<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

(AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore

159ti ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Qua devo contraddirti, perchè Bmw potrà permettersi di fare una TA normale senza essere inferiore alle TA di Audi e Merc edes per i seguenti semplici motivi.
Audi e un ricarrozzamento VW-Seat-Skoda con solo livelli di finiture differenti a seconda del marchio in oggetto. Oltre alle relative problematiche legali sui propulsori.
Mercedes invece propone TA con meccanica Renault-Dacia, ragion per cui stante il livellamento in basso dei suddetti marchi Bmw avrà gioco facile a porsi allo stesso livello. Deve solo migliorare l'aspetto e le finiture degli interni ed il giochino è fatto. Nulla di trascendentale.

Direi che sono i presunti nemici ad aver scelto armi più corte e spuntate. Sarà quindi una battaglia ad armi pari. :D

Ci sarà solo da capire quanti saranno disposti a spendere le solite cifre per questi prodotti.
Anch'io devo contraddirti...
oh, ne avessi beccata una reale tra tutte le cose che hai scritto...

Se vuoi spiegazioni, rileggiti quelle che ti ho scritto in passato, visto che non l'hai fatto.

è che il gruppo Vw e MB ti stanno proprio antipatici, eh? :D

No, assolutamente no, di VW e MB ho scritto solo della politica industriale che hanno adottato che è la realtà del momento.
- Audi propone vetture sviluppate su un pianale comune (modulare nel caso di A3 e in comune anche con Passat), ma le differenze vanno ben oltre le finiture e l'impianto elettrico. La meccanica è tarata diversamente, dai motori alle sospensioni, talvolta differente, e comunque non intercambiabile coi modelli VW, salvo alcuni accessori.

- Mercedes condivide solo i motori 1500 e 1600 dci step2 con Renault-Nissan, ma nulla con Dacia, che monta la versione precedente, meccanicamente diversa. Motori modificati in casa, tant'è che il 1600 è montato longitudinale anche sulla classe C e derivati.
Inoltre Classe A e derivati hanno un pianale specifico MB.

La più grande differenza con BMW è quella MB, perchè non produce anche i motori nel proprio gruppo, mentre Audi sì.
Invece come quest'ultima ha il pianale è comune con vetture di marchi classificati un gradino più in basso.

Ti lamenti degli altri ma alla fine fai generalizzazioni impensabili come quelli che sparavano l'assurdità che la Giulietta è una Stilo ricarrozzata....
 
U2511 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
la differenza da una TA si sente bene su fondi a bassa aderenza.
Se davvero bassa, preferisco la TA
Questo perché hai una TP particolarmente compatta e con un bilanciamento che guarda più alla reattività che alla stabilità.
Prova, se ne hai l'occasione, una 3er o 5er (specie se Touring) su fondi a aderenza molto bassa e ne riparliamo 8)

speriamo.....magari in futuro..... :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Qua devo contraddirti, perchè Bmw potrà permettersi di fare una TA normale senza essere inferiore alle TA di Audi e Merc edes per i seguenti semplici motivi.
Audi e un ricarrozzamento VW-Seat-Skoda con solo livelli di finiture differenti a seconda del marchio in oggetto. Oltre alle relative problematiche legali sui propulsori.
Mercedes invece propone TA con meccanica Renault-Dacia, ragion per cui stante il livellamento in basso dei suddetti marchi Bmw avrà gioco facile a porsi allo stesso livello. Deve solo migliorare l'aspetto e le finiture degli interni ed il giochino è fatto. Nulla di trascendentale.

Direi che sono i presunti nemici ad aver scelto armi più corte e spuntate. Sarà quindi una battaglia ad armi pari. :D

Ci sarà solo da capire quanti saranno disposti a spendere le solite cifre per questi prodotti.
Anch'io devo contraddirti...
oh, ne avessi beccata una reale tra tutte le cose che hai scritto...

Se vuoi spiegazioni, rileggiti quelle che ti ho scritto in passato, visto che non l'hai fatto.

è che il gruppo Vw e MB ti stanno proprio antipatici, eh? :D

No, assolutamente no, di VW e MB ho scritto solo della politica industriale che hanno adottato che è la realtà del momento.
- Audi propone vetture sviluppate su un pianale comune (modulare nel caso di A3 e in comune anche con Passat), ma le differenze vanno ben oltre le finiture e l'impianto elettrico. La meccanica è tarata diversamente, dai motori alle sospensioni, talvolta differente, e comunque non intercambiabile coi modelli VW, salvo alcuni accessori.

- Mercedes condivide solo i motori 1500 e 1600 dci step2 con Renault-Nissan, ma nulla con Dacia, che monta la versione precedente, meccanicamente diversa. Motori modificati in casa, tant'è che il 1600 è montato longitudinale anche sulla classe C e derivati.
Inoltre Classe A e derivati hanno un pianale specifico MB.

La più grande differenza con BMW è quella MB, perchè non produce anche i motori nel proprio gruppo, mentre Audi sì.
Invece come quest'ultima ha il pianale è comune con vetture di marchi classificati un gradino più in basso.

Ti lamenti degli altri ma alla fine fai generalizzazioni impensabili come quelli che sparavano l'assurdità che la Giulietta è una Stilo ricarrozzata....

Non è esatto quello che affermi. Posso solo dirti che attualmente Bmw è più indietro rispetto a Mercedes ed Audi riguardo alle condivisioni e quindi mantiene ancora un minimo di specificità. Ma quanto potrà durare?
Se una classe C la dai via col 1.600 Renault che poi di differenze con quello Dacia sarebbe solo un'evoluzione, as oltre 37.000 euro una serie 320d più o meno allo stesso prezzo significa perdere un sacco di soldi rispetto a Mercedes ed Audi.
Ragion per cui Bmw sui segmenti inferiori è già costretta a passare al 3 cilindri. Mantieni la specificità del motore made in Bmw ma devi perdere un cilindro.
Risultato, O prendi una Mercedes con motore Renault-Nissan-Dacia o una Bmw ma a tre cilindri. Una cosa devi lasciare sul campo.

Non è più come gli anni passati, adesso ci sono questi compromessi al ribasso che secondo me non fanno piacere. Ancora molti non sanno e continuano a comprare ignari della realtà che si cela sotto i cofani.

Come si affermava che molti non sapevano dove fosse la trazione ti dico che molti non sanno di queste realtà.
 
159ti ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
- Audi propone vetture sviluppate su un pianale comune (modulare nel caso di A3 e in comune anche con Passat), ma le differenze vanno ben oltre le finiture e l'impianto elettrico. La meccanica è tarata diversamente, dai motori alle sospensioni, talvolta differente, e comunque non intercambiabile coi modelli VW, salvo alcuni accessori.

- Mercedes condivide solo i motori 1500 e 1600 dci step2 con Renault-Nissan, ma nulla con Dacia, che monta la versione precedente, meccanicamente diversa. Motori modificati in casa, tant'è che il 1600 è montato longitudinale anche sulla classe C e derivati.
Inoltre Classe A e derivati hanno un pianale specifico MB.

La più grande differenza con BMW è quella MB, perchè non produce anche i motori nel proprio gruppo, mentre Audi sì.
Invece come quest'ultima ha il pianale è comune con vetture di marchi classificati un gradino più in basso.

Ti lamenti degli altri ma alla fine fai generalizzazioni impensabili come quelli che sparavano l'assurdità che la Giulietta è una Stilo ricarrozzata....

Non è esatto quello che affermi. Posso solo dirti che attualmente Bmw è più indietro rispetto a Mercedes ed Audi riguardo alle condivisioni e quindi mantiene ancora un minimo di specificità. Ma quanto potrà durare?
Se una classe C la dai via col 1.600 Renault che poi di differenze con quello Dacia sarebbe solo un'evoluzione, as oltre 37.000 euro una serie 320d più o meno allo stesso prezzo significa perdere un sacco di soldi rispetto a Mercedes ed Audi.
Ragion per cui Bmw sui segmenti inferiori è già costretta a passare al 3 cilindri. Mantieni la specificità del motore made in Bmw ma devi perdere un cilindro.
Risultato, O prendi una Mercedes con motore Renault-Nissan-Dacia o una Bmw ma a tre cilindri. Una cosa devi lasciare sul campo.

Non è più come gli anni passati, adesso ci sono questi compromessi al ribasso che secondo me non fanno piacere. Ancora molti non sanno e continuano a comprare ignari della realtà che si cela sotto i cofani.

Come si affermava che molti non sapevano dove fosse la trazione ti dico che molti non sanno di queste realtà.
Il 1600 dci ha un monoblocco diverso dal 1500 e dacia monta solo il 1500. Sono due motori profondamente diversi (uno 16v, l'altro 8, uno con distribuzione a catena, l'altro a cinghia, ecc....).
Quindi ancora una volta, no.

I motori comunque sono in entrambi i casi (per mercedes) il più piccolo ed economico della gamma. Poi si passa al 2100 MB, anche a parità di potenza col 1500 nel caso della A con cambio automatico.

Sull'ultima parte del discorso (ultimi due paragrafi), sono d'accordo con te.
 
paulein118 ha scritto:
che poi, dove sta scritto che il 1.6 Renault è peggio di un eventuale 1.6 MB?

Ma allora se paghi quei prezzi per MB, Audi o Bmw che ottieni in cambio? Un po' di rifiniture degli interni? No perchè una volta si sosteneva la superiorità motoristica teutonica. Annoto che per decenni ci siamo sbagliati e che un diesel MB è l'equivalente di quello di un Renault-Dacia nato 7-8 anni fa con solo otto valvole per soddisfare esigenze di un marchio povero come quello Dacia.

Allora mi trovi d'accordo.

Allora perchè spendere tutti quei soldi per una MB o una Bmw o un'audi per di più a TA?
Mi compro la Renault direttamente. Ho la stesa tecnologia e gli stessi identici motori.
 
159ti ha scritto:
paulein118 ha scritto:
che poi, dove sta scritto che il 1.6 Renault è peggio di un eventuale 1.6 MB?
Ma allora se paghi quei prezzi per MB, Audi o Bmw che ottieni in cambio? Un po' di rifiniture degli interni? No perchè una volta si sosteneva la superiorità motoristica teutonica. Annoto che per decenni ci siamo sbagliati e che un diesel MB è l'equivalente di quello di un Renault-Dacia nato 7-8 anni fa con solo otto valvole per soddisfare esigenze di un marchio povero come quello Dacia.

Allora mi trovi d'accordo.

Allora perchè spendere tutti quei soldi per una MB o una Bmw o un'audi per di più a TA?
Mi compro la Renault direttamente. Ho la stesa tecnologia e gli stessi identici motori.
Tralascio stavolta la tua totale e palese ignoranza sul motore dci..tempo perso per me.

Riguardo l'utlima parte:
per lo stesso motivo che porta a scegliere un'Alfa Romeo in luogo di una Fiat.
Perchè prendere la Giulietta al posto di altre segmento C con lo stesso motore Fiat Mjet?
Io direi che differenze importanti rispetto alla Bravo o alla Punto ce ne sono a iosa, non certo solo la plastica della plancia.
Idem nei casi da te citati.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Riguardo l'utlima parte:
per lo stesso motivo che porta a scegliere un'Alfa Romeo in luogo di una Fiat.
Perchè prendere la Giulietta al posto di altre segmento C con lo stesso motore Fiat Mjet?
Io direi che differenze importanti rispetto alla Bravo o alla Punto ce ne sono a iosa, non certo solo la plastica della plancia.
Idem nei casi da te citati.

Ecco, non voglio entrare nello specifico delle condivisioni, ma su questo NON concordo.

Uno dei principali modi che hanno TUTTE le case di guadagnare dalle condivisioni è proprio il fatto che sulle versioni "Premium" della medesima piattaforma hanno margini molto più alti.

Vuol dire che a loro produrre una Stilo al posto di una Giulietta o una Golf/Leon al posto di una A3 *NON* ha una differenza di costo industriale pari alla differenza di listino per l'utente.

Quindi sono differenti "importanti" per il marketing, per il feeling, per la sensazione (che in caso di condivisioni è solo una "sensazione") di avere qualcosa di più esclusivo...ma il meno influenti possibile sul costo reale di produzione del prodotto
 
159ti ha scritto:
paulein118 ha scritto:
che poi, dove sta scritto che il 1.6 Renault è peggio di un eventuale 1.6 MB?

Ma allora se paghi quei prezzi per MB, Audi o Bmw che ottieni in cambio? Un po' di rifiniture degli interni? No perchè una volta si sosteneva la superiorità motoristica teutonica. Annoto che per decenni ci siamo sbagliati e che un diesel MB è l'equivalente di quello di un Renault-Dacia nato 7-8 anni fa con solo otto valvole per soddisfare esigenze di un marchio povero come quello Dacia.

Allora mi trovi d'accordo.

Allora perchè spendere tutti quei soldi per una MB o una Bmw o un'audi per di più a TA?
Mi compro la Renault direttamente. Ho la stesa tecnologia e gli stessi identici motori.
Personalmente mi viene dire...: perché un auto non si può scegliere o giudicare solo dal motore. Farei anche attenzione a non fare di MB e Renault la stessa macchina solo perché una versione monta un motore non della casa madre costruttrice. E non le distinguo perché non apprezzi Renault.....se leggi i miei post...scendo da una Megane e quindi non avrei alcun interesse. Insisto sulle doti dinamiche e di guida di BMW (anche perché ci troviamo sul suo forum) che, parere soggettivo, poche altre hanno e danno...ma oggettivamente non credo che Renault o Dacia siano superiori qualitativamente. Se poi migriamo sul discorso prezzi, posso anche essere in sintonia con te nel ritenere i prezzi BMW al di sopra della media (ma anche qui tutto è relativo...). Ma nessuno mette la pistola alla tempia a nessuno.....il panorama auto è talmente vasto da dare la possibilità a tutti di scegliere. Partendo dal lato economico per finire a quello pratico passando per quello prettamente estetico.
 
Cristiano F. ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Riguardo l'utlima parte:
per lo stesso motivo che porta a scegliere un'Alfa Romeo in luogo di una Fiat.
Perchè prendere la Giulietta al posto di altre segmento C con lo stesso motore Fiat Mjet?
Io direi che differenze importanti rispetto alla Bravo o alla Punto ce ne sono a iosa, non certo solo la plastica della plancia.
Idem nei casi da te citati.
Ecco, non voglio entrare nello specifico delle condivisioni, ma su questo NON concordo.

Uno dei principali modi che hanno TUTTE le case di guadagnare dalle condivisioni è proprio il fatto che sulle versioni "Premium" della medesima piattaforma hanno margini molto più alti.

Vuol dire che a loro produrre una Stilo al posto di una Giulietta o una Golf/Leon al posto di una A3 *NON* ha una differenza di costo industriale pari alla differenza di listino per l'utente.

Quindi sono differenti "importanti" per il marketing, per il feeling, per la sensazione (che in caso di condivisioni è solo una "sensazione") di avere qualcosa di più esclusivo...ma il meno influenti possibile sul costo reale di produzione del prodotto
Sono d'accordo con te sui costi di produzione, ma non parlavo di questo. Parlavo di percezione e contenuti per l'utente finale.

Il prezzo lo fa il marketing, sempre e comunque, in base al mercato.

Un comparto sospensioni ci dovrà comunque essere sull'auto, la differenza di costo industriale tra uno tarato in un modo e uno in un altro, potrà anche esserci, ma è minima sul totale.
E sicuramente non pari alla differenza del prezzo finale tra le due vetture.
 
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
paulein118 ha scritto:
che poi, dove sta scritto che il 1.6 Renault è peggio di un eventuale 1.6 MB?
Ma allora se paghi quei prezzi per MB, Audi o Bmw che ottieni in cambio? Un po' di rifiniture degli interni? No perchè una volta si sosteneva la superiorità motoristica teutonica. Annoto che per decenni ci siamo sbagliati e che un diesel MB è l'equivalente di quello di un Renault-Dacia nato 7-8 anni fa con solo otto valvole per soddisfare esigenze di un marchio povero come quello Dacia.

Allora mi trovi d'accordo.

Allora perchè spendere tutti quei soldi per una MB o una Bmw o un'audi per di più a TA?
Mi compro la Renault direttamente. Ho la stesa tecnologia e gli stessi identici motori.
Tralascio stavolta la tua totale e palese ignoranza sul motore dci..tempo perso per me.

Riguardo l'utlima parte:
per lo stesso motivo che porta a scegliere un'Alfa Romeo in luogo di una Fiat.
Perchè prendere la Giulietta al posto di altre segmento C con lo stesso motore Fiat Mjet?
Io direi che differenze importanti rispetto alla Bravo o alla Punto ce ne sono a iosa, non certo solo la plastica della plancia.
Idem nei casi da te citati.

Su uno degli ultimi 4ruote si dice che i diesel Renault che vanno anche sulle Dacia sono stati progettati tenendo come obiettivo l'economicità ed il risparmio.

Riguardo le differenze tra Bravo e Giulietta ricordo che questa era una delle grandi diatribe secondo cui era preferibile abbandonare Alfa in quanto si acquistavano delle Fiat ricarrozzate. Ragion per cui il rilancio del marchio adesso passa proprio per una maggior specificità ed esclusività del marchio. Ed era proprio questa politica di condivisioni che veniva rinfacciata a Fiat per la mancata affermazione del marchio Alfa Romeo. Vero, la Giulietta era una evoluzione della Bravo. Ma adesso, ed in futuro le varie Bmw e MB come devono essere considerate?

Non capisco come una politica che abbia portato al fallimento il marchio Alfa Romeo possa invece essere un successo per altre case.
 
Da 4ruote del mese di dicembre:
La prova della Mercedes a TA con motore diesel Renault.

........ macchina rumorosa ........ da oltre 27.000 euro con un motore diesel condiviso con almeno altri 10 modelli di marchi più o meno economici e generalisti.
 
159ti ha scritto:
Da 4ruote del mese di dicembre:
La prova della Mercedes a TA con motore diesel Renault.

........ macchina rumorosa ........ da oltre 27.000 euro con un motore diesel condiviso con almeno altri 10 modelli di marchi più o meno economici e generalisti.

La moderazione è costretta a prendere atto che, nonostante i numerosi inviti e richiami, continui ad infestare i topic di OT, flame e ripetizioni sugli stessi argomenti, di conseguenza, come più volte anticipato, scatta la sospensione.

Tanto per ribadire l'ovvio in questo topic si parla della scelta, peraltro ancora non ufficiale, del passaggio alla Ta delle future serie 1 e 2 BMW.
Mercedes, Dacia, Audi, Skoda, VW ed amenità varie sono completamente OT, come, inutilmente, ti è stato più volte serenamente fatto osservare.
 
fpaol68 ha scritto:
159ti ha scritto:
Da 4ruote del mese di dicembre:
La prova della Mercedes a TA con motore diesel Renault.

........ macchina rumorosa ........ da oltre 27.000 euro con un motore diesel condiviso con almeno altri 10 modelli di marchi più o meno economici e generalisti.

La moderazione è costretta a prendere atto che, nonostante i numerosi inviti e richiami, continui ad infestare i topic di OT, flame e ripetizioni sugli stessi argomenti, di conseguenza, come più volte anticipato, scatta la sospensione.

Tanto per ribadire l'ovvio in questo topic si parla della scelta, peraltro ancora non ufficiale, del passaggio alla Ta delle future serie 1 e 2 BMW.
Mercedes, Dacia, Audi, Skoda, VW ed amenità varie sono completamente OT, come, inutilmente, ti è stato più volte serenamente fatto osservare.

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Che pace....ma per quanto..... :?:

Gentilissimo mod,
io " scherzavo " quando dicevo di concedergli 2 post al giorno,
pero', cosi facendo, ( forse ) non saremmo arrivati a questa situazione ....
Che resta sempre una sconfitta per noi tutti.

Saluti

Marco
 
Back
Alto