<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto youngtimer, quale scegliere | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Auto youngtimer, quale scegliere

si, ma non è tanto il comprare.... quanto il mantenere.
un serie 7 o lo tieni nuovo fiammante o sembra che lo usi per le rapine....

E vabbé, allora non ne usciamo più... il "mantenere" vale per qualsiasi auto ventennale, non sono auto problem free. Anche con una 126 o qualsiasi auto economica c'è da mettere in conto che non è un'auto nuova... Per assurdo può darsi che un berlinone tenuto come si deve dia meno problemi di auto più economiche tenute al risparmio. Ovvio che comprare è solo il primpo passo. Non deve essere comunque una Serie 7.... ci sono tante belle berline di segmento D ed E, volendo. Comunque, ripeto, siamo troppo sul generico
 
E vabbé, allora non ne usciamo più... il "mantenere" vale per qualsiasi auto ventennale, non sono auto problem free. Anche con una 126 o qualsiasi auto economica c'è da mettere in conto che non è un'auto nuova... Per assurdo può darsi che un berlinone tenuto come si deve dia meno problemi di auto più economiche tenute al risparmio. Ovvio che comprare è solo il primpo passo. Non deve essere comunque una Serie 7.... ci sono tante belle berline di segmento D ed E, volendo. Comunque, ripeto, siamo troppo sul generico

Gli unici mezzi che io conosco in grado di scavalcare in scioltezza i 30 anni ( se non abusati ), sono i fuoristrada tipo Land Cruiser, Blazer, Mercedes classe G, etc. Qualche tipo di manutenzine necessitano ( motorino avviamento, alternatore chessò. ma niente di terrificante).
 
...anche perchè mi pare che l'opener se ne sia andato tre o quattro pagine fa.....
L' opener è chi ha aperto il post? Se è così non è proprio vero. Sto leggendo, non posso rispondere a tutti visto il numero di risposte, gradite , che ho ricevuto. Ho espresso, penso chiaramente, il genere di auto che mi piace. Ho ricevuto risposte sia pertinenti che non, ma va bene, ci sta. Certi tipi di auto non recenti evocano ricordi e sensazioni piacevoli diverse da persona a persona
 
Perdonatemi ma questi thread, così generici, non li capisco troppo... un'auto classica penso la si scelga soprattutto per passione, per una specie di innamoramento.
Magari perché era il nostro sogno da adolescenti, o perché l'abbiamo posseduta e la rimpiangiamo, o perché appassionati del marchio, o perché l'abbiamo vista ieri per strada o a un raduno e ci ha colpito, etc etc.
Ma chiederne una a caso sarebbe un po' come dire: ciao, vorrei trovarmi una fidanzata, chi mi consigliate?

Esatto! Ma tanto lo sappiamo benissimo che l'interesse di topic come questo non risiede nel rispondere all' opener, ma nella scusa che ci viene data per scatenare i nostri sogni più inconfessabili...
 
L' opener è chi ha aperto il post? Se è così non è proprio vero. Sto leggendo, non posso rispondere a tutti visto il numero di risposte, gradite , che ho ricevuto. Ho espresso, penso chiaramente, il genere di auto che mi piace. Ho ricevuto risposte sia pertinenti che non, ma va bene, ci sta. Certi tipi di auto non recenti evocano ricordi e sensazioni piacevoli diverse da persona a persona

Fossi in te..... terrei fede all'avatar.... e i 4.000 li investirei in questo:

6add81d394e33608e0988a60f159cd34.jpg


p.s. notare Maserati e Citroen al seguito.

7 (16).gif
 
Gli unici mezzi che io conosco in grado di scavalcare in scioltezza i 30 anni ( se non abusati ), sono i fuoristrada tipo Land Cruiser, Blazer, Mercedes classe G, etc. Qualche tipo di manutenzine necessitano ( motorino avviamento, alternatore chessò. ma niente di terrificante).

Da quello che ho visto viaggiando in certi paesi (Marocco, Cuba...) anche certe berline sembrano cavarsela bene, meglio se con una stella o un leone sul cofano
 
è quello che dicevo io, è bello coltivare la passione per le classiche e youngtimer ma sta passione passa quando quella volta che pensi di fare un giro col "giocattolo" non parte o resti a piedi in strada o in confronto ad altre vetture dello stesso raduno ti rendi conto che la tua ha bisogno di un restauro profondo. Faccio una domanda per nulla scontata, restauro conservativo, restauro totale o restomod? cosa preferite?

io preferisco sognare, una replica moderna della Lancia Ardea, la farei fedele all'originale ma metterei un motore moderno (anche un 1.2 fire) e qualche aggeggio elettronico all'ultimo grido ma che non faccia a cazzotti con la linea classica anni 50. Ribadisco replica perchè su una vettura originale non cambierei nemmeno un bullone, preferisco un restauro conservativo dove l'ammaccatura o il volante usurato hanno una storia da raccontare. Vale anche per le youngtimer
 
Perdonatemi ma questi thread, così generici, non li capisco troppo... un'auto classica penso la si scelga soprattutto per passione, per una specie di innamoramento.
Magari perché era il nostro sogno da adolescenti, o perché l'abbiamo posseduta e la rimpiangiamo, o perché appassionati del marchio, o perché l'abbiamo vista ieri per strada o a un raduno e ci ha colpito, etc etc.
Ma chiederne una a caso sarebbe un po' come dire: ciao, vorrei trovarmi una fidanzata, chi mi consigliate?
Le auto che ho citato come esempi rientrano nella stessa categoria: utilitarie anni 80. Tra la regata, la ritmo e la prisma non vedo sinceramente immani differenze. Se il dubbio fosse stato tra citroen ami 6, Ford Capri, vw maggiolino e 106 rally allora sarebbe ragionevole pensare che una persona non ha le idee chiare, ma non mi sembra questo il caso. Il confronto dell' argomento del post con la ricerca della fidanzata è un po' azzardato secondo me. Retoricamente potrei affermare che la relazione che si instaura con una persona è diversa da quella con la propria auto, ma basta riflettere un attimo: quando si cerca una fidanzata del resto non si cerca quel tipo (o categoria) di donna che piace, con determinate caratteristiche? Esempio: la cerco indipendente e sportiva, oppure seria con voglia di mettere su famiglia, oppure ottima partner per divertirsi senza progetti seri. Stessa cosa per le auto: familiari anni 80, non sportive, non di dimensioni ridotte. Si tratta sempre di categorie, anche se applicate a soggetti umani e non. Di conseguenza non capisco il senso col quale viene posta la domanda sulla fidanzata, anche se involontariamente io ne ho trovato uno, nonostante ritenga che non sia così profondo come quello presentato.
 
L' opener è chi ha aperto il post? Se è così non è proprio vero. Sto leggendo, non posso rispondere a tutti visto il numero di risposte, gradite , che ho ricevuto. Ho espresso, penso chiaramente, il genere di auto che mi piace. Ho ricevuto risposte sia pertinenti che non, ma va bene, ci sta. Certi tipi di auto non recenti evocano ricordi e sensazioni piacevoli diverse da persona a persona

Scusa, ma non avendoti più visto ho pensato che ti fossi rotto le balle di consigli strampalati.... che non ci sarebbe stato niente di biasimevole, in effetti.... :D comunque, sono contento che ci sei ancora
 
Back
Alto