EdoMC
0
Jambana ha scritto:Luigigeo ha scritto:Un esempio? Tra un'Audi A4, una Infiniti Q50 ed un Honda Accord, perlomeno qui in Europa, è ovvio che il cliente europeo scelga la A4, perchè è comunque un'auto con finiture di lusso, ottimi motori, un design "conservatore" ma bello e soprattutto perchè tra 10 anni, se devo venderla, valerà il doppio delle due concorrenti giapponesi.
Senza poi parlare della disponibilità dei pezzi di ricambio...
Hai scritto due cose che non stanno né in cielo né in terra: le "premium" tedesche si svalutano eccome, anzi di brutto nel lungo periodo, anche più delle giapponesi perché a paritá di accessori, che costringono ad accedere al listino degli optional, partono da un prezzo sensibilmente più alto. Il tempo degli "assegni circolari" è finito da tempo, e soprattutto i modelli che hanno ombre sul loro livello di affidabilità a 10 anni valgono due lire...Se non ci credi, guardati un po' di annunci paragonandoli col prezzo di listino effettivo comprensivo degli optional...
Per quanto riguarda la disponibilità dei ricambi, non so Infiniti, ma in Honda quelli non a magazzino arrivano entro le 24 ore se disponibili in Italia, altrimenti entro 48 dal magazzino europeo che si trova in Belgio.
Mi sa che parli parecchio per luoghi comuni, ho la vaga impressione che tu non abbia mai cercato un'Accord o una A4 o 3er usate, e che tu non abbia mai ordinato un ricambio per un'auto giapponese o tedesca. Mi sbaglio?
Il problema per certi marchi giapponesi in Italia, semmai, non è la disponibilità dei ricambi, ma la diffusione della rete di assistenza,soprattutto in alcune regioni.
Per quanto riguarda i ricambi, per la mia tedeschissima Astra, ho aspettato qualcosa come due mesi per un fascio di cavi che aziona la capote.