<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto tedesche: davvero le migliori? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Auto tedesche: davvero le migliori?

EdoMC ha scritto:
elancia ha scritto:
pistonpower ha scritto:
elancia ha scritto:
Jambana ha scritto:
pistonpower ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

....e la mancanza di diesel.....
...e si! .. e dove ce li ha .., quelli tedeschi son + performanti ed anche risparmiosi. Se i Jap si dotassero di naftoni performanti e non, ad esmpio, degli impossibili ed inascoltabili Isuzu, probabilmente avrebbero ben altro mercato ... anche in fascia premium ...

Hai mai sentito parlare, per esempio, di Honda I-Dtec? Sei rimasto agli anni '80?

No, dai, penso sia rimsto al 2002-2003, non essere inclemente. :)
...certo che siete proprio bastardi dentro ... :) citavo isuzu poer citare un motore Jap (e non ditemi che non è Jap!). Gli Honda li ho provati, ma sorry, guido un 3 litri Audi da 245 CV eeee roba simile gli Jap ancora non la fanno (o forse non l'ho vista io...)...

Sì, sorry, quella "roba" i jap non l'hanno fatta in effetti... :D ...ma imho non è questione di "ancora". Del resto chi può, a livello mondiale, su un 3.0 TDI ci ride un pò sopra... e lì vengono fuori i benzina/ibridi anche Jap...

Poi vogliamo citare i Mazda, il Mitsubishi 1.8, il Boxer Diesel...
...un pò di prosciutto cercherei di togliermelo dagli occhi ed essere un pò più obiettivo.

E' chiaro che se uno è vittima del marketing che impone una corsa alla potenza tra le triadesche, non può considerare motori con 20cv meno di ciò che viene fatto ritenere "giusto".

Hai centrato il punto. Le tedesche, nel nostro mercato, sono le migliori proprio perchè danno al cliente Europeo, che vive in un contesto del tutto particolare, ciò che egli vuole. In un mercato come il nostro, dove il carburante ha una forte pressione fiscale, ma nel contempo si cercano prestazioni di rilievo, ecco che le marche europee, ma più di tutte proprio le tedesche, offrono dei motori vendibili solo in Europa. Le case Jap sviluppano i motori turbodiesel praticamente solo per il nostro mercato, e pur avendo unità eccellenti, come il 2.2 Mazda, non possono, per motivi di convenienza, sviluppare un gamma di motori, quindi o ti fai piacere ciò che propongono o ti attacchi al tram. Inoltre, le proposte tedesche vengono incontro al gusto tutto europeo di ritagliarsi l'auto: ecco che ci sono gamme sconfinate, e possibilità di personalizzazione che altre Case, semplicemente, non offrono. Una Lexus IS, offre 8 colori, una A4 16 più la possibilità, a caro prezzo, di scegliere un colore personalizzato. LA IS offre 4 possibilità per gli interni, la A4 12. Lexus ha una gamma di 5 modelli, Audi 23. Chiaro che sul prezzo di listino tutto ciò si fa sentire, comprando la A4 2.0 TDI io vado a pagare anche lo sviluppo della Q7 V12 TDI che vende poco, del colore catarrhal green che non compra nessuno, dell'impianto audio Bang&Olufsen da 7.000? che non venderanno mai. In particolare, merita un approfondimento il fatto che "si paghi il marchio": vero, il marchio si paga, ma è anche vero che la Casa deve anche tenerlo alto, in qualche modo, il marchio: prodotti all'altezza sono il minimo indispensabile, ma si tratta anche di fare sponsorizzazioni sportive e culturali, apparire nei media (film, documentari, servizi di moda, saloni, fiere, ecc...), avere in gamma modelli o versioni di nicchia, e tutto questo haun costo. In senso assoluto, e parlando in termini di affidabilità, ci sono sicuramente automobili superiori, ma a mio parere, le auto che sono costruite al meglio intorno al cliente europeo sono proprio le tedesche, e ne è una conferma il fatto che una clientela più "pragmatica" come quella americana, preferisca puntare su altro, perchè i valori e le esigenze sono diverse. Ed è giusto che sia così. Poi, chiaro che non tutti hanno gli stessi gusti, per alcuni quanto sopra può essere addirittura fastidioso, altri possono apprezzare maggiormente tecnologie alternative, o altre scelte stilistiche o funzionali, ma la maggioranza vuole certe scelte, e le marche tedesche sono quelle che più lavorano per fare auto che piacciano al cliente europeo. Testimonianza di ciò è anche il successo del gruppo Hyundai da quando ha portato a Russelsheim il centro stile e ha iniziato a produrre secondo i gusti europei.

Su questo sono pienamente d'accordo.
 
EdoMC ha scritto:
Hai centrato il punto. Le tedesche, nel nostro mercato, sono le migliori proprio perchè danno al cliente Europeo, che vive in un contesto del tutto particolare, ciò che egli vuole. In un mercato come il nostro, dove il carburante ha una forte pressione fiscale, ma nel contempo si cercano prestazioni di rilievo, ecco che le marche europee, ma più di tutte proprio le tedesche, offrono dei motori vendibili solo in Europa. Le case Jap sviluppano i motori turbodiesel praticamente solo per il nostro mercato, e pur avendo unità eccellenti, come il 2.2 Mazda, non possono, per motivi di convenienza, sviluppare un gamma di motori, quindi o ti fai piacere ciò che propongono o ti attacchi al tram. Inoltre, le proposte tedesche vengono incontro al gusto tutto europeo di ritagliarsi l'auto: ecco che ci sono gamme sconfinate, e possibilità di personalizzazione che altre Case, semplicemente, non offrono. Una Lexus IS, offre 8 colori, una A4 16 più la possibilità, a caro prezzo, di scegliere un colore personalizzato. LA IS offre 4 possibilità per gli interni, la A4 12. Lexus ha una gamma di 5 modelli, Audi 23. Chiaro che sul prezzo di listino tutto ciò si fa sentire, comprando la A4 2.0 TDI io vado a pagare anche lo sviluppo della Q7 V12 TDI che vende poco, del colore catarrhal green che non compra nessuno, dell'impianto audio Bang&Olufsen da 7.000? che non venderanno mai. In particolare, merita un approfondimento il fatto che "si paghi il marchio": vero, il marchio si paga, ma è anche vero che la Casa deve anche tenerlo alto, in qualche modo, il marchio: prodotti all'altezza sono il minimo indispensabile, ma si tratta anche di fare sponsorizzazioni sportive e culturali, apparire nei media (film, documentari, servizi di moda, saloni, fiere, ecc...), avere in gamma modelli o versioni di nicchia, e tutto questo haun costo. In senso assoluto, e parlando in termini di affidabilità, ci sono sicuramente automobili superiori, ma a mio parere, le auto che sono costruite al meglio intorno al cliente europeo sono proprio le tedesche, e ne è una conferma il fatto che una clientela più "pragmatica" come quella americana, preferisca puntare su altro, perchè i valori e le esigenze sono diverse. .

Sono pienamente d'accordo con ciò che scrivi, ma non sulla frase in grassetto: in realtà, la gamma di costruttori come Lexus (o Acura) è all'opposto, centrata proprio sulla clientela americana che ne é il principale mercato, quindi lì troverai per esempio motori più grossi qui non importati, allestimenti diversi, trazioni integrali, accessori, spese promozionali (films, Superbowl, etc etc) specularmente rispetto a quanto fanno i costruttori europei qui. Non si tratta di "pragmatismo" (cioè di "bocca buona", per dirlo in termini più prosaici) degli americani, che mi pare ormai un luogo comune soprattutto sulle fasce alte del mercato, ma di motori e allestimenti più adatti ad un mercato più ricco, dove i carburanti costano molto meno, alcuni dei quali ce li sognamo qui perché assolutamente improponibili. Infatti, per esempio, Lexus qui ha deciso di vendere solo ibrido, mentre il core business in USA sono i V6 3.5 e i grossi V8.

Questo per esempio è un allestimento che da noi non esiste, IS350 F-Sport V6 3.5 da 306 cv con cambio a 8 marce...chiamala "pragmatica"...in Italia è improponibile dal punto di vista commerciale, soprattutto "psicologicamente", in questo momento storico, dove addirittura sui grossi SUV iniziano a montare e pubblicizzare i 2.0 a gasolio...

http://www.youtube.com/watch?v=1P0niN45XT8
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Hai centrato il punto. Le tedesche, nel nostro mercato, sono le migliori proprio perchè danno al cliente Europeo, che vive in un contesto del tutto particolare, ciò che egli vuole. In un mercato come il nostro, dove il carburante ha una forte pressione fiscale, ma nel contempo si cercano prestazioni di rilievo, ecco che le marche europee, ma più di tutte proprio le tedesche, offrono dei motori vendibili solo in Europa. Le case Jap sviluppano i motori turbodiesel praticamente solo per il nostro mercato, e pur avendo unità eccellenti, come il 2.2 Mazda, non possono, per motivi di convenienza, sviluppare un gamma di motori, quindi o ti fai piacere ciò che propongono o ti attacchi al tram. Inoltre, le proposte tedesche vengono incontro al gusto tutto europeo di ritagliarsi l'auto: ecco che ci sono gamme sconfinate, e possibilità di personalizzazione che altre Case, semplicemente, non offrono. Una Lexus IS, offre 8 colori, una A4 16 più la possibilità, a caro prezzo, di scegliere un colore personalizzato. LA IS offre 4 possibilità per gli interni, la A4 12. Lexus ha una gamma di 5 modelli, Audi 23. Chiaro che sul prezzo di listino tutto ciò si fa sentire, comprando la A4 2.0 TDI io vado a pagare anche lo sviluppo della Q7 V12 TDI che vende poco, del colore catarrhal green che non compra nessuno, dell'impianto audio Bang&Olufsen da 7.000? che non venderanno mai. In particolare, merita un approfondimento il fatto che "si paghi il marchio": vero, il marchio si paga, ma è anche vero che la Casa deve anche tenerlo alto, in qualche modo, il marchio: prodotti all'altezza sono il minimo indispensabile, ma si tratta anche di fare sponsorizzazioni sportive e culturali, apparire nei media (film, documentari, servizi di moda, saloni, fiere, ecc...), avere in gamma modelli o versioni di nicchia, e tutto questo haun costo. In senso assoluto, e parlando in termini di affidabilità, ci sono sicuramente automobili superiori, ma a mio parere, le auto che sono costruite al meglio intorno al cliente europeo sono proprio le tedesche, e ne è una conferma il fatto che una clientela più "pragmatica" come quella americana, preferisca puntare su altro, perchè i valori e le esigenze sono diverse. .

Sono pienamente d'accordo con ciò che scrivi, ma non sulla frase in grassetto: in realtà, la gamma di costruttori come Lexus (o Acura) è all'opposto, centrata proprio sulla clientela americana che ne é il principale mercato, quindi lì troverai per esempio motori più grossi qui non importati, allestimenti diversi, trazioni integrali, accessori, spese promozionali (films, Superbowl, etc etc) specularmente rispetto a quanto fanno i costruttori europei qui. Non si tratta di "pragmatismo" (cioè di "bocca buona", per dirlo in termini più prosaici) degli americani, che mi pare ormai un luogo comune soprattutto sulle fasce alte del mercato, ma di motori e allestimenti più adatti ad un mercato più ricco, dove i carburanti costano molto meno, alcuni dei quali ce li sognamo qui perché assolutamente improponibili. Infatti, per esempio, Lexus qui ha deciso di vendere solo ibrido, mentre il core business in USA sono i V6 3.5 e i grossi V8.

Questo per esempio è un allestimento che da noi non esiste, IS350 F-Sport V6 3.5 da 306 cv con cambio a 8 marce...chiamala "pragmatica"...in Italia è improponibile dal punto di vista commerciale, soprattutto "psicologicamente", in questo momento storico, dove addirittura sui grossi SUV iniziano a montare e pubblicizzare i 2.0 a gasolio...

http://www.youtube.com/watch?v=1P0niN45XT8

tranquillo che troverebbero difetti anche in questa :D
 
EdoMC ha scritto:
elancia ha scritto:
pistonpower ha scritto:
elancia ha scritto:
Jambana ha scritto:
pistonpower ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.

....e la mancanza di diesel.....
...e si! .. e dove ce li ha .., quelli tedeschi son + performanti ed anche risparmiosi. Se i Jap si dotassero di naftoni performanti e non, ad esmpio, degli impossibili ed inascoltabili Isuzu, probabilmente avrebbero ben altro mercato ... anche in fascia premium ...

Hai mai sentito parlare, per esempio, di Honda I-Dtec? Sei rimasto agli anni '80?

No, dai, penso sia rimsto al 2002-2003, non essere inclemente. :)
...certo che siete proprio bastardi dentro ... :) citavo isuzu poer citare un motore Jap (e non ditemi che non è Jap!). Gli Honda li ho provati, ma sorry, guido un 3 litri Audi da 245 CV eeee roba simile gli Jap ancora non la fanno (o forse non l'ho vista io...)...

Sì, sorry, quella "roba" i jap non l'hanno fatta in effetti... :D ...ma imho non è questione di "ancora". Del resto chi può, a livello mondiale, su un 3.0 TDI ci ride un pò sopra... e lì vengono fuori i benzina/ibridi anche Jap...

Poi vogliamo citare i Mazda, il Mitsubishi 1.8, il Boxer Diesel...
...un pò di prosciutto cercherei di togliermelo dagli occhi ed essere un pò più obiettivo.

E' chiaro che se uno è vittima del marketing che impone una corsa alla potenza tra le triadesche, non può considerare motori con 20cv meno di ciò che viene fatto ritenere "giusto".

Hai centrato il punto. Le tedesche, nel nostro mercato, sono le migliori proprio perchè danno al cliente Europeo, che vive in un contesto del tutto particolare, ciò che egli vuole. In un mercato come il nostro, dove il carburante ha una forte pressione fiscale, ma nel contempo si cercano prestazioni di rilievo, ecco che le marche europee, ma più di tutte proprio le tedesche, offrono dei motori vendibili solo in Europa. Le case Jap sviluppano i motori turbodiesel praticamente solo per il nostro mercato, e pur avendo unità eccellenti, come il 2.2 Mazda, non possono, per motivi di convenienza, sviluppare un gamma di motori, quindi o ti fai piacere ciò che propongono o ti attacchi al tram. Inoltre, le proposte tedesche vengono incontro al gusto tutto europeo di ritagliarsi l'auto: ecco che ci sono gamme sconfinate, e possibilità di personalizzazione che altre Case, semplicemente, non offrono. Una Lexus IS, offre 8 colori, una A4 16 più la possibilità, a caro prezzo, di scegliere un colore personalizzato. LA IS offre 4 possibilità per gli interni, la A4 12. Lexus ha una gamma di 5 modelli, Audi 23. Chiaro che sul prezzo di listino tutto ciò si fa sentire, comprando la A4 2.0 TDI io vado a pagare anche lo sviluppo della Q7 V12 TDI che vende poco, del colore catarrhal green che non compra nessuno, dell'impianto audio Bang&Olufsen da 7.000? che non venderanno mai. In particolare, merita un approfondimento il fatto che "si paghi il marchio": vero, il marchio si paga, ma è anche vero che la Casa deve anche tenerlo alto, in qualche modo, il marchio: prodotti all'altezza sono il minimo indispensabile, ma si tratta anche di fare sponsorizzazioni sportive e culturali, apparire nei media (film, documentari, servizi di moda, saloni, fiere, ecc...), avere in gamma modelli o versioni di nicchia, e tutto questo haun costo. In senso assoluto, e parlando in termini di affidabilità, ci sono sicuramente automobili superiori, ma a mio parere, le auto che sono costruite al meglio intorno al cliente europeo sono proprio le tedesche, e ne è una conferma il fatto che una clientela più "pragmatica" come quella americana, preferisca puntare su altro, perchè i valori e le esigenze sono diverse. Ed è giusto che sia così. Poi, chiaro che non tutti hanno gli stessi gusti, per alcuni quanto sopra può essere addirittura fastidioso, altri possono apprezzare maggiormente tecnologie alternative, o altre scelte stilistiche o funzionali, ma la maggioranza vuole certe scelte, e le marche tedesche sono quelle che più lavorano per fare auto che piacciano al cliente europeo. Testimonianza di ciò è anche il successo del gruppo Hyundai da quando ha portato a Russelsheim il centro stile e ha iniziato a produrre secondo i gusti europei.

Sarebbe interessante sapere quante
Acura
Infiniti
Lexus
vengono vendute nel mondo
per avere una idea piu' ......
 
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
zero c. ha scritto:
mark_nm ha scritto:
sensodrive ha scritto:
Non capisco perchè le tedesche dovrebbero essere le migliori..........

ma infatti non lo sono :D

se si allude agli aspetti relativi a
- qualità costruttiva
- affidabilità
- processi produttivi
le tedesche sono in genere nella fascia media dei relativi segmenti

nella fascia alta sopra i 50000 ? tasse escluse il gap sui riguardi citati diminuisce e tende in alcuni casi ad annullarsi

se si fa esclusivo riferimento a aspetti come design performance tout court o ampiezza gamma le tedesche hanno nel vecchio continente un primato per molti versi inattacccabile

come sempre quindi la moneta ha una testa e una...croce

tutto dipende da cosa vai cercando.
Esempio pratico: se mi si dice che a parità di prezzo nel mio caso ad esempio sportage&lt-&gttiguan mi dai una qualità superiore ti dico che non è vero; 26k contro 32k e io sta qualità in più non la vedo.
Se mi dici che la tiguan è più affidabile della sportage beh, io non ci credo.
Se mi dici che la tiguan è superiore tecnicamente alla sportage nonostante i 6k di differenza non è vero, questi sono fatti.
Poi ognuno ha i suoi gusti.
Avete i preventivi in mano o scrivete ad minkiam?
perchè io i preventivi ce li ho, e le due auto che hai citato costano esattamente la stessa cifra. Solo che una all'interno mostra un'estetica che può NON piacere a tutti (tiguan), mentre l'altra mostra plastiche che invece piaceranno a pochi.
Una monta un cambio a 7 marce in bagno d'olio che è assolutamente valido e pure poco influente sui consumi, l'altra un comodo 6 marce lento come i vecchi cambi della vecchia america.
Insomma, scegliere una Kia pur valida, diventa difficile.

visto che ho acquistato una sportage awd qualcosa ne so :D
lo ricordavo. ed infatti ho scritto che è un'auto valida (lo penso realmente). ma i miei preventivi non parlano di 27mila contro 32, sono equivalenti (verso l'alto).
 
X Jambana & Edo

Avete in massima parte ragione entrambi, dico in "massima parte" perche' vorrei aggiungere qualcosa.

E' vero come dice Jamba che qui in USA comunque le marche Jap hanno le loro spese di promozione e rete di assistenza, piu' modelli, motori, etc... pero' rimane il fatto, evidenziato da Edo, che anche qui le gamme Tedesche premium sono piu' articolate delle Jap e soprattutto offrono piu' modelli e versioni iperboliche rispetto ad i Nipponici e piu' possibilita' di personalizzazione.

I Giapponesi spesso ri rifiutano di percorrere quella strada da un punto di vista razionale (mi costa un botto sviluppare certi modelli ed il ritorno e' basso) ma sembra ignorino il fatto che sono spesso proprio le vetture "inarrivabili" che fanno da traino per le versioni/modelli piu' abbordabili.

Una Classe C non eserciterebbe lo stesso fascino sul pubblico se Mercedes non facesse la Classe S o le super GT costose...cosi' come molti non farebbero la fila per comprarsi una Serie 5 a 4 cilindri se non ci fosse l'inarrivabile M5.....

L'importante e' che l'utente capisca che il V8 biturbo da 600 CV, i 10 diversi tipi di pelle disponibili, la possibilita' di avere inserti in corna di capra tibetana vergine, etc... le paga anche quello che compra la Crucca TDI base con i cerchi da 17", la paga spesso con una dotazione standard inferiore rispetto alle concorrenti a parita' di listino.....l'importante e non illudersi su una superiorita' a priori e su tutta la linea che generalmente non c'e'....

Quando ho preso la mia Acura avevo solo 2 optional: Technology Package e cerchi piu' grandi con gommatura estiva...su una Serie 5 mi veniva il mal di testa di fronte alla possibilita' di personalizzazione...si andava da una dotazione standard da far ridere persino una Kia base fino a roba assolutamente inutile (per me) come il night vision....ma questa possibilita' di "cucirti" l'auto addosso (termine un po' forzato perche' alla fine scegli sempre da un menu prefissato) la paghi e la paghi profumatamente (senza menzionare lo stepping forzato se vuoi determinati optionals)....c'e' a chi sta bene e trova valore in tutto cio', per quanto mi riguarda no.
 
Sarebbe interessante sapere quante
Acura
Infiniti
Lexus
vengono vendute nel mondo
per avere una idea piu' ......

Parlare di "mondo" specialmente per Infiniti e Acura e' un po' fuori luogo dato che vendono praticamente solo in Nordamerica con una presenza che sarebbe il caso di definire embrionale in altri mercati (e dove certi modelli vengono venduti con i marchi della casa madre ovvero Nissan e Honda)

Sul loro mercato di riferimento si battono benissimo

Lexus fino al periodo pre-tsunami era il primo marchi di lusso in USA, ora e' appena dietro a BMW e Mercedes (MB fa il 2.2% del mercato USA totale, BMW 2.0% e Lexus 1.9, consuntivo 2013)

E' bene ribadire che la gamma Lexus comunque e' ben piu' ridotta rispetto alle 2 Crucche

Acura vende piu' di Audi (1.1% del mercato contro l'1, dato fine 2013) anche qui con una gamma piu' ridotta.

Infiniti quest'anno ha chiuso con lo 0.9%, cosa che viene in parte imputata alla lunga gestazione della Q50 che pero' sta vendendo molto bene.

Audi tradizionalmente e' sempre stata dietro a Infiniti e Acura.
 
saturno_v ha scritto:
X Jambana & Edo

Avete in massima parte ragione entrambi, dico in "massima parte" perche' vorrei aggiungere qualcosa.

E' vero come dice Jamba che qui in USA comunque le marche Jap hanno le loro spese di promozione e rete di assistenza, piu' modelli, motori, etc... pero' rimane il fatto, evidenziato da Edo, che anche qui le gamme Tedesche premium sono piu' articolate delle Jap e soprattutto offrono piu' modelli e versioni iperboliche rispetto ad i Nipponici e piu' possibilita' di personalizzazione.

I Giapponesi spesso ri rifiutano di percorrere quella strada da un punto di vista razionale (mi costa un botto sviluppare certi modelli ed il ritorno e' basso) ma sembra ignorino il fatto che sono spesso proprio le vetture "inarrivabili" che fanno da traino per le versioni/modelli piu' abbordabili.

Una Classe C non eserciterebbe lo stesso fascino sul pubblico se Mercedes non facesse la Classe S o le super GT costose...cosi' come molti non farebbero la fila per comprarsi una Serie 5 a 4 cilindri se non ci fosse l'inarrivabile M5.....

L'importante e' che l'utente capisca che il V8 biturbo da 600 CV, i 10 diversi tipi di pelle disponibili, la possibilita' di avere inserti in corna di capra tibetana vergine, etc... le paga anche quello che compra la Crucca TDI base con i cerchi da 17", la paga spesso con una dotazione standard inferiore rispetto alle concorrenti a parita' di listino.....l'importante e non illudersi su una superiorita' a priori e su tutta la linea che generalmente non c'e'....

Quando ho preso la mia Acura avevo solo 2 optional: Technology Package e cerchi piu' grandi con gommatura estiva...su una Serie 5 mi veniva il mal di testa di fronte alla possibilita' di personalizzazione...si andava da una dotazione standard da far ridere persino una Kia base fino a roba assolutamente inutile (per me) come il night vision....ma questa possibilita' di "cucirti" l'auto addosso (termine un po' forzato perche' alla fine scegli sempre da un menu prefissato) la paghi e la paghi profumatamente (senza menzionare lo stepping forzato se vuoi determinati optionals)....c'e' a chi sta bene e trova valore in tutto cio', per quanto mi riguarda no.

Quoto, e siamo d'accordo: tu sulla tua splendida Acura TL avevi di serie un ben di Dio che alla fine avresti dovuto pagare su una tedesca, che ti avrebbe offerto, si, più possibilità di personalizzazione ma ti avrebbe costretto ad aprire il portafogli per pagare cari gli accessori che sulla TL hai di serie. Senza contare alcune "piccolezze" come la trazione integrale vettoriale...

Certo il discorso delle iper-gamme e dei modelli di richiamo è verissimo, e i costruttori tedeschi lo perseguono scientificamente. Tanto da annoiarmi un po': sappiamo sempre che le future M3 o M5 saranno sempre più potenti, veloci, care, ma a me guardacaso piacerebbe collezionare proprio la prima serie, che è l'unica che mi dà letteralmente i brividi quando la vedo, perché era il concetto primo.

Infine, per sognare davvero, mi va benissimo anche una NSX o una LFA ogni quindici anni, almeno ogni volta si riparte da un foglio bianco, con idee nuove e con un'auto rara.
 
saturno_v ha scritto:
Sarebbe interessante sapere quante
Acura
Infiniti
Lexus
vengono vendute nel mondo
per avere una idea piu' ......

Parlare di "mondo" specialmente per Infiniti e Acura e' un po' fuori luogo dato che vendono praticamente solo in Nordamerica con una presenza che sarebbe il caso di definire embrionale in altri mercati (e dove certi modelli vengono venduti con i marchi della casa madre ovvero Nissan e Honda)

Sul loro mercato di riferimento si battono benissimo

Lexus fino al periodo pre-tsunami era il primo marchi di lusso in USA, ora e' appena dietro a BMW e Mercedes (MB fa il 2.2% del mercato USA totale, BMW 2.0% e Lexus 1.9, consuntivo 2013)

E' bene ribadire che la gamma Lexus comunque e' ben piu' ridotta rispetto alle 2 Crucche

Acura vende piu' di Audi (1.1% del mercato contro l'1, dato fine 2013) anche qui con una gamma piu' ridotta.

Infiniti quest'anno ha chiuso con lo 0.9%, cosa che viene in parte imputata alla lunga gestazione della Q50 che pero' sta vendendo molto bene.

Audi tradizionalmente e' sempre stata dietro a Infiniti e Acura.
vado OT....volevo apprifittarne per chiederti perché negli Usa, avendo limiti di velocitá molto bassi, insistono con motori di cilindrate assurde e mandrie di cavallisotto il cofano. Grazie
 
Infine, per sognare davvero, mi va benissimo anche una NSX o una LFA ogni quindici anni, almeno ogni volta si riparte da un foglio bianco, con idee nuove e con un'auto rara.

Questa e' invece la strategia Jap...ogni morte di papa fanno un mezzo incredibile (vedi GT-R), ridicolizzano tutti gli altri (soprattutto considerando il prezzo) e poi a nanna per un'altro po'.... :D :D Come un gatto placido e sornione che quando meno te lo aspetti ti da una bella zampata per farti sapere che lui e' ben sveglio... ;)

Certo il discorso delle iper-gamme e dei modelli di richiamo è verissimo....

Altro che se non fanno da richiamo e trasformano un'auto tutto sommato normale in un'oggetto da audacia al volante.....un paio di settimane fa uno sbarbatello alla guida di potentissima BMW 320i (dopo tanti anni hanno reintrodotto le "piccole" serie 3 in USA...poi ci si stupisce dei numeri di vendita "schiacciasassi"...basta abbassare l'offerta :D 8 ) mi si incolla al sedere per un po' e poi esce fuori stile automan per affiancarmi e tagliarmi la strada (pericolosissimo intento originale), un pelo piu' avanti sulla corsia alla mia sx c'era un grosso SUV che gli avrebbe sbarrato la strada.

Il giovanottello scatena il piccolo turbomunich pronto all'assalto quando riceve una lezioncina di umilta' dal poderoso 3.7 V6 VTEC che al conptempo regala (a lui ed a me) anche l'emozione di un bel canto....riprovaci ancora quando alla prossima promozione sul lavoro potrai permetterti una Serie 3 come si deve..... :D
 
bumper morgan ha scritto:
vado OT....volevo apprifittarne per chiederti perché negli Usa, avendo limiti di velocitá molto bassi, insistono con motori di cilindrate assurde e mandrie di cavallisotto il cofano. Grazie

Mah anche qui il dowsizing si e' fatto sentire...certo rimangono potenze e cubature medie piu' elevate....tradizione, goduria in accelerazione, prestigio...tanti motivi....

COmunque mi pare che anche in Europa se non fosse per la pressione fiscale su auto e carburanti, i limiti di velocita' non eliminerebbero il desidero di potenze e cubature piu' elevate....
 
saturno_v ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
vado OT....volevo apprifittarne per chiederti perché negli Usa, avendo limiti di velocitá molto bassi, insistono con motori di cilindrate assurde e mandrie di cavallisotto il cofano. Grazie

Mah anche qui il dowsizing si e' fatto sentire...certo rimangono potenze e cubature medie piu' elevate....tradizione, goduria in accelerazione, prestigio...tanti motivi....

COmunque mi pare che anche in Europa se non fosse per la pressione fiscale su auto e carburanti, i limiti di velocita' non eliminerebbero il desidero di potenze e cubature piu' elevate....
:thumbup: :thumbup:
 
skamorzavisto che ho acquistato una sportage awd qualcosa ne so :mrgreen:[/quote ha scritto:
lo ricordavo. ed infatti ho scritto che è un'auto valida (lo penso realmente). ma i miei preventivi non parlano di 27mila contro 32, sono equivalenti (verso l'alto).

quando avevo acquistat io io erano quelle le differenze e del tutto ingiustificate per un'auto vecchia rispetto ad una recente: io il brand non te lo pago.
 
premettendo che dipende da cosa si internde "migliori", e pertanto possono esserlo come anche no ... dico che quello che senti dire dai tuoi conoscenti sono i soliti luoghi comuni che si sentono in giro e pertanto a lungo andare tali concetti "li si fanno propri"(leggi: si autoconvincono) e così via ...

insomma, è la mentalità diffusa ...

tanto per dire, tantii (toppi?), a tutt'oggi pensano che "al di fuori dell'industria germanica sia tutta una porcheria"... e ad es:

francesi, "fatte di carta pesta"...
italiane, "per carità!"...
giapponesi, "delle cinesate"...
coreane, "core... che?"...

cmq, quello che volevo anche dire è che oramai al gg d'oggi tutte le auto sono sostanzialmente a livelli simili (vedi i -soliti- fornitori...) e con tot grado di contenuti ed affidabilità (tanto per dire: ho recentemente provato la kia rio di mia sorella e devo dire che è davvero un signora auto!)...
 
Back
Alto