<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autobild: Brera 1.8 TBi vs RX-8 vs Scirocco 2.0 TSI in pista | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Autobild: Brera 1.8 TBi vs RX-8 vs Scirocco 2.0 TSI in pista

75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
I dati sono nettamente a vantaggio della Scirocco,xo'bisogna anche dire che la Brera pesa di piu'della Wv e poi non vi dimenticate che il 1750 Tbi Alfa,ha si una grande ripresa,ma non ha allungo x i 200 cavalli che ha e in pista questo conta eccome,anche xche'le riprese in pista non si fanno in quinta o in sesta,ma con i rapporti bassi e qui che viene fuori la scarsa propensione all'allungo del Tbi..
Cio significa che ,non é il motore migliore della scirocco ad essere migliore ma ben si il peso di questa macchina.
Se si guardano i dati il tbi si frega i tfsi su tutti i lati.

Sicuramente il peso gioca un ruolo importante,ma la scarsa propensione all'allungo del Tbi ormai e'una cosa risaputa,un motore sportivo non puo'aver dato gia'tutto alla soglia dei 5000 giri,da come la vedo io,il tsi e'migliore del tbi,anche come consumi..
..gli allunghi sono stati sempre buoni quando ti trovi in terreno veloci, ma quando si tratta di riprese non fanno niente.. quanto é nata la Golf GTI aveva a stento 5200-5500 giri non di piu se prendavamo un alfetta da 130CV con i suoi 6500giri in ripresa le faceva solo
ub baffo questo per dirti che i 320 NM a 1400 giri contro i 280 a 1700giri dovrebbero bastare per fregarla in ripresa e fino alle velocita che essa arriva.
ma a qanto sempra il peso si frega tuttwe le buone doti di questo motore sempre se tutto vero.
E no Angelo la 75 1.8 a carburatori la golf GTI se la mangiava e di cv ne aveva 122.....non l'ho letto ma visto con i miei occhi con la 75 di un mio amico.
Le nostre amate alfette e 75 con CV da 122 a 131 non hanno mai avuto uno
0-100 da 8 s come la GTI da 110cv 4 marce, ma hanno avuto velocita massime di piu di 195 contro i 184 della Golf,se mi dici che se le fragata in alta velocita OK ma da 0-184 purtroppo le nostre alfe e non solo anche bmw stavano dietro ma solo fino a quella velocita. Sullo 0-100 non cera storia.
Il problema era proprio l allungo delle marce che mancavano in basso e col peso di quasi 400KG in piu non potevano far nulla.
Nel mentre una Golf GTI si aggirava tra gli 800-850 le nostre alfe si avvicinavano ai 1250kg. a quei tempi gli esperti tedeschi parlavano poco di peso, e i consumi alti delle alfe li attribuivano ai molti giri del motore.
Se trovo qualche vecchia prova sulle alfe la post subito
Assolutamente no....non leggere i dati bisognava averle su strada in mano a normali guidatori.....la golf GTI perdeva proprio da 0 in poi.
Chi guidava la golf tentava in tutti i modi di scaricare la potenza,non e' stato un solo episodio ma e' durato abbastanza ad un certo punto ha tentato di zigzagare nel tentativo di evitare il pattinamento delle ruote!!! la 75 scaricava senza assuluto problema tutta la potenza....le alfa pre fiat erano ALFA!!
Le prove realizzate da professionisti in prova e su piste perfette non dicono niente e' su strada e in mano a persone normali che la differenza tra un'alfa e una Wv veniva alla luce,naturalmente il GTista e' rimasto malissimo ed incredulo......stessa sorte per una Golf V6.....se guardi le caratteristiche di accelerazione la golf contro la giulietta turbodelta avrebbe dovuto essere vincente(all'epoca la giulietta aveva quasi venti anni)......la golf era solo e noi in due affiancati al semaforo cominciamo a sentire rumori strani provenienti dall'autodelpopolo stava preparando la partenza .......al secono semaforo quando e' arrivato si e' messo dietro.......Peccato che sabato non ci sei ;)
purtroppo queste prove le abbiamo fatto tutte,ma con quella macchina
non c'era niente da faremle alfette,e le 75 da 122 e 130Cv al massimo si concedeva i primi 40m poi era la fine, e tutta la colpa era quella che oggi si vuole attribuire alla scirocco,gli allungamenti e le meno capacita dal basso.
L alfa Romeo ha avuto da sempre rapporti lunghi e molti giri motori proprio per ottenere velocitá alte, anche la mia 2.2 159 era messa su questi toni,e con velocita sopra i 200 kmh sia 2.0l A4 o BMW delle vicine potenze non cera niente da fare,ma fino a quelle velocitá sudavo anchio a starci dietro.Quel motore non é cosi morto come tutti vogliono far credere,io i 240kmh li ho visti
adesso non scherzo, anche un scarso pilota almeno quel giorno ha dovuto verificare come dire se non dai gas nemmeno tu con una M3 puoi dire la tua, solo che a quelle velocitá ci vuole altro non solo una M3.
Se adesso parliamo della Giulietta turbo e tutta un altra cosa,tutta un'altra macchina quella si che faceva vedere i sorci,la Golf6 non era piu quella GTI
degli anni 70, aveva messo molto grasso e pensata per altro scopo.
io stesso con la mia 164 2.0l turbo 6 sulle autobahn mi divertiva
a passarle, ma eravamo gia negli anni novanta.
Se il destino vorrá e ci incontremo in un prossimo raduno
ti racconteró la fine che ha fatto la Fortissima A.4 SW con
il suo 6 mentre scendevo ad Asiago
l estate scorsa e al ritorno una serie 1 320d....
 
75turboTP ha scritto:
S-edge ha scritto:
A quanto pare la 128 dev'essere proprio piaciuta, visto quello ch'è succeso dopo.
PS ma non è stata la Citroen avant la prima auto a TA?

Ai fiattari come te :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Autobianchi_Primula

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2009/11/fiat-128-anniversario-40-anni.php

Un giorno Giugiaro si reco' presso gli stabilimenti WV (la golf e' stata diegnata da lui) e trovo' una Fiat 128 completamente smontata l'auto del popolo tedesco copiava l'auto del popolo italiano ;)
 
75turboTP ha scritto:
75turboTP ha scritto:
S-edge ha scritto:
A quanto pare la 128 dev'essere proprio piaciuta, visto quello ch'è succeso dopo.
PS ma non è stata la Citroen avant la prima auto a TA?

Ai fiattari come te :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Autobianchi_Primula

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2009/11/fiat-128-anniversario-40-anni.php

Un giorno Giugiaro si reco' presso gli stabilimenti WV (la golf e' stata diegnata da lui) e trovo' una Fiat 128 completamente smontata l'auto del popolo tedesco copiava l'auto del popolo italiano ;)

Non vorrei rovinarti la scoperta,ma evidentemente bazzichi poco all'interno degli stabilimenti perchè di queste presunte copiature ne troveresti ovunque,e prassi e procedura aziendale, studiare il prodotto della concorrenza e copiare se è il caso ,e se non coperte da brevetto, idee e soluzioni. Nel caso dell'esempio la 128 è stata una delle miglior auto realizzata dalla Fiat , corretto e furbo studiarne le caratteristiche. A noi italiani non sono mai mancate le idee, quanto piuttosto la capacità di metterle in pratica. Non è che in Alfa si stanno studiando qualche ....DR???????? :D
 
di quello che fa Alfa oggi(fiat) non mi interessa nulla......quella notizia l'Ho scoperta negli anni 80.....ma qualcuno evidentemente non la conosce.
 
Evolvo ti assicuro che 75Turbo è un forumista molto competente ed amante delle automobili.
Sono stato io a tirare in ballo un confronto tra Brera 1.8 TBi e Golf GTI, l'ho fatto per provocare e per far capire come la gamma Alfa attuale è carente in prestazioni ( esiste anche la Golf R da 270 cv e non solo la GTI )
Quello che 75Turbo vuole dire è che se le Alfa di oggi fossero come quelle di una volta questi confronti con la Golf non avrebbero senso, perchè appunto la Golf GTI è un'auto sfiziosa ma di derivazione popolare.
Ed è giusto che sia cosi, perchè è nata con questo spirito e l'ha mantenuto intatto.
Le Alfa di un tempo non si confrontavano con Golf GTI, poi la Golf GTI poteva pure avere prestazioni in accelerazione e ripresa vicine alle Alfa Romeo di media gamma, ma questo non era un problema sentito più di tanto, perchè c'era dell'altro nella sostanza delle Alfa.
 
Fancar_ ha scritto:
Evolvo ti assicuro che 75Turbo è un forumista molto competente ed amante delle automobili.
Sono stato io a tirare in ballo un confronto tra Brera 1.8 TBi e Golf GTI, l'ho fatto per provocare e per far capire come la gamma Alfa attuale è carente in prestazioni ( esiste anche la Golf R da 270 cv e non solo la GTI )
Quello che 75Turbo vuole dire è che se le Alfa di oggi fossero come quelle di una volta questi confronti con la Golf non avrebbero senso, perchè appunto la Golf GTI è un'auto sfiziosa ma di derivazione popolare.
Ed è giusto che sia cosi, perchè è nata con questo spirito e l'ha mantenuto intatto.
Le Alfa di un tempo non si confrontavano con Golf GTI, poi la Golf GTI poteva pure avere prestazioni in accelerazione e ripresa vicine alle Alfa Romeo di media gamma, ma questo non era un problema sentito più di tanto, perchè c'era dell'altro nella sostanza delle Alfa.
quotone per fancar! :thumbup:
 
Fancar_ ha scritto:
Evolvo ti assicuro che 75Turbo è un forumista molto competente ed amante delle automobili.
Sono stato io a tirare in ballo un confronto tra Brera 1.8 TBi e Golf GTI, l'ho fatto per provocare e per far capire come la gamma Alfa attuale è carente in prestazioni ( esiste anche la Golf R da 270 cv e non solo la GTI )
Quello che 75Turbo vuole dire è che se le Alfa di oggi fossero come quelle di una volta questi confronti con la Golf non avrebbero senso, perchè appunto la Golf GTI è un'auto sfiziosa ma di derivazione popolare.
Ed è giusto che sia cosi, perchè è nata con questo spirito e l'ha mantenuto intatto.
Le Alfa di un tempo non si confrontavano con Golf GTI, poi la Golf GTI poteva pure avere prestazioni in accelerazione e ripresa vicine alle Alfa Romeo di media gamma, ma questo non era un problema sentito più di tanto, perchè c'era dell'altro nella sostanza delle Alfa.
Grazie fan.....non erano mai gli alfisti(solo gli alfasudisti) che si confrontavano con le golf e ribadisco il fatto che la 75 1.8 aspirata con 122cv e parecchi quitali di peso bastono' la golf GTI 110cv di 800 kg solo perche' arcistufa di non poter circolare in santa pace......sapevamo che era una fiat 128 rivestita da giugiaro....come lo sono le attuali alfa ;)
 
ho dimeticato di raccontare l'epilogo della storia.....ogni qualvolta dallo specchietto vedeva una 75 si accostava per farla passare....e la pace torno' nel villaggio :D
 
AlfistaMilano ha scritto:
Alfa 75 1.8 carburatori
"guida al piacere di una grande berlina sportiva".

eh, che tempi!
Si con la 75 si torno' al vero spirito alfa rapporti al cambio sportivo e quinta di potenza in quel periodo avevo la giulietta 1.8 e successivamente la 75 turbo ma la 1,8 aspirata a carburatori la conosco bene perche' l'aveva un mio amico. ;)
 
Nella prova di Automobilismo la 159 1.8 Turbo ha fatto lo 0-100 in 7.8 e il km da fermo in 28.5. 7 decimi sullo 0-100 sono un'enormità, quindi è strano la la Brera, che pure è un po' più leggera della 159, sia stata così lenta in accelerazione. Sarebbe bene rivedere questo confronto fatto da altre riviste.
In effetti come motore e caratteristiche generali comunque le due vetture sono comparabili, anche se la Golf deriva da una segmento C e l'Alfa da una segmento D.
Se io dovessi scegliere non avrei assolutamente dubbi: Brera tutta la vita, anche se in pista si becca 1 secondo al km. In fondo chissenefrega di ciò. Se vado in un circuito posso anche recuperarlo di guida e poi mi diverto uguale, anzi con la Brera di più perchè è Alfa, perchè ha uno sterzo più diretto e freni eccellenti. E poi è più bella, dentro e fuori, e l'occhio vuole la sua parte. W la Brera.
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
I dati sono nettamente a vantaggio della Scirocco,xo'bisogna anche dire che la Brera pesa di piu'della Wv e poi non vi dimenticate che il 1750 Tbi Alfa,ha si una grande ripresa,ma non ha allungo x i 200 cavalli che ha e in pista questo conta eccome,anche xche'le riprese in pista non si fanno in quinta o in sesta,ma con i rapporti bassi e qui che viene fuori la scarsa propensione all'allungo del Tbi..
Cio significa che ,non é il motore migliore della scirocco ad essere migliore ma ben si il peso di questa macchina.
Se si guardano i dati il tbi si frega i tfsi su tutti i lati.

Sicuramente il peso gioca un ruolo importante,ma la scarsa propensione all'allungo del Tbi ormai e'una cosa risaputa,un motore sportivo non puo'aver dato gia'tutto alla soglia dei 5000 giri,da come la vedo io,il tsi e'migliore del tbi,anche come consumi..
..gli allunghi sono stati sempre buoni quando ti trovi in terreno veloci, ma quando si tratta di riprese non fanno niente.. quanto é nata la Golf GTI aveva a stento 5200-5500 giri non di piu se prendavamo un alfetta da 130CV con i suoi 6500giri in ripresa le faceva solo
ub baffo questo per dirti che i 320 NM a 1400 giri contro i 280 a 1700giri dovrebbero bastare per fregarla in ripresa e fino alle velocita che essa arriva.
ma a qanto sempra il peso si frega tuttwe le buone doti di questo motore sempre se tutto vero.
E no Angelo la 75 1.8 a carburatori la golf GTI se la mangiava e di cv ne aveva 122.....non l'ho letto ma visto con i miei occhi con la 75 di un mio amico.
Le nostre amate alfette e 75 con CV da 122 a 131 non hanno mai avuto uno
0-100 da 8 s come la GTI da 110cv 4 marce, ma hanno avuto velocita massime di piu di 195 contro i 184 della Golf,se mi dici che se le fragata in alta velocita OK ma da 0-184 purtroppo le nostre alfe e non solo anche bmw stavano dietro ma solo fino a quella velocita. Sullo 0-100 non cera storia.
Il problema era proprio l allungo delle marce che mancavano in basso e col peso di quasi 400KG in piu non potevano far nulla.
Nel mentre una Golf GTI si aggirava tra gli 800-850 le nostre alfe si avvicinavano ai 1250kg. a quei tempi gli esperti tedeschi parlavano poco di peso, e i consumi alti delle alfe li attribuivano ai molti giri del motore.
Se trovo qualche vecchia prova sulle alfe la post subito

Ma era sotto il cofano che si nascondeva il prodigio più grosso: gli ingegneri di Wolfsburg avevano montato sul leggero telaio della Golf il motore dell'Audi 80 GTE, un performante 1,6 ad iniezione meccanica K-jetronic, capace di 110 cavalli a 6100 giri/1 e 14 kgm di coppia massima a 5000 giri/1. Su una vettura del peso di circa 800 kg questo mix dava origine a prestazioni di tutto rispetto: se la velocità massima (circa 180 km/h) può sembrare oggi alla portata di parecchie utilitarie, l'accelerazione da 0 a 100 km/h (circa 9 secondi) e la ripresa bruciante sono ancora attuali, e consentivano alla Golf di giocarsela ad armi quasi pari con vetture decisamente più blasonate. Questo incremento di prestazioni era stato ovviamente abbinato a necessarie modifiche dell'assetto e dell'impianto frenante: 20 mm di abbassamento del baricentro, freni a disco autoventilanti all'avantreno, e fin da subito la possibilità di montare after market pneumatici 195/50 su cerchi da 15" in alternativa ai 175/13 di serie, e omologati (per l'Italia) a libretto.

Angelo a volte anche a me la memoria mi va in tilt e non ricordavo questi dati ma ricordavo benissimo che la 75 1.8 a carburatori la golf se la mangio' ;)
9 secondi da 0-100......ampiamente alla portata delle 1.8 e 2000 alfa,che anche piu' pesanti avevano il vantaggio del de dion e del transaxle TP!! E sicuramente molto piu' facile da gestire in accelerazione la potenza su una TP,
Inoltre in que giorni non esistevano ASR e nessun controllo elettronico la golf era stata copiata dalla fiat 128 trasversale e ta da dove derivano anche le attuali alfa.
. guarda ,la cosa per esserne sicuri bisogna prendere queste due macchine,naturalmente con la loro originalitá migliore possibile, e poi fare una prova solo cosi si potrebbe dimostrare chi......
Io ho sempre scritto che,nel gruppo VW la audi e stata a mettere i motori per la VW moderna/nuova, e adesso puoi farti una risata se ti dico che
questi motori sono indirettamente molto Fiat,per il semplice motivo,audi prima di far parte del gruppo VW stava insieme alla NSU e tu dovresti sapere con chi é a chi ha apprtenuto la NSU..... indovinello,io un paio di mesi fa ho postato chi era NSU.
 
Back
Alto