<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

(AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore

Secondo me invece è proprio una caratteristica dovuta alla disposizione meccanica!

Il motore si viene a trovare più in basso e anche i duomi delle sopsensioni sono più inclinati evitando problemi con il test del pedone.

La profondita centra relativamente.
 
Non che mi permetto di dire che tu stia sbagliando ma anche l' a4 ha lo stesso schema con il cambio dietro...ha semplicemente un albero di rinvio verso il differenziale ma corre vicino al motore ,non credo ingombri più di tanto...non sono convinto senza vedere delle misure ma posso sbagliarmi benissimo io
 
alfalele ha scritto:
Secondo me invece è proprio una caratteristica dovuta alla disposizione meccanica!

Il motore si viene a trovare più in basso e anche i duomi delle sopsensioni sono più inclinati evitando problemi con il test del pedone.

La profondita centra relativamente.

non so se sia realmente così
ma anche io ho avuto questa sensazione di migliore visibilità
poi per quanto riguarda le finiture io sinceramente non ho visto tutta questa differenza,sto parlando di serie 1,a3,classe a,
anzi per quanto mi riguarda il miglior interno è propiò quello bmw
a differenza delle altre mi ha dato la sensazione di auto di categoria superiore,audi a3 sembra di stare sulla a1,la mercedes è fatta con materiali di scarsa qualità anche molto in vista
le manopole della regolazione clima sembrano prese da un giocattolo e non sto esagerando.
 
gallongi ha scritto:
Non che mi permetto di dire che tu stia sbagliando ma anche l' a4 ha lo stesso schema con il cambio dietro...ha semplicemente un albero di rinvio verso il differenziale ma corre vicino al motore ,non credo ingombri più di tanto...non sono convinto senza vedere delle misure ma posso sbagliarmi benissimo io

La a4 ha il motore per lungo, come tutte le tp, il che significa che è arretrato più di qualsiasi ta, che tradizionalmente lo ha appeso davanti all'avantreno, dove poi ingombra anche in altezza, rendendo il muso più alto. E questo ha conseguenze anche più indesiderabili della visibilità.

Ma va detto che le norme salva pedoni hanno imposto grossi panettoni anche sui cofani delle tp.
 
Come da immagine allegata ,non vedo il cofano della A4 così alto...il motore sta sopra la ruota ,certamente meno arretrato di un 4 cil nel cofano della 3er ma comunque ad oggi sta bello dietro e col cambio verso l'abitacolo...unica differenza ,l'alberino di rinvio per il differenziale anteriore...confrontassimo con una trazione anteriore a motore trasversale ( che so,un insignia ) allora ok ma resto un po dubbioso a livello personale ,probabilmente sbagliando ,sia chiaro ...se troviamo qualche misura esatta sarebbe una gran cosa per chiarire il tutto ,sono curioso ;)

Attached files /attachments/2047120=48767-image.jpeg
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
volendo esistono anche le TA che si guidano bene, tipo alfa.
Audi vende benissimo anche se TA.

Audi non è Bmw, guidarsi bene è una cosa, guidare in maniera divertente è un po' diverso.

La serie 1 rinuncia ad una fetta di clientela, perchè pensa di vincerne un'altra, più numerosa. Mercedes con la classe A ha vinto una scommessa simile, ma meno radicale. Bmw vedremo.

Esatto....
Bisinisse is o bisinisse
( ogni tanto vengono i dubbi pure a M ....conto Ferrari, ne famo 50.000 :D :?: )
 
arizona77 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
volendo esistono anche le TA che si guidano bene, tipo alfa.
Audi vende benissimo anche se TA.

Audi non è Bmw, guidarsi bene è una cosa, guidare in maniera divertente è un po' diverso.

La serie 1 rinuncia ad una fetta di clientela, perchè pensa di vincerne un'altra, più numerosa. Mercedes con la classe A ha vinto una scommessa simile, ma meno radicale. Bmw vedremo.

Esatto....
Bisinisse is o bisinisse
( ogni tanto vengono i dubbi pure a M ....conto Ferrari, ne famo 50.000 :D :?: )

Son manovre che sul breve termine apparentemente pagano, v. Maserati, la cuinevoluzione popolare attualmente viene descritta come colpo di genio cui nessun altro sarebbe potuto arrivare.

Se abbassi di prezzo un prodotto elitario ovviamente vendi all'improvviso un sacco di prodotti a chi prima ci sbavava sopra, ma non poteva pagare una [marchio di prestigio a piacimento] ( Maserati, Ferrari, Bmw ).

Ma quello spettacolo pirotecnico di improvvisi nuovi acquirenti ex novo ha un termine. Quando tutti se la sono comprata, e le vendite si normalizzano, poi hai un marchio che ha cambiato connotazione, baricentro. Ed a seconda di come hai fatto i conti, non è scontato che alla fine tornino, o che addirittura siano migliori. Le variabili sono tante, e il fatturato da solo non puo' tutto, anche se gli investitori si infiammano facilmente per i volumi.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
volendo esistono anche le TA che si guidano bene, tipo alfa.
Audi vende benissimo anche se TA.

Audi non è Bmw, guidarsi bene è una cosa, guidare in maniera divertente è un po' diverso.

La serie 1 rinuncia ad una fetta di clientela, perchè pensa di vincerne un'altra, più numerosa. Mercedes con la classe A ha vinto una scommessa simile, ma meno radicale. Bmw vedremo.

Esatto....
Bisinisse is o bisinisse
( ogni tanto vengono i dubbi pure a M ....conto Ferrari, ne famo 50.000 :D :?: )

Son manovre che sul breve termine apparentemente pagano, v. Maserati, la cuinevoluzione popolare attualmente viene descritta come colpo di genio cui nessun altro sarebbe potuto arrivare.

Se abbassi di prezzo un prodotto elitario ovviamente vendi all'improvviso un sacco di prodotti a chi prima ci sbavava sopra, ma non poteva pagare una [marchio di prestigio a piacimento] ( Maserati, Ferrari, Bmw ).

Ma quello spettacolo pirotecnico di improvvisi nuovi acquirenti ex novo ha un termine. Quando tutti se la sono comprata, e le vendite si normalizzano, poi hai un marchio che ha cambiato connotazione, baricentro. Ed a seconda di come hai fatto i conti, non è scontato che alla fine tornino, o che addirittura siano migliori. Le variabili sono tante, e il fatturato da solo non puo' tutto, anche se gli investitori si infiammano facilmente per i volumi.

Il principio di fondo e' giusto....rischi poi di perdere nel tempo lo zoccolo duro

Per Maserati non so se e' applicabile:
almeno lo storico dice che ne ha sempre vendute poche
dopo le sfuriate iniziali, avute per merito di nuove gestioni o dopo nuovi modelli
( A Porsche invece gira benissimo, " piccolo " o Diesel che sia )

Purtroppo non sono saggi e flosofi a condurre le aziende.
Oltre gli azionisti, ci sono pure i capintesta a guadagnare a pacchi se le cose girano.

P.s.: trovo molto piu' negativo,
sia come immagine, sia per il numero auto da vendere in futuro
( a prezzo pieno ), applicare scontistiche
da 25/30% sulle Km 0 ( BMW ) e 20/25% ( MB )
 
arizona77 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
volendo esistono anche le TA che si guidano bene, tipo alfa.
Audi vende benissimo anche se TA.

Audi non è Bmw, guidarsi bene è una cosa, guidare in maniera divertente è un po' diverso.

La serie 1 rinuncia ad una fetta di clientela, perchè pensa di vincerne un'altra, più numerosa. Mercedes con la classe A ha vinto una scommessa simile, ma meno radicale. Bmw vedremo.

Esatto....
Bisinisse is o bisinisse
( ogni tanto vengono i dubbi pure a M ....conto Ferrari, ne famo 50.000 :D :?: )

Son manovre che sul breve termine apparentemente pagano, v. Maserati, la cuinevoluzione popolare attualmente viene descritta come colpo di genio cui nessun altro sarebbe potuto arrivare.

Se abbassi di prezzo un prodotto elitario ovviamente vendi all'improvviso un sacco di prodotti a chi prima ci sbavava sopra, ma non poteva pagare una [marchio di prestigio a piacimento] ( Maserati, Ferrari, Bmw ).

Ma quello spettacolo pirotecnico di improvvisi nuovi acquirenti ex novo ha un termine. Quando tutti se la sono comprata, e le vendite si normalizzano, poi hai un marchio che ha cambiato connotazione, baricentro. Ed a seconda di come hai fatto i conti, non è scontato che alla fine tornino, o che addirittura siano migliori. Le variabili sono tante, e il fatturato da solo non puo' tutto, anche se gli investitori si infiammano facilmente per i volumi.

Il principio di fondo e' giusto....rischi poi di perdere nel tempo lo zoccolo duro

Per Maserati non so se e' applicabile:
almeno lo storico dice che ne ha sempre vendute poche
dopo le sfuriate iniziali, avute per merito di nuove gestioni o dopo nuovi modelli
( A Porsche invece gira benissimo, " piccolo " o Diesel che sia )

Purtroppo non sono saggi e flosofi a condurre le aziende.
Oltre gli azionisti, ci sono pure i capintesta a guadagnare a pacchi se le cose girano.

P.s.: trovo molto piu' negativo,
sia come immagine, sia per il numero auto da vendere in futuro
( a prezzo pieno ), applicare scontistiche
da 25/30% sulle Km 0 ( BMW ) e 20/25% ( MB )

Inizio ad avere un dubbio e cioè, che quando approntano i listini, già li gonfiano preventivamente di tutte quelle maggiorazioni che poi saranno decurtazioni ed offerte varie.

Cioè voglio vendere la X1 a 35.000? ma parto da 45.000/50.000?!
I primi mesi saranno venduti i pezzi per chi ci fa poco caso e per pochi numeri.

Il mio vero obiettivo sarà pubblicizzare e lanciare la macchina a novembre (ad esempio, riduzone delle immatricolazioni in corso, siamo a fine anno!) ma iniziare a venderla bene da marzo 2016 con scontistica importante (riservata e poco pubblicizzata).

Così avremo auto che nell'immaginario collettivo costano 50.000? ma che di fatto le avranno pagate 34.000? (ipotizzo) e nel periodo già lontano (ma calcolato) dal lancio.

Un po' come le primizie...le ciliegie fuori stagione (novembre) costano 10? (al lancio) ma in stagione...2,5?....cioè da marzo in poi....parlando di auto e non del frutto.
 
Poi al momento della rivendita scopri che il tuo "assegno circolare" vale non più o anche meno (in percentuale sul prezzo reale del nuovo) della coreana di turno, e qualche domanda inizi a fartela.

Per quanto mi riguarda, dopo quest'ultimo svacco di Bmw, che era l'ultima superstite a differenziarsi anche dalle "colleghe" Audi e MB, non esistono più "marchi premium" tout court, ma taluni singoli prodotti d'eccellenza che merita acquistare (specie come usati).
 
U2511 ha scritto:
Poi al momento della rivendita scopri che il tuo "assegno circolare" vale non più o anche meno (in percentuale sul prezzo reale del nuovo) della coreana di turno, e qualche domanda inizi a fartela.

Per quanto mi riguarda, dopo quest'ultimo svacco di Bmw, che era l'ultima superstite a differenziarsi anche dalle "colleghe" Audi e MB, non esistono più "marchi premium" tout court, ma taluni singoli prodotti d'eccellenza che merita acquistare (specie come usati).
Mi sa che i tempi dell'assegno circolare (per le auto) è finito da qualche tempo.
Ci sono auto più vendibili (turn over di vendita)...ma il prezzo buono ormai è un miraggio!
O no?
 
L'assegno circolare sull'usato temo sia morto nel 2008, da quando cioè per 7 anni non c'è stato più verso di vendere il nuovo. Potrebbe rinascere l'anno prossimo, se le previsioni di ripresa non sono peregrine.

Del resto in commercio c'è sempre bisogno dell'elasticità di un prezzo ufficioso, da contrapporre alla facciata di un listino ufficiale, con cui poter gestire le variazioni nella domanda. Va da sè che certi sbragamenti eccessivi, se consolidati, testimoniano dell'incapacità di adeguare la produzione alla domanda reale, e danneggiano l'immagine, oltre che il valore residuo di chi vuol permutare la propria auto.

Ma va considerato che usciamo(?? ) da un periodo di carestia e ridimensionamenti che, se Dio ci assiste, si spera di poter considerare un'anomalia.
 
gallongi ha scritto:
Come da immagine allegata ,non vedo il cofano della A4 così alto...il motore sta sopra la ruota ,certamente meno arretrato di un 4 cil nel cofano della 3er ma comunque ad oggi sta bello dietro e col cambio verso l'abitacolo...unica differenza ,l'alberino di rinvio per il differenziale anteriore...confrontassimo con una trazione anteriore a motore trasversale ( che so,un insignia ) allora ok ma resto un po dubbioso a livello personale ,probabilmente sbagliando ,sia chiaro ...se troviamo qualche misura esatta sarebbe una gran cosa per chiarire il tutto ,sono curioso ;)

Ma infatti la A4 ha il motore longitudinale che libera molto spazio,il confronto era tra Tp longitudinale e Ta Longitudinale e Ta Trasversale,dove quest'ultime hanno cofani più alti dove si sommano il motore sopra l'asse e le norme pedone.
 
Ah ok non avevo capito bene io...se mettiamo passat ( o qualunque anteriore/trasversale) e 3er la questione cambia tantissimo ...ok ,chiariti ;)
 
U2511 ha scritto:
Poi al momento della rivendita scopri che il tuo "assegno circolare" vale non più o anche meno (in percentuale sul prezzo reale del nuovo) della coreana di turno...

Su questo ho qualche perplessità...non tanto nella scarsa valutazione del proprio usato da concessionario ma sulla richiesta di mercato...guardando le quotazioni di mini countryman e golf ad esempio ( cito due auto schematicamente omologate ) e vi invito davvero a cercare una CLA di qualunque forma e dimensione ( vedrete coi vostri occhi!) distinguerei più tra auto modaiole ,auto " semplici " ( generaliste insomma ) e auto premium sul serio ( esempi ce ne sono tanti ) ....ad oggi ,non mi stupisco e anzi ne sono convinto che una X1 sarà mooolto più cercata sul'usato e sarà mooolto più quotata della uscente per i mille mila motivi che sappiamo ( vedi discorso cla ) ...solo un parere personale sull'andazzo del mercato e dei gusti ,non tecnico ;) tradotto : ad oggi ,se uno vuole comprare una BMW per rivenderla deve per forza puntare alla X1 se non alla AT perché rischia di avere tra le mani un signor mezzo come la serie 3 e doverla vendere a " poco" perché il mercato va nella direzione opposta e non guarda le tante peculiarità tecniche ( ESCLUSi appassionati )

P.s capisco l'enorme mazzata che ricevi come bimmer d'annata ( intendi bene il termine ;) )

P.s.2 pronto a scommettere che saranno moltissimi a valutare come seg C la prossima serie 1 per il motivo principale che non è più posteriore :(
 
Back
Alto