<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto troppo insonorizzate. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto troppo insonorizzate.

99octane ha scritto:
arhat ha scritto:
Meglio la Multipla NP della Evo, ai 120 devi alzare la voce papale papale ma ha un posto in più, e costa moolto meno. :D

Per i viaggi lunghi la Multipla e' l'auto IN ASSOLUTO piu' comoda che abbia mai guidato. Non c'e' semplicemente paragone con null'altro, tranne forse l'Hummer H2, che pero' non e' cosi' comodo da parcheggiare :p

quoto, assolutamente!!! anche nel vecchio forum ho ribadito più volte la tua tesi!!!
 
LUISELLA1972 ha scritto:
99octane ha scritto:
arhat ha scritto:
Meglio la Multipla NP della Evo, ai 120 devi alzare la voce papale papale ma ha un posto in più, e costa moolto meno. :D

Per i viaggi lunghi la Multipla e' l'auto IN ASSOLUTO piu' comoda che abbia mai guidato. Non c'e' semplicemente paragone con null'altro, tranne forse l'Hummer H2, che pero' non e' cosi' comodo da parcheggiare :p

quoto, assolutamente!!! anche nel vecchio forum ho ribadito più volte la tua tesi!!!

sì peccato che sopra i 120 sembra di stare in un Airbus...
 
Secondo me il silenzio è d'oro. :D

Per riuscire a sentire le sirene delle ambulanze/polizia/vigili del fuoco esistono dei sistemi in sperimentazione, secondo i quali un segnale mandato dai mezzi in questione diminuisce drasticamente il volume delle radio in funzione in un determinato raggio, ma potrebbe addirittura sostituire il suono della radio con quello della sirena (ad un volume prefissato).

Bye
 
99octane ha scritto:
Le auto di oggi hanno livelli di insonorizzazione impressionanti, in nome del comfort.
Col risultato che da un lato e' quasi impossibile sentire cosa ci accade attorno mentre guidiamo (l'udito e' l'unico senso a 360° che abbiamo) e non ci accorgiamo di altre auto, moto, motorini, persino ambulanze e altri mezzi d'emergenza a sirene spiegate, che si sentono sono all'ultimo.
Dall'altro l'auto si porta dietro DECINE di chili futili, che aumentano i consumi.
La Evo, che non ha ALCUNA insonorizzazione, pesa 1250 kg! (non certo solo per quello, ma contribuisce).
Certo, a 120 km/h bisogna alzare la radio al massimo se si vuole sentirla (e non serve montare un hi-fi...) e bisogna alzare la voce per riuscire a sentirsi... ma non serve arrivare a tali estremi di spartanita', cosi' come non si deve esagerare con il silenzio a bordo.

Be con la clio rs che e' insonorizzata a 120 neanche l'accendo la radio si sente piu' rumore con i finestrini chiusi che aperti . Gli aspirati fanno molto piu' rumorosi dei turbo , la megane rs era molto meno rumorosa come la seat leon 1.8 t , ho provato anche una subaru impreza sti originale ed e' molto meno rumorosa della clio .E' una libidine , a livello rumore solo honda civic puo ' forse eguagliare la clio . Chiaro sempre rimanendo nell'originale. e tolto chiaramente ferrari , lamborghini ecc..

Comunque dei problemi che hai parlato io proprio non li vedo .
Riesco a sentire tutto isa con clio che con laguna o espace che sono silenziosissimi. basta stare attenti, e non leggere il giornale o truccarsi in macchina e non tenere la radio a 2000000 di volume
 
pi_greco ha scritto:
Evito la funzione riporta per non intasare il forum

non ho fatto proclami, faccio sempre precedere le mie affermazioni da un "io credo" "io penso" "IMHO" etc, non vedo altrettanto nei tuoi post in cui riveli verità incontestabili, spesso senza riferimenti oggettivi e in contrasto con organismi ufficiali e certificati, comunità scientifica etcetc. il tutto basato sulla tua (incommensurabile) esperienza non a 360° ma a 4pigreca (è l'angolo solido totale non un'autocitazione), peccato che al dunque sulle tue fonti e sulle tue competenze (le più varie) ecurriculum vitae et studiorum diventi fumoso e sfuggente esattamente come the frog, che si spacciava per fisico, e poi stringi stringi non conosce nemmeno la forza di coriolis (terza superiore)
sul fatto di essere libero (essendo un termine assoluto) concordo, dissento sull'essere liberissimo (un superlativo di un termine assoluto è superfluo), la libertà è UNA e o c'è o non c'è, e sopratutto una condizione interiore prima che esteriore (ma qui andremmo troppo lontano)

il problema è insonorizzare le fonti interne, nel modo più "attivo" possibile, senza dover agire su smorzatori ed assorbitori, e qui si può fare moltissimo.
forse non hai l'udito perfetto che credi di avere o hai un'auto troppo insonorizzata o fa troppo baccano per sentire bene un clacson (se il rumore di fondo l'orecchio si accomoda alzando la soglia di udibilità), ti assicuro che io sento benissimo anche in lontananza, anche con la radio (sempre) accesa.

ho sparato ancher io con armi portatili, e per certi versi sono peggio perchè più acute e (specie nei fucili) la sorgente è pressochè contro l'orecchio

se è smarmittata, fa casino anche al minimo (per i miei timpani sensibili), mentre di honda, yamaha, e molte altre perfettamente regolari è pieno il mondo, se frequentassi un motoclub, come faccio io due sere e mezza giornata a settimana te ne accorgeresti, almeno nel mio motoclub e nei raduni in cui ho partecipato
la moto da regolarità ce l'ho avuta anch'io (ce l' avrei ancora per la precisione) e l'ho sempre tenuta in campagna, ora non la suo più per troppi motivi ma non ho mai fatto fracasso in centro abitato

non concordo nemmeno sui tappi, saranno "comfortable" come dici tu, faranno tutte le meraviglie che dici, ma sono sempre e solo dei filtri passivi, non capisco come possano non smorzare un bisbiglio e invece intervenire su un picco, lo potebbero fare se fossero attivi, ma un filtro passivo, al limite smorza in percentuale differenzata diverse frequenze (toni) e non diverse intensità (volumi) o impulsi da sparo, almeno questo è quel che ho stuidiato quando ho fatto acustica (credo fosse fisica1) all'università, senza contare il seminario di acustica (e psicoacustica) amientale durante la specializzazione fatto presso l'arpa, con tutte le probelmatiche tecniche, fisiologiche e epidemiologiche annesse, non che mi ricordi tutto ma certo so cosa sia un filtro passivo.
Quotone megagalattico, in effetti tra amici frequentatori del forum oramai ci divertiamo a ricordare le "perle" (o meglio perlate) che di solito scrive l'individuo ridendoci sopra!
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
octane, non quoto per nulla, specie da quando vedo un vicino di casa arrivare nella nostra piazza (un cul de sac all'nterno del polmone verde del quartiere) con la sua lexus rx ibrida, finendo il percorso solo col motore elettrico, nel silenzio più assoluto

concepisco come suono (quasi sinfonico) solo quello di un bel 12 cilindri, magari boxer, anche l'urlo della moto mi piace una volta ogni tanto, per il resto preferisco un borbottio sommesso.

Non ci siamo capiti: non parlo della silenziazione dell'impianto di scarico, parlo dell'INSONORIZZAZIONE dell'abitacolo, a prescindere dal rumore che poi emette l'auto.
Le auto di oggi sono praticamente coibentate e insonorizzate al punto che, a meno di abbassare i finestrini, non si capisce cosa succede fuori.

Ma dove vivi ? in un'altra dimensione ? qua sulla terra auto cosi' non esistono,
sarei curioso di vederne una del tuo pianeta e provarla .
 
75flavio75 ha scritto:
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
octane, non quoto per nulla, specie da quando vedo un vicino di casa arrivare nella nostra piazza (un cul de sac all'nterno del polmone verde del quartiere) con la sua lexus rx ibrida, finendo il percorso solo col motore elettrico, nel silenzio più assoluto

concepisco come suono (quasi sinfonico) solo quello di un bel 12 cilindri, magari boxer, anche l'urlo della moto mi piace una volta ogni tanto, per il resto preferisco un borbottio sommesso.

Non ci siamo capiti: non parlo della silenziazione dell'impianto di scarico, parlo dell'INSONORIZZAZIONE dell'abitacolo, a prescindere dal rumore che poi emette l'auto.
Le auto di oggi sono praticamente coibentate e insonorizzate al punto che, a meno di abbassare i finestrini, non si capisce cosa succede fuori.

Ma dove vivi ? in un'altra dimensione ? qua sulla terra auto cosi' non esistono,
sarei curioso di vederne una del tuo pianeta e provarla .

caro octane, forse ru viaggi su limousine con vetri doppi, ma, ti assicuro che sulla mia non infima V40 1.9D MY 2004, si gode di un buon silenzio dato dall'insonorizzazione meccanica (passiva) ma anche di un'ottima percettibilità dei suoni esterni, forse perchè IO ci sento BENE, IO, test audiometrico alla mano (ascolto i programmi televisivi la sera con una sola tacca di volime su 40)

forse, olte ad avere una percezione attenuata, sei anche un po' assordato dalle tue splendide creature meccaniche troppo fracassone e non setiresti nemmeno le trombe del giudizio...

AloHa
 
pi_greco ha scritto:
Evito la funzione riporta per non intasare il forum

non ho fatto proclami, faccio sempre precedere le mie affermazioni da un "io credo" "io penso" "IMHO" etc, non vedo altrettanto nei tuoi post in cui riveli verità incontestabili, spesso senza riferimenti oggettivi e in contrasto con organismi ufficiali e certificati, comunità scientifica etcetc. il tutto basato sulla tua (incommensurabile) esperienza non a 360° ma a 4pigreca (è l'angolo solido totale non un'autocitazione), peccato che al dunque sulle tue fonti e sulle tue competenze (le più varie) ecurriculum vitae et studiorum diventi fumoso e sfuggente esattamente come the frog, che si spacciava per fisico, e poi stringi stringi non conosce nemmeno la forza di coriolis (terza superiore)
sul fatto di essere libero (essendo un termine assoluto) concordo, dissento sull'essere liberissimo (un superlativo di un termine assoluto è superfluo), la libertà è UNA e o c'è o non c'è, e sopratutto una condizione interiore prima che esteriore (ma qui andremmo troppo lontano

Chiedo venia per la citazione.
Se non esprimi proclami, bhe, allora ci siamo capiti e siamo d'accordo. Quindi non c'e' motivo di protestare.
Nemmeno io faccio proclami. Esprimo le mie opinioni, e sono chiaramente identificate come tali, o dei fatti oggettivi e comprovati, contestabili in qualsiasi momento da altri fatti. E non ho alcun problema a cambiare idea se ho dimostrazione di essermi sbagliato o aver basato un'opinione su fatti parziali (ho persino preso la patente della moto e, considerando cosa ne pensavo, e' la prova ultima che dico il vero. :D)
Quanto al resto, io mi informo per gusto e cultura personale, non per essere la biblioteca ambulante di chi non ha voglia di documentarsi (non mi riferisco certo a te, che di studio ne hai certamente fatto abbastanza per tutti e due). Mi informo a 360° su qualsiasi fonte d'informazione ATTENDIBILE mi capiti e cerco di confrontare.
Certe volte ricordo le fonti con precisione, altre vagamente, altre ancora per niente. Come diceva Sherlock Holmes, la capienza della mente umana e' limitata. E io devo farci gia' stare una dozzina di linguaggi di programmazione, cinque sistemi operativi, tutto quel che posso imparare di metallurgia dell'acciaio, tutto quel che posso imparare di tecnica motoristica, automobilistica e motociclistica, e molto altro ancora... ;)
Per il resto, chiunque puo' cliccare "Cerca" su Google, quindi non vedo perche' dovrei farlo io al posto loro. ;)
 
krukko ha scritto:
Secondo me il silenzio è d'oro. :D

Per riuscire a sentire le sirene delle ambulanze/polizia/vigili del fuoco esistono dei sistemi in sperimentazione, secondo i quali un segnale mandato dai mezzi in questione diminuisce drasticamente il volume delle radio in funzione in un determinato raggio, ma potrebbe addirittura sostituire il suono della radio con quello della sirena (ad un volume prefissato).

Bye

Negli Stati Uniti da anni hanno trasduttori che commutano i semafori per tempo.
Non servirebbe molto per inserire una spia d'allarme per l'approssimarsi di polizia/ambulanze ecc (con la possibilita' di attivare o disattivare il segnale da parte del mezzo di soccorso). E non sarebbe eccessivamente difficile nemmeno indicare la direzione.
 
RicardoCometV ha scritto:
[
Quotone megagalattico, in effetti tra amici frequentatori del forum oramai ci divertiamo a ricordare le "perle" (o meglio perlate) che di solito scrive l'individuo ridendoci sopra!

Almeno do' un contributo al forum in risate. Il tuo invece... :rolleyes:
Patetico sotto ogni punto di vista. :lol:
 
pi_greco ha scritto:
caro octane, forse ru viaggi su limousine con vetri doppi, ma, ti assicuro che sulla mia non infima V40 1.9D MY 2004, si gode di un buon silenzio dato dall'insonorizzazione meccanica (passiva) ma anche di un'ottima percettibilità dei suoni esterni, forse perchè IO ci sento BENE, IO, test audiometrico alla mano (ascolto i programmi televisivi la sera con una sola tacca di volime su 40)

forse, olte ad avere una percezione attenuata, sei anche un po' assordato dalle tue splendide creature meccaniche troppo fracassone e non setiresti nemmeno le trombe del giudizio...

AloHa

Io ho appena provato un Qashqai.
La radio che tengo in ufficio non ha tacche di volume (cosa 9 euro e mettercele probabilmente costava troppo.)
In compenso due colleghi mi chiedono spesso come faccio a sentirla. Uno ha cinquant'anni, e passi, ma l'altro ne ha una trentina... ;)

Vedi, non e' che le sirene non le senti nemmeno se ti si attaccano a culo, ma la differenza e' tra sentirle in fondo alla via e sentirle dietro l'angolo, che non va bene... ;)
 
RicardoCometV ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Evito la funzione riporta per non intasare il forum

non ho fatto proclami, faccio sempre precedere le mie affermazioni da un "io credo" "io penso" "IMHO" etc, non vedo altrettanto nei tuoi post in cui riveli verità incontestabili, spesso senza riferimenti oggettivi e in contrasto con organismi ufficiali e certificati, comunità scientifica etcetc. il tutto basato sulla tua (incommensurabile) esperienza non a 360° ma a 4pigreca (è l'angolo solido totale non un'autocitazione), peccato che al dunque sulle tue fonti e sulle tue competenze (le più varie) ecurriculum vitae et studiorum diventi fumoso e sfuggente esattamente come the frog, che si spacciava per fisico, e poi stringi stringi non conosce nemmeno la forza di coriolis (terza superiore)
sul fatto di essere libero (essendo un termine assoluto) concordo, dissento sull'essere liberissimo (un superlativo di un termine assoluto è superfluo), la libertà è UNA e o c'è o non c'è, e sopratutto una condizione interiore prima che esteriore (ma qui andremmo troppo lontano)

il problema è insonorizzare le fonti interne, nel modo più "attivo" possibile, senza dover agire su smorzatori ed assorbitori, e qui si può fare moltissimo.
forse non hai l'udito perfetto che credi di avere o hai un'auto troppo insonorizzata o fa troppo baccano per sentire bene un clacson (se il rumore di fondo l'orecchio si accomoda alzando la soglia di udibilità), ti assicuro che io sento benissimo anche in lontananza, anche con la radio (sempre) accesa.

ho sparato ancher io con armi portatili, e per certi versi sono peggio perchè più acute e (specie nei fucili) la sorgente è pressochè contro l'orecchio

se è smarmittata, fa casino anche al minimo (per i miei timpani sensibili), mentre di honda, yamaha, e molte altre perfettamente regolari è pieno il mondo, se frequentassi un motoclub, come faccio io due sere e mezza giornata a settimana te ne accorgeresti, almeno nel mio motoclub e nei raduni in cui ho partecipato
la moto da regolarità ce l'ho avuta anch'io (ce l' avrei ancora per la precisione) e l'ho sempre tenuta in campagna, ora non la suo più per troppi motivi ma non ho mai fatto fracasso in centro abitato

non concordo nemmeno sui tappi, saranno "comfortable" come dici tu, faranno tutte le meraviglie che dici, ma sono sempre e solo dei filtri passivi, non capisco come possano non smorzare un bisbiglio e invece intervenire su un picco, lo potebbero fare se fossero attivi, ma un filtro passivo, al limite smorza in percentuale differenzata diverse frequenze (toni) e non diverse intensità (volumi) o impulsi da sparo, almeno questo è quel che ho stuidiato quando ho fatto acustica (credo fosse fisica1) all'università, senza contare il seminario di acustica (e psicoacustica) amientale durante la specializzazione fatto presso l'arpa, con tutte le probelmatiche tecniche, fisiologiche e epidemiologiche annesse, non che mi ricordi tutto ma certo so cosa sia un filtro passivo.
Quotone megagalattico, in effetti tra amici frequentatori del forum oramai ci divertiamo a ricordare le "perle" (o meglio perlate) che di solito scrive l'individuo ridendoci sopra!

Allora i gruppi che si divertono per le perlate di 99octane sono due attendibili perche' anche noi che siamo degli amici nel forum ci facciamo delle grasse risate per l'individuio battezzato il "So tutto io" , ormai andiamo nel forum per vedere cosa si inventa di nuovo..... :D :D :D
 
99octane ha scritto:
krukko ha scritto:
Secondo me il silenzio è d'oro. :D

Per riuscire a sentire le sirene delle ambulanze/polizia/vigili del fuoco esistono dei sistemi in sperimentazione, secondo i quali un segnale mandato dai mezzi in questione diminuisce drasticamente il volume delle radio in funzione in un determinato raggio, ma potrebbe addirittura sostituire il suono della radio con quello della sirena (ad un volume prefissato).

Bye

Negli Stati Uniti da anni hanno trasduttori che commutano i semafori per tempo.
Non servirebbe molto per inserire una spia d'allarme per l'approssimarsi di polizia/ambulanze ecc (con la possibilita' di attivare o disattivare il segnale da parte del mezzo di soccorso). E non sarebbe eccessivamente difficile nemmeno indicare la direzione.

Anche qui a Novara ci sono da diversi anni.
 
99octane ha scritto:
RicardoCometV ha scritto:
[
Quotone megagalattico, in effetti tra amici frequentatori del forum oramai ci divertiamo a ricordare le "perle" (o meglio perlate) che di solito scrive l'individuo ridendoci sopra!

Almeno do' un contributo al forum in risate. Il tuo invece... :rolleyes:
Patetico sotto ogni punto di vista. :lol:
Come al solito la stessa risposta che dai, quando non sai cosa dire, sul contributo che danno gli altri al forum a tuo insindacabile giudizio.
 
Back
Alto