<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usata: età e chilometraggio ideale | Il Forum di Quattroruote

Auto usata: età e chilometraggio ideale

Buongiorno a tutti!
Da un po' di tempo a questa parte mi faccio una domanda a cui non sono ancora riuscito a trovare una risposta precisa, forse perchè probabilmente non c'è una risposta precisa. Esiste un'età e un chilometraggio oltre i quali un'auto usata è meglio non prendere in considerazione? Tra persone con cui ho parlato e informazioni sul web, ho notato che ci sono diverse scuole di pensiero:
1) L'auto deve essere nuova, massimo 2 anni di vita. Altrimenti non sai come sta messa e come è stata trattata
2) Meglio non acquistare auto con più di 7-8 anni di vita per una questione di pezzi di ricambio che diventano più difficili da reperire, almeno di non essere esperti autoriparatori
3) Si può tranquillamente acquistare un'auto anche di 10-20 anni, l'importante è che sia messa bene
Queste sono le opinioni che ho ascoltato. Ora, secondo voi la "verità" dove si cela? Perchè il mio dubbio sorge anche per una questione di ciò che uno vorrebbe dall'auto. Vi faccio un esempio con prezzi forse un po' inventati ma giusto per far capire il concetto:
Appassionato di auto con budget 8.000Є. Con questi soldi si può comprare una Punto di 3 anni fa con pochi km e un motore 1.3 di tutto rispetto, insomma un'auto valida. Oppure si può comprare una Lancia Delta versione sport full optional di 6 anni fa e 140.000km. Ora, parlando puramente di convenienza rispetto a età e km, cosa sarebbe meglio acquistare per il tizio?
Tra l'altro c'è gente che si compra auto sportive di 15-20 anni fa non potendo permettersene una recente. Ma fino a che punto può essere intelligente un acquisto così?
Parlo così ovviamente non conoscendo bene la questione legata a età e km anche se ovviamente dipende l'auto in questione come è stata trattata e come ha fatto quei km.
A voi la parola! Cosa ne pensate? Cosa credete sia giusto considerare? Auto con qualche anno in più alle spalle e 100-150.000km possono essere dei buoni acquisti se ci si assicura dello stato dell'auto?
 
hai detto bene, ci sono diverse scuole di pensiero, io sono dell'idea che conta più l'età dell'auto che il chilometraggio, fra una macchina di 3 anni che ha già percorso 90mila km (30mila l'anno) ed una di 15 anni che ne ha percorsi 120 mila (meno di 10mila l'anno) io preferisco la prima perchè tutta la componentistica è fresca, guarnizioni, lampadine, plastiche, pulsantini, schede elettroniche, insomma tutto quello che fa la macchina oltre al motore (e qui anche le varie pompe, turbine, iniettori ecc ecc)
 
Secondo me un usato va preso tra 3 e 7 max 8 anni con un chilometraggio adeguato agli anni e stato d'uso buono. Una con meno di tre anni costerà poco meno del nuovo o avrà una cofana di chilometri e a quel punto meglio un usato più attempato o nuovo.
 
Buongiorno a tutti!
Da un po' di tempo a questa parte mi faccio una domanda a cui non sono ancora riuscito a trovare una risposta precisa, forse perchè probabilmente non c'è una risposta precisa. Esiste un'età e un chilometraggio oltre i quali un'auto usata è meglio non prendere in considerazione? Tra persone con cui ho parlato e informazioni sul web, ho notato che ci sono diverse scuole di pensiero:
1) L'auto deve essere nuova, massimo 2 anni di vita. Altrimenti non sai come sta messa e come è stata trattata
2) Meglio non acquistare auto con più di 7-8 anni di vita per una questione di pezzi di ricambio che diventano più difficili da reperire, almeno di non essere esperti autoriparatori
3) Si può tranquillamente acquistare un'auto anche di 10-20 anni, l'importante è che sia messa bene
Queste sono le opinioni che ho ascoltato. Ora, secondo voi la "verità" dove si cela? Perchè il mio dubbio sorge anche per una questione di ciò che uno vorrebbe dall'auto. Vi faccio un esempio con prezzi forse un po' inventati ma giusto per far capire il concetto:
Appassionato di auto con budget 8.000Є. Con questi soldi si può comprare una Punto di 3 anni fa con pochi km e un motore 1.3 di tutto rispetto, insomma un'auto valida. Oppure si può comprare una Lancia Delta versione sport full optional di 6 anni fa e 140.000km. Ora, parlando puramente di convenienza rispetto a età e km, cosa sarebbe meglio acquistare per il tizio?
Tra l'altro c'è gente che si compra auto sportive di 15-20 anni fa non potendo permettersene una recente. Ma fino a che punto può essere intelligente un acquisto così?
Parlo così ovviamente non conoscendo bene la questione legata a età e km anche se ovviamente dipende l'auto in questione come è stata trattata e come ha fatto quei km.
A voi la parola! Cosa ne pensate? Cosa credete sia giusto considerare? Auto con qualche anno in più alle spalle e 100-150.000km possono essere dei buoni acquisti se ci si assicura dello stato dell'auto?



L' ultimo usato che comprai oltre 30 anni fa
Aveva nemmeno 2 anni e 52.000 km
Mi sembravano tantini essendo a benzina, ma era tenuta all' aspetto generale benissimo....
Avrebbe dovuto allarmarmi il fatto che era andato perso il libretto dei tagliandi. Ma allora ero giovane e ancora inesperto

IN REALTA' L'AUTO ne aveva 102.000
 
Secondo me un usato va preso tra 3 e 7 max 8 anni con un chilometraggio adeguato agli anni e stato d'uso buono. Una con meno di tre anni costerà poco meno del nuovo o avrà una cofana di chilometri e a quel punto meglio un usato più attempato o nuovo.
Grazie innanzitutto per la tua risposta!
Quindi un usato che ha pochi km in confronto agli anni che ha potrebbe essere un campanello d'allarme? Cosa potrebbe significare secondo te?
 
Grazie innanzitutto per la tua risposta!
Quindi un usato che ha pochi km in confronto agli anni che ha potrebbe essere un campanello d'allarme? Cosa potrebbe significare secondo te?



Hai detto bene....
" Potrebbe "
In quanto i casi sono rari, ma esistono.
Io sono uno dei fornitori di auto a basso kilometraggio ad esempio.
Ma fornisco a chi la ritira anche tutta la dimostrazione cartacea della realta' della manutenzione eseguita....E nella rete ufficiale.
 
Grazie innanzitutto per la tua risposta!
Quindi un usato che ha pochi km in confronto agli anni che ha potrebbe essere un campanello d'allarme? Cosa potrebbe significare secondo te?
oltre al campanello d'allarme sul chilometraggio (alla fine in 2-3 anni quanto possono scalare? di certo non 100mila ma a volte anche 200mila su auto datate) la macchina invecchia tutta, pulsantini, manopoli, schede elettroniche, guarnizioni, turbine, pompe, iniettori, alcune cose si usurano col chilometraggio altre anche a macchina ferma nel box.
 
oltre al campanello d'allarme sul chilometraggio (alla fine in 2-3 anni quanto possono scalare? di certo non 100mila ma a volte anche 200mila su auto datate) la macchina invecchia tutta, pulsantini, manopoli, schede elettroniche, guarnizioni, turbine, pompe, iniettori, alcune cose si usurano col chilometraggio altre anche a macchina ferma nel box.
Sì ma una macchina che fa pochi km per davvero (in modo costante, non abbandonata nel pollaio) profumerà di nuovo per anche dieci anni. Il tempo fa invecchiare, ma l'utilizzo consuma. Io mi orienterei sempre su auto che in media abbiano fatto tra 15mila e i 30000km di media se non si conosce chi le vende. Comunque usati di meno di tre anni costano quasi quanto un nuovo anche se di marca o categoria leggermente inferiore.
 
Hai detto bene....
" Potrebbe "
In quanto i casi sono rari, ma esistono.
Io sono uno dei fornitori di auto a basso kilometraggio ad esempio.
Ma fornisco a chi la ritira anche tutta la dimostrazione cartacea della realta' della manutenzione eseguita....E nella rete ufficiale.
Una manutenzione fatta bene e documentata è sempre un buon inizio..
 
Grazie innanzitutto per la tua risposta!
Quindi un usato che ha pochi km in confronto agli anni che ha potrebbe essere un campanello d'allarme? Cosa potrebbe significare secondo te?
Ovviamente è un indizio, non una prova. Magari è l'auto del vecchietto che l'ha presa per sfizio poco prima di smettere di guidare. Però potrebbe essere l'auto di qualcuno che magari ha avuto tanti problemi da lasciarla più in officina che in strada. Non è detto che abbiano scalato i km, ma secondo me in caso di km incoerenti con gli anni va dato uno sguardo in più..
 
Secondo me, rispetto a qualche decennio fa, è aumentata parecchio la durata ( in km) delle meccaniche, ma non so se altrettanto (in anni), delle parti elettriche ed elettroniche.
Per cui, proporzionalmente, mi fanno un po' meno paura i km e un po' di più gli anni, rispetto a quanto non fosse in passato.
 
Grazie a tutti per gli interventi!
Allora, specifico che personalmente non comprerei mai un'auto da privato, a meno che non conoscessi chi la vende. In ogni caso, anche da concessionario sono dell'idea che vanno sempre controllati sia il libretto delle manutenzioni per assicurarsi che siano state effettuate tutte e agli intervalli giusti (come già detto da alcuni di voi), sia la targa dell'auto e il VIN per scongiurare un'eventuale auto rubata o schilometrata (dato che dalla targa si può risalire allo storico revisioni giusto?).
E' corretta questa linea?
Inoltre un'altra cosa che mi chiedo è se un concessionario da o meno il permesso ad un potenziale acquirente di far testare l'auto dal suo meccanico di fiducia. Sapete per caso se fanno questa cosa? Perchè si, si capisce di solito se l'auto ha problemi già visivamente e dal test drive, ma ovviamente ci possono essere problemi non percepibili senza il controllo del meccanico...
 
Ultima modifica:
Una manutenzione fatta bene e documentata è sempre un buon inizio..


Da esperienza personale:
partendo da quella dei 52.000 al posto di 102.000
( post 4 )
e arrivando alla mia
( ma non credo unica )
con tutto documentato....
C'e' un abisso.

Ovviamente, certe auto, qualcosa in piu' si pagano ma....
Delle ultime 3 che ho dato dentro/venduto
2, sono andate via subito ( non sono nemmeno entrate nelle liste delle auto usate in vendita di chi le aveva ritirate )
1, una dopo 2mesi, ma considerato che nel 2018 le SW erano gia' in sofferenza....
 
Allora, specifico che personalmente non comprerei mai un'auto da privato, a meno che non conoscessi chi la vende. In ogni caso, anche da concessionario sono dell'idea che vanno sempre controllati sia il libretto delle manutenzioni per assicurarsi che siano state effettuate tutte e agli intervalli giusti
da privato la paghi di sicuro meno, i conce ti danno garanzie a tutto andare e diverse volte abbiamo visto che non coprono niente...occhio anche ai libretti di manutenzione che possono essere stati fatti al momento!!
 
Back
Alto