<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto tedesche: davvero le migliori? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Auto tedesche: davvero le migliori?

saturno_v ha scritto:
Sarebbe interessante sapere quante
Acura
Infiniti
Lexus
vengono vendute nel mondo
per avere una idea piu' ......

Parlare di "mondo" specialmente per Infiniti e Acura e' un po' fuori luogo dato che vendono praticamente solo in Nordamerica con una presenza che sarebbe il caso di definire embrionale in altri mercati (e dove certi modelli vengono venduti con i marchi della casa madre ovvero Nissan e Honda)

Sul loro mercato di riferimento si battono benissimo

Lexus fino al periodo pre-tsunami era il primo marchi di lusso in USA, ora e' appena dietro a BMW e Mercedes (MB fa il 2.2% del mercato USA totale, BMW 2.0% e Lexus 1.9, consuntivo 2013)

E' bene ribadire che la gamma Lexus comunque e' ben piu' ridotta rispetto alle 2 Crucche

Acura vende piu' di Audi (1.1% del mercato contro l'1, dato fine 2013) anche qui con una gamma piu' ridotta.

Infiniti quest'anno ha chiuso con lo 0.9%, cosa che viene in parte imputata alla lunga gestazione della Q50 che pero' sta vendendo molto bene.

Audi tradizionalmente e' sempre stata dietro a Infiniti e Acura.

Grazie comunque....

pero' vorrei sapere il numero di auto prodotte globalmente
dei 3 marchi Jap....non le quote USA
Tanto per avere un rapporto con la triade Tedesca
 
gallongi ha scritto:
Mamma mia che filippiche...ma invito tutti a non generalizzare ,non è che paghi solo il marchio eh in certi casi....

il forum e' stato tranquillo ( incredibilmente ) per un po'.....
Daltronde e' Inverno, il mese piu' freddo dell' anno. e ora di botto
arrivano Tsunami e Venti divini ( kamikaze mi pare si dica ) :D
 
arizona77 ha scritto:
Grazie comunque....

pero' vorrei sapere il numero di auto prodotte globalmente
dei 3 marchi Jap....non le quote USA
Tanto per avere un rapporto con la triade Tedesca

Il numero preciso globale non lo so (ripeto, per Acura de Infiniti la parola "globale" e' quasi priva di significato) pero' ovviamente solo una frazione rispetto alla triade...
 
Io però vorrei fare una domanda: se uno si trova bene con un auto e non ha problemi,cosa centra da dove viene ? E ve lo dice uno che ha la testa moolto chiusa se parlassimo di altri argomenti
 
EdoMC ha scritto:
Hai centrato il punto. Le tedesche, nel nostro mercato, sono le migliori proprio perchè danno al cliente Europeo, che vive in un contesto del tutto particolare, ciò che egli vuole. In un mercato come il nostro, dove il carburante ha una forte pressione fiscale, ma nel contempo si cercano prestazioni di rilievo, ecco che le marche europee, ma più di tutte proprio le tedesche, offrono dei motori vendibili solo in Europa. Le case Jap sviluppano i motori turbodiesel praticamente solo per il nostro mercato, e pur avendo unità eccellenti, come il 2.2 Mazda, non possono, per motivi di convenienza, sviluppare un gamma di motori, quindi o ti fai piacere ciò che propongono o ti attacchi al tram. Inoltre, le proposte tedesche vengono incontro al gusto tutto europeo di ritagliarsi l'auto: ecco che ci sono gamme sconfinate, e possibilità di personalizzazione che altre Case, semplicemente, non offrono. Una Lexus IS, offre 8 colori, una A4 16 più la possibilità, a caro prezzo, di scegliere un colore personalizzato. LA IS offre 4 possibilità per gli interni, la A4 12. Lexus ha una gamma di 5 modelli, Audi 23. Chiaro che sul prezzo di listino tutto ciò si fa sentire, comprando la A4 2.0 TDI io vado a pagare anche lo sviluppo della Q7 V12 TDI che vende poco, del colore catarrhal green che non compra nessuno, dell'impianto audio Bang&Olufsen da 7.000? che non venderanno mai. In particolare, merita un approfondimento il fatto che "si paghi il marchio": vero, il marchio si paga, ma è anche vero che la Casa deve anche tenerlo alto, in qualche modo, il marchio: prodotti all'altezza sono il minimo indispensabile, ma si tratta anche di fare sponsorizzazioni sportive e culturali, apparire nei media (film, documentari, servizi di moda, saloni, fiere, ecc...), avere in gamma modelli o versioni di nicchia, e tutto questo haun costo. In senso assoluto, e parlando in termini di affidabilità, ci sono sicuramente automobili superiori, ma a mio parere, le auto che sono costruite al meglio intorno al cliente europeo sono proprio le tedesche, e ne è una conferma il fatto che una clientela più "pragmatica" come quella americana, preferisca puntare su altro, perchè i valori e le esigenze sono diverse. Ed è giusto che sia così. Poi, chiaro che non tutti hanno gli stessi gusti, per alcuni quanto sopra può essere addirittura fastidioso, altri possono apprezzare maggiormente tecnologie alternative, o altre scelte stilistiche o funzionali, ma la maggioranza vuole certe scelte, e le marche tedesche sono quelle che più lavorano per fare auto che piacciano al cliente europeo. Testimonianza di ciò è anche il successo del gruppo Hyundai da quando ha portato a Russelsheim il centro stile e ha iniziato a produrre secondo i gusti europei.

Complimenti Edo, hai fatto una analisi impeccabile che non si può che condividere al 100%. Probabilmente la tante "tattiche" diverse dei costruttori europei (dalla delocalizzazione negli states di BMW fino addirittura all'acquisizione di intere case automobilistiche :rolleyes: , ad esempio) non hanno sortito del tutto, almeno fin'ora, gli effetti sperati.

Qui volevo chiedere a Saturn ... ma le vetture europee come sono percepite negli states, come vetture comunque di qualità ma dal rapporto costi/benefici troppo basso o piuttosto come scatolette per chi non può permettersi strade abbondanti?
 
Il mondo è bello perché è vario..,io credo che sia lecito chiedere i pareri , o dei consigli ..soprattutto se qualcuno non ha le idee chiare ,quelli inesperti o certe donne ..,ecc.
Leggere , essere curiosi , o avere la mente aperta aiuta molto ...,purtroppo non sempre tutto ciò che scrivono certi giornali o certi giornalisti rispecchia la realtà , come del resto certi sondaggi . non voglio dire adesso che siano tutti inaffidabili..
Adac e altre storie degli marchi più affidabili o più venduti., non vorrei essere polemico e non voglio fare i nomi .., lo sappiamo tutti che nel passato non molto lontano .,.due case automobilistiche secondo loro , i più affidabili ' è le più vendute ecc hanno fatto richiami da milioni di auto .., ecc, perché tutte queste cose vengono fuori sempre dopo..., la quantità non vuol dire sempre la qualità..

Qualcuno ha detto :

Si dice spesso che bisogna sperimentare senza idee preconcette. Questo non è possibile; non solamente ciò equivale a rendere sterile ogni esperienza, ma anche se lo si volesse, non si potrebbe. Ciascuno porta con sé la propria concezione del mondo.

La propria concezione , le proprie convinzioni .., i preconcetti ..( culturali ) l'ambiente in cui siamo cresciuti , la nostra famiglia i nostri padri con le loro Mercedes , Audi , Alfa Romeo o Peugeot ., i nostri amici , i colleghi , i sconosciuti nei bar con le loro Golf , Toyota ,Volvo ,Opel ecc... per tutti loro come per tutti voi le migliori sono e saranno le proprie auto che possediamo.. 8)
 
Jambana ha scritto:
Sono pienamente d'accordo con ciò che scrivi, ma non sulla frase in grassetto: in realtà, la gamma di costruttori come Lexus (o Acura) è all'opposto, centrata proprio sulla clientela americana che ne é il principale mercato, quindi lì troverai per esempio motori più grossi qui non importati, allestimenti diversi, trazioni integrali, accessori, spese promozionali (films, Superbowl, etc etc) specularmente rispetto a quanto fanno i costruttori europei qui. Non si tratta di "pragmatismo" (cioè di "bocca buona", per dirlo in termini più prosaici) degli americani, che mi pare ormai un luogo comune soprattutto sulle fasce alte del mercato, ma di motori e allestimenti più adatti ad un mercato più ricco, dove i carburanti costano molto meno, alcuni dei quali ce li sognamo qui perché assolutamente improponibili. Infatti, per esempio, Lexus qui ha deciso di vendere solo ibrido, mentre il core business in USA sono i V6 3.5 e i grossi V8.

Questo per esempio è un allestimento che da noi non esiste, IS350 F-Sport V6 3.5 da 306 cv con cambio a 8 marce...chiamala "pragmatica"...in Italia è improponibile dal punto di vista commerciale, soprattutto "psicologicamente", in questo momento storico, dove addirittura sui grossi SUV iniziano a montare e pubblicizzare i 2.0 a gasolio...

http://www.youtube.com/watch?v=1P0niN45XT8

Audi e Lexus erano due esempi presi a caso, si potrebbe dire lo stesso di Acura, Cadillac, Genesis, ecc... . Quando parlo di "pragmatismo" non parlo di automobili o motorizzazioni, bensì intendo proprio questo concetto che tu stesso esprimi in risposta a Saturno:

Jambana ha scritto:
tu sulla tua splendida Acura TL avevi di serie un ben di Dio che alla fine avresti dovuto pagare su una tedesca, che ti avrebbe offerto, si, più possibilità di personalizzazione ma ti avrebbe costretto ad aprire il portafogli per pagare cari gli accessori che sulla TL hai di serie. Senza contare alcune "piccolezze" come la trazione integrale vettoriale...

So bene che Lexus nasce per gli USA, e che per quel mercato ha una gamma più articolata non solo come motorizzazioni, ma anche come modelli (GX, LX, EX, quest'ultima devo ancora capire come si piazza in gamma), tra i quali non mancano di modelli più "gustosi" come la IS 350.
 
banalmente: su 400 e rotte mila golf vendute più del 50% le acquistano i tedeschi, i francesi hanno diversi marchi e diversi modelli ma acquistano più golf degli italiani: c'è qualcosa che non mi torna :D

a) i tedeschi regalano le auto
b) i francesi producono bidoni
c) chi acquista golf in francia è un tedesco che vive in francia

d) tutte le menate della mancanza di modelli nelle italiane sono tutte balle, vedi mercato francese :D

http://forum.quattroruote.it/posts/list/91064.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/90841.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/90966.page

A me sembra che le auto tedesche piacciano ai tedeschi in primis
 
Qui volevo chiedere a Saturn ... ma le vetture europee come sono percepite negli states, come vetture comunque di qualità ma dal rapporto costi/benefici troppo basso o piuttosto come scatolette per chi non può permettersi strade abbondanti?

Di piccolo Europeo qui arriva pochissimo o niente (praticamente solo Golf e Jetta)
Sono considerate buone generaliste e nulla piu' anche se hanno la fama di non essere troppo affidabili.

La triade premium gode di ottima salute, BMW e MB in testa, Audi fanalino di coda (dietro alla triade premium Jap)
 
matteomatte1 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Sarebbe interessante sapere quante
Acura
Infiniti
Lexus
vengono vendute nel mondo per avere una idea piu' ......

non lo so, so solo che Subaru in USA vende più di VW...

:XD: :XD: :XD: :XD:

Ma la paccottiglia? Le plastiche dure? Il tassì di macao? I retrotreni ballerini?

Naaa sti americani o son comunisti o son proprio terzomondisti dell'automotive...
 
mark_nm wrote:
tutte le menate della mancanza di modelli nelle italiane sono tutte balle, vedi mercato francese

Il gruppo fiat ha vere e proprie voragini nel proprio listino, se neghi anche questo sfociamo nel ridicolo, ti faccio qualche esempio:

1) Voglio comprarmi una Station wagon italiana, non posso perchè non esiste.
2) Voglio comprarmi una cuopè tre volumi italiana, non posso perchè non esiste.
3) Voglio comprarmi una Monovolume italiana sui 4.60/4.80 mt, non posso perchè non esiste.
4) Voglio comprarmi un Suv italiano sui 4.30/4.50 mt, non posso perche non esiste...

queste voragini nel listino, fanno migrare verso altri marchi i clienti (e non sono pochi) interessati a queste categorie di vetture che il gruppo fiat non sta offrendo già da qualche annetto...
questa purtroppo è la realtà dei fatti...
 
Ma2 ha scritto:
tutte le menate della mancanza di modelli nelle italiane sono tutte balle, vedi mercato francese

Il gruppo fiat ha vere e proprie voragini nel proprio listino, se neghi anche questo sfociamo nel ridicolo, ti faccio qualche esempio:

1) Voglio comprarmi una Station wagon italiana, non posso perchè non esiste.
2) Voglio comprarmi una cuopè tre volumi italiana, non posso perchè non esiste.
3) Voglio comprarmi una Monovolume italiana sui 4.60/4.80 mt, non posso perchè non esiste.
4) Voglio comprarmi un Suv italiano sui 4.30/4.50 mt, non posso perche non esiste...

queste voragini nel listino, fanno migrare verso altri marchi i clienti (e non sono pochi) interessati a queste categorie di vetture che il gruppo fiat non sta offrendo da già qualche annetto...
questa purtroppo è la realtà dei fatti...

scusa ma non hai capito il mio pensiero: dicevo che nonostante i francesi siano in grado di soddisfare un mercato attraverso moltii modelli vi sono francesi ai quali non piacciono affatto le auto francesi e scelgono tedesco: per quale ragione non si sa.
Marchionne aveva detto che era del tutto inutile investire in un mercato, italiano, sifatto ed i francesi cioè, il mercato francese ha dato lui ragione; il gruppo PSA non è in mano ai cinesi nonostante tutti gli sforzi?

Mai sottovalutare la potenza di ciò che si continua a dire da n pagine :D
 
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Sarebbe interessante sapere quante
Acura
Infiniti
Lexus
vengono vendute nel mondo per avere una idea piu' ......

non lo so, so solo che Subaru in USA vende più di VW...

:XD: :XD: :XD: :XD:

Ma la paccottiglia? Le plastiche dure? Il tassì di macao? I retrotreni ballerini?

Naaa sti americani o son comunisti o son proprio terzomondisti dell'automotive...

Il tassi di macao non ha futuro..... :D
 
Back
Alto