<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto tedesche: davvero le migliori? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Auto tedesche: davvero le migliori?

un' auto è un po' come un abito, per molti, deve comunicare qualcosa del proprietario, così ci sono amorevoli mammine con porsche spider (ne vedo davanti alle scuole private di fronte a casa mia) e giovani rampanti single con enormi SUV vuoti, ricchi possidenti con eccessivi pickup ammerrricani, e discendenti di famiglie veramente straricche da generazioni ma professionisti dell' understatement... stesso discorso per orologi e gioielli, case, vacanze...
 
zero c. ha scritto:
mark_nm ha scritto:
sensodrive ha scritto:
Non capisco perchè le tedesche dovrebbero essere le migliori..........

ma infatti non lo sono :D

se si allude agli aspetti relativi a
- qualità costruttiva
- affidabilità
- processi produttivi
le tedesche sono in genere nella fascia media dei relativi segmenti

nella fascia alta sopra i 50000 ? tasse escluse il gap sui riguardi citati diminuisce e tende in alcuni casi ad annullarsi

se si fa esclusivo riferimento a aspetti come design performance tout court o ampiezza gamma le tedesche hanno nel vecchio continente un primato per molti versi inattacccabile

come sempre quindi la moneta ha una testa e una...croce

tutto dipende da cosa vai cercando.
Esempio pratico: se mi si dice che a parità di prezzo nel mio caso ad esempio sportage&lt-&gttiguan mi dai una qualità superiore ti dico che non è vero; 26k contro 32k e io sta qualità in più non la vedo.
Se mi dici che la tiguan è più affidabile della sportage beh, io non ci credo.
Se mi dici che la tiguan è superiore tecnicamente alla sportage nonostante i 6k di differenza non è vero, questi sono fatti.
Poi ognuno ha i suoi gusti.
 
pi_greco ha scritto:
un' auto è un po' come un abito, per molti, deve comunicare qualcosa del proprietario, così ci sono amorevoli mammine con porsche spider (ne vedo davanti alle scuole private di fronte a casa mia) e giovani rampanti single con enormi SUV vuoti, ricchi possidenti con eccessivi pickup ammerrricani, e discendenti di famiglie veramente straricche da generazioni ma professionisti dell' understatement... stesso discorso per orologi e gioielli, case, vacanze...

certo è così in linea generale.
cercando di restare in topic dire che le macchine tedesche sono migliori è affermazione sostanzialmente apodittica...scusate le parole difficili :D
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
un' auto è un po' come un abito, per molti, deve comunicare qualcosa del proprietario, così ci sono amorevoli mammine con porsche spider (ne vedo davanti alle scuole private di fronte a casa mia) e giovani rampanti single con enormi SUV vuoti, ricchi possidenti con eccessivi pickup ammerrricani, e discendenti di famiglie veramente straricche da generazioni ma professionisti dell' understatement... stesso discorso per orologi e gioielli, case, vacanze...

certo è così in linea generale.
cercando di restare in topic dire che le macchine tedesche sono migliori è affermazione sostanzialmente apodittica...scusate le parole difficili :D
non ti preoccupare topic non è poi una parola così difficile, ci arrivo pure io, le generalizzazioni non sono mai state il mio forte, comunque statisticamente si possono tracciare delle linee tendenziali che però non descrivono nè i casi singoli nè le sottocategorie
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
un' auto è un po' come un abito, per molti, deve comunicare qualcosa del proprietario, così ci sono amorevoli mammine con porsche spider (ne vedo davanti alle scuole private di fronte a casa mia) e giovani rampanti single con enormi SUV vuoti, ricchi possidenti con eccessivi pickup ammerrricani, e discendenti di famiglie veramente straricche da generazioni ma professionisti dell' understatement... stesso discorso per orologi e gioielli, case, vacanze...

certo è così in linea generale.
cercando di restare in topic dire che le macchine tedesche sono migliori è affermazione sostanzialmente apodittica...scusate le parole difficili :D
non ti preoccupare topic non è poi una parola così difficile, ci arrivo pure io, le generalizzazioni non sono mai state il mio forte, comunque statisticamente si possono tracciare delle linee tendenziali che però non descrivono nè i casi singoli nè le sottocategorie

mai sopravvalutare chi ci ascolta è regola aurea nella comunicazione :D
 
Sarà pura questione di marketing, parlo a livello obiettivo, però le persone acquistano in molti le auto tedesche perchè, al di là dell'affidabilità meccanica, sono comunque auto fatte con cura e rifinite molto bene, assai confortevoli per il pubblico che di solito le acquista e cioè coloro che hanno il portafoglio gonfio di soldi (se escludiamo alcuni modelli Wv come Polo, Up! e le versioni base della Golf).

In più, è assai decisivo il fatto che le auto tedesche si svalutano poco nel tempo e quindi molti valutano anche questo.

Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.

Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...

E' questo che valuta il cliente europeo: se deve spendere 40.000 euro li spende per i marchi premium tedeschi e non per quelli giapponesi (che qui in Europa giocano in trasferta).
 
Luigigeo ha scritto:
Sarà pura questione di marketing, parlo a livello obiettivo, però le persone acquistano in molti le auto tedesche perchè, al di là dell'affidabilità meccanica, sono comunque auto fatte con cura e rifinite molto bene, assai confortevoli per il pubblico che di solito le acquista e cioè coloro che hanno il portafoglio gonfio di soldi (se escludiamo alcuni modelli Wv come Polo, Up! e le versioni base della Golf).

In più, è assai decisivo il fatto che le auto tedesche si svalutano poco nel tempo e quindi molti valutano anche questo.

Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.

Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...

E' questo che valuta il cliente europeo: se deve spendere 40.000 euro li spende per i marchi premium tedeschi e non per quelli giapponesi (che qui in Europa giocano in trasferta).

io invece spenderei 40 k per una subaru in luogo di una tedesca: come la mettiamo? :D
 
facci un esempio OT, solo per fare capire senza suscitare vespai citando una marca o un modello. Da me in H, la maggior parte dei medici non concepisce un orologio se non è un rolex, indipendentemente che sia crongrafo o complicato o altro, basta che abbia la coroncina, se comprano una moto deve avere l'elica ed il boxer indipendentemente che sia naked, enduro o touring, se hanno una giacca a vento deve avere il galletto... etcetcetc... sono così anche sulle auto generamente, salvo casi illuminati non rari... ragiona per categorie chi è convinto di doverne fare parte ed è quindi classista
 
mark_nm ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Sarà pura questione di marketing, parlo a livello obiettivo, però le persone acquistano in molti le auto tedesche perchè, al di là dell'affidabilità meccanica, sono comunque auto fatte con cura e rifinite molto bene, assai confortevoli per il pubblico che di solito le acquista e cioè coloro che hanno il portafoglio gonfio di soldi (se escludiamo alcuni modelli Wv come Polo, Up! e le versioni base della Golf).

In più, è assai decisivo il fatto che le auto tedesche si svalutano poco nel tempo e quindi molti valutano anche questo.

Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.

Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...

E' questo che valuta il cliente europeo: se deve spendere 40.000 euro li spende per i marchi premium tedeschi e non per quelli giapponesi (che qui in Europa giocano in trasferta).

io invece spenderei 40 k per una subaru in luogo di una tedesca: come la mettiamo? :D
ne bastano anche molto meno (io ho speso 26k? per la mia legacy SW 2.0 diesel S Dynamic con tutti gli opt tranne la pelle ed il navi)
 
pi_greco ha scritto:
facci un esempio OT, solo per fare capire senza suscitare vespai citando una marca o un modello. Da me in H, la maggior parte dei medici non concepisce un orologio se non è un rolex, indipendentemente che sia crongrafo o complicato o altro, basta che abbia la coroncina, se comprano una moto deve avere l'elica ed il boxer indipendentemente che sia naked, enduro o touring, se hanno una giacca a vento deve avere il galletto... etcetcetc... sono così anche sulle auto generamente, salvo casi illuminati non rari... ragiona per categorie chi è convinto di doverne fare parte ed è quindi classista

se prediligono ii boxer sono illuminati davvero
se hanno cilindri multipli di due sono poi raffinati gourmet :D
si scherza eh mAx?
ma non è che rolex e audi siano prodotti mediocri...anzi sono spesso prossimi all'eccellenza o la incarnano.
certo che un zenith un blancpain o una fuji possono essere pari se non superiori...
c'è chi lo sa e chi no.
e chi si informa e chi sta bene com'è.
 
pi_greco ha scritto:
facci un esempio OT, solo per fare capire senza suscitare vespai citando una marca o un modello. Da me in H, la maggior parte dei medici non concepisce un orologio se non è un rolex, indipendentemente che sia crongrafo o complicato o altro, basta che abbia la coroncina, se comprano una moto deve avere l'elica ed il boxer indipendentemente che sia naked, enduro o touring, se hanno una giacca a vento deve avere il galletto... etcetcetc... sono così anche sulle auto generamente, salvo casi illuminati non rari... ragiona per categorie chi è convinto di doverne fare parte ed è quindi classista
Mi tocca darti ragione, anche se ti infastidisce...
 
pi_greco ha scritto:
belpietro ha scritto:
sensodrive ha scritto:
Non capisco perchè le tedesche dovrebbero essere le migliori..........

perché se no, come si fa a lanciare un flame? :D

comunque, mi pare che si siano comprati i lupini per nulla..
:lol: :lol:
a me non piacciono i lupini... ma le tedesche sì, specie se alte e bionde...
Una tedesca bionda media me la faccio volentieri, dopo aver corso.
E' un eccellente reidratante che corrobora i sensi. :lol:
 
Luigigeo ha scritto:
Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.

Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...

Hai scritto due cose che non stanno né in cielo né in terra: le "premium" tedesche si svalutano eccome, anzi di brutto nel lungo periodo, anche più delle giapponesi perché a paritá di accessori, che costringono ad accedere al listino degli optional, partono da un prezzo sensibilmente più alto. Il tempo degli "assegni circolari" è finito da tempo, e soprattutto i modelli che hanno ombre sul loro livello di affidabilità a 10 anni valgono due lire...Se non ci credi, guardati un po' di annunci paragonandoli col prezzo di listino effettivo comprensivo degli optional...

Per quanto riguarda la disponibilità dei ricambi, non so Infiniti, ma in Honda quelli non a magazzino arrivano entro le 24 ore se disponibili in Italia, altrimenti entro 48 dal magazzino europeo che si trova in Belgio.

Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?

Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.
 
Kren2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
facci un esempio OT, solo per fare capire senza suscitare vespai citando una marca o un modello. Da me in H, la maggior parte dei medici non concepisce un orologio se non è un rolex, indipendentemente che sia crongrafo o complicato o altro, basta che abbia la coroncina, se comprano una moto deve avere l'elica ed il boxer indipendentemente che sia naked, enduro o touring, se hanno una giacca a vento deve avere il galletto... etcetcetc... sono così anche sulle auto generamente, salvo casi illuminati non rari... ragiona per categorie chi è convinto di doverne fare parte ed è quindi classista
Mi tocca darti ragione, anche se ti infastidisce...
da te è un onore immeritato
 
Kren2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
belpietro ha scritto:
sensodrive ha scritto:
Non capisco perchè le tedesche dovrebbero essere le migliori..........

perché se no, come si fa a lanciare un flame? :D

comunque, mi pare che si siano comprati i lupini per nulla..
:lol: :lol:
a me non piacciono i lupini... ma le tedesche sì, specie se alte e bionde...
Una tedesca bionda media me la faccio volentieri, dopo aver corso.
E' un eccellente reidratante che corrobora i sensi. :lol:
'st mezzi 'striaci...
 
Back
Alto