<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autobild: Brera 1.8 TBi vs RX-8 vs Scirocco 2.0 TSI in pista | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Autobild: Brera 1.8 TBi vs RX-8 vs Scirocco 2.0 TSI in pista

angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
I dati sono nettamente a vantaggio della Scirocco,xo'bisogna anche dire che la Brera pesa di piu'della Wv e poi non vi dimenticate che il 1750 Tbi Alfa,ha si una grande ripresa,ma non ha allungo x i 200 cavalli che ha e in pista questo conta eccome,anche xche'le riprese in pista non si fanno in quinta o in sesta,ma con i rapporti bassi e qui che viene fuori la scarsa propensione all'allungo del Tbi..
Cio significa che ,non é il motore migliore della scirocco ad essere migliore ma ben si il peso di questa macchina.
Se si guardano i dati il tbi si frega i tfsi su tutti i lati.

Sicuramente il peso gioca un ruolo importante,ma la scarsa propensione all'allungo del Tbi ormai e'una cosa risaputa,un motore sportivo non puo'aver dato gia'tutto alla soglia dei 5000 giri,da come la vedo io,il tsi e'migliore del tbi,anche come consumi..
..gli allunghi sono stati sempre buoni quando ti trovi in terreno veloci, ma quando si tratta di riprese non fanno niente.. quanto é nata la Golf GTI aveva a stento 5200-5500 giri non di piu se prendavamo un alfetta da 130CV con i suoi 6500giri in ripresa le faceva solo
ub baffo questo per dirti che i 320 NM a 1400 giri contro i 280 a 1700giri dovrebbero bastare per fregarla in ripresa e fino alle velocita che essa arriva.
ma a qanto sempra il peso si frega tuttwe le buone doti di questo motore sempre se tutto vero.
E no Angelo la 75 1.8 a carburatori la golf GTI se la mangiava e di cv ne aveva 122.....non l'ho letto ma visto con i miei occhi con la 75 di un mio amico.
Le nostre amate alfette e 75 con CV da 122 a 131 non hanno mai avuto uno
0-100 da 8 s come la GTI da 110cv 4 marce, ma hanno avuto velocita massime di piu di 195 contro i 184 della Golf,se mi dici che se le fragata in alta velocita OK ma da 0-184 purtroppo le nostre alfe e non solo anche bmw stavano dietro ma solo fino a quella velocita. Sullo 0-100 non cera storia.
Il problema era proprio l allungo delle marce che mancavano in basso e col peso di quasi 400KG in piu non potevano far nulla.
Nel mentre una Golf GTI si aggirava tra gli 800-850 le nostre alfe si avvicinavano ai 1250kg. a quei tempi gli esperti tedeschi parlavano poco di peso, e i consumi alti delle alfe li attribuivano ai molti giri del motore.
Se trovo qualche vecchia prova sulle alfe la post subito
Assolutamente no....non leggere i dati bisognava averle su strada in mano a normali guidatori.....la golf GTI perdeva proprio da 0 in poi.
Chi guidava la golf tentava in tutti i modi di scaricare la potenza,non e' stato un solo episodio ma e' durato abbastanza ad un certo punto ha tentato di zigzagare nel tentativo di evitare il pattinamento delle ruote!!! la 75 scaricava senza assuluto problema tutta la potenza....le alfa pre fiat erano ALFA!!
Le prove realizzate da professionisti in prova e su piste perfette non dicono niente e' su strada e in mano a persone normali che la differenza tra un'alfa e una Wv veniva alla luce,naturalmente il GTista e' rimasto malissimo ed incredulo......stessa sorte per una Golf V6.....se guardi le caratteristiche di accelerazione la golf contro la giulietta turbodelta avrebbe dovuto essere vincente(all'epoca la giulietta aveva quasi venti anni)......la golf era solo e noi in due affiancati al semaforo cominciamo a sentire rumori strani provenienti dall'autodelpopolo stava preparando la partenza .......al secono semaforo quando e' arrivato si e' messo dietro.......Peccato che sabato non ci sei ;)
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
I dati sono nettamente a vantaggio della Scirocco,xo'bisogna anche dire che la Brera pesa di piu'della Wv e poi non vi dimenticate che il 1750 Tbi Alfa,ha si una grande ripresa,ma non ha allungo x i 200 cavalli che ha e in pista questo conta eccome,anche xche'le riprese in pista non si fanno in quinta o in sesta,ma con i rapporti bassi e qui che viene fuori la scarsa propensione all'allungo del Tbi..
Cio significa che ,non é il motore migliore della scirocco ad essere migliore ma ben si il peso di questa macchina.
Se si guardano i dati il tbi si frega i tfsi su tutti i lati.

Sicuramente il peso gioca un ruolo importante,ma la scarsa propensione all'allungo del Tbi ormai e'una cosa risaputa,un motore sportivo non puo'aver dato gia'tutto alla soglia dei 5000 giri,da come la vedo io,il tsi e'migliore del tbi,anche come consumi..
..gli allunghi sono stati sempre buoni quando ti trovi in terreno veloci, ma quando si tratta di riprese non fanno niente.. quanto é nata la Golf GTI aveva a stento 5200-5500 giri non di piu se prendavamo un alfetta da 130CV con i suoi 6500giri in ripresa le faceva solo
ub baffo questo per dirti che i 320 NM a 1400 giri contro i 280 a 1700giri dovrebbero bastare per fregarla in ripresa e fino alle velocita che essa arriva.
ma a qanto sempra il peso si frega tuttwe le buone doti di questo motore sempre se tutto vero.
E no Angelo la 75 1.8 a carburatori la golf GTI se la mangiava e di cv ne aveva 122.....non l'ho letto ma visto con i miei occhi con la 75 di un mio amico.
Le nostre amate alfette e 75 con CV da 122 a 131 non hanno mai avuto uno
0-100 da 8 s come la GTI da 110cv 4 marce, ma hanno avuto velocita massime di piu di 195 contro i 184 della Golf,se mi dici che se le fragata in alta velocita OK ma da 0-184 purtroppo le nostre alfe e non solo anche bmw stavano dietro ma solo fino a quella velocita. Sullo 0-100 non cera storia.
Il problema era proprio l allungo delle marce che mancavano in basso e col peso di quasi 400KG in piu non potevano far nulla.
Nel mentre una Golf GTI si aggirava tra gli 800-850 le nostre alfe si avvicinavano ai 1250kg. a quei tempi gli esperti tedeschi parlavano poco di peso, e i consumi alti delle alfe li attribuivano ai molti giri del motore.
Se trovo qualche vecchia prova sulle alfe la post subito
Assolutamente no....non leggere i dati bisognava averle su strada in mano a normali guidatori.....la golf GTI perdeva proprio da 0 in poi.
Chi guidava la golf tentava in tutti i modi di scaricare la potenza,non e' stato un solo episodio ma e' durato abbastanza ad un certo punto ha tentato di zigzagare nel tentativo di evitare il pattinamento delle ruote!!! la 75 scaricava senza assuluto problema tutta la potenza....le alfa pre fiat erano ALFA!!
Le prove realizzate da professionisti in prova e su piste perfette non dicono niente e' su strada e in mano a persone normali che la differenza tra un'alfa e una Wv veniva alla luce,naturalmente il GTista e' rimasto malissimo ed incredulo......stessa sorte per una Golf V6.....se guardi le caratteristiche di accelerazione la golf contro la giulietta turbodelta avrebbe dovuto essere vincente(all'epoca la giulietta aveva quasi venti anni)......la golf era solo e noi in due affiancati al semaforo cominciamo a sentire rumori strani provenienti dall'autodelpopolo stava preparando la partenza .......al secono semaforo quando e' arrivato si e' messo dietro.......Peccato che sabato non ci sei ;)

Caro 75 sei stato un pò discolo da "giovane", lo sai che non sta bene fare le gare ai semafori? ;)
Scherzi a parte hai perfettamente ragione, quanti me ne sono bevuti anche io con la 75 2.0 ts, e come ci rimanevano. Ma la soddisfazione più grande era in autostrada, lasciarli passare sui rettilinei e poi mangiarseli nelle curve.......

Peccato che non posso esserci sabato, speriamo di avere un altra occasione per conoscerci.
 
nicolavale ha scritto:
marcotranf ha scritto:
porca miseria la Brera si becca 2 secondi nello 0-100 :cry: :cry: :cry:
la ripresa è ottima.
non credevo che il peso elevato (relativo alle concorrenti della prova,e forse, in assoluto) influisse così tanto :cry:
Magari sulla Giulietta il TBI farà un figurone :D è staccherà tempi simili alle due coupè.

beh prova a mettere lo stesso motore della Brera sotto una "giulietta" ogni 50kg di aggravio ci sono 3 decimi di secondo, basta guardare la differenza tra le berline e le Sw con medesima motorizzazione. Quindi una vettura più leggera di 200kg .... a voglia di decimi e decimi...
Inoltre chi ha guidato di voi il tbi? Io sì e devo dire che è davvero entusiasmante, certo lo scotto sullo 0-100 lo paga a causa del peso ma nel misto non c'è proprio storia. Parlo per esperienza.

Tanto per parlare...ma io credo che il posizionamento di una macchina in fase di progetto sia importantissimo.....ma chi lo ha imposto quel pianale? Avevano considerato che su un pianale D ci avrebbero messo poi motori C?
Insomma, adesso andiamo a scusare il TBI per il fatto del peso....ok, ma scusa..una macchina è vincente, o meno, nella sua globalità.

Scirocco e TT hanno entrambe il pianale golf V....mi sembra normale se in sede di progetto avevano già pianificato i motori da metterci su........la TT è sotto sotto una Golf ....ma è partita con la sua missione ben precisa...con quella carrozzeria, compreso la sua scomodità, non poteva andare come una Golf.....il cliente si sarebbe rifiutato. Ecco allora che una TT è più leggera di una Golf.....insomma, un progetto ben studiato e pianificato con una missione ben precisa.

Non basta costruire la migliore carrozzeria, il migliore motore etc. etc. questi elementi vanno poi resi compatibili.....
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
I dati sono nettamente a vantaggio della Scirocco,xo'bisogna anche dire che la Brera pesa di piu'della Wv e poi non vi dimenticate che il 1750 Tbi Alfa,ha si una grande ripresa,ma non ha allungo x i 200 cavalli che ha e in pista questo conta eccome,anche xche'le riprese in pista non si fanno in quinta o in sesta,ma con i rapporti bassi e qui che viene fuori la scarsa propensione all'allungo del Tbi..
Cio significa che ,non é il motore migliore della scirocco ad essere migliore ma ben si il peso di questa macchina.
Se si guardano i dati il tbi si frega i tfsi su tutti i lati.

Sicuramente il peso gioca un ruolo importante,ma la scarsa propensione all'allungo del Tbi ormai e'una cosa risaputa,un motore sportivo non puo'aver dato gia'tutto alla soglia dei 5000 giri,da come la vedo io,il tsi e'migliore del tbi,anche come consumi..
..gli allunghi sono stati sempre buoni quando ti trovi in terreno veloci, ma quando si tratta di riprese non fanno niente.. quanto é nata la Golf GTI aveva a stento 5200-5500 giri non di piu se prendavamo un alfetta da 130CV con i suoi 6500giri in ripresa le faceva solo
ub baffo questo per dirti che i 320 NM a 1400 giri contro i 280 a 1700giri dovrebbero bastare per fregarla in ripresa e fino alle velocita che essa arriva.
ma a qanto sempra il peso si frega tuttwe le buone doti di questo motore sempre se tutto vero.
E no Angelo la 75 1.8 a carburatori la golf GTI se la mangiava e di cv ne aveva 122.....non l'ho letto ma visto con i miei occhi con la 75 di un mio amico.
Le nostre amate alfette e 75 con CV da 122 a 131 non hanno mai avuto uno
0-100 da 8 s come la GTI da 110cv 4 marce, ma hanno avuto velocita massime di piu di 195 contro i 184 della Golf,se mi dici che se le fragata in alta velocita OK ma da 0-184 purtroppo le nostre alfe e non solo anche bmw stavano dietro ma solo fino a quella velocita. Sullo 0-100 non cera storia.
Il problema era proprio l allungo delle marce che mancavano in basso e col peso di quasi 400KG in piu non potevano far nulla.
Nel mentre una Golf GTI si aggirava tra gli 800-850 le nostre alfe si avvicinavano ai 1250kg. a quei tempi gli esperti tedeschi parlavano poco di peso, e i consumi alti delle alfe li attribuivano ai molti giri del motore.
Se trovo qualche vecchia prova sulle alfe la post subito
Assolutamente no....non leggere i dati bisognava averle su strada in mano a normali guidatori.....la golf GTI perdeva proprio da 0 in poi.
Chi guidava la golf tentava in tutti i modi di scaricare la potenza,non e' stato un solo episodio ma e' durato abbastanza ad un certo punto ha tentato di zigzagare nel tentativo di evitare il pattinamento delle ruote!!! la 75 scaricava senza assuluto problema tutta la potenza....le alfa pre fiat erano ALFA!!
Le prove realizzate da professionisti in prova e su piste perfette non dicono niente e' su strada e in mano a persone normali che la differenza tra un'alfa e una Wv veniva alla luce,naturalmente il GTista e' rimasto malissimo ed incredulo......stessa sorte per una Golf V6.....se guardi le caratteristiche di accelerazione la golf contro la giulietta turbodelta avrebbe dovuto essere vincente(all'epoca la giulietta aveva quasi venti anni)......la golf era solo e noi in due affiancati al semaforo cominciamo a sentire rumori strani provenienti dall'autodelpopolo stava preparando la partenza .......al secono semaforo quando e' arrivato si e' messo dietro.......Peccato che sabato non ci sei ;)

Caro 75 sei stato un pò discolo da "giovane", lo sai che non sta bene fare le gare ai semafori? ;)
Scherzi a parte hai perfettamente ragione, quanti me ne sono bevuti anche io con la 75 2.0 ts, e come ci rimanevano. Ma la soddisfazione più grande era in autostrada, lasciarli passare sui rettilinei e poi mangiarseli nelle curve.......

Peccato che non posso esserci sabato, speriamo di avere un altra occasione per conoscerci.
Ciao Paolo........lo sai che i limiti in autostrada non esistevano non autovelox no tutor e anche nelle citta il traffico non era come oggi e queste cose erano all'ordine del giorno certo eravamo giovani ma mai pericolosi.
Le alfa sono state sempre le regine dell'autostrada ricordo un mio amico che con la BMW del padre,non ricordo il modello forse una 635 ? ,mi disse che sui rettilinei riusciva a tener testa a tutte le auto l'unica che lo ha superato fu una alfa 90 nei curvoni appenninici disse che era impressionate l'Alfa lo passo in curva e non riusci piu' a riprendela.
Anche a me dispice moltissimo.....pero' la prossima volta devi esserci! ;)
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
I dati sono nettamente a vantaggio della Scirocco,xo'bisogna anche dire che la Brera pesa di piu'della Wv e poi non vi dimenticate che il 1750 Tbi Alfa,ha si una grande ripresa,ma non ha allungo x i 200 cavalli che ha e in pista questo conta eccome,anche xche'le riprese in pista non si fanno in quinta o in sesta,ma con i rapporti bassi e qui che viene fuori la scarsa propensione all'allungo del Tbi..
Cio significa che ,non é il motore migliore della scirocco ad essere migliore ma ben si il peso di questa macchina.
Se si guardano i dati il tbi si frega i tfsi su tutti i lati.

Sicuramente il peso gioca un ruolo importante,ma la scarsa propensione all'allungo del Tbi ormai e'una cosa risaputa,un motore sportivo non puo'aver dato gia'tutto alla soglia dei 5000 giri,da come la vedo io,il tsi e'migliore del tbi,anche come consumi..
..gli allunghi sono stati sempre buoni quando ti trovi in terreno veloci, ma quando si tratta di riprese non fanno niente.. quanto é nata la Golf GTI aveva a stento 5200-5500 giri non di piu se prendavamo un alfetta da 130CV con i suoi 6500giri in ripresa le faceva solo
ub baffo questo per dirti che i 320 NM a 1400 giri contro i 280 a 1700giri dovrebbero bastare per fregarla in ripresa e fino alle velocita che essa arriva.
ma a qanto sempra il peso si frega tuttwe le buone doti di questo motore sempre se tutto vero.
E no Angelo la 75 1.8 a carburatori la golf GTI se la mangiava e di cv ne aveva 122.....non l'ho letto ma visto con i miei occhi con la 75 di un mio amico.
Le nostre amate alfette e 75 con CV da 122 a 131 non hanno mai avuto uno
0-100 da 8 s come la GTI da 110cv 4 marce, ma hanno avuto velocita massime di piu di 195 contro i 184 della Golf,se mi dici che se le fragata in alta velocita OK ma da 0-184 purtroppo le nostre alfe e non solo anche bmw stavano dietro ma solo fino a quella velocita. Sullo 0-100 non cera storia.
Il problema era proprio l allungo delle marce che mancavano in basso e col peso di quasi 400KG in piu non potevano far nulla.
Nel mentre una Golf GTI si aggirava tra gli 800-850 le nostre alfe si avvicinavano ai 1250kg. a quei tempi gli esperti tedeschi parlavano poco di peso, e i consumi alti delle alfe li attribuivano ai molti giri del motore.
Se trovo qualche vecchia prova sulle alfe la post subito
Assolutamente no....non leggere i dati bisognava averle su strada in mano a normali guidatori.....la golf GTI perdeva proprio da 0 in poi.
Chi guidava la golf tentava in tutti i modi di scaricare la potenza,non e' stato un solo episodio ma e' durato abbastanza ad un certo punto ha tentato di zigzagare nel tentativo di evitare il pattinamento delle ruote!!! la 75 scaricava senza assuluto problema tutta la potenza....le alfa pre fiat erano ALFA!!
Le prove realizzate da professionisti in prova e su piste perfette non dicono niente e' su strada e in mano a persone normali che la differenza tra un'alfa e una Wv veniva alla luce,naturalmente il GTista e' rimasto malissimo ed incredulo......stessa sorte per una Golf V6.....se guardi le caratteristiche di accelerazione la golf contro la giulietta turbodelta avrebbe dovuto essere vincente(all'epoca la giulietta aveva quasi venti anni)......la golf era solo e noi in due affiancati al semaforo cominciamo a sentire rumori strani provenienti dall'autodelpopolo stava preparando la partenza .......al secono semaforo quando e' arrivato si e' messo dietro.......Peccato che sabato non ci sei ;)

Caro 75 sei stato un pò discolo da "giovane", lo sai che non sta bene fare le gare ai semafori? ;)
Scherzi a parte hai perfettamente ragione, quanti me ne sono bevuti anche io con la 75 2.0 ts, e come ci rimanevano. Ma la soddisfazione più grande era in autostrada, lasciarli passare sui rettilinei e poi mangiarseli nelle curve.......

Peccato che non posso esserci sabato, speriamo di avere un altra occasione per conoscerci.
Ciao Paolo........lo sai che i limiti in autostrada non esistevano non autovelox no tutor e anche nelle citta il traffico non era come oggi e queste cose erano all'ordine del giorno certo eravamo giovani ma mai pericolosi.
Le alfa sono state sempre le regine dell'autostrada ricordo un mio amico che con la BMW del padre,non ricordo il modello forse una 635 ? ,mi disse che sui rettilinei riusciva a tener testa a tutte le auto l'unica che lo ha superato fu una alfa 90 nei curvoni appenninici disse che era impressionate l'Alfa lo passo in curva e non riusci piu' a riprendela.
Anche a me dispice moltissimo.....pero' la prossima volta devi esserci! ;)

Eccome se lo so.....
le curve che dicevo prima sono proprio i curvoni appenici che conosco molto bene
 
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pelsam ha scritto:
I dati sono nettamente a vantaggio della Scirocco,xo'bisogna anche dire che la Brera pesa di piu'della Wv e poi non vi dimenticate che il 1750 Tbi Alfa,ha si una grande ripresa,ma non ha allungo x i 200 cavalli che ha e in pista questo conta eccome,anche xche'le riprese in pista non si fanno in quinta o in sesta,ma con i rapporti bassi e qui che viene fuori la scarsa propensione all'allungo del Tbi..
Cio significa che ,non é il motore migliore della scirocco ad essere migliore ma ben si il peso di questa macchina.
Se si guardano i dati il tbi si frega i tfsi su tutti i lati.

Sicuramente il peso gioca un ruolo importante,ma la scarsa propensione all'allungo del Tbi ormai e'una cosa risaputa,un motore sportivo non puo'aver dato gia'tutto alla soglia dei 5000 giri,da come la vedo io,il tsi e'migliore del tbi,anche come consumi..
..gli allunghi sono stati sempre buoni quando ti trovi in terreno veloci, ma quando si tratta di riprese non fanno niente.. quanto é nata la Golf GTI aveva a stento 5200-5500 giri non di piu se prendavamo un alfetta da 130CV con i suoi 6500giri in ripresa le faceva solo
ub baffo questo per dirti che i 320 NM a 1400 giri contro i 280 a 1700giri dovrebbero bastare per fregarla in ripresa e fino alle velocita che essa arriva.
ma a qanto sempra il peso si frega tuttwe le buone doti di questo motore sempre se tutto vero.
E no Angelo la 75 1.8 a carburatori la golf GTI se la mangiava e di cv ne aveva 122.....non l'ho letto ma visto con i miei occhi con la 75 di un mio amico.
Le nostre amate alfette e 75 con CV da 122 a 131 non hanno mai avuto uno
0-100 da 8 s come la GTI da 110cv 4 marce, ma hanno avuto velocita massime di piu di 195 contro i 184 della Golf,se mi dici che se le fragata in alta velocita OK ma da 0-184 purtroppo le nostre alfe e non solo anche bmw stavano dietro ma solo fino a quella velocita. Sullo 0-100 non cera storia.
Il problema era proprio l allungo delle marce che mancavano in basso e col peso di quasi 400KG in piu non potevano far nulla.
Nel mentre una Golf GTI si aggirava tra gli 800-850 le nostre alfe si avvicinavano ai 1250kg. a quei tempi gli esperti tedeschi parlavano poco di peso, e i consumi alti delle alfe li attribuivano ai molti giri del motore.
Se trovo qualche vecchia prova sulle alfe la post subito

Ma era sotto il cofano che si nascondeva il prodigio più grosso: gli ingegneri di Wolfsburg avevano montato sul leggero telaio della Golf il motore dell'Audi 80 GTE, un performante 1,6 ad iniezione meccanica K-jetronic, capace di 110 cavalli a 6100 giri/1 e 14 kgm di coppia massima a 5000 giri/1. Su una vettura del peso di circa 800 kg questo mix dava origine a prestazioni di tutto rispetto: se la velocità massima (circa 180 km/h) può sembrare oggi alla portata di parecchie utilitarie, l'accelerazione da 0 a 100 km/h (circa 9 secondi) e la ripresa bruciante sono ancora attuali, e consentivano alla Golf di giocarsela ad armi quasi pari con vetture decisamente più blasonate. Questo incremento di prestazioni era stato ovviamente abbinato a necessarie modifiche dell'assetto e dell'impianto frenante: 20 mm di abbassamento del baricentro, freni a disco autoventilanti all'avantreno, e fin da subito la possibilità di montare after market pneumatici 195/50 su cerchi da 15" in alternativa ai 175/13 di serie, e omologati (per l'Italia) a libretto.

Angelo a volte anche a me la memoria mi va in tilt e non ricordavo questi dati ma ricordavo benissimo che la 75 1.8 a carburatori la golf se la mangio' ;)
9 secondi da 0-100......ampiamente alla portata delle 1.8 e 2000 alfa,che anche piu' pesanti avevano il vantaggio del de dion e del transaxle TP!! E sicuramente molto piu' facile da gestire in accelerazione la potenza su una TP,
Inoltre in que giorni non esistevano ASR e nessun controllo elettronico la golf era stata copiata dalla fiat 128 trasversale e ta da dove derivano anche le attuali alfa.
 
Dimenticavo il 1.8 alfa nei primi metri risultava piu veloce del 2000 che poi riprendeva prima di raggiungere il fatidico 0-100 ottenendo tempi migliori del 1.8 motori diversi il 1.8 era chiamato corsa lunga mentre il 2000 girava piu' in alto.
 
Allora cari ragazzi,quando presi nel 1984 il mio primo GTI l'auto che diedi in permuta fù propio un'Alfetta 1,8, di cui non rimpiansi assolutamente niente. Ricordo ancora il giorno che andai a ritirarla mi sembrò di vivere un sogno, il motore che si avviava al primo colpo, i pulsanti che non ti rimanevano in mano, il cambio con innesti precisi e veloci ,nessuno scricchiolio,, consumava meno della metà ed andava il doppio ed immensamente meglio, una soddisfazione d'uso in crescendo giorno dopo giorno, esattamente il contrario dell'Alfa che si smontava, scoloriva, arruginiva secondo dopo secondo. All'epoca , da intergralista convinto del compro solo Italiano, ci misi parecchio a compiere la scelta, ma una volta fatta fu scoprire cosa vuol dire "automobile".............. Alfista liberati da questo vizio, anche il "capo" lo stà facendo :D , e passa al vero automobilismo. :D
 
EVOLVO ha scritto:
Allora cari ragazzi,quando presi nel 1984 il mio primo GTI l'auto che diedi in permuta fù propio un'Alfetta 1,8, di cui non rimpiansi assolutamente niente. Ricordo ancora il giorno che andai a ritirarla mi sembrò di vivere un sogno, il motore che si avviava al primo colpo, i pulsanti che non ti rimanevano in mano, il cambio con innesti precisi e veloci ,nessuno scricchiolio,, consumava meno della metà ed andava il doppio ed immensamente meglio, una soddisfazione d'uso in crescendo giorno dopo giorno, esattamente il contrario dell'Alfa che si smontava, scoloriva, arruginiva secondo dopo secondo. All'epoca , da intergralista convinto del compro solo Italiano, ci misi parecchio a compiere la scelta, ma una volta fatta fu scoprire cosa vuol dire "automobile".............. Alfista liberati da questo vizio, anche il "capo" lo stà facendo :D , e passa al vero automobilismo. :D
Vero automobilismo è avere la trazione dietro, o al limite su tutte le ruote.
Se sei contento di guidare uno schema meccanico nato per utilitarie, buon per te.
Qui, però, ci sono persone più esigenti :D
 
alkiap ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Allora cari ragazzi,quando presi nel 1984 il mio primo GTI l'auto che diedi in permuta fù propio un'Alfetta 1,8, di cui non rimpiansi assolutamente niente. Ricordo ancora il giorno che andai a ritirarla mi sembrò di vivere un sogno, il motore che si avviava al primo colpo, i pulsanti che non ti rimanevano in mano, il cambio con innesti precisi e veloci ,nessuno scricchiolio,, consumava meno della metà ed andava il doppio ed immensamente meglio, una soddisfazione d'uso in crescendo giorno dopo giorno, esattamente il contrario dell'Alfa che si smontava, scoloriva, arruginiva secondo dopo secondo. All'epoca , da intergralista convinto del compro solo Italiano, ci misi parecchio a compiere la scelta, ma una volta fatta fu scoprire cosa vuol dire "automobile".............. Alfista liberati da questo vizio, anche il "capo" lo stà facendo :D , e passa al vero automobilismo. :D
Vero automobilismo è avere la trazione dietro, o al limite su tutte le ruote.
Se sei contento di guidare uno schema meccanico nato per utilitarie, buon per te.
Qui, però, ci sono persone più esigenti :D

....esigenti.............da tre secondi a giro.................. :D
 
EVOLVO ha scritto:
Allora cari ragazzi,quando presi nel 1984 il mio primo GTI l'auto che diedi in permuta fù propio un'Alfetta 1,8, di cui non rimpiansi assolutamente niente. Ricordo ancora il giorno che andai a ritirarla mi sembrò di vivere un sogno, il motore che si avviava al primo colpo, i pulsanti che non ti rimanevano in mano, il cambio con innesti precisi e veloci ,nessuno scricchiolio,, consumava meno della metà ed andava il doppio ed immensamente meglio, una soddisfazione d'uso in crescendo giorno dopo giorno, esattamente il contrario dell'Alfa che si smontava, scoloriva, arruginiva secondo dopo secondo. All'epoca , da intergralista convinto del compro solo Italiano, ci misi parecchio a compiere la scelta, ma una volta fatta fu scoprire cosa vuol dire "automobile".............. Alfista liberati da questo vizio, anche il "capo" lo stà facendo :D , e passa al vero automobilismo. :D
Complimenti io ho ancora un cesso di alfetta GTV 2000L del 1979......vorra dire che evitero' di salirci per evitare che mi rimanga attaccato qualche pezzo.....comunque e' nelle foto delle nostre alfa in alto al forum.
Se hai ancora altre notizie interessanti ce le dai ;)
 
In quelle mancano gli interni tu che sei esperto controlla se c'e' tutto.

gtv005.jpg
 
Viti a vista, plastica che scricchiola al pensiero guarnizioni informi............direi che c'è propio tutto quello che fà una vera Alfa :D :D ,da quanto vedo per la tua redenzione siamo ancora lontani :lol: :D
 
Back
Alto