Io (da automobilista, ingegnere e pilota) vedo solo grossi problemi, fisici e normativi.
Fisici: quanti kwh/km consumeranno questi aggeggi? sarà un problema sia che siano a benzina/diesel/cherosene sia che siano a batterie (che consumeranno ancora di più a causa del peso e avranno un´autonomia ridicola), soprattutto se saranno elicotteri (o quadricotteri o quello che sia, ma con quel principio di funzionamento, bisogna anche calcolare che un´elica per avere una buona efficenza deve essere grande e girare piuttosto piano), diverso il discorso se saranno a ala fissa (tipo aereo) ma problema dello spazio necessario per il decollo e la salita, se saranno tipo convertiplano (aw609) potrebbe essere un buon compromesso, ma necessità di due licenze diverse (elicottero e aereo oltre alla patente auto)
Normativi: i velivoli si dividono in due categorie: ultraleggeri, limitatissimi in peso massimo al decollo (quindi compresi passeggeri, bagagli, combustibile...), 300kg per monoposto, 450 per biposto, non previsti oltre i 2 posti, 50 kg "bonus" per idrovolanti o anfibi, velocità di stallo non oltre 65 km/h, pilotabili con licenza VDS (piuttosto semplice ma sarà richiesta oltre alla patente se mai vedremo mezzi del genere), mentre i biposto solo da istruttori/titolari di licenza PPL (normale licenza di volo a motore) o piloti con 30H di volo previo superamento di specifico corso e esame, inoltre gli ultraleggeri non possono entrare in spazi aerei controllati, quindi avrebbero grosse aree "off limit". Oltre a questo peso licenza ppl (pilota privato, circa 12mila €) o licenza commerciale per chi porta passeggeri paganti (taxi, circa 120mila€), da notare che le licenze (anche VDS) sono separate per tipologia (aliante, motore ala fissa, motore ala rotante) e prevedono type rating, ovvero un training, riportato in licenza, per ogni tipo di macchina (per fare un paragone col mondo auto, se ho il type rating sulla yaris 2015, non posso guidare corolla o aygo, al massimo mi concedono un training ridotto per il modello successivo di yaris). Inoltre, oltre alla targa auto dovrei avere le marche velivolo, da appiccicare a fiancate e sotto, in dimensioni definite, più assicurazione e, oltre il peso degli ultraleggeri, una revisione ANNUALE, fatta da personale certificato, per un migliaio di euro annui (se va bene)...licenza radio, tasse radio, tasse iscrizione a registro aeronautico....discorso diverso se fossero automatici ma..vi fidereste? io no di sicuro, anche perchè con l´aumento del traffico nei cieli.......
insomma...anche no..