<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto storica: originale o stravolta? | Il Forum di Quattroruote

Auto storica: originale o stravolta?

Essendo appassionato di auto storiche e meno storiche, quelle anni 70/80; sempre più spesso vedo proprietari che in fase di restauro, stravolgono le loro auto con colori improponibili, cerchi in lega e tappezzerie in pelle. In particolar modo le povere Fiat 500, vengono deturpate. Io sono amante dell'originalità assoluta e non rovinerei mai un'auto d'epoca. Non la convertirei nemmeno in elettrica. Voi cosa ne pensate? Vi posto due immagini di come per me, NON deve essere per esempio una 500.
maxresdefault.jpg
unnamed.jpg
 
Io sono come noto appassionato di auto classiche e youngtimer in particolare, tuttavia non sono così categorico, molto dipende dall'auto. Un restomod fatto bene (non tamarromod, per capirci) su certi modelli lo vedrei abbastanza, un po' come fanno in certi programmi TV su muscle car, certo non andrei mai a manomettere pezzi d'arte come le Ferrari, ad esempio.
 
Essendo appassionato di auto storiche e meno storiche, quelle anni 70/80; sempre più spesso vedo proprietari che in fase di restauro, stravolgono le loro auto con colori improponibili, cerchi in lega e tappezzerie in pelle. In particolar modo le povere Fiat 500, vengono deturpate. Io sono amante dell'originalità assoluta e non rovinerei mai un'auto d'epoca. Non la convertirei nemmeno in elettrica. Voi cosa ne pensate? Vi posto due immagini di come per me, NON deve essere per esempio una 500.
Vedi l'allegato 13117 Vedi l'allegato 13118


Sono contrario. Di regola. Però alcune applicazioni sono interessanti. Per dire vedo che usa tunizzare il caddy, non certo un classicissimo, però coi suoi cerchi e un po d 'assettino è carino. Idem alcuni maggiolini.. Dipende se non si sfocia nel disgusto
 
Purtroppo io sono un vero talebano! Quando vedo trasmissioni come "Fast 'n Loud", dove tagliano il tetto ad una Ford del 1927, la dipingono di fucsia glitterato e mettono cerchi cromati......mi verrebbe voglia di dar fuoco all'officina!
 
Secondo me, se è 'auto storica' deve essere originale. Altrimenti sarebbe un controsenso e una carnevalata.
Altro è divertirsi con le trasformazioni, anche su modelli d'epoca. Un po' all'americana insomma.
 
Un mio ex "collega di club" ha fatto la sua 840 (di uno splendido verde scuro) con cerchi dorati con distanziali, plancia carbon look e volante segato..... è stato crocifisso in sala mensa dal club ufficiale BMW Youngtimer, e un po' di ragione ce l'avevano pure, devo dire....
 
Un mio ex "collega di club" ha fatto la sua 840 (di uno splendido verde scuro) con cerchi dorati con distanziali, plancia carbon look e volante segato..... è stato crocifisso in sala mensa dal club ufficiale BMW Youngtimer, e un po' di ragione ce l'avevano pure, devo dire....
orrore,e chi se la compera piu'
 
è un pò come la cucina, c'è quella tradizionale, quella rivisitata moderna, quella vegetariana, quella vegana ecc ecc....difficile dire cosa è buono e cosa no, dipende dalla concezione che si ha e dipende anche dalla base di partenza. Da una macchina salvabile basta solo sistemare qualcosetta lasciando la vernice originale, è il restauro conservativo quello che secondo me è più genuino (anche meno costoso) che racconta un pò la storia della vettura e del suo proprietario. Poi c'è il restauro totale che riporta la macchina alle condizioni di fabbrica, secondo me qui già si perde qualcosa, si racconta la storia dalla progettazione fino a quando varca i cancelli dello stabilimento. Poi c'è il restomod che classificherei in leggero o pesante. Tipo a me piacerebbe una 127 con un leggero lavoro di tuning, freni, assetto, cerchi in lega dell'epoca, via i paraurti e magari un volante sportivo sempre dell'epoca...magari se esistessero anche i fari a led che fanno figo, è una personalizzazione reversibile, un domani volessi venderla basta riportarla alle condizioni originali e non perde niente. In quest'ottica potrei osare anche un colore particolare ma col wrapping. Poi c'è il restomod pesante ma da quel che ho capito la donor car è quasi sempre un "catorcio", in pratica si parte dal un telaio con libretto e su quello si costruisce una macchina ex novo cercando di coniugare le linee classiche con la tecnologia moderna. Le più famose sono le Porsche 911 by Singer, le Mini Remastered di David Brown, le Mini Cafè Racer di Stevestomotorco, la Lancia Aurelia B20 GT Outlaw di Thornley Kelham e la nostra italiana Amos Delta Futurista. La Stratos di MAT non la classificherei come restomod. Poi ci sono anche le elettrificate fra cui quelle di Lapo Elkann (ma prima di lui ci sono altre aziende). Col restomod l'idea è quella di un'auto classica da usare anche tutti i giorni o per divertirsi la domenica, giocattoli per ricchi che anzichè arrivare all'aperitivo con l'Audi Q7 magari si divertono a farsi vedere dentro una Mini cafè racer e un sorriso a 32 denti.
 
Purtroppo io sono un vero talebano! Quando vedo trasmissioni come "Fast 'n Loud", dove tagliano il tetto ad una Ford del 1927, la dipingono di fucsia glitterato e mettono cerchi cromati......mi verrebbe voglia di dar fuoco all'officina!
il gas monkey garage è eccezionale ed a volte fa anche delle belle rivisitazioni.
Le hot rods cars su cui sono specializzate sono veramente sensazionali e probabilmente salvano dalla pressa modelli che avrebbero scarso interesse dandogli una seconda vita.
Però personalmente mi spiace sempre come se avessero rovinato un pregiato pezzo d'epoca.
 
il gas monkey garage è eccezionale ed a volte fa anche delle belle rivisitazioni.
Le hot rods cars su cui sono specializzate sono veramente sensazionali e probabilmente salvano dalla pressa modelli che avrebbero scarso interesse dandogli una seconda vita.
Però personalmente mi spiace sempre come se avessero rovinato un pregiato pezzo d'epoca.
Sul fatto di dare una seconda vita a vetture buttate nei capannoni, sono d'accordo. Il vero disastro e vederle sfigurate.
 
è un pò come la cucina, c'è quella tradizionale, quella rivisitata moderna, quella vegetariana, quella vegana ecc ecc....difficile dire cosa è buono e cosa no, dipende dalla concezione che si ha e dipende anche dalla base di partenza. Da una macchina salvabile basta solo sistemare qualcosetta lasciando la vernice originale, è il restauro conservativo quello che secondo me è più genuino (anche meno costoso) che racconta un pò la storia della vettura e del suo proprietario. Poi c'è il restauro totale che riporta la macchina alle condizioni di fabbrica, secondo me qui già si perde qualcosa, si racconta la storia dalla progettazione fino a quando varca i cancelli dello stabilimento. Poi c'è il restomod che classificherei in leggero o pesante. Tipo a me piacerebbe una 127 con un leggero lavoro di tuning, freni, assetto, cerchi in lega dell'epoca, via i paraurti e magari un volante sportivo sempre dell'epoca...magari se esistessero anche i fari a led che fanno figo, è una personalizzazione reversibile, un domani volessi venderla basta riportarla alle condizioni originali e non perde niente. In quest'ottica potrei osare anche un colore particolare ma col wrapping. Poi c'è il restomod pesante ma da quel che ho capito la donor car è quasi sempre un "catorcio", in pratica si parte dal un telaio con libretto e su quello si costruisce una macchina ex novo cercando di coniugare le linee classiche con la tecnologia moderna. Le più famose sono le Porsche 911 by Singer, le Mini Remastered di David Brown, le Mini Cafè Racer di Stevestomotorco, la Lancia Aurelia B20 GT Outlaw di Thornley Kelham e la nostra italiana Amos Delta Futurista. La Stratos di MAT non la classificherei come restomod. Poi ci sono anche le elettrificate fra cui quelle di Lapo Elkann (ma prima di lui ci sono altre aziende). Col restomod l'idea è quella di un'auto classica da usare anche tutti i giorni o per divertirsi la domenica, giocattoli per ricchi che anzichè arrivare all'aperitivo con l'Audi Q7 magari si divertono a farsi vedere dentro una Mini cafè racer e un sorriso a 32 denti.
Non ce la farei psicologicamente a mettere ad esempio dei fari a led su una 127 o wrapparla di bordeaux opaco metallizzato.
 
Back
Alto