Sono auto usate quindi la vera differenza la fa lo stato di fatto attuale dell'auto.
Ipotizziamo fossero vetture nuove, la scelta sarebbe piuttosto complicata: la 207 come qualità e rifiniture interne è un gradino, anzi due, sopra la Grande Punto: soprattutto nei motori diesel, la 207 è insonorizzata meglio, il motore vibra meno e il confort di marcia è migliore e il cruscotto e la plancia sono rifiniti come un'autovettura di categoria superiore e gli assemblaggi migliori rispetto alla Fiat.
Esteticamente invece le reputo pari, sono carine ambedue le auto.
Come spazio interno e baule, la Grande Punto offre più spazio a chi è seduto dietro, mentre davanti si equivalgono, mentre il bagagliaio della Grande Punto e leggermente più ampio (di 5 litri se non erro: 275 litri contro i 270 della Peugeot).
Come affidabilità e costi di gestione, secondo alcune testate giornalistiche la 207 si è rivelata, nel complesso, più affidabile e con meno problemi di gioventù (se i modelli da te esposti sono del 2007, occhio, che potrebbero averli), soprattutto sui motori a gasolio.
Come costi di gestione, ambedue, sono abbastanza economiche da gestire, anche se la Grande Punto, essendo Fiat, quindi italiana, ha i ricambi e le parti meccaniche a costo inferiore.
Ma, ripeto, nel caso di auto usate, la vera differenza la fa il precedente proprietario e il modo in cui ha trattato l'autovettura.