<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto stupefacenti: Lancia Delta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto stupefacenti: Lancia Delta

acleMl270cdi ha scritto:
ahahah, pensavo fosse un topic di lode alla delta, infatti prima di aprirlo mi son detto, Octane ha bevuto benza a 95 ottani stamane. :D
Per la cronaca, non ne ho ancora vista una in giro qui nel granducato, solo in conce ed una a Monaco di Baviera ma con targa italiana.

Io qui nel granducato di toscana
ne ho viste diverse!!!

Addirittura cominciano a prenderle
come auto blu!!!
Saluti
 
lanti77 ha scritto:
acleMl270cdi ha scritto:
ahahah, pensavo fosse un topic di lode alla delta, infatti prima di aprirlo mi son detto, Octane ha bevuto benza a 95 ottani stamane. :D
Per la cronaca, non ne ho ancora vista una in giro qui nel granducato, solo in conce ed una a Monaco di Baviera ma con targa italiana.

Io qui nel granducato di toscana
ne ho viste diverse!!!

Addirittura cominciano a prenderle
come auto blu!!!
Saluti

Siamo su 2 differenti granducati, il tuo é certamente molto + bello ....... nonostante le delta :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
acleMl270cdi ha scritto:
skid32 ha scritto:
e tu che lavoro fai?
fuor di ironia uno che abita nel lussemburgo me lo immagino solo in una banca non so perche`.......`e sempre stata una mia curiosita`...non abitassi in lussemburgo potrei pensare che lavori nel settore auto che so tipo capofficina perche` un po` te ne intendi....tipo rimembranze sulla distribuzione della r5 ecc

Dipendente fiat?

rimembranze sulla distribuzione della R5?questa me lo sono persa..mi illumini la memoria acleMl270cdi?

Vabbé dai la R5 non esiste + da tempo, eppoi io sparo un sacco di minkiate :D
 
acleMl270cdi ha scritto:
lanti77 ha scritto:
acleMl270cdi ha scritto:
ahahah, pensavo fosse un topic di lode alla delta, infatti prima di aprirlo mi son detto, Octane ha bevuto benza a 95 ottani stamane. :D
Per la cronaca, non ne ho ancora vista una in giro qui nel granducato, solo in conce ed una a Monaco di Baviera ma con targa italiana.

Io qui nel granducato di toscana
ne ho viste diverse!!!

Addirittura cominciano a prenderle
come auto blu!!!
Saluti

Siamo su 2 differenti granducati, il tuo é certamente molto + bello ....... nonostante le delta :D

Ahahahahahah
 
99octane ha scritto:
Molti potrebbero obiettare: "Ma che c'e' di stupefacente nella Delta? E' un carrozzone, anonimo, non c'entra niente con la Delta, non ne vendono una e' un totale fallimento".
Ma fermiamoci un'attimo a pensare proprio a queste considerazioni: una casa non progetta un'auto nell'ottica di non venderla. La fa perche' spera di venderne a centinaia di migliaia. Certo, non tutte saranno una "hit", ma faran la loro parte.
Ecco: che chi ha progettato la Delta, con quelle dimensioni, quella linea, quel NOME soprattutto, pensasse di venderla per davvero, bhe, questo e' francamente stupefacente, perche' chiunque avrebbe potuto dirgli che non ne avrebbero vendute.
Con quel nome poi... Ma perche' andare a tutti i costi a rivangare nel passato? Sperare che appioppando il nome "Delta" a una chiatta del genere l'avrebbe fatta vendere lo trovo insultante nei confronti dei potenziali clienti.
Potevan trovare un nome nuovo, non legato al passato sportivo e piu' adatto allo stile di auto. Chesso', "Barca", "Scafo" o, perche' no "Schifo", che sarebbe stato certo piu' adeguato.
Ma forse e' che ormai nessuno s'aspetta piu' niente dal marchio piu' insulso e insipido del Gruppone: i lancisti sono una razza estinta, l'ultimo l'ho conosciuto ormai venti anni fa e aveva allora sessant'anni. Oggi sara' certamente morto. Di crepacuore.
Non metto lingua su quello che dici che è tutto corretto.
Faccio solo una considerazione in ottica moderna: La Delta attuale è sicuramente la più confortevole e meglio rifinita delle tre generazioni di Delta, ovvio che sia così visto il tempo che è passato dalle altre due generazioni.
 
cognizionezero ha scritto:
99octane ha scritto:
Molti potrebbero obiettare: "Ma che c'e' di stupefacente nella Delta? E' un carrozzone, anonimo, non c'entra niente con la Delta, non ne vendono una e' un totale fallimento".
Ma fermiamoci un'attimo a pensare proprio a queste considerazioni: una casa non progetta un'auto nell'ottica di non venderla. La fa perche' spera di venderne a centinaia di migliaia. Certo, non tutte saranno una "hit", ma faran la loro parte.
Ecco: che chi ha progettato la Delta, con quelle dimensioni, quella linea, quel NOME soprattutto, pensasse di venderla per davvero, bhe, questo e' francamente stupefacente, perche' chiunque avrebbe potuto dirgli che non ne avrebbero vendute.
Con quel nome poi... Ma perche' andare a tutti i costi a rivangare nel passato? Sperare che appioppando il nome "Delta" a una chiatta del genere l'avrebbe fatta vendere lo trovo insultante nei confronti dei potenziali clienti.
Potevan trovare un nome nuovo, non legato al passato sportivo e piu' adatto allo stile di auto. Chesso', "Barca", "Scafo" o, perche' no "Schifo", che sarebbe stato certo piu' adeguato.
Ma forse e' che ormai nessuno s'aspetta piu' niente dal marchio piu' insulso e insipido del Gruppone: i lancisti sono una razza estinta, l'ultimo l'ho conosciuto ormai venti anni fa e aveva allora sessant'anni. Oggi sara' certamente morto. Di crepacuore.

anche a me la delta non piace (anche se ci ho fatto un poco l'occhio ultimamente),
per il resto, potevano chiamarla in un qualunque altro modo.

tuttavia mi pare che la delta "originale" non fosse quel gran mezzo che oggi ci piace ricordare: non avesse avuto le versioni HF (che man mano che si avvicinavano al mito che è la "Evoluzione" sempre meno avevano a che spartire con il resto della gamma) sarebbe tranquillamente passata nel dimenticatoio.

inoltre, a mio avviso lancia andrebbe o chiusa o svenduta: la storia dell'auto è piena di marchi gloriosi andati a ramengo e uno più uno meno non fa (per me almeno) differenza.
E' proprio quello che volevo dire :D
 
Maxetto ha scritto:
99octane ha scritto:
Molti potrebbero obiettare: "Ma che c'e' di stupefacente nella Delta? E' un carrozzone, anonimo, non c'entra niente con la Delta, non ne vendono una e' un totale fallimento".
Ma fermiamoci un'attimo a pensare proprio a queste considerazioni: una casa non progetta un'auto nell'ottica di non venderla. La fa perche' spera di venderne a centinaia di migliaia. Certo, non tutte saranno una "hit", ma faran la loro parte.
Ecco: che chi ha progettato la Delta, con quelle dimensioni, quella linea, quel NOME soprattutto, pensasse di venderla per davvero, bhe, questo e' francamente stupefacente, perche' chiunque avrebbe potuto dirgli che non ne avrebbero vendute.
Con quel nome poi... Ma perche' andare a tutti i costi a rivangare nel passato? Sperare che appioppando il nome "Delta" a una chiatta del genere l'avrebbe fatta vendere lo trovo insultante nei confronti dei potenziali clienti.
Potevan trovare un nome nuovo, non legato al passato sportivo e piu' adatto allo stile di auto. Chesso', "Barca", "Scafo" o, perche' no "Schifo", che sarebbe stato certo piu' adeguato.
Ma forse e' che ormai nessuno s'aspetta piu' niente dal marchio piu' insulso e insipido del Gruppone: i lancisti sono una razza estinta, l'ultimo l'ho conosciuto ormai venti anni fa e aveva allora sessant'anni. Oggi sara' certamente morto. Di crepacuore.
Non metto lingua su quello che dici che è tutto corretto.
Faccio solo una considerazione in ottica moderna: La Delta attuale è sicuramente la più confortevole e meglio rifinita delle tre generazioni di Delta, ovvio che sia così visto il tempo che è passato dalle altre due generazioni.

Ma non si discute certamente la tecnologia o
il comfort.........ma la linea quindi l'estetica!!!!
Cmq internamente non è ben rifinita......e se devo spendere
quella cifra, compro di meglio no?????
Saluti
 
acleMl270cdi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
acleMl270cdi ha scritto:
skid32 ha scritto:
e tu che lavoro fai?
fuor di ironia uno che abita nel lussemburgo me lo immagino solo in una banca non so perche`.......`e sempre stata una mia curiosita`...non abitassi in lussemburgo potrei pensare che lavori nel settore auto che so tipo capofficina perche` un po` te ne intendi....tipo rimembranze sulla distribuzione della r5 ecc

Dipendente fiat?

rimembranze sulla distribuzione della R5?questa me lo sono persa..mi illumini la memoria acleMl270cdi?

Vabbé dai la R5 non esiste + da tempo, eppoi io sparo un sacco di minkiate :D
uè,giovane!!!
la mia è tuttora felicemente in servizio!
perciò....
 
NEWsuper5 ha scritto:
acleMl270cdi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
acleMl270cdi ha scritto:
skid32 ha scritto:
e tu che lavoro fai?
fuor di ironia uno che abita nel lussemburgo me lo immagino solo in una banca non so perche`.......`e sempre stata una mia curiosita`...non abitassi in lussemburgo potrei pensare che lavori nel settore auto che so tipo capofficina perche` un po` te ne intendi....tipo rimembranze sulla distribuzione della r5 ecc

Dipendente fiat?

rimembranze sulla distribuzione della R5?questa me lo sono persa..mi illumini la memoria acleMl270cdi?

Vabbé dai la R5 non esiste + da tempo, eppoi io sparo un sacco di minkiate :D
uè,giovane!!!
la mia è tuttora felicemente in servizio!
perciò....

urka, complimentoni :D
 
FedeSiena82 ha scritto:
Il "bello" ed il "brutto" non esistono come campo assoluto poichè dipendono dai gusti delle persone.

Tuttavia esistono dei CANONI di design da rispettare. Uno di questi (forse il più importante) è sicuramente la PROPORZIONALITA' tra le parti. Ad esempio, proporzionalità tra cofano e corpo vettura, proporzionalità tra superfici vetrate e superfici chiuse, proporzionalità tra coda e muso, proporzionalità tra gruppi ottici e vettura, ecc ecc.

Ad oggi, ci sono molte auto che hanno dei canoni di "proporzionalità" leggermente, come dire, discutibili..... la BMW serie1 ne è un esempio lampante:
cofano lungo (causa motore longitudinale); parabrezza inclinato (come sulle auto di 20 anni fa); muso "antiaerodinamico"; coda tronca; sportelli troppo piccoli e con profilo "ad onda" ecc.
Solo che sulla BMW tale risultato estetico è dovuto a precise scelte tecniche che ne hanno vincolato la forma della carrozzeria. Inoltre, il risultato finale (benchè l'auto presenti dei canoni di proporzionalità tutt'altro che condivisibili) non è poi così male...

Ci sono anche degli esempi "opposti", ossia auto con dei canoni di proporzionalità pressochè PERFETTI (l'esempio sono le auto giapponesi d'oggi) ma tuttavia insignificanti... come ad esempio la Toyota Corolla che ha mio padre: una scopiazzatura della vecchia Audi A3, molto proporzionata, molto equilibrata nelle linee, ma incapace di regalare a chi la guarda una benchè minima emozione stilistica...

La Delta invece presenta dei tratti di originalità stilistica, solo che sono mal amalgamati tra loro: il risultato è un'auto goffa, sproporzionata, chiatta, insomma una semispecie di pachiderma da cui tra l'altro si nota in modo spudorato la derivanza dalla Bravo....: cofano troppo a cuneo, linea di cintura troppo alta, ruote troppo grandi, portellone troppo piccolo, postriore troppo tondo....
Insomma, secondo me fa schifo....
Alla Lancia volevano stupire, hanno puntato troppo sull'effetto sorpresa presentando un modello oggettivamente sgraziato e volutamente goffo.
Il risultato: dati di vendita catastrofici e flop totale.

Comunque, cara Lancia, non preoccuparti: sei in buona compagnia (visto le recenti "truzzate" dei vari costruttori...)

Non posso che sottoscrivere tutto.
Ci sono peraltro troppe auto che, al giorno d'oggi, cercano di stupire a tutti i costi, con linee che sul momento lasciano a bocca aperta ma poi stancano altrettanto rapidamente, vedasi per esempio la Brera.
Viceversa, ci sono auto che sono oggettivamente belle, ma con linee semplicissime e pulitissime, come l'Alfa GT, che non stancano mai e che sono belle per una semplice questione di armonia intrinseca di linee, curve e proporzioni.
Cito due Alfa giusto per non fare confronti intercase che scatenerebbero flame futili.
 
FedeSiena82 ha scritto:
99octane ha scritto:
Molti potrebbero obiettare: "Ma che c'e' di stupefacente nella Delta? E' un carrozzone, anonimo, non c'entra niente con la Delta, non ne vendono una e' un totale fallimento".
Ma fermiamoci un'attimo a pensare proprio a queste considerazioni: una casa non progetta un'auto nell'ottica di non venderla. La fa perche' spera di venderne a centinaia di migliaia. Certo, non tutte saranno una "hit", ma faran la loro parte.
Ecco: che chi ha progettato la Delta, con quelle dimensioni, quella linea, quel NOME soprattutto, pensasse di venderla per davvero, bhe, questo e' francamente stupefacente, perche' chiunque avrebbe potuto dirgli che non ne avrebbero vendute.
Con quel nome poi... Ma perche' andare a tutti i costi a rivangare nel passato? Sperare che appioppando il nome "Delta" a una chiatta del genere l'avrebbe fatta vendere lo trovo insultante nei confronti dei potenziali clienti.
Potevan trovare un nome nuovo, non legato al passato sportivo e piu' adatto allo stile di auto. Chesso', "Barca", "Scafo" o, perche' no "Schifo", che sarebbe stato certo piu' adeguato.
Ma forse e' che ormai nessuno s'aspetta piu' niente dal marchio piu' insulso e insipido del Gruppone: i lancisti sono una razza estinta, l'ultimo l'ho conosciuto ormai venti anni fa e aveva allora sessant'anni. Oggi sara' certamente morto. Di crepacuore.

Il "bello" ed il "brutto" non esistono come campo assoluto poichè dipendono dai gusti delle persone.

Tuttavia esistono dei CANONI di design da rispettare. Uno di questi (forse il più importante) è sicuramente la PROPORZIONALITA' tra le parti. Ad esempio, proporzionalità tra cofano e corpo vettura, proporzionalità tra superfici vetrate e superfici chiuse, proporzionalità tra coda e muso, proporzionalità tra gruppi ottici e vettura, ecc ecc.

Ad oggi, ci sono molte auto che hanno dei canoni di "proporzionalità" leggermente, come dire, discutibili..... la BMW serie1 ne è un esempio lampante:
cofano lungo (causa motore longitudinale); parabrezza inclinato (come sulle auto di 20 anni fa); muso "antiaerodinamico"; coda tronca; sportelli troppo piccoli e con profilo "ad onda" ecc.
Solo che sulla BMW tale risultato estetico è dovuto a precise scelte tecniche che ne hanno vincolato la forma della carrozzeria. Inoltre, il risultato finale (benchè l'auto presenti dei canoni di proporzionalità tutt'altro che condivisibili) non è poi così male...

Ci sono anche degli esempi "opposti", ossia auto con dei canoni di proporzionalità pressochè PERFETTI (l'esempio sono le auto giapponesi d'oggi) ma tuttavia insignificanti... come ad esempio la Toyota Corolla che ha mio padre: una scopiazzatura della vecchia Audi A3, molto proporzionata, molto equilibrata nelle linee, ma incapace di regalare a chi la guarda una benchè minima emozione stilistica...

La Delta invece presenta dei tratti di originalità stilistica, solo che sono mal amalgamati tra loro: il risultato è un'auto goffa, sproporzionata, chiatta, insomma una semispecie di pachiderma da cui tra l'altro si nota in modo spudorato la derivanza dalla Bravo....: cofano troppo a cuneo, linea di cintura troppo alta, ruote troppo grandi, portellone troppo piccolo, postriore troppo tondo....
Insomma, secondo me fa schifo....
Alla Lancia volevano stupire, hanno puntato troppo sull'effetto sorpresa presentando un modello oggettivamente sgraziato e volutamente goffo.
Il risultato: dati di vendita catastrofici e flop totale.

Comunque, cara Lancia, non preoccuparti: sei in buona compagnia (visto le recenti "truzzate" dei vari costruttori...)
Trova/Sostituisci proporzionalità con proporzione
 
99octane ha scritto:
Non posso che sottoscrivere tutto.
Ci sono peraltro troppe auto che, al giorno d'oggi, cercano di stupire a tutti i costi, con linee che sul momento lasciano a bocca aperta ma poi stancano altrettanto rapidamente, vedasi per esempio la Brera.
Viceversa, ci sono auto che sono oggettivamente belle, ma con linee semplicissime e pulitissime, come l'Alfa GT, che non stancano mai e che sono belle per una semplice questione di armonia intrinseca di linee, curve e proporzioni.
Cito due Alfa giusto per non fare confronti intercase che scatenerebbero flame futili.
la brera era un'ottima idea, ma a livello estetico hanno toppato due cose:
1. frontale identico allla 159.... :cry: cambiatelo, anche un minimo.
2. Linea definitiva più pesante dei primi prototipi specialmente nella coda.
Aggiungici il peso spropositato, che condiziona tutto (prestazioni, handling, consumi, freni) ed il flop è servito.
Buoni i nuovi motori, ma è troppo tardi
 
acleMl270cdi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
acleMl270cdi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
acleMl270cdi ha scritto:
skid32 ha scritto:
e tu che lavoro fai?
fuor di ironia uno che abita nel lussemburgo me lo immagino solo in una banca non so perche`.......`e sempre stata una mia curiosita`...non abitassi in lussemburgo potrei pensare che lavori nel settore auto che so tipo capofficina perche` un po` te ne intendi....tipo rimembranze sulla distribuzione della r5 ecc

Dipendente fiat?

rimembranze sulla distribuzione della R5?questa me lo sono persa..mi illumini la memoria acleMl270cdi?

Vabbé dai la R5 non esiste + da tempo, eppoi io sparo un sacco di minkiate :D
uè,giovane!!!
la mia è tuttora felicemente in servizio!
perciò....

urka, complimentoni :D
e non solo la mia,aggiungerei...visto che ne vedo di piu anziane in giro..
 
confesso di essere stato un "vero lancista";
ho guidato ed avuto :
- appia sport zagato
-tre fulvia coupé;
-una flavia 1.8 berlina ;
-una beta coupè 1.8...
quando penso a come hanno ridotto il mio marchio preferito dell'epoca....prenderei un mitra
 
Back
Alto