Sarà pura questione di marketing, parlo a livello obiettivo, però le persone acquistano in molti le auto tedesche perchè, al di là dell'affidabilità meccanica, sono comunque auto fatte con cura e rifinite molto bene, assai confortevoli per il pubblico che di solito le acquista e cioè coloro che hanno il portafoglio gonfio di soldi (se escludiamo alcuni modelli Wv come Polo, Up! e le versioni base della Golf).
In più, è assai decisivo il fatto che le auto tedesche si svalutano poco nel tempo e quindi molti valutano anche questo.
Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.
Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...
E' questo che valuta il cliente europeo: se deve spendere 40.000 euro li spende per i marchi premium tedeschi e non per quelli giapponesi (che qui in Europa giocano in trasferta).