<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autobild: Brera 1.8 TBi vs RX-8 vs Scirocco 2.0 TSI in pista | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Autobild: Brera 1.8 TBi vs RX-8 vs Scirocco 2.0 TSI in pista

Patcho ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Patcho ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Se ricordo bene la NSU negli anni venti fu acquistata dalla fiat?
Vuoi dire che i motori erano derivati fiat.....quindi la Golf era italiana e non tedesca :D
Bravo il mio caro amico 75... direi che sta povera Fiat meriterbbe
merita piu oneri? il fatto che altri con le idee di questa Fiat la dice un poco
lunga,é mi chiedo perché la Fiat col bene che aveva non é riuscita e chi
ha usato il loro bene si trova oggi ai vertici?
La storia dice che Fiat ha dato non solo ai tedeschi ma anche ai Francesi
é austriaci ,é tutto documentato.
Si angelo lo so che merita piu' di quello che noi alfisti dovremmo dare.....pero' quando mette le mani nell'Alfa mi fa imbestialire!!
Adesso ti dico una cosa che non ho mai detto,tanto a quest'ora non c'e' nessuno,la mia auto preferita prima di diventare alfista era la fiat 131 la Abarth mi faceva impazzire quella arancione......e se trovavo una 124 1800 spider abarth con la corrozzeria senza buchi oggi forse non starei nel forum Alfa..... mi raccomando di non dirlo ai fiattari ;)
Buonanotte a presto.

un mio vicino di casa ha avuto la 131 2000 TC Abarth, è la stessa che dici tu?
era solo in versione due porte ed aveva i cerchi bruniti. Gran bella macchina ;)
credo di si e' abbastanza vistosa con spoiler e parafanghi allargati nei rally era invincibile l'alfa romeo ci provo' con l'alfetta gtv e rispolvero' anche il V8 della montreal portato a 350cv per batterla....c'era riuscita ma ci fu il blocco perche' troppo costoso ricominciare la produzione del V8 interrotta a fine produzione montreal.

Che bei tempi! Quando anche in Fiat si potevano trovare auto come la 131 Abarth o la 124 coupè...la mia preferita in assoluto allora era la Lancia Beta Montecarlo...avrei fatto carte false per trovarne una...poi come prima auto ho ripiegato su una più ordinaria Uno turbo i.e.
Scusate il clamoroso OT, ma quando si parla delle auto della mia gioventù non resisto...
La 124 coupe' 1.8 e la lancia beta montecarlo 2000 con 120cv....le conosco benissimo la aveva il mio migliore amico bellissimi giorni e bllissimi ricordi io avevo la giulietta...la lancia aveva il motore posteriore e naturalmente TP.....la 124 con il bialbero andava veramente forte degna avversaria delle alfa.....purtroppo e' tutto finito la concorrenza a volte e' un'ottima cosa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la Scirocco poi è una Golf V in tutto e per tutto... (non ha neanche gli interni della Golf VI)...

è come quando BC mi ha tirato le orecchie perchè ho confrontato i tempi in ripresa della G Punto 1.6Mj 120cv con quelli quasi analoghi alla BMW 123d biturbo da 204cv...

sono due categorie diverse...

Di diritto si, perchè il progetto originario è di una segmento D. Ma di fatto, se prendi quel progetto e lo rimpicciolisci ai livelli della Brera... poi è facile fare confusione. Posto che il segmento di appartenenza dovrebbe anche avere qualche attinenza con la realtà, da cosa si vede che la Brera è un segmento D? Dalle dimensioni esterne no. Dall'abitabilità no. Dal bagagliaio no. Forse dai quadrilateri e dall'interno. E anche trascurando il discorso sul segmento, che su taluni auto è un po' incerto, rimane comunque vero che con quelle dimensioni dovrebbe pesare quanto la Scirocco.
Insomma, è una Segmento D che pesa quanto una segmento D, ma è grande quanto una C, ed abitabile quanto una segmento B. Diciamo che hanno pasticciato un po' col metro e con la bilancia... :D

Diverso il confronto fra una Punto ed una 1er. Lì mi pare che la differenza si veda un po' di più. E c'è una differenza nelle prestazioni. Anche nella ripresa.

come ti dissi... la G Punto Mj 1600 120cv nel test in ripresa in VI da 80 a 120 km/h impiegò un tempo di 8" 84, mentre la 123d biturbo da 204cv impiego 7" 99... non mi sembrano differenze abissali 85 centesimi calcolando la "leggerissima" differenza tra le due vetture... ;)

se non ti fidassi dei rilevamenti di auto ci sono le prove di 4ruote dove la differenza tra i due modelli è di 1" 30 ma semplicemente perchè il test di quattroruote parte da 70 a 120km/h invece che da 80 km/h...
 
autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
e' una cosa normalissima che la ripresa in quelle condizioni sia penalizzante....basta che provi un JTD 120cv e un JTDM 150.

beh 84cv in più e una doppia turbina però serviranno a qualcosa... ;)
Tutto dipende da cosa vuoi ottenere.....con i turbo e' solo un problema di cosa....sul TBI si e' scelta la coppia in basso.
 
autofede2009 ha scritto:
la Scirocco poi è una Golf V in tutto e per tutto... (non ha neanche gli interni della Golf VI)...

è come quando BC mi ha tirato le orecchie perchè ho confrontato i tempi in ripresa della G Punto 1.6Mj 120cv con quelli quasi analoghi alla BMW 123d biturbo da 204cv...

sono due categorie diverse...

Cambiano anche i rapporti delle marce.
A 130 km/h a qunati giri è la Punto? E a quanti la 123d ? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Di diritto si, perchè il progetto originario è di una segmento D. Ma di fatto, se prendi quel progetto e lo rimpicciolisci ai livelli della Brera... poi è facile fare confusione. Posto che il segmento di appartenenza dovrebbe anche avere qualche attinenza con la realtà, da cosa si vede che la Brera è un segmento D? Dalle dimensioni esterne no. Dall'abitabilità no. Dal bagagliaio no. Forse dai quadrilateri e dall'interno. E anche trascurando il discorso sul segmento, che su taluni auto è un po' incerto, rimane comunque vero che con quelle dimensioni dovrebbe pesare quanto la Scirocco.

La Brera (anche se è una segmento D a tutti gli effetti) con le motorizzazioni di cui dispone si confronta con le segmento C e anche li fatica contro una Scirocco R e via dicendo.....
Anche a livello di prezzi l'hanno posta in concorrenza con le segmento C.
 
autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
e' una cosa normalissima che la ripresa in quelle condizioni sia penalizzante....basta che provi un JTD 120cv e un JTDM 150.

beh 84cv in più e una doppia turbina però serviranno a qualcosa... ;)
Si: a fare lo stesso tempo della Punto ma con una 6a marcia da 230 km/h....
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la Scirocco poi è una Golf V in tutto e per tutto... (non ha neanche gli interni della Golf VI)...

è come quando BC mi ha tirato le orecchie perchè ho confrontato i tempi in ripresa della G Punto 1.6Mj 120cv con quelli quasi analoghi alla BMW 123d biturbo da 204cv...

sono due categorie diverse...

Cambiano anche i rapporti delle marce.
A 130 km/h a qunati giri è la Punto? E a quanti la 123d ? :D

Ma poi secondo De Meo non era proprio quella la prova in cui la Mito se la giocava con la 8C.....ma di cosa si stupisce autofede fiat insegna :D
 
Fancar_ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Sul 2.4 passando da 200 a 210cv con la sola rimappatura si e' risolto il fastidioso problema del turbolag.

Il 2.4 più godibile in ripresa è stato il 175 cv.
anche quando era ancora unijet alla fine degli anni '90 inizio nuovo millennio con 136cv era molto regolare e aveva consumi modesti.
 
Back
Alto