<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto volanti e droni a misura d'uomo..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto volanti e droni a misura d'uomo.....

Però certo che il mondo è strano. Scommetto che molti dei fautori di questa IMHO follia allo stato puro (perchè già fanno casino coi monopattini, voglio vedere se mettono in giro 'sti zanzaroni quanto ci mettono a raccoglierli con la paletta....) sono gli stessi che menano il torrone con i SUV che consumano.... perchè, i kWh non sono energia? e credono che sollevare un veicolo da terra per portare in giro una o due persone sia meno energivoro che spostarlo al suolo? Mah...
Anche a me piacerebbe sapere quanta spinta in KN sarebbero capaci di produrre quei motori. Già io storco il naso di fronte a sostituire il motore a reazione con quello elettrico e di come farà Musk a creare dei motori elettrici a reazione per gli aerei del Domani.
 
Io (da automobilista, ingegnere e pilota) vedo solo grossi problemi, fisici e normativi.
Fisici: quanti kwh/km consumeranno questi aggeggi? sarà un problema sia che siano a benzina/diesel/cherosene sia che siano a batterie (che consumeranno ancora di più a causa del peso e avranno un´autonomia ridicola), soprattutto se saranno elicotteri (o quadricotteri o quello che sia, ma con quel principio di funzionamento, bisogna anche calcolare che un´elica per avere una buona efficenza deve essere grande e girare piuttosto piano), diverso il discorso se saranno a ala fissa (tipo aereo) ma problema dello spazio necessario per il decollo e la salita, se saranno tipo convertiplano (aw609) potrebbe essere un buon compromesso, ma necessità di due licenze diverse (elicottero e aereo oltre alla patente auto)
Normativi: i velivoli si dividono in due categorie: ultraleggeri, limitatissimi in peso massimo al decollo (quindi compresi passeggeri, bagagli, combustibile...), 300kg per monoposto, 450 per biposto, non previsti oltre i 2 posti, 50 kg "bonus" per idrovolanti o anfibi, velocità di stallo non oltre 65 km/h, pilotabili con licenza VDS (piuttosto semplice ma sarà richiesta oltre alla patente se mai vedremo mezzi del genere), mentre i biposto solo da istruttori/titolari di licenza PPL (normale licenza di volo a motore) o piloti con 30H di volo previo superamento di specifico corso e esame, inoltre gli ultraleggeri non possono entrare in spazi aerei controllati, quindi avrebbero grosse aree "off limit". Oltre a questo peso licenza ppl (pilota privato, circa 12mila €) o licenza commerciale per chi porta passeggeri paganti (taxi, circa 120mila€), da notare che le licenze (anche VDS) sono separate per tipologia (aliante, motore ala fissa, motore ala rotante) e prevedono type rating, ovvero un training, riportato in licenza, per ogni tipo di macchina (per fare un paragone col mondo auto, se ho il type rating sulla yaris 2015, non posso guidare corolla o aygo, al massimo mi concedono un training ridotto per il modello successivo di yaris). Inoltre, oltre alla targa auto dovrei avere le marche velivolo, da appiccicare a fiancate e sotto, in dimensioni definite, più assicurazione e, oltre il peso degli ultraleggeri, una revisione ANNUALE, fatta da personale certificato, per un migliaio di euro annui (se va bene)...licenza radio, tasse radio, tasse iscrizione a registro aeronautico....discorso diverso se fossero automatici ma..vi fidereste? io no di sicuro, anche perchè con l´aumento del traffico nei cieli.......
insomma...anche no..
 
Ma a che ci serve questa roba??? Dove dobbiamo andare volando, visto che negli ultimi mesi sembrava addirittura che dovessimo eliminare gli spostamenti per lavorare tutti da casa??? :emoji_thinking:
Poi leggo: "Drone MONOPOSTO che è grande come due auto parcheggiate affiancate…". E dove li mettiamo?

Mah...senza parole. Sembra che ormai stiamo diventando le cavie da laboratorio di menti illuminate che decidono nelle loro stanze che improvvisamente dobbiamo spostarci in maniera completamente diversa, senza che si capisca bene la necessità e i vantaggi di questi cambiamenti...
 
Ma a che ci serve questa roba??? Dove dobbiamo andare volando, visto che negli ultimi mesi sembrava addirittura che dovessimo eliminare gli spostamenti per lavorare tutti da casa??? :emoji_thinking:
Poi leggo: "Drone MONOPOSTO che è grande come due auto parcheggiate affiancate…". E dove li mettiamo?

Mah...senza parole. Sembra che ormai stiamo diventando le cavie da laboratorio di menti illuminate che decidono nelle loro stanze che improvvisamente dobbiamo spostarci in maniera completamente diversa, senza che si capisca bene la necessità e i vantaggi di questi cambiamenti...
beh...diciamo che l´utilità in città trafficate è palese, la sostenibilità ambientale e la fattibilità un po´meno..
 
+ Qualcuna dai vari Marsigliesi pure da noi


....Oltre dozzine di Giulie e svariate tipologie di BMW nei poliziotteschi nostrani

...che poi, così a naso se c'è mai stata un'auto inadatta agli inseguimenti era proprio la DS.... motore spompo, gomme strette e peso tutto sul muso non sono la combo migliore per una guida dinamica, anche se poi Remi Julienne ci faceva la break dance....
 
...che poi, così a naso se c'è mai stata un'auto inadatta agli inseguimenti era proprio la DS.... motore spompo, gomme strette e peso tutto sul muso non sono la combo migliore per una guida dinamica, anche se poi Remi Julienne ci faceva la break dance....
Però al giorno d'oggi una DS, sui dossi artificiali e sui parcheggi nei campi delle feste di paese, non fa rimpiangere i SUV.
 
Lui si è messo in testa persino di salvare l'umanità https://insideevs.it/news/446185/elon-musk-tesla-spacex-marte-neuralink/ (Però il Chip nel cervello ne avevo sentito parlare nei cartoni).

L'ultimo salvatore sappiamo tutti che fine fece 2000 anni fa...:emoji_angel:
1.gif
 
...che poi, così a naso se c'è mai stata un'auto inadatta agli inseguimenti era proprio la DS.... motore spompo, gomme strette e peso tutto sul muso non sono la combo migliore per una guida dinamica, anche se poi Remi Julienne ci faceva la break dance....


Puo' darsi che esaurite queste


I Francesi han dovuto ripiegarci ( sulla DS ).
Pero' cosi' nella fuga almeno stavan belli comodi.
E poi....
Vuoi mica....usassero una Estera
??

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
...che poi, così a naso se c'è mai stata un'auto inadatta agli inseguimenti era proprio la DS.... motore spompo, gomme strette e peso tutto sul muso non sono la combo migliore per una guida dinamica, anche se poi Remi Julienne ci faceva la break dance....

La DS ha pure vinto due rally di Montecarlo (1959 e 1966) un rally dei 1000 laghi, due rally del Marocco (1969 e 1970) e fini' tra i primi alla Londra-Sahara-Monaco del 1974.
Era una vettura che riusciva ad essere migliore della somma delle sue singole parti, non la potevi giudicare con lo stesso metro delle automobili tradizionali. Una macchina davvero straordinaria.
Anni fa ebbi modo di fare qualche km da passeggero su una DS 23 di un colllezionista....comfort ancora assolutamente eccellente anche per gli standard odierni.
 
Back
Alto