fabiologgia ha scritto:Eldinero ha scritto:skamorza ha scritto:l'azienda per la quale lavoro (sono agente di commercio) offre la possibilità di avere l'auto a noleggio (che io non ho mai voluto per scelta personale). tutti i colleghi che la utilizzano la trattano da cani, non usano accorgimento alcuno tirando le marce anche a freddo, frenando bruscamente, salendo sui marciapiedi costantemente, alcuni ci fanno i numeri con il freno a mano, altri le usano come furgone per caricarci di tutto senza curarsi dei danni eventuali. io NON comprerò mai un'ex noleggio. piuttosto un'auto più vecchia e con più chilometri uniproprietario.
La tua azienda ti da la possibilità di prendere un auto che vuoi e tu rifiuti? :shock:
Lo fanno molte aziende e sono molti quelli che rifiutano. Perchè, ovviamente, NON è gratis. Si chiama fringe benefit, è una quota dello stipendio che il datore di lavoro anzichè darti sotto forma liquida (denaro) ti dà sotto forma di bene strumentale (auto). Non sempre e non a tutti conviene scegliere l'auto.
Ti faccio l'esempio di un quadro di buon livello, che può avere un'auto di segmento D ogni 3 anni come corrispettivo di un benefit pari a 5000 euro annui (cifra buttata lì). Se non la prende si vedrà ogni mese 400 euro in più sul cedolino stipendio (evito i calcoli fiscali perchè sarebbe lungo). Con quella somma in 3 anni si paga la rata per una buona segmento C che gli dura 10 anni. Vuol dire che dopo i primi 3 avrà 7 anni di stipendio maggiorato.
La convenienza dipende da caso a caso, in certi casi è plateale, in altri molto meno. Quando l'auto è imposta (certe aziende ai dirigenti la impongono come fringe benefit) vuol dire che conviene più all'azienda che al lavoratore.
Saluti
Ok, grazie Fabio. Ora mi è tutto più chiaro.