<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Storica | Il Forum di Quattroruote

Auto Storica

Dopo 30 anni diventa storica a quanto so, prima invece rientra tra le vetture di futuro interesse storico (non tutte però).
 
Sì può diventarlo al ventesimo anno, ma la qualifica non è automatica. Un veicolo acquisisce lo status di "storico" unicamente se iscritto in uno degli appositi Registri ex. art. 60 C.d.S. e cioè:
- ASI
- RIAR (Alfa Romeo)
- R.I.L. (Lancia)
- R.I.F. (Fiat)
- FMI (Moto)
L'iscrizione avviene tramite l'ottenimento del Certificato di Rilevanza Storica e collezionistica (CRS) le cui modalità variano leggermente da Registro a Registro.
 
Ultima modifica:
No, dopo 30 anni si smette di pagare la Tassa di Possesso, che si trasforma in Tassa di Circolazione (30 euro annui).

Ma la qualifica di storica si ottiene solo ed esclusivamente come sopra (CRS).
Io sapevo che l'iscrizione ASI si poteva fare dopo 30 anni, prima c'era il RIVA che adesso non c'è più mi pare.
 
Puoi iscriverla al ventesimo anno dalla costruzione. In pratica, in teoria nel 2023, ma ora che fai le carte il CRS avrà efficacia ai fini del bollo ridotto nel 2024.

Quindi, un'auto di venti anni iscritta correttamente e quindi riconosciuta come storica quali vantaggi porta? riduzione del bollo? in che misura poi? altro? :)
 
Quindi, un'auto di venti anni iscritta correttamente e quindi riconosciuta come storica quali vantaggi porta? riduzione del bollo? in che misura poi? altro? :)

In alcune regioni, ad esempio in Piemonte, il bollo è ridotto del 50% se l'auto è almeno nel ventesimo anno d'età dalla data di costruzione (o prima immatricolazione) ed iscritto ad un registro storico. Inoltre è necessario richiedere la toppa adesiva da apporre sul libretto da parte della motorizzazione.

Almeno qui in Piemonte, non ci sono grossi vantaggi alla circolazione, perchè la regione dice che possono circolare nel weekend anche in caso di blocchi per inquinamento, ma salvo diverse indicazioni dei comuni. Ovviamente i comuni che fanno? Le bloccano lo stesso.
 
si è informato mio papà per la sua macchina del 1999, bisogna iscriversi ad un club federato e poi richiedere il crs per agevolazione sul bollo, alla fine conti alla mano non si risparmia nulla, per avere delle agevolazioni concrete bisogna aspettare i 30 anni
 
Quindi, un'auto di venti anni iscritta correttamente e quindi riconosciuta come storica quali vantaggi porta? riduzione del bollo? in che misura poi? altro? :)
c'è una lista di vetture che già a 20 anni possono godere delle agevolazioni delle 30ennali, sono delle auto rare e importanti, la Smart è una comune utilitaria, a 20 anni è "solo" vecchia, l'assicurazione resta uguale, il bollo più essere ridotto ma poi bisogna iscriversi ad un club federato che costa una quota d'iscrizione annuale, la macchina dev'essere in ordine.
 
In alcune regioni, ad esempio in Piemonte, il bollo è ridotto del 50% se l'auto è almeno nel ventesimo anno d'età dalla data di costruzione (o prima immatricolazione) ed iscritto ad un registro storico. Inoltre è necessario richiedere la toppa adesiva da apporre sul libretto da parte della motorizzazione.

Almeno qui in Piemonte, non ci sono grossi vantaggi alla circolazione, perchè la regione dice che possono circolare nel weekend anche in caso di blocchi per inquinamento, ma salvo diverse indicazioni dei comuni. Ovviamente i comuni che fanno? Le bloccano lo stesso.

Ecco infatti mi chiedevo giusto questo, alla fine al netto dei pochi vantaggi rimane il problema di circolare, un'auto di trent'anni ha una classe di omologazione praticamente bloccata in moltissimi comuni e non credo che il fatto che sia storica bypassi il problema no?

Da qualche parte leggevo che per auto di 30 e più anni, c'erano un tot chilometri da poter sfruttare durante l'anno per circolare anche in presenza di blocchi, ma erano poca roba che comunque non ti permettevano di sfruttare l'auto liberamente...
 
Back
Alto