di attrezzature per il kite surf, con a bordo una coppia sui 30 anni. Il conducente ha avuto la faccia tosta di dichiarare che era il suo campionario e che la fanciulla al suo fianco era la dipendente addetta al carico e scarico della merce. In minigonna e tacchi a spillo e di domenica.

Eppure la norma parla chiaro. L'autocarro è destinato al trasporto di cose e può portare persone nel limite massimo indicato dalla carta di circolazione. Le persone, tuttavia, non sono parenti e amici, ma coloro che sono addetti al carico e scarico delle merci o attrezzature trasportate (a bordo non ci possono essere bambini o invalidi). Un organo di polizia, non è importante se il giorno sia feriale o festivo, che rilevi un uso indebito dell'autocarro, può contestare la violazione dell'art.82 del Codice delle strada (multe da 71 a 1.433 euro), con pena accessoria del ritiro della carta di circolazione da 1 a 6 mesi (da 6 mesi a un anno in caso di recidiva).

Il caso L200. Il problema di usare l'espediente dell'autocarro per spingere le vendite di alcuni veicoli è un problema serio, tanto che anche l'Autorità garante della concorrenza e del mercato è dovuta intervenire per un messaggio ingannevole della Mitsubishi Motor Italia, che pubblicizzava il suo pick-up L200 Double Cab come mezzo adibito al trasporto delle persone, anche minori, mentre faceva parte della categoria N1: era cioè un autocarro a tutti gli effetti. L'Autorità ha condannato la Mitsubishi Motor Italia a pubblicare a sue spese il disposto della sentenza sui principali quotidiani italiani.

L´importante é mettere il bastone tra le ruote alle piccole e medie imprese che per presentare l´azienda non possono piú prendersi automobili di segmento superiore, ovviamente solo ed esclusivamente per servire per la propria attività lavorativa . :evil: (giá dovevi prenderla autocarro, perché autovettura non dettrai un bel niente, neanche l´Iva. (L´Italia in questo caso é l´unico paese europeo)) :evil:
Ora hai la famosa formula 180 :lol: :evil:
Le leggi vanno fatte ad hoc proprio per la Fiat. Non a caso tutta la gamma fiat ora é disponibile in versione N1.. :D
Rappresentare l´azienda con Grande Punto ? :rolleyes:

E impedire che l'imprenditore di turno si faccia il macchinone a spese dello stato sarebbe mettere i bastoni tra le ruote alla piccola media impresa? E un insegnante o un operaio, che usano l'auto per recarsi al lavoro quanto l'imprenditore, non possono detrarre nemmeno la Panda, cosa dovrebbero fare? Giusto che gli autocarri siano autocarri e le autovetture autovetture.

Giusto, ma siccome un´autovettura ad un´azienda serve per fare utili (dico di nuovo "ovviamente solo ed esclusivamente per servire la propria attività lavorativa") direi che sarebbe giusto (come nel resto d´Europa) poterla inserire nelle spese..
Invece no, in Italia non si puó. :evil:
Quindi sei costretto di prenderti un´autocarro che puoi inserire nelle spese.
E qui anni fa sono nati i vari X5 ecc ecc .. :evil:
Sono pienamente d´accordo con te, queste vetture non le puoi piú omologare N1, ed é giusto cosi (formula 180 (esagerata nell´opposto))
Ma avere una 320d oppure una classe C200, chiedo troppo?

P.S. Magari l´insegnante e l´operaio non pagano le tasse che paga l´imprenditore. In piú hanno ferie (pagate), tredicesima, (a volte pure quattordicesima), buona uscita, inps e vanno in pensione diversi anni prima dell´imprenditore.
Nel peggior caso l´operaio ha 15 stipendi (se calcoli ferie ecc...)
L´imprenditore solo 11. In piú deve assicurarsi.
;)

Sarebbe un buon compromesso una norma che consenta, per un veicolo immatricolato "autovettura",di poter scaricare il 67% del valore e pagare l'iva sul 33% restante, ovvero la percentuale che si suppone sia di utilizzo privato. Comunque, ti dico che il mi intervento di prima è anche nel mio disinteresse, poichè mio padre è un po' tutte e due le cose: è docente associato all'università ma è anche imprenditore nel campo dell'arte, e avere una vettura immatricolata autocarro sarebbe penalizzante, poichè non portebbe usarla come auto di famiglia.
 
sono sempre leggi all'ITALIANA.

-- non vedo il perche io in azienda non posso intestare la'auto che voglio,
sono io che la pago non certo lo stato

-- non vedo perche mi devono costringere a comprare l'auto che vogliono loro

-- risparmio sulle tasse :!: :!: dovè :!: :!:

se compro un auto da 100mila? vuoldire che me la posso permettere, recupero l'iva si, ma vuol dire che gia ne pago una cifra... cosi come tutto il resto.

;) ;)
 
Direi che sarebbe utile fare un po di chiarezza, in particolare a Ioopo:
Non è vero che non hai il diritto di scaricarti un mezzo da lavoro, difatti, gli autocarri 2 posti li puoi scaricare senza limiti, anche i Suv.
Quello che tu citi (il coefficiente 180) riguarda solo gli autocarri con 4/5 posti, ed è giusto cosi: se tu dichiari autocarro un Suv 5 posti, non lo fai per lavorare, ma per scaricare un mezzo come autocarro e usarlo poi come vettura. Forse, è bene ricordarsi che l'immatricolazione autocarro significa TRASPORTO MERCI, per questo è un bene strumentale...
Sulle autovetture, non è vero che non si scarica l'Iva, si può recuperare la metà, in quanto le autovetture si presume che vengano usate sia per lavoro che per la vita privata e la fiscalità si riduce al 50%. E', cmq, possibile scaricare le vetture al 90% se intestate ad un azienda che le concede in "benefit" ad un suo dipendente (tecnici, rappresentanti...) e lo fa risultare in busta paga.
MORALE: la fiscalità c'è ed è giusta ed equa se utilizzata come previsto, cioè per lavoro! Chi pretende di comprare il Cayenne e andarci al mare con la famiglia scaricandolo al 100% (dichiarandolo trasporto merci!), è giusto che mangi la foglia!
 
G5 ha scritto:
Dal mio ingenuo punto di vista credo che un autocarro intestato ad una azienda debba essere usato per scopi aziendali. Tali scopi non possono basarsi sull'impressione visiva che ha il finanziere ad un controllo in strada giacché nessuno mi impedisce di lavorare la domenica. Ovvio che in certi frangenti la cosa diventa assai contestabile ma appunto che la contestino e vediamo di fronte al giudice chi ha ragione. Chi mente non andrà dal giudice ... tutti gli altri invece ...... È deprecabile l'uso improprio dell'imprenditore e perciò deve essere punito.
Il discorso cambia parecchio quando si ha a che fare con il privato cittadino che necessita di un mezzo per trasportare le sue passioni (moto, attrezzature sub, quad, surf, parapendio, ecc ecc). A quel punto mi si spieghi che reato compie uno che si è legittimamente comprato un L200. Non esiste legge che ne impedisce l'acquisto e l'immatricolazione, mi si spieghi per quale ragione da privato non posso usufruirne pienamente. Se parlate con la Polstrada vi diranno che non ci sono problemi nell'uso dell'autocarro a patto di rispettare le norme fiscali. Se non sei una azienda non hai problemi. La finanza può sindacare sull'uso improprio ma non può muovere critiche alla circolazione della domenica. Sono punti diversi della questione.

L'autocarro è immatricolato "trasporto merci", nessuno ti vieta di usarlo la domenica, basta che sia per lavoro...il che significa che se hai a bordo moglie, amici, figli ecc...non hai scuse: sei in torto e basta!
Il privato per portarsi la moto in pista deve usare il carrello! Il furgone, in quanto trasporto merci, non può essere usato dal privato per portare la propria moto!
 
hewie ha scritto:
Direi che sarebbe utile fare un po di chiarezza, in particolare a Ioopo:
Non è vero che non hai il diritto di scaricarti un mezzo da lavoro, difatti, gli autocarri 2 posti li puoi scaricare senza limiti, anche i Suv.
Quello che tu citi (il coefficiente 180) riguarda solo gli autocarri con 4/5 posti, ed è giusto cosi: se tu dichiari autocarro un Suv 5 posti, non lo fai per lavorare, ma per scaricare un mezzo come autocarro e usarlo poi come vettura. Forse, è bene ricordarsi che l'immatricolazione autocarro significa TRASPORTO MERCI, per questo è un bene strumentale...
Sulle autovetture, non è vero che non si scarica l'Iva, si può recuperare la metà, in quanto le autovetture si presume che vengano usate sia per lavoro che per la vita privata e la fiscalità si riduce al 50%. E', cmq, possibile scaricare le vetture al 90% se intestate ad un azienda che le concede in "benefit" ad un suo dipendente (tecnici, rappresentanti...) e lo fa risultare in busta paga.
MORALE: la fiscalità c'è ed è giusta ed equa se utilizzata come previsto, cioè per lavoro! Chi pretende di comprare il Cayenne e andarci al mare con la famiglia scaricandolo al 100% (dichiarandolo trasporto merci!), è giusto che mangi la foglia!

-- io per il lavoro che faccio non ho bisogno di un furgone o mezzi simili a due posti, " questo per detrarre tutte le tasse" ma di una semplice station e non facendo il rappresentante me lo prendo in..........
è non vedo neanche dove è il problema di uno che ha un cayenne è ci va anche a spasso,
a questo punto uno dovrebbe avere due auto uno per il lavoro è l'altra per passeggio.....

qiundi non ci vedo in questa legge nulla di giusto ed equo

;) ;)
 
miki15 ha scritto:
hewie ha scritto:
Direi che sarebbe utile fare un po di chiarezza, in particolare a Ioopo:
Non è vero che non hai il diritto di scaricarti un mezzo da lavoro, difatti, gli autocarri 2 posti li puoi scaricare senza limiti, anche i Suv.
Quello che tu citi (il coefficiente 180) riguarda solo gli autocarri con 4/5 posti, ed è giusto cosi: se tu dichiari autocarro un Suv 5 posti, non lo fai per lavorare, ma per scaricare un mezzo come autocarro e usarlo poi come vettura. Forse, è bene ricordarsi che l'immatricolazione autocarro significa TRASPORTO MERCI, per questo è un bene strumentale...
Sulle autovetture, non è vero che non si scarica l'Iva, si può recuperare la metà, in quanto le autovetture si presume che vengano usate sia per lavoro che per la vita privata e la fiscalità si riduce al 50%. E', cmq, possibile scaricare le vetture al 90% se intestate ad un azienda che le concede in "benefit" ad un suo dipendente (tecnici, rappresentanti...) e lo fa risultare in busta paga.
MORALE: la fiscalità c'è ed è giusta ed equa se utilizzata come previsto, cioè per lavoro! Chi pretende di comprare il Cayenne e andarci al mare con la famiglia scaricandolo al 100% (dichiarandolo trasporto merci!), è giusto che mangi la foglia!

-- io per il lavoro che faccio non ho bisogno di un furgone o mezzi simili a due posti, " questo per detrarre tutte le tasse" ma di una semplice station e non facendo il rappresentante me lo prendo in..........
è non vedo neanche dove è il problema di uno che ha un cayenne è ci va anche a spasso,
a questo punto uno dovrebbe avere due auto uno per il lavoro è l'altra per passeggio.....

qiundi non ci vedo in questa legge nulla di giusto ed equo

;) ;)

Spero che tu stia scherzando 8)

E' chiaro che DEVI avere un auto per lavoro e una per il tempo libero! Scusa, secondo te bene strumentale che vuol dire?
Guarda che l'autocarro si scarica per lavoro e basta! O forse credi che la P.IVA ti autorizza a scaricare qualsiasi auto che compri perchè sei più bello del privato?
 
hewie ha scritto:
G5 ha scritto:
Dal mio ingenuo punto di vista credo che un autocarro intestato ad una azienda debba essere usato per scopi aziendali. Tali scopi non possono basarsi sull'impressione visiva che ha il finanziere ad un controllo in strada giacché nessuno mi impedisce di lavorare la domenica. Ovvio che in certi frangenti la cosa diventa assai contestabile ma appunto che la contestino e vediamo di fronte al giudice chi ha ragione. Chi mente non andrà dal giudice ... tutti gli altri invece ...... È deprecabile l'uso improprio dell'imprenditore e perciò deve essere punito.
Il discorso cambia parecchio quando si ha a che fare con il privato cittadino che necessita di un mezzo per trasportare le sue passioni (moto, attrezzature sub, quad, surf, parapendio, ecc ecc). A quel punto mi si spieghi che reato compie uno che si è legittimamente comprato un L200. Non esiste legge che ne impedisce l'acquisto e l'immatricolazione, mi si spieghi per quale ragione da privato non posso usufruirne pienamente. Se parlate con la Polstrada vi diranno che non ci sono problemi nell'uso dell'autocarro a patto di rispettare le norme fiscali. Se non sei una azienda non hai problemi. La finanza può sindacare sull'uso improprio ma non può muovere critiche alla circolazione della domenica. Sono punti diversi della questione.

L'autocarro è immatricolato "trasporto merci", nessuno ti vieta di usarlo la domenica, basta che sia per lavoro...il che significa che se hai a bordo moglie, amici, figli ecc...non hai scuse: sei in torto e basta!
Il privato per portarsi la moto in pista deve usare il carrello! Il furgone, in quanto trasporto merci, non può essere usato dal privato per portare la propria moto!

Visto che sei così informato mi esibisci un libretto dove sta' scritto veicolo trasporto merci? ........ a voler parlare senza sapere!!!

Mi riferisco non ai pulmini del gelataio o alle celle frigo della polleria ...
 
hewie ha scritto:
Direi che sarebbe utile fare un po di chiarezza, in particolare a Ioopo:
Non è vero che non hai il diritto di significa TRASPORTO MERCI, per questo è un bene strumentale...
Sulle autovetture, non è vero che non si scarica l'Iva, si può recuperare la metà, in quanto le autovetture si presume che vengano usate sia per lavoro che per la vita privata e la fiscalità si riduce al 50%. E', cmq, possibile scaricare le vetture al 90% se intestate ad un azienda che le concede in "benefit" ad un suo dipendente (tecnici, rappresentanti...) e lo fa risultare in busta paga.
MORALE: la fiscalità c'è ed è giusta ed equa se utilizzata come previsto, cioè per lavoro! Chi pretende di comprare il Cayenne e andarci al mare con la famiglia scaricandolo al 100% (dichiarandolo trasporto merci!), è giusto che mangi la foglia!
:thumbup:
 
Back
Alto