<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

(AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore

arizona77 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Io sinceramente in giro leggo solo critiche e perplessità. Bisogna identificare meglio sto"grande pubblico" forse.

Il 99% della gente che non frequenta siti a tema, che non legge giornali a tema e che non si reputa appassionato di auto, ma ne usufruisce. Ovvero il grande pubblico.

Ovvero quelli a cui non interessa e non prende in considerazione BMW ora ed un tempo Alfa.
A chi interessa il divertimento di guida esprime, come ben vediamo in questo topic, solo critiche verso la non ancora confermata scelta scellerata di BMW di abbandonare la Tp sulle future serie 1 e 2

I soldi, le aziende, li fanno pero' con quella gente.
Non con gli appassionati & C
Tanti, quando, dopo anni di " tristezze "
han ridato fiducia all' Alfa
( me compreso )
all' uscita della 156, una bellissima auto, e persino TA.
Tanti per cosa.....

Forse per la Giulia? :D
 
A mio parere, qualunque sia la cavalleria che si nasconde sotto il cofano, una vettura non può definirsi sportiva se non caratterizzata dalla trazione posteriore, al limite anche posteriore.
Un'auto a trazione anteriore può essere emozionante, coinvolgente, potentissima, velocissima; grazie a sistemi meccanici e/o elettronici può anche assomigliare ad un'auto sportiva, ma, così io la penso, solo assomigliarle.
 
sandro63s ha scritto:
A mio parere, qualunque sia la cavalleria che si nasconde sotto il cofano, una vettura non può definirsi sportiva se non caratterizzata dalla trazione posteriore, al limite anche posteriore.
Un'auto a trazione anteriore può essere emozionante, coinvolgente, potentissima, velocissima; grazie a sistemi meccanici e/o elettronici può anche assomigliare ad un'auto sportiva, ma, così io la penso, solo assomigliarle.

Consentimi, generalizazione molto grossolana e senza senso.
 
saturno_v ha scritto:
sandro63s ha scritto:
A mio parere, qualunque sia la cavalleria che si nasconde sotto il cofano, una vettura non può definirsi sportiva se non caratterizzata dalla trazione posteriore, al limite anche posteriore.
Un'auto a trazione anteriore può essere emozionante, coinvolgente, potentissima, velocissima; grazie a sistemi meccanici e/o elettronici può anche assomigliare ad un'auto sportiva, ma, così io la penso, solo assomigliarle.

Consentimi, generalizazione molto grossolana e senza senso.

Io la chiamo educata opinione già sufficientemente dettagliata. ;)
 
saturno_v ha scritto:
sandro63s ha scritto:
A mio parere, qualunque sia la cavalleria che si nasconde sotto il cofano, una vettura non può definirsi sportiva se non caratterizzata dalla trazione posteriore, al limite anche posteriore.
Un'auto a trazione anteriore può essere emozionante, coinvolgente, potentissima, velocissima; grazie a sistemi meccanici e/o elettronici può anche assomigliare ad un'auto sportiva, ma, così io la penso, solo assomigliarle.

Consentimi, generalizazione molto grossolana e senza senso.

No. È una regola, teoricamente giustificata oltre che statisticamente e storicamente consolidata, che ha alcune nobili ed affascinanti eccezioni, non prive di limiti, ed anche molti accaniti avversatori. ;)
 
sandro63s ha scritto:
A mio parere, qualunque sia la cavalleria che si nasconde sotto il cofano, una vettura non può definirsi sportiva se non caratterizzata dalla trazione posteriore, al limite anche posteriore.
Un'auto a trazione anteriore può essere emozionante, coinvolgente, potentissima, velocissima; grazie a sistemi meccanici e/o elettronici può anche assomigliare ad un'auto sportiva, ma, così io la penso, solo assomigliarle.

Quoto

la differenza fra la TP e la TA è la stessa che c'è fra l'aggettivo SPORTIVO e SPORTIVEGGIANTE...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
sandro63s ha scritto:
A mio parere, qualunque sia la cavalleria che si nasconde sotto il cofano, una vettura non può definirsi sportiva se non caratterizzata dalla trazione posteriore, al limite anche posteriore.
Un'auto a trazione anteriore può essere emozionante, coinvolgente, potentissima, velocissima; grazie a sistemi meccanici e/o elettronici può anche assomigliare ad un'auto sportiva, ma, così io la penso, solo assomigliarle.

Consentimi, generalizazione molto grossolana e senza senso.

No. È una regola, teoricamente giustificata oltre che statisticamente e storicamente consolidata, che ha alcune nobili ed affascinanti eccezioni, non prive di limiti, ed anche molti accaniti avversatori. ;)

Molti meno da giugno 2015 ;)
 
magari nel mercato dell'usato in futuro saranno richieste propiò perchè la nuova è TA
però sinceramente da appassionato a me dispiace
io dopo attenta valutazione con diverse concorrenti,a3,classe a,gla,lexus e altre,ho scelto la serie 1 perchè diversa da tutte le altre con la sua impostazione,motore longitudinale e abitacolo arretrato la rende unica,in versione msport poi.....
 
sandro63s ha scritto:
A mio parere, qualunque sia la cavalleria che si nasconde sotto il cofano, una vettura non può definirsi sportiva se non caratterizzata dalla trazione posteriore, al limite anche posteriore.
Un'auto a trazione anteriore può essere emozionante, coinvolgente, potentissima, velocissima; grazie a sistemi meccanici e/o elettronici può anche assomigliare ad un'auto sportiva, ma, così io la penso, solo assomigliarle.
Sostenere, per deduzione, che "non" siano auto sportive, in quanto TA:
Ford Focus (250 cavalli)
Mini (231 cavalli)
Peugeot 208 GTi (208 cavalli)
Golf GTI (230 cavalli)
È quantomeno opinabile...
:?
 
Direi più che opinabile..il comparto sportivo Renault e' ai vertici delle hot hatch da anni...e la civic type R? Dove la mettiamo? Nemmeno le sospensioni indipendenti ha
 
Non credo che la conta dei cavalli o delle versioni speciali di vetture generaliste aiuti a capire. Siamo alle eccezioni alla regola di base, amio avviso.

Non tutte le versiobi ad alta cavalleria si comportano in maniera sportiva su strada, molte versioni speciali hanno ben poco in comune con quella base.

Si parla di sportività nel dna, cioè nel progetto di base, senza iniezioni di cavalli o interventi di modifica.
 
Back
Alto