Ieri ho visto wd la puntata dedicata a una Alfa Sud Ti dei primi anni ottanta. Stranamente messa molto bene.![]()
Scusate... me l'avete tirata e non ce l'ho fatta a resistere...![]()
Ieri ho visto wd la puntata dedicata a una Alfa Sud Ti dei primi anni ottanta. Stranamente messa molto bene.![]()
Scusate... me l'avete tirata e non ce l'ho fatta a resistere...![]()
L'ho vista 4-5 volte la puntata. Bellissima l'Alfasud. Anche per me va bene aggiungere accessori originali dell'epoca, come ad esempio dei cerchi in lega Campagnolo.Ieri ho visto wd la puntata dedicata a una Alfa Sud Ti dei primi anni ottanta. Stranamente messa molto bene.
L'he mia a postIl bello è che l'ha pagata piuttosto cara, ci ha speso letteralmente un capitale nella meccanica, ha fatto un detailing professionale più quello che ho scritto... e adesso l'auto è ferma sotto un telone e sta pensando di venderla....
orrore,e chi se la compera piu'
Anche a me, se avessi un'auto d'epoca, l'unica modifica che farei è solamente quella alla testata per farle digerire la benzina verde e altre cose come abbiamo visto fare da Edd e Ant.Anch’io sono per l’aspetto originale, se avessi l’Alfetta GTV 2.5 (mio sogno) la terrei originale nell’estetica ma probabilmente aggiornerei il motore per la benzina senza piombo e rinnoverei le sospensioni boccole e ammortizzatori e i freni.
In una serie di Top Gear (quelle in cui c'erano il Trio di Pagliacci che adesso per un pugno dato da uno di essi, sono li che fanno anche i barcaioli sul web), c'era una E-Type a cui hanno rinnovato il sistema frenante montandoci moderni freni HP Racing ed altre cose e l'avevano messa a confronto con una DB5 Originale. Che cosa ne pensi di questo? Per me l'unico restomod accettabile è quello almeno di rendere delle vetture vecchie più sicure convertendo i freni a tamburo con quelli a disco.Io sono come noto appassionato di auto classiche e youngtimer in particolare, tuttavia non sono così categorico, molto dipende dall'auto. Un restomod fatto bene (non tamarromod, per capirci) su certi modelli lo vedrei abbastanza, un po' come fanno in certi programmi TV su muscle car, certo non andrei mai a manomettere pezzi d'arte come le Ferrari, ad esempio.
Io mi ricordo che c'era un mio compagno di scuola che aveva una vecchia 500 in cui ci aveva montato pezzi abarth d'epoca (cerchioni e componenti del motore) e l'unica modifica di rilievo era l'assetto e il portello posteriore. Ma di quelle con cui ci fanno le cronoscalate a cui hanno montato motori motociclistici, che cosa ne pensi?Essendo appassionato di auto storiche e meno storiche, quelle anni 70/80; sempre più spesso vedo proprietari che in fase di restauro, stravolgono le loro auto con colori improponibili, cerchi in lega e tappezzerie in pelle. In particolar modo le povere Fiat 500, vengono deturpate. Io sono amante dell'originalità assoluta e non rovinerei mai un'auto d'epoca. Non la convertirei nemmeno in elettrica. Voi cosa ne pensate? Vi posto due immagini di come per me, NON deve essere per esempio una 500.
Vedi l'allegato 13117 Vedi l'allegato 13118
Come dicevo, io sono abbastanza possibilista sui restomod, purché fatti senza trasformare l'auto in un carro di carnevale. Un aggiornamento della meccanica per migliorarne prestazioni e sicurezza ce lo faccio stare volentieri, stravolgere la linea anche no.In una serie di Top Gear (quelle in cui c'erano il Trio di Pagliacci che adesso per un pugno dato da uno di essi, sono li che fanno anche i barcaioli sul web), c'era una E-Type a cui hanno rinnovato il sistema frenante montandoci moderni freni HP Racing ed altre cose e l'avevano messa a confronto con una DB5 Originale. Che cosa ne pensi di questo? Per me l'unico restomod accettabile è quello almeno di rendere delle vetture vecchie più sicure convertendo i freni a tamburo con quelli a disco.
Dove abito io, c'era una persona che purtroppo è morta un'anno e mezzo fa, che nonostante avesse più di 80 anni, si divertiva a fare questi lavori ed aveva già preparato un paio di 500 ed una 126. Il suo ultimo progetto era una 126 Bis con motore motociclistico Honda 1.000, che purtroppo non ha terminato. Ad inizio progetto l'ho anche aiutato a smembrare la suddetta 126 Bis. Onestamente è una modifica o lavoro che dir si voglia, che proprio non mi piace. Le cronoscalate, le contemplo solo con accessori originali. In passato mi sono conquistato molte antipatie nei vari gruppi di auto sui social, per la mia rigidità di pensiero.Io mi ricordo che c'era un mio compagno di scuola che aveva una vecchia 500 in cui ci aveva montato pezzi abarth d'epoca (cerchioni e componenti del motore) e l'unica modifica di rilievo era l'assetto e il portello posteriore. Ma di quelle con cui ci fanno le cronoscalate a cui hanno montato motori motociclistici, che cosa ne pensi?
A te farà venire il Voltastomaco questa:Dove abito io, c'era una persona che purtroppo è morta un'anno e mezzo fa, che nonostante avesse più di 80 anni, si divertiva a fare questi lavori ed aveva già preparato un paio di 500 ed una 126. Il suo ultimo progetto era una 126 Bis con motore motociclistico Honda 1.000, che purtroppo non ha terminato. Ad inizio progetto l'ho anche aiutato a smembrare la suddetta 126 Bis. Onestamente è una modifica o lavoro che dir si voglia, che proprio non mi piace. Le cronoscalate, le contemplo solo con accessori originali. In passato mi sono conquistato molte antipatie nei vari gruppi di auto sui social, per la mia rigidità di pensiero.
Questa oggettivamente è uno schifo...Altro aspetto controverso, è che l'ASI accetta auto come queste
Vedi l'allegato 13126
Purtroppo la conoscevo, ovviamente tramite il web. Hanno violentato una povera 500...A te farà venire il Voltastomaco questa:
Sulle Cronoscalate Avevo chiesto tramite un commento perché non montarci almeno un 4 Cilindri da auto magari quello della 4C e mi avevano detto che era una questione di massa.
ExPug24 - 7 ore fa
streak1 - 31 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa