<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

(AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore

gallongi ha scritto:
Ok.....quindi sportività uguale trazione posteriore come regola fissa?

Ceteris paribus, quindi escluse modifiche speciali, a mio avviso si. È una semplice questione fisica di distribuzione dell'attrito: se ho quattro ruote e distribuisco il carico solo su due, creo i presupposti per un sovraccarico. Che arriverà, proprio in situazioni "sportive".

Poi ci sono chiaramente dei limiti. Se ho da gestire fondi irregolari, oppure coppie ( non potenze ) esagerate da motor nucleari, potrebbe non bastarmi il grip su due ruote, quindi progetto una trazione integrale, che pero' non è gratis: pesa e consuma risorse. Quindi devo proprio averne necessità, per gestire condizioni non normali.

Se lavori in coppia con un collega, e questo prende ferie, finchè devi fare tutto da solo, non lavorerai meglio.

Aggiungo subito, perchè vedo arrivare l'obiezione, che la tp è necessaria, non sufficiente. Ma è comunque un'obiezione illecita, partendo dal presupposto di piattaforme sviluppate con pari attenzione.
 
Basta guidare una versione base della Serie1 e una versione base di tutte le altre per sentire le nette differenze con una TA.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ok.....quindi sportività uguale trazione posteriore come regola fissa?

Ceteris paribus, quindi escluse modifiche speciali, a mio avviso si. È una semplice questione fisica di distribuzione dell'attrito: se ho quattro ruote e distribuisco il carico solo su due, creo i presupposti per un sovraccarico. Che arriverà, proprio in situazioni "sportive".

Poi ci sono chiaramente dei limiti. Se ho da gestire fondi irregolari, oppure coppie ( non potenze ) esagerate da motor nucleari, potrebbe non bastarmi il grip su due ruote, quindi progetto una trazione integrale, che pero' non è gratis: pesa e consuma risorse. Quindi devo proprio averne necessità, per gestire condizioni non normali.

Se lavori in coppia con un collega, e questo prende ferie, finchè devi fare tutto da solo, non lavorerai meglio.

Aggiungo subito, perchè vedo arrivare l'obiezione, che la tp è necessaria, non sufficiente. Ma è comunque un'obiezione illecita, partendo dal presupposto di piattaforme sviluppate con pari attenzione.

Si ,in teoria se su 4 ruote che abbiamo due fanno un lavoro e due ne fanno un altro ,ci sta...le ruote anteriori sono libere da trazione ,le posteriori oltre alla motricità tendono a far chiudere la traiettoria alla macchina e quindi ecco lì la " sportività "... Però ci sono altri fattori : assetto in genere ,distribuzioni pesi ,bilanciamento generale...che fanno sì che tutte le TP non siano uguali ,basta vedere come interpretano diversamente la filosofia "motore anteriore e trazione posteriore " la Mercedes e la BMW
 
alfalele ha scritto:
Basta guidare una versione base della Serie1 e una versione base di tutte le altre per sentire le nette differenze con una TA.

Si ma il mondo delle auto non è la serie 1 per le tp e una 308 per le ta ...esistono mille mila modelli e sfaccettature...se no sarebbe tutto molto semplice ,troppo semplice ...una 1 er e' un kart col tetto per molti altri fattori ,non solo perché è posteriore...se no la mini,che dire...
 
gallongi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ok.....quindi sportività uguale trazione posteriore come regola fissa?

Ceteris paribus, quindi escluse modifiche speciali, a mio avviso si. È una semplice questione fisica di distribuzione dell'attrito: se ho quattro ruote e distribuisco il carico solo su due, creo i presupposti per un sovraccarico. Che arriverà, proprio in situazioni "sportive".

Poi ci sono chiaramente dei limiti. Se ho da gestire fondi irregolari, oppure coppie ( non potenze ) esagerate da motor nucleari, potrebbe non bastarmi il grip su due ruote, quindi progetto una trazione integrale, che pero' non è gratis: pesa e consuma risorse. Quindi devo proprio averne necessità, per gestire condizioni non normali.

Se lavori in coppia con un collega, e questo prende ferie, finchè devi fare tutto da solo, non lavorerai meglio.

Aggiungo subito, perchè vedo arrivare l'obiezione, che la tp è necessaria, non sufficiente. Ma è comunque un'obiezione illecita, partendo dal presupposto di piattaforme sviluppate con pari attenzione.

Si ,in teoria se su 4 ruote che abbiamo due fanno un lavoro e due ne fanno un altro ,ci sta...le ruote anteriori sono libere da trazione ,le posteriori oltre alla motricità tendono a far chiudere la traiettoria alla macchina e quindi ecco lì la " sportività "... Però ci sono altri fattori : assetto in genere ,distribuzioni pesi ,bilanciamento generale...che fanno sì che tutte le TP non siano uguali ,basta vedere come interpretano diversamente la filosofia "motore anteriore e trazione posteriore " la Mercedes e la BMW

"ceteris paribus". Mercedes e Bmw vogliono fare cose leggermente diverse. Ma siccome poi anche Mercedes ha le Amg, la tp serve lo stesso.

Io parlo di tp come scelta progettuale, le diverse incarnazioni nelle varie vetture possono aumentare la confusione, invece che dipanarla, perchè vetture e marche diverse seguono volontariamente oboettivi diversi.

Il paragone più vicino al concetto teorico si avrà confrontando la nuova 1er ta con la vecchia, tp. Perchè si presuppone che possano avere lo stesso obiettivo progettuale. Ma anche no, perchè se quella nuova deve conquistare anche i non entusiasti, già cambiabo le carte in tavola.
 
Quello sarà interessante...innegabile che la mini sia una ta sportiveggiante ,si nota subito da assetto ,sterzo e freni ( chiunque ci sia stato sopra lo capisce benissimo ) e da quello che si legge BMW vuole reinterpretare questo kart feeling anche sulla nuova produzione anteriore trasversale ( e dai test della 2 ACT qualche indicazione già c'è )... ci riusciranno ? Mah,perché no?
 
Sono d'accordo ,ho avuto modo di apprezzare le doti delle BMW e non ho nulla da dire ,anzi prima o poi vorrei acquistarne una! Quello che dico e ' che non si può generalizzare nonostante tutta la teoria che abbiamo già detto nei post precedenti,se non mal si spiegherebbe il comportamento di una mini ( saprai di cosa parlo ) ma anche tante altre cose ..ad oggi ,posso anche storcere il naso per una 1 er TA ma da qui a dire che andrà male e non sarà brillante su strada ,vediamo ,e' presto
 
Guido la cooper tutti i giorni. Divertimento impagabile, ma non scordiamoci che l'effetto kart risente anche del fatto che è piccola, bassa, dura come uno skateboard. Su una semiutilitaria ti ci puoi abituare. Se applichi queste caratteristiche su una segmento C, ti ritrovi con un mezzo come una Megane sportiva. Affascinante, ma nessuno la compra. Una 116 la comprano in tanti, ha le stesse doti stradali di una 125i, ed è anche ragionevolmente confortevole.
 
gallongi ha scritto:
ad oggi ,posso anche storcere il naso per una 1 er TA ma da qui a dire che andrà male e non sarà brillante su strada ,vediamo ,e' presto
Difficile che la prossima Mini anabolizzata e ricarrozzata come serie 1 vada male (per quanto masochisti, dubito che si mettano le palle sul ceppo e che ci diano sopra con la mazza), ma è strutturalmente e oggettivamente impossibile che offra le stesse sensazioni delle 1er E87 e F20.
Perdendo la sua peculiarità, si trova nell'agone con la massa indifferenziata di compatte segmento C tutto avanti. Con chi pensano di competere?

Con la A3? Se tanto (X1 F48) mi da tanto (nuova 1er UKL), perde in partenza, le finiture non sono mai state il forte di Bmw (né avevano motivo di esserlo, perché la mission di Bmw era ben altro).

Con la allegra famigliola francotedescorumena? ma per carità, solo i sedili MB valgono l'etichetta adesiva con cui coprono la losanga sul filtro olio :p

Lexus CT? Suvvia siamo seri, Bmw non sa ancora manco come si fa l'ibrido serio e commerciale (lasciamo stare le dichiarazioni di intenti i3 e i8 che servono solo ad acquisire ecobonus), per non dire degli interni su cui, a mio modo di vedere, Lexus può dare molti insegnamenti ad Audi e Mercedes, altro che Bmw!. Come? La linea Lexus è un po' "curiosa"? Concordo, ha lo sesso sex-appeal della cancelliera, però chi punta su Lexus se ne sbatte della linea perché vuole tecnologia e affidabilità esclusiva. Lexus è un marchio fortemente caratterizzato su questo che, a differenza di Bmw, ha esteso tutti i propri valori anche sul basso di gamma.

Tolte queste tre, c'è un mondo ampio quanto si vuole con listini molto più bassi ...
 
gallongi ha scritto:
alfalele ha scritto:
Basta guidare una versione base della Serie1 e una versione base di tutte le altre per sentire le nette differenze con una TA.

Si ma il mondo delle auto non è la serie 1 per le tp e una 308 per le ta ...esistono mille mila modelli e sfaccettature...se no sarebbe tutto molto semplice ,troppo semplice ...una 1 er e' un kart col tetto per molti altri fattori ,non solo perché è posteriore...se no la mini,che dire...

Quindi e' valido il ragionamento per cui tutte le auto di una volta
erano sportive:
600
1100
1300
2100
....
O, meglio, TP e' solo condizione necessaria ma non sufficente :?:

Denghiu
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ad oggi ,posso anche storcere il naso per una 1 er TA ma da qui a dire che andrà male e non sarà brillante su strada ,vediamo ,e' presto
Difficile che la prossima Mini anabolizzata e ricarrozzata come serie 1 vada male (per quanto masochisti, dubito che si mettano le palle sul ceppo e che ci diano sopra con la mazza), ma è strutturalmente e oggettivamente impossibile che offra le stesse sensazioni delle 1er E87 e F20.
Perdendo la sua peculiarità, si trova nell'agone con la massa indifferenziata di compatte segmento C tutto avanti. Con chi pensano di competere?

Con la A3? Se tanto (X1 F48) mi da tanto (nuova 1er UKL), perde in partenza, le finiture non sono mai state il forte di Bmw (né avevano motivo di esserlo, perché la mission di Bmw era ben altro).

Con la allegra famigliola francotedescorumena? ma per carità, solo i sedili MB valgono l'etichetta adesiva con cui coprono la losanga sul filtro olio :p

Lexus CT? Suvvia siamo seri, Bmw non sa ancora manco come si fa l'ibrido serio e commerciale (lasciamo stare le dichiarazioni di intenti i3 e i8 che servono solo ad acquisire ecobonus), per non dire degli interni su cui, a mio modo di vedere, Lexus può dare molti insegnamenti ad Audi e Mercedes, altro che Bmw!. Come? La linea Lexus è un po' "curiosa"? Concordo, ha lo sesso sex-appeal della cancelliera, però chi punta su Lexus se ne sbatte della linea perché vuole tecnologia e affidabilità esclusiva. Lexus è un marchio fortemente caratterizzato su questo che, a differenza di Bmw, ha esteso tutti i propri valori anche sul basso di gamma.

Tolte queste tre, c'è un mondo ampio quanto si vuole con listini molto più bassi ...

Quoto il discorso posizionamento di mercato perché ok sarà magari bella da guidare ma se la futura 1 er anteriore trasversale avrà un corredo tecnico omologato ,un ventaglio motori e allestimenti pari alle rivali dirette ( senza fare nomi classe A e ,A3 ) e aggiungiamoci allestimenti e finiture non eccelsi o meglio non ai livelli delle rivali ,che vuole fare ? Magari uno scopre che si tiene in tasca 10.000? e si porta a casa una megane full...sarebbe stata una bestemmia qualche mese fa ,oggi non più ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Guido la cooper tutti i giorni. Divertimento impagabile, ma non scordiamoci che l'effetto kart risente anche del fatto che è piccola, bassa, dura come uno skateboard. Su una semiutilitaria ti ci puoi abituare. Se applichi queste caratteristiche su una segmento C, ti ritrovi con un mezzo come una Megane sportiva. Affascinante, ma nessuno la compra. Una 116 la comprano in tanti, ha le stesse doti stradali di una 125i, ed è anche ragionevolmente confortevole.

Certo certo..la mini va presa per quello ,oggi guardavo dentro e fuori una nuova mini 5 P e si rivede proprio ( pure da questa versione ,conosco le ultime ) che la mission dell'auto è una sola ,con qualche tentativo di versatilità ammirevole per carità..una seg C ha bisogno di altro e se tu ti omologhi alle altre ,devi essere competitivo ,pena una cannibalizzazione ....ciò che ho detto poco fa ad U2511 potrebbe sembrare provocatorio ma forse non lo è ..oggi una 1 er so quello che vale ,domani perché devo spendere 10.000? in più di una Peugeot o una megane ( senza scomodare Audi e mb di pari categoria )? C'è da pensarci ma aspettiamo che il fattaccio si compia :D
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
alfalele ha scritto:
Basta guidare una versione base della Serie1 e una versione base di tutte le altre per sentire le nette differenze con una TA.

Si ma il mondo delle auto non è la serie 1 per le tp e una 308 per le ta ...esistono mille mila modelli e sfaccettature...se no sarebbe tutto molto semplice ,troppo semplice ...una 1 er e' un kart col tetto per molti altri fattori ,non solo perché è posteriore...se no la mini,che dire...

Quindi e' valido il ragionamento per cui tutte le auto di una volta
erano sportive:
600
1100
1300
2100
....
O, meglio, TP e' solo condizione necessaria ma non sufficente :?:

Denghiu

Dipende secondo me
 
gallongi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Guido la cooper tutti i giorni. Divertimento impagabile, ma non scordiamoci che l'effetto kart risente anche del fatto che è piccola, bassa, dura come uno skateboard. Su una semiutilitaria ti ci puoi abituare. Se applichi queste caratteristiche su una segmento C, ti ritrovi con un mezzo come una Megane sportiva. Affascinante, ma nessuno la compra. Una 116 la comprano in tanti, ha le stesse doti stradali di una 125i, ed è anche ragionevolmente confortevole.

Certo certo..la mini va presa per quello ,oggi guardavo dentro e fuori una nuova mini 5 P e si rivede proprio ( pure da questa versione ,conosco le ultime ) che la mission dell'auto è una sola ,con qualche tentativo di versatilità ammirevole per carità..una seg C ha bisogno di altro e se tu ti omologhi alle altre ,devi essere competitivo ,pena una cannibalizzazione ....ciò che ho detto poco fa ad U2511 potrebbe sembrare provocatorio ma forse non lo è ..oggi una 1 er so quello che vale ,domani perché devo spendere 10.000? in più di una Peugeot o una megane ( senza scomodare Audi e mb di pari categoria )? C'è da pensarci ma aspettiamo che il fattaccio si compia :D

Posso dare uno spunto interessante alla discussione. Sto girando con un mio amico che deve acquistare un auto e fra le tante abbiamo provato sia la Mercedes classe B che la BMW Active Tourer.
Nonostante siano dello stesso segmento e hanno la stessa mission come guidabilità e piacere di guida non c'è partita, molto più sportiva (per quanto possa essere sportiva una monuvolume) la BMW.
E devo dire che anche a livello di finiture e materiali è messa meglio.
Ovviamente una TP è un altra cosa però una buona parte del loro DNA sono riusciti a trasferirla su una TA.
Pertanto la prossima serie 1 non potra che esser ancora meglio della AT penalizzata dalla carrozzeria.
 
Back
Alto