<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto youngtimer, quale scegliere | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Auto youngtimer, quale scegliere

Le auto che ho citato come esempi rientrano nella stessa categoria: utilitarie anni 80. Tra la regata, la ritmo e la prisma non vedo sinceramente immani differenze. Se il dubbio fosse stato tra citroen ami 6, Ford Capri, vw maggiolino e 106 rally allora sarebbe ragionevole pensare che una persona non ha le idee chiare, ma non mi sembra questo il caso. Il confronto dell' argomento del post con la ricerca della fidanzata è un po' azzardato secondo me. Retoricamente potrei affermare che la relazione che si instaura con una persona è diversa da quella con la propria auto, ma basta riflettere un attimo: quando si cerca una fidanzata del resto non si cerca quel tipo (o categoria) di donna che piace, con determinate caratteristiche? Esempio: la cerco indipendente e sportiva, oppure seria con voglia di mettere su famiglia, oppure ottima partner per divertirsi senza progetti seri. Stessa cosa per le auto: familiari anni 80, non sportive, non di dimensioni ridotte. Si tratta sempre di categorie, anche se applicate a soggetti umani e non. Di conseguenza non capisco il senso col quale viene posta la domanda sulla fidanzata, anche se involontariamente io ne ho trovato uno, nonostante ritenga che non sia così profondo come quello presentato.

Tornando in topic, purtroppo si era creata un po' di confusione riguardo un' esigenza di ingombri ridotti che invece era stata espressa da un altro forumista.

Se l'affidabilità è un parametro discriminante, volendo essere un po' scientifici potremmo basarci sul 'rapporto affidabilità' che 4ruote pubblicava mensilmente nella fine degli anni '80. Da esso emergeva che il riferimento indiscusso tra le berline grandi era la Mercedes w124, che peraltro ti è già stata consigliata; nelle loro categorie, invece, Ritmo e Regata non brillavano.
 
Il colore era unico e riservato a quella versione.
Aveva una selleria specifica e diversi altri rivestimenti in pelle, però le plastiche restavano quelle di un'utilitaria. All'epoca era tipico, soprattutto nei modelli francesi, avere una berlina normale declinata poi in alcune versioni estreme, o molto lussuose o sportive con pochi compromessi e assetto specifico.

EDIT: Aggiungo, per pura curiosità perchè in pochi ne avranno incrociato una, qualche foto presa da internet:
4592017369_c9be71c2d4_b.jpg

b4e8c88cf1ba2cf72cb9e3d37b47d039.jpg


E ne approfitto per correggermi. Il marrone era un colore dedicato, ma non l'unico. Sul web ci sono altri colori metallizzati (grigio, nero)
Adesso la sua eredità è raccolta dalla Clio Initiale Paris
 
Ieri ho visto una Prisma e mi è venuto in mente questo thread...ci sono novità? L'idea c'è sempre? Dopo 9 pagine non puo morire così...
 
Io avrei un'idea ...:emoji_slight_smile:
Bei tempi quando non esistevano le auto elettriche e nemmeno i ''frullini'' a tre cilindri.....


volvo4801_restyling.jpg
volvo_480_43_00b904f70a3f07bd.jpg
peugeot-306-cabriolet-1997-284178.jpg
e89612e487abd45015b62e6e23432ef2.jpg
 
Ultima modifica:
Beh i frullini a tre cilindri esistevano (e uno, Dahiatsu, lo montava per esempio la Mini De Tomaso Turbo), se poi l'auto col frullino a tre cilindri fosse questa, sarebbe anche meglio di quelle che hai postato :p. anche se la 480 la adoro : )

original.jpg


Honda-Beat-aide.jpg

Guarda che io reputo Honda uno dei migliori produttori di motori ..,
però tra il frullino Honda e un bel 2.0 l 4 cilindri aspirato Peugeot , che ama girare in alto e che a 6.500 giri spara 167 CV.., sceglierei motore Peugeot..:emoji_wink:

c90bd1df-ea65-43df-b57c-bf9dac5efd37.jpg
 
Ultima modifica:
Guarda che io reputo Honda uno dei migliori produttori di motori ..,
però tra il frullino Honda e un bel 2.0 l 4 cilindri aspirato Peugeot , che ama girare in alto e che a 6.500 giri spara 167 CV.., sceglierei motore Peugeot..:emoji_wink:

Vedi l'allegato 19166

Beh io preferirei un motore Honda 2.0l 4 cilindri aspirato che ne spara 240 a 9000 giri e magari è pure più affidabile, se proprio bisogna fare a chi ce l'ha più grosso (mi spiace ma non hai molte speranze nel confronto con tutti i Vtec Honda), ma il senso del messaggio è che i tanto vituperati frullini a 3 cilindri c'erano anche 20 o 30 anni fa (e 50 o 60 anni fa se guardiamo ai due tempi), erano tecnicamente interessanti e spesso montati su auto assolutamente deliziose e oggi di interesse collezionistico, kei car o derivazione kei car dagli anni '80 in poi, esotiche due tempi prima.
Poi confrontare un'auto "vera" 2.0 cc con una kei car comunque non ha senso tecnicamente. Di sicuro una Honda Beat o una Suzuki Cappuccino sono auto oggi rare (non sono mai state importate ufficialmente da noi) divertentissime e di forte interesse collezionistico.

Honda-Integra-Type-R-DC2-engine-e1535018857760.jpg
 
Ultima modifica:
Beh io preferirei un motore Honda 2.0l 4 cilindri arpirato che ne spara 240 a 9000 giri e magari è pure più affidabile, se proprio bisogna fare a chi ce l'ha più grosso, ma il senso del messaggio è che i frullini a 3 cilindri c'erano anche 20 o 30 anni fa (e 50 o 60 anni fa se guardiamo ai due tempi), erano interessanti e spesso montati su auto deliziose e oggi di interesse collezionistico, kei car o derivazione kei car dagli anni '80 in poi, poi confrontare un'auto "vera" 2.0 cc con una kei car comunque non ha senso tecnicamente. Di sicuro una Honda Beat o una Suzuki Cappuccino sono auto oggi rare (non sono mai state importate ufficialmente da noi) divertentissime e di forte interesse collezionistico.


Anzi probabilmente lo preferirei ( il vecchio 2.0 litri aspirato Peugeot ) anche al 1.8 i-Vtec Honda ..., che va “tirato” per avere un pizzico di brio..., ha una costante e imbarazzante mancanza di coppia ai bassi/medi regimi...:emoji_wink:
 
Back
Alto