<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto troppo insonorizzate. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto troppo insonorizzate.

99octane ha scritto:
Le auto di oggi hanno livelli di insonorizzazione impressionanti, in nome del comfort.
Col risultato che da un lato e' quasi impossibile sentire cosa ci accade attorno mentre guidiamo (l'udito e' l'unico senso a 360° che abbiamo) e non ci accorgiamo di altre auto, moto, motorini, persino ambulanze e altri mezzi d'emergenza a sirene spiegate, che si sentono sono all'ultimo.
Dall'altro l'auto si porta dietro DECINE di chili futili, che aumentano i consumi.
La Evo, che non ha ALCUNA insonorizzazione, pesa 1250 kg! (non certo solo per quello, ma contribuisce).
Certo, a 120 km/h bisogna alzare la radio al massimo se si vuole sentirla (e non serve montare un hi-fi...) e bisogna alzare la voce per riuscire a sentirsi... ma non serve arrivare a tali estremi di spartanita', cosi' come non si deve esagerare con il silenzio a bordo.

la Panda di mia moglie fa sentire nell'abitacolo un bel rombo...
un ruggito (quasi)
 
FrancoB12R ha scritto:
a me sembra che esagerate, a meno che non stiate parlando di Bmw Serie 7, MB Classe S, Lexus LS e similari.

Io apprezzo molto il comfort acustico, è un parametro fondamentale nell'acquisto di un'autovettura per me.
Un'auto rumorosa con la radio accesa non mi sembra meno pericolosa... dipende dall'attenzione di chi guida.

Accetto il rumore in un'autovettura dai 250 cavalli in su (piu' o meno), il resto è rumore inutile :lol: :D

Si ma il rumore consente sia di orientarci che di capire da che direzione proviene un veicolo , ai fini della sicurezza è importante *udire* così come vedere, non per niente 99octane ha detto una cosa fondamentale nel primo post, cioè che l'udito è l'unico senso a 360° gradi meditate gente :D
 
Kompressor02 ha scritto:
FrancoB12R ha scritto:
a me sembra che esagerate, a meno che non stiate parlando di Bmw Serie 7, MB Classe S, Lexus LS e similari.

Io apprezzo molto il comfort acustico, è un parametro fondamentale nell'acquisto di un'autovettura per me.
Un'auto rumorosa con la radio accesa non mi sembra meno pericolosa... dipende dall'attenzione di chi guida.

Accetto il rumore in un'autovettura dai 250 cavalli in su (piu' o meno), il resto è rumore inutile :lol: :D

Si ma il rumore consente sia di orientarci che di capire da che direzione proviene un veicolo , ai fini della sicurezza è importante *udire* così come vedere, non per niente 99octane ha detto una cosa fondamentale nel primo post, cioè che l'udito è l'unico senso a 360° gradi meditate gente :D

si ma... un'auto rumorosa non copre i rumori esterni? un bel dieselone poco coibentato e una bella radio accesa non coprono un'ambulanza che arriva?

Secondo me si.

Bisognerebbe "quantificare" con marca e modello un esempio di auto silenziosa "pericolosa" perchè la mia Accord (che reputo silenziosa) al confronto di una Lexus LS 600h probabilmente è un'auto fracassona.
 
Kompressor02 ha scritto:
FrancoB12R ha scritto:
a me sembra che esagerate, a meno che non stiate parlando di Bmw Serie 7, MB Classe S, Lexus LS e similari.

Io apprezzo molto il comfort acustico, è un parametro fondamentale nell'acquisto di un'autovettura per me.
Un'auto rumorosa con la radio accesa non mi sembra meno pericolosa... dipende dall'attenzione di chi guida.

Accetto il rumore in un'autovettura dai 250 cavalli in su (piu' o meno), il resto è rumore inutile :lol: :D

Si ma il rumore consente sia di orientarci che di capire da che direzione proviene un veicolo , ai fini della sicurezza è importante *udire* così come vedere, non per niente 99octane ha detto una cosa fondamentale nel primo post, cioè che l'udito è l'unico senso a 360° gradi meditate gente :D
si,peccato che i pedoni,che dovrebbero utilizzarlo più di tutti,anche perchè si trovano direttamente all'aria aperta, il 99% delle volte si dimentichino di avere questo senso....
o lo escludono con i lettori mp3...
e spesso non usano nemmeno la vista...
non sempre un'investimento di pedone è causato dal mezzo. esaminando caso per caso,potrebbero venir fuori risultati sorprendenti...
 
pi_greco ha scritto:
octane, non quoto per nulla, specie da quando vedo un vicino di casa arrivare nella nostra piazza (un cul de sac all'nterno del polmone verde del quartiere) con la sua lexus rx ibrida, finendo il percorso solo col motore elettrico, nel silenzio più assoluto

concepisco come suono (quasi sinfonico) solo quello di un bel 12 cilindri, magari boxer, anche l'urlo della moto mi piace una volta ogni tanto, per il resto preferisco un borbottio sommesso.

Non ci siamo capiti: non parlo della silenziazione dell'impianto di scarico, parlo dell'INSONORIZZAZIONE dell'abitacolo, a prescindere dal rumore che poi emette l'auto.
Le auto di oggi sono praticamente coibentate e insonorizzate al punto che, a meno di abbassare i finestrini, non si capisce cosa succede fuori.
 
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Con molte auto odierne non si riesce neanche a sentire il motore.....

Regards,
The frog

non vedo il problema, con l'inquinamento acustico delle nostre città, con la sordità endemica anche tra i non esposti professionalemente e non frequentatori di discoteche...

... lo scorso anno feci un esame audiometrico, e la mia amica otorina mi disse che avevo un udito perfetto, per essere un trentenne, non credeva che io fossi in realtà quarantenne, è che io amo la musica, non il frastuono, un po' come per degustare non occorre fare indigestione o ubriacarsi, per godere di un suono non occorre assordarsi, tantomeno per godersi una bella guida in una strada piena di curve da pennellare...

IMHO

Quale inquinamento acustico?
Il livello medio sonoro e' intorno ai 55 dB.
In alcune zone piu' trafficate si arriva ai 60 dB (il livello di una normale conversazione).
Ci sono pochissimi punti (per esempio linee tramviarie) dove si raggiungono i 70 dB).
Le nostre citta' sono piu' silenziose di molti uffici (nel mio per esempio, prima della ristrutturazione, quando avevamo i server nella stessa stanza nostra, non si riusciva a sentire il TRENO passare nella ferrovia accanto! :shock: ).
La maggior parte delle stampanti laser ha un livello sonoro intorno ai 60 dB, e la maggioranza delle stampanti ad aghi, specie quelle dipartimentali, supera i 70 dB.
 
arhat ha scritto:
Meglio la Multipla NP della Evo, ai 120 devi alzare la voce papale papale ma ha un posto in più, e costa moolto meno. :D

Per i viaggi lunghi la Multipla e' l'auto IN ASSOLUTO piu' comoda che abbia mai guidato. Non c'e' semplicemente paragone con null'altro, tranne forse l'Hummer H2, che pero' non e' cosi' comodo da parcheggiare :p
 
pi_greco ha scritto:
non mi sono spiegato, io credo che meno rumore produce un mezzo, e meglio è, idem nell'abitacolo, meno ne arriva me meglio è.

Sulla prima parte dell'osservazione si potrebbe discutere. Va notato comunque che veicoli troppo silenziosi devono essere dotati per legge di un emettitore sonoro.
Sulla seconda no, e' sbagliata a priori ed e' pericolosa.
Come gia' detto, l'udito e' l'unico senso a 360° che abbiamo ed e' essenziale per percepire cio' che abbiamo intorno.
Va bene il comfort e proteggere l'udito (anche se nemmeno a bordo di una spider anni '70 il livello sonoro supera gli 80 - 90 dB che sono dannosi per l'udito) ma non a scapito della sicurezza.

Ah, non ostante guidi da sempre auto scarsamente insonorizzate, frequenti abitualmente poligoni di tiro e abbia ascoltato e tutt'ora ascolti musica in cuffie non limitate (come quelle assurde che van di moda oggi e in cui e' impossibile ottenere una qualita' sonora seppur minima) ho un udito praticamente perfetto. ;)
Se qualcosa mi fara' diventare sordo non sara' certo lo scarico ancorche' assai "libero" della mia moto, ma semmai il fragore assordante del vento che sovrasta persino il rombo del motore a manetta spalancata, quando si viaggia sopra i 100 km/h.
Devo comprarmi dei tappi per le orecchie di qualita' (che non impediscono di sentire i suoni normali, ma bloccano quelli violenti) e imparare a mettermeli, per quanto li trovi fastidiosi.
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Con molte auto odierne non si riesce neanche a sentire il motore.....

Regards,
The frog

non vedo il problema, con l'inquinamento acustico delle nostre città, con la sordità endemica anche tra i non esposti professionalemente e non frequentatori di discoteche...

... lo scorso anno feci un esame audiometrico, e la mia amica otorina mi disse che avevo un udito perfetto, per essere un trentenne, non credeva che io fossi in realtà quarantenne, è che io amo la musica, non il frastuono, un po' come per degustare non occorre fare indigestione o ubriacarsi, per godere di un suono non occorre assordarsi, tantomeno per godersi una bella guida in una strada piena di curve da pennellare...

IMHO

Quale inquinamento acustico?
Il livello medio sonoro e' intorno ai 55 dB.
In alcune zone piu' trafficate si arriva ai 60 dB (il livello di una normale conversazione).
Ci sono pochissimi punti (per esempio linee tramviarie) dove si raggiungono i 70 dB).
Le nostre citta' sono piu' silenziose di molti uffici (nel mio per esempio, prima della ristrutturazione, quando avevamo i server nella stessa stanza nostra, non si riusciva a sentire il TRENO passare nella ferrovia accanto! :shock: ).
La maggior parte delle stampanti laser ha un livello sonoro intorno ai 60 dB, e la maggioranza delle stampanti ad aghi, specie quelle dipartimentali, supera i 70 dB.
questa fa il pari con il buco dell'ozono che non esiste, l'effetto serra non esiste, non esistono inquinamenti in cui possa entrarci l'auto, va a vedere i rilevamenti ARPA di città come Genova, Torino, Milano e anche molte altre, io li ho visti quando facevo tirocinio in ARPA, e tra le 6 e le 22 gli sforamenti dei limiti erano frequentissimi.

poi pensala come ti pare, è tutto tempo sprecato!
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non mi sono spiegato, io credo che meno rumore produce un mezzo, e meglio è, idem nell'abitacolo, meno ne arriva me meglio è.

Sulla prima parte dell'osservazione si potrebbe discutere. Va notato comunque che veicoli troppo silenziosi devono essere dotati per legge di un emettitore sonoro.

non c'è nulla da discutere, ho detto che IO CREDO, e io ci credo punto e stop, è una MIA opinione, come tu hai la TUA, libero TU, libero IO!!!! non puoi discutere ciò che gli altri DEVONO pensare!

99octane ha scritto:
Sulla seconda no, e' sbagliata a priori ed e' pericolosa.
Come gia' detto, l'udito e' l'unico senso a 360° che abbiamo ed e' essenziale per percepire cio' che abbiamo intorno.

ovvio che non mi riferivo ai suoni della strada, ambulanze, clacson e campanellini da bici, ma ai suoni generati dall'auto stessa

99octane ha scritto:
Va bene il comfort e proteggere l'udito (anche se nemmeno a bordo di una spider anni '70 il livello sonoro supera gli 80 - 90 dB che sono dannosi per l'udito) ma non a scapito della sicurezza.

Ah, non ostante guidi da sempre auto scarsamente insonorizzate, frequenti abitualmente poligoni di tiro e abbia ascoltato e tutt'ora ascolti musica in cuffie non limitate (come quelle assurde che van di moda oggi e in cui e' impossibile ottenere una qualita' sonora seppur minima) ho un udito praticamente perfetto. ;)
Se qualcosa mi fara' diventare sordo non sara' certo lo scarico ancorche' assai "libero" della mia moto, ma semmai il fragore assordante del vento che sovrasta persino il rombo del motore a manetta spalancata, quando si viaggia sopra i 100 km/h.

delle tue orecchie fanne ciò che vuoi, le evidenze scientifiche/epidemiologiche dimotrano l'opposto ed io in poligono ho SEMPRE usato i tappi con sopra le cuffie (tanto l'obice lo si sentiva lo stesso)

la moto il rumore lo spara indietro e fare fracasso com'è tipico da harleista non dimostra solo menefreghismo per la legge, ma sopratutto per il prossimo

per il fragore del vento esistono ottimi caschi integrai aerodinamici (magari si sposano male con il vibratore a due ruote), e cupolini per deviare il vento (vedi sopra)

99octane ha scritto:
Devo comprarmi dei tappi per le orecchie di qualita' (che non impediscono di sentire i suoni normali, ma bloccano quelli violenti) e imparare a mettermeli, per quanto li trovi fastidiosi.

basta andare in farmacia o nei negozi sanitari, evitare quelli da articoli sportivi!
 
pi_greco ha scritto:
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Con molte auto odierne non si riesce neanche a sentire il motore.....

Regards,
The frog

non vedo il problema, con l'inquinamento acustico delle nostre città, con la sordità endemica anche tra i non esposti professionalemente e non frequentatori di discoteche...

... lo scorso anno feci un esame audiometrico, e la mia amica otorina mi disse che avevo un udito perfetto, per essere un trentenne, non credeva che io fossi in realtà quarantenne, è che io amo la musica, non il frastuono, un po' come per degustare non occorre fare indigestione o ubriacarsi, per godere di un suono non occorre assordarsi, tantomeno per godersi una bella guida in una strada piena di curve da pennellare...

IMHO

Quale inquinamento acustico?
Il livello medio sonoro e' intorno ai 55 dB.
In alcune zone piu' trafficate si arriva ai 60 dB (il livello di una normale conversazione).
Ci sono pochissimi punti (per esempio linee tramviarie) dove si raggiungono i 70 dB).
Le nostre citta' sono piu' silenziose di molti uffici (nel mio per esempio, prima della ristrutturazione, quando avevamo i server nella stessa stanza nostra, non si riusciva a sentire il TRENO passare nella ferrovia accanto! :shock: ).
La maggior parte delle stampanti laser ha un livello sonoro intorno ai 60 dB, e la maggioranza delle stampanti ad aghi, specie quelle dipartimentali, supera i 70 dB.
questa fa il pari con il buco dell'ozono che non esiste, l'effetto serra non esiste, non esistono inquinamenti in cui possa entrarci l'auto, va a vedere i rilevamenti ARPA di città come Genova, Torino, Milano e anche molte altre, io li ho visti quando facevo tirocinio in ARPA, e tra le 6 e le 22 gli sforamenti dei limiti erano frequentissimi.

poi pensala come ti pare, è tutto tempo sprecato!

Ti sto riportando i rilevamenti relativi a Milano, aprile o maggio 2008 Non ricordo esattamente, avevo altre cose per la testa quando li ho letti.
Il buco nell'ozono esiste ma non ha cause antropiche (come ormai accertato oltre ogni dubbio).
L'effetto serra esiste eccome, e' una legge fisica dimostrata e ben nota. Quello che resta indimostrato e' il riscaldamento globale.
L'auto ha un'influenza misurata sul totale degli inquinanti atmosferici pari a circa il 5%.
L'influenza su inquinanti solidi, delle acque e del terreno e' meno nota e meno sbandierata, anche perche' mentre le emissioni gassose possono essere sbandierate e pretese come assai superiori come pretesto per leggi che servano a vendere piu' auto, gli inquinanti del secondo genere sarebbero un FRENO a produrne e cambiarne, e ne' gli Stati ne' i produttori vogliono nulla del genere (chissa' perche').
 
fatti nominare ordinario di geofisica e di fisica dell'atmosfera, quelli nelle università queste cose non le hanno mica capite!

Bravo, hai ragione, SEMPRE!
 
pi_greco ha scritto:
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non mi sono spiegato, io credo che meno rumore produce un mezzo, e meglio è, idem nell'abitacolo, meno ne arriva me meglio è.

Sulla prima parte dell'osservazione si potrebbe discutere. Va notato comunque che veicoli troppo silenziosi devono essere dotati per legge di un emettitore sonoro.

non c'è nulla da discutere, ho detto che IO CREDO, e io ci credo punto e stop, è una MIA opinione, come tu hai la TUA, libero TU, libero IO!!!! non puoi discutere ciò che gli altri DEVONO pensare!

1) Questo e' un forum, ossia per definizione un luogo di discussione.
Se vuoi fare dei proclami assoluti e non soggetti a discussione, apri in blog e pubblicaci tutto cio' che preferisci.
Si suppone che si faccia un post in un forum per discuterne.
2) La liberta' di espressione deve essere reciproca. Tu sei certamente LIBERISSIMO di esprimere tutto cio' che vuoi. Allo stesso modo sono LIBERISSIMO di commentarlo come preferisco.
Il tutto ovviamente nei limiti del discutere civile, che non mi sembra sia stato violato.

99octane ha scritto:
Sulla seconda no, e' sbagliata a priori ed e' pericolosa.
Come gia' detto, l'udito e' l'unico senso a 360° che abbiamo ed e' essenziale per percepire cio' che abbiamo intorno.

ovvio che non mi riferivo ai suoni della strada, ambulanze, clacson e campanellini da bici, ma ai suoni generati dall'auto stessa

Il problema e' la difficolta' di eliminare i primi senza eliminare i secondi.
Ovviamente il comfort acustico e' irrilevante in una sportiva, ma molto importante in una GT e ancora di piu' in una berlina di lusso, pero' ultimamente qualsiasi auto sembra essere ultrasilenziata al punto che se ti suonano il clacson senti appena un biip

delle tue orecchie fanne ciò che vuoi, le evidenze scientifiche/epidemiologiche dimotrano l'opposto ed io in poligono ho SEMPRE usato i tappi con sopra le cuffie (tanto l'obice lo si sentiva lo stesso)

la moto il rumore lo spara indietro e fare fracasso com'è tipico da harleista non dimostra solo menefreghismo per la legge, ma sopratutto per il prossimo

per il fragore del vento esistono ottimi caschi integrai aerodinamici (magari si sposano male con il vibratore a due ruote), e cupolini per deviare il vento (vedi sopra)

A me bastano le cuffie, visto che uso calibri un tantino piu'... "portatili". :lol:
E fin'ora nessuno ha avuto modo di lamentarsi di nessun fracasso.
Come sempre, inevitabilmente, non e' l'oggetto che conta, ma la persona.
La mia Harley smarmittata guidata con rispetto di chi sta attorno fa meno fracasso di una Honda o Yamaha regolare (se esiste) o di una 125 due tempi da cross guidata a gas spalancato in piena citta'. E' tutta una questione di rispetto e di come si fanno le cose.

Devo comprarmi dei tappi per le orecchie di qualita' (che non impediscono di sentire i suoni normali, ma bloccano quelli violenti) e imparare a mettermeli, per quanto li trovi fastidiosi.

basta andare in farmacia o nei negozi sanitari, evitare quelli da articoli sportivi!

In realta', bisogna proprio andare nei negozi di articoli sportivi. Armerie, per la precisione, ben fornite. Ci sono i tappi con calco del condotto uditivo e microfono amplificato interno. Da provare. Puoi sentire una persona bisbigliare a 10 metri, mentre tutto quello che fa una .45 sparata in un tunnel di cemento armato e' "bop". :D
 
Evito la funzione riporta per non intasare il forum

non ho fatto proclami, faccio sempre precedere le mie affermazioni da un "io credo" "io penso" "IMHO" etc, non vedo altrettanto nei tuoi post in cui riveli verità incontestabili, spesso senza riferimenti oggettivi e in contrasto con organismi ufficiali e certificati, comunità scientifica etcetc. il tutto basato sulla tua (incommensurabile) esperienza non a 360° ma a 4pigreca (è l'angolo solido totale non un'autocitazione), peccato che al dunque sulle tue fonti e sulle tue competenze (le più varie) ecurriculum vitae et studiorum diventi fumoso e sfuggente esattamente come the frog, che si spacciava per fisico, e poi stringi stringi non conosce nemmeno la forza di coriolis (terza superiore)
sul fatto di essere libero (essendo un termine assoluto) concordo, dissento sull'essere liberissimo (un superlativo di un termine assoluto è superfluo), la libertà è UNA e o c'è o non c'è, e sopratutto una condizione interiore prima che esteriore (ma qui andremmo troppo lontano)

il problema è insonorizzare le fonti interne, nel modo più "attivo" possibile, senza dover agire su smorzatori ed assorbitori, e qui si può fare moltissimo.
forse non hai l'udito perfetto che credi di avere o hai un'auto troppo insonorizzata o fa troppo baccano per sentire bene un clacson (se il rumore di fondo l'orecchio si accomoda alzando la soglia di udibilità), ti assicuro che io sento benissimo anche in lontananza, anche con la radio (sempre) accesa.

ho sparato ancher io con armi portatili, e per certi versi sono peggio perchè più acute e (specie nei fucili) la sorgente è pressochè contro l'orecchio

se è smarmittata, fa casino anche al minimo (per i miei timpani sensibili), mentre di honda, yamaha, e molte altre perfettamente regolari è pieno il mondo, se frequentassi un motoclub, come faccio io due sere e mezza giornata a settimana te ne accorgeresti, almeno nel mio motoclub e nei raduni in cui ho partecipato
la moto da regolarità ce l'ho avuta anch'io (ce l' avrei ancora per la precisione) e l'ho sempre tenuta in campagna, ora non la suo più per troppi motivi ma non ho mai fatto fracasso in centro abitato

non concordo nemmeno sui tappi, saranno "comfortable" come dici tu, faranno tutte le meraviglie che dici, ma sono sempre e solo dei filtri passivi, non capisco come possano non smorzare un bisbiglio e invece intervenire su un picco, lo potebbero fare se fossero attivi, ma un filtro passivo, al limite smorza in percentuale differenzata diverse frequenze (toni) e non diverse intensità (volumi) o impulsi da sparo, almeno questo è quel che ho stuidiato quando ho fatto acustica (credo fosse fisica1) all'università, senza contare il seminario di acustica (e psicoacustica) amientale durante la specializzazione fatto presso l'arpa, con tutte le probelmatiche tecniche, fisiologiche e epidemiologiche annesse, non che mi ricordi tutto ma certo so cosa sia un filtro passivo.
 
Back
Alto