<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto "storiche" e libera circolazione | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto "storiche" e libera circolazione

Ma sinceramente, nelle città del Nord dove vigono i divieti, di queste Uno di trent'anni che circolano allegramente, quante ne vedete?

Qualcuna c'è.
Però devo dire che nella mia città non ci vanno pesante coi blocchi del traffico.
Mi dicono invece che nelle zone in cui anche gli euro 4 in certi momenti non possono circolare che più persone abbiano approfittato della possibilità di far rientrare nella categoria delle auto storiche ad esempio l'auto dei nonni in modo da poter circolare liberamente.
Uno che conosco l'ha fatto,in pratica ha dato via una Fiesta euro 3 mi pare perchè iniziavano a fargli storie e ha fatto diventare la vecchia auto dei genitori la vettura principale con cui fa il tragitto casa-lavoro.
Con evidenti svantaggi per l'ambiente e per la sicurezza.
 
Un amico vive in una zona calda.
Ha diverse auto,tra cui una vecchia 500.
E poi ha due Mercedes.
Una dei primi anni 90 e l'altra del 2006,entrambe diesel (quella vecchia è un diesel aspirato).
Con quella vecchia può circolare liberamente (e tutto sommato può anche farlo volendo perchè a livello di confort non è male).
Con quella più nuova ormai d'inverno non può quasi più circolare.
Poi bisogna vedere se una Mercedes degli anni 90 si può considerare una vettura storica da collezione,però sempre che se l'obiettivo fosse tutelare l'ambiente sarebbe meglio fargli usare quella più nuova.
 
Se la logica fosse quella della diffusione, vorrebbe dire che ci sarebbero "pochi privilegiati", a fronte di molti che sono dei disgraziati, che pur avendo un'auto che inquina meno di una "storica" non possono circolare.

Mi sembra una cosa veramente equa (ironia) personalmente ho dovuto dare via un gioiello di BMW X3 35d biturbo 286 cv, Euro 4 FAP con 126.000 Km (nuova): e poi ci sono dei personaggi che con dei catorci, inquinano perché sono pochi.

Se la giustizia (in generale) si basasse sul fatto che se ci fossero relativamente poche persone privilegiate, allora salterebbe tutto l'impianto della Costituzione.

La legge dovrebbe essere uguale per tutti e basata sugli stessi parametri non categorie di serie A e di serie B tra i cittadini.

Io la penso così e non mi smuovo di un millimetro gli altri diranno, ognuno ha diritto di esprimere ciò che pensa, almeno per ora e spero per ancora molto tempo.
Chi vuol esser lieto, sia: del doman non v'è certezza.
 
Ma sinceramente, nelle città del Nord dove vigono i divieti, di queste Uno di trent'anni che circolano allegramente, quante ne vedete?

Il segreto è...... mai entrare o uscire da Area B (Milano).
Se sei dentro, giri dentro, se sei fuori, giri fuori.
Sai quanti catorci girano per la città e nessuno li ferma neanche nei giorni di blocco?
Mancano i controlli.
 
Mi sembra una cosa veramente equa (ironia) personalmente ho dovuto dare via un gioiello di BMW X3 35d biturbo 286 cv, e poi ci sono dei personaggi che con dei catorci, inquinano perché sono pochi.

Tranquillo, anche io ho "immolato" un ML con 140.000 km e 12 anni di vita (Euro 3 però) per poter circolare nella Milano e nella Lombardia del futuro...... era il 2018.
Totale, mi sono preso una bella utilitaria a benzina e amen...... col cavolo che spendo altri 50.000 euro (oggi almeno 60.000) per un veicolo che deve durare pochi anni.
 
Se la logica fosse quella della diffusione, vorrebbe dire che ci sarebbero "pochi privilegiati", a fronte di molti che sono dei disgraziati, che pur avendo un'auto che inquina meno di una "storica" non possono circolare.

La logica è quella che essendo pochissime le auto storiche che circolano, e pochi i km che fanno, l'inquinamento è trascurabile.
E siccome queste auto sono di interesse storico-culturale per la comunità, mentre il ex tuo "gioiello" a gasolio no, si va in deroga ai regolamenti più stringenti, esattamente come avviene per esempio per le prestazioni energetiche degli edifici in centro storico o vincolati.
I "privilegiati"e i "disgraziati" non c'entrano nulla. Semmai si "privilegia" un interesse superiore della comunità che è quello di bene culturale, che in Italia, per fortuna, è preso sul serio.
 
La logica è quella che essendo pochissime le auto storiche che circolano, e pochi i km che fanno, l'inquinamento è trascurabile.

Si però questo discorso vale per questa auto
sorgente_723505.d1584536037.jpg

Non per questa
92665-Fiat-Uno-prima-generazione-960x545.

Di cui invece rimangono ancora un buon numero di esemplari e pochi imho appartengono a collezionisti e alcuni,tanti o pochi che siano,vengono usati quotidianamente.

Il problema è che nella fascia dei 20-30 anni di età rientrano anche vetture non storiche,non rare e che non fanno pochi km.
Nessuno se la va a prendere con chi ha una vettura degli anni 60 e ci fa 1000 km scarsi all'anno.
 
Non sapevo che una 500 o una Uno fossero beni culturali. A questo punto tutti i rottami vecchi e marci sono beni culturali, e liberi di inquinare. Mentre i gioielli no. Una logica discriminatoria interessante.
 
Si però questo discorso vale per questa auto
sorgente_723505.d1584536037.jpg

Non per questa
92665-Fiat-Uno-prima-generazione-960x545.

Di cui invece rimangono ancora un buon numero di esemplari e pochi imho appartengono a collezionisti e alcuni,tanti o pochi che siano,vengono usati quotidianamente.

Il problema è che nella fascia dei 20-30 anni di età rientrano anche vetture non storiche,non rare e che non fanno pochi km.
Nessuno se la va a prendere con chi ha una vettura degli anni 60 e ci fa 1000 km scarsi all'anno.

Informati meglio, per esmepio in Piemonte:

https://www.quotidianopiemontese.it...-storiche-novita-sulle-limitazioni-in-vigore/

Nello specifico, i mezzi storici con data di immatricolazione superiore ai quaranta anni potranno circolare tutto l’anno e tutti i giorni della settimana, mentre quelli con data di immatricolazione compresa tra venti e quaranta anni potranno circolare solo nei giorni festivi e prefestivi.

E' tanto facile trovare dei capri espiatori senza conoscere la realtà dele cose, che è piuttosto complessa...


 
Non sapevo che una 500 o una Uno fossero beni culturali. A questo punto tutti i rottami vecchi e marci sono beni culturali, e liberi di inquinare. Mentre i gioielli no. Una logica discriminatoria interessante.

La 500 è un simbolo dell'Italia a livello mondiale, mi spiace che tu non te ne sia accorto...ah ma per te sono auto storiche solo le E-type e le Daytona e una X3 è un gioiello...
 
Informati meglio, per esmepio in Piemonte:

https://www.quotidianopiemontese.it...-storiche-novita-sulle-limitazioni-in-vigore/

Nello specifico, i mezzi storici con data di immatricolazione superiore ai quaranta anni potranno circolare tutto l’anno e tutti i giorni della settimana, mentre quelli con data di immatricolazione compresa tra venti e quaranta anni potranno circolare solo nei giorni festivi e prefestivi.

E' tanto facile trovare dei capri espiatori senza conoscere la realtà dele cose, che è piuttosto complessa...


No guarda non c'è bisogno che mi informi meglio.
Nella mia provincia c'era il divieto,è montata la protesta e l'hanno subito ritirato.
Qui le vetture d'epoca,anche se d'epoca non sono perchè in realtà hanno 25-30 anni,circolano senza problemi e ne vedo alcune usate quotidianamente.

Se permetti in Piemonte io ci vivo,che mi debba raccontare tu,dalla lontana Polonia se non ricordo male,cosa circola qui mi pare un po' esagerato.
Di vetture ultra ventennali,soprattutto Fiat,ce ne sono ancora tantissime.
 
Ultima modifica:
mah..... io ne vedo una, che appartiene a un convento di suore. Altre non pervenute.

Nella tua zona però mi pare di capire dagli avvistamenti che posti che il parco auto è piuttosto vario e giovane.
Qui ad esempio di Panda prima serie (con la targa ancora senza le bande azzurre) ce ne sono davvero tante.
Uno un po' meno.
Punto tantissime e anche quelle ormai stanno per diventare trentennali.
 
No guarda non c'è bisogno che mi informi meglio.
Nella mia provincia c'era il divieto,è montata la protesta e l'hanno subito ritirato.
Qui le vetture d'epoca,anche se d'epoca non sono perchè in realtà hanno 25-30 anni,circolano senza problemi e ne vedo alcune usate quotidianamente.

La tua provincia è la tua provincia, non è tutta Italia
 
Back
Alto