<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto plug-in. Due calcoletti semplici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto plug-in. Due calcoletti semplici

No ci sono delle Plugin le cosiddette superhybrid che consentono un dual mode, sono sostanzialmente delle bifuel, elettriche e elettriche ad autonomia aumentata di fatto, o ibride se si preferisce....

Viste così sono a tutto tondo delle elettriche senza i limiti delle elettriche, carica tu oggi in liguria prima di ripartire.....per Milano...poi ne riparliamo....
a cui aggiungere i limiti del termico (e raddoppiare il rischio di guasti)
 
Ma i cavalli son sempre legati al barbatrucco della carica della batteria. Sennò finisce che uno si prende la MG3 e pensa di farsi un passo montano a manetta come se fosse con la mia Fiesta ST.

Credo di no, il motore elettrico è comunque presente e i suoi cavalli li distribuisce. Le prestazioni non dovrebbero variare molto.
 
Allora dovrebbe essere così anche per tutte le ibride.....

Ed infatti è cos', perchè sempre di ibride si parla

Ti faccio una domanda; ma se questi modelli di auto, di cui stai da settimane se non mesi, sono così superiori alle altre offerte sul mercato, perchè son si stanno imponendo come benchmark del settore ?

O lo stanno facendo ed io non me ne sono accorto ?
 
Credo di no, il motore elettrico è comunque presente e i suoi cavalli li distribuisce. Le prestazioni non dovrebbero variare molto.
Io non sarei così sicuro.
A detta di un amico, che mi parlava di ibrido Hunday, la logica di funzionamento tra una ibrida e una plug-in è diversa, dettagli che fanno la differenza.
Premesso che entrambe recuperano energia in frenata e chi ha più potenza elettrica (la ibrida) riesce a recuperarne di più.
Gestione diversa è la ricarica della batteria.
La ibrida sa che per ricaricare la batteria deve usare il termico, quindi cerca di sfruttare gli stati di grazia (le curve di efficienza) del termico per ricaricare la batteria.
D'altro canto, la plug-in sa che sarà ricaricata ad una economica presa, quindi evita di usare la benzina per ricaricare la batteria.
In pratica la plug-in dovrebbe tendere a viaggiare con la batteria scarica, da ricaricare alla presa. Se così non fosse, non funzionerebbe come ci si aspetta, infatti a cosa potrebbe servire una plug-in che, una volta tornati a casa, ha la batteria nuovamente carica?
 
Io non sarei così sicuro.
A detta di un amico, che mi parlava di ibrido Hunday, la logica di funzionamento tra una ibrida e una plug-in è diversa, dettagli che fanno la differenza.
Premesso che entrambe recuperano energia in frenata e chi ha più potenza elettrica (la ibrida) riesce a recuperarne di più.
Gestione diversa è la ricarica della batteria.
La ibrida sa che per ricaricare la batteria deve usare il termico, quindi cerca di sfruttare gli stati di grazia (le curve di efficienza) del termico per ricaricare la batteria.
D'altro canto, la plug-in sa che sarà ricaricata ad una economica presa, quindi evita di usare la benzina per ricaricare la batteria.
In pratica la plug-in dovrebbe tendere a viaggiare con la batteria scarica, da ricaricare alla presa. Se così non fosse, non funzionerebbe come ci si aspetta, infatti a cosa potrebbe servire una plug-in che, una volta tornati a casa, ha la batteria nuovamente carica?
rispondevo a questo:
Ma i cavalli son sempre legati al barbatrucco della carica della batteria. Sennò finisce che uno si prende la MG3 e pensa di farsi un passo montano a manetta come se fosse con la mia Fiesta ST.

Qualche tempo fa Quattroruote aveva fatto una comparativa tra le prestazioni di alcuni modelli plugin a batteria carica e scarica in modalità ibrida (quindi sia motore che batteria). Le prestazioni tra le 2 modalità cambiavano, certo, ma non tali da dire che l'apporto della componente elettrica fosse flebile.
Purtroppo col motore di ricerca non mi trova nulla.
 
Ed infatti è cos', perchè sempre di ibride si parla

Ti faccio una domanda; ma se questi modelli di auto, di cui stai da settimane se non mesi, sono così superiori alle altre offerte sul mercato, perchè son si stanno imponendo come benchmark del settore ?

O lo stanno facendo ed io non me ne sono accorto ?
Perchè alcune hanno solo il prezzo ma l'estetica.....e le dimensioni....

Altre han dimensioni abbondanti, e prezzi non da tutti....

e due robine in arrivo.....vedremo.....
 
La MG, soprattutto sulla ZS ibrida ha grossi problemi in salita. Batteria scarica, motore che frulla per ricaricare e auto che più di 60 km/ho non va. Hanno risolto con degli aggiornamenti software,ma non del tutto.
 
Il discorso delle plugin e' stato fatto piu' volte e tra i motivi per cui sono state introdotte sul mercato c'e' quello sopra menzionato ovvero abbassare il monte Co2 della casa X che ha un parco auto in offerta sul mercato.
Prima di crocifiggerle perche' secondo me sono le auto piu' inutili del mondo bisogna dire pero' che sono migliorate negli ultimi 5 anni. Se proprio dovessi comprarne una sarebbe la C-HR per uno dei motivi per cui queste auto non sono assolutamente da preferire ovvero la loro complessita'. Le Toyota sono le auto piu' affidabili sul mercato insieme al loro sistema di garanzia estesa mi garantiscono di dormire sonni abbastanza tranquilli.
Tutte le mie considerazioni personali sono valide pero' se uno vuole tenerla 10 15 anni , diversamente se uno vuole tenerla 2 3 anni una vale l'altra tanto sono nuove e coperte da garanzia del costruttore. Eventuali rogne sono a suo carico. Folle comprarle di seconda mano e fuori garanzia.
Alle possibili rogne della parte ibrida e termica si aggiungono le incognite della parte elettrica in particolare il costoso caricatore OBC che su alcuni modelli costa quanto una panda usata di 10 anni.
Ma insomma perche' non comprarla?
perche' non e' efficiente quanto un full hybrid e ne quanto un elettrica.
Perche' costera' tanto di manutenzione.
Perche' ti porti dietro gli accrocchi di una tecnologia e dell'altra (EV) e' un qualcosa di complesso e il gioco non vale la candela perche' non genera nessun risparmio vero.
Perche' comprarla?
ho un fotovoltaico a casa e faccio sempre tratte brevi , tanto da lavorare sempre in EV (ma allora comprati una EV...)
voglio un auto prestazionale che consumi poco
mi serve di andare in elettrico perche' mi trovo in una citta' dove sono bloccate le termiche e voglio la sicurezza di non rimanere a piedi con la batteria scarica.
---
Oggi nel 2025 mi sento di dire questo , se miglioreranno negli anni se ne riparlera'.
PS : il discorso che sono auto che emettono 0 Co2 nel ciclo di omologazione cambiera' tra non molto perche' e' previsto un nuovo ciclo di omologazione per cui la macchina non partira' a batteria piena... quindi le amministrazioni locali potrebbero bloccarle in futuro o togliere esenzioni tipo il bollo.
 
La MG, soprattutto sulla ZS ibrida ha grossi problemi in salita. Batteria scarica, motore che frulla per ricaricare e auto che più di 60 km/ho non va. Hanno risolto con degli aggiornamenti software,ma non del tutto.
Se vuoi andar su non si può pretendere di farlo a 4000 giri.
Bisogna tirargli il collo, è pur sempre un benzina da 100CV per un'auto da 14 quintali (a secco).
 
Io non sarei così sicuro.
A detta di un amico, che mi parlava di ibrido Hunday, la logica di funzionamento tra una ibrida e una plug-in è diversa, dettagli che fanno la differenza.
Premesso che entrambe recuperano energia in frenata e chi ha più potenza elettrica (la ibrida) riesce a recuperarne di più.
Gestione diversa è la ricarica della batteria.
La ibrida sa che per ricaricare la batteria deve usare il termico, quindi cerca di sfruttare gli stati di grazia (le curve di efficienza) del termico per ricaricare la batteria.
D'altro canto, la plug-in sa che sarà ricaricata ad una economica presa, quindi evita di usare la benzina per ricaricare la batteria.
In pratica la plug-in dovrebbe tendere a viaggiare con la batteria scarica, da ricaricare alla presa. Se così non fosse, non funzionerebbe come ci si aspetta, infatti a cosa potrebbe servire una plug-in che, una volta tornati a casa, ha la batteria nuovamente carica?
La plug-in va caricata alla spina vero, ma se tornando a casa devo fare una lunga discesa allora spero che la batteria si ricarichi gratis in rigenerazione. Quando invece sono in giro in pianura e finisco la batteria l'auto dovrebbe funzionare come un'ibrido e quindi caricando la batteria con il termico alla bisogna, chiaro non oltre un certo limite di carica (magari impostato a 1/2kwh) altrimenti diventa uno spreco di benzina.
 
Il discorso delle plugin e' stato fatto piu' volte e tra i motivi per cui sono state introdotte sul mercato c'e' quello sopra menzionato ovvero abbassare il monte Co2 della casa X che ha un parco auto in offerta sul mercato.
Prima di crocifiggerle perche' secondo me sono le auto piu' inutili del mondo bisogna dire pero' che sono migliorate negli ultimi 5 anni. Se proprio dovessi comprarne una sarebbe la C-HR per uno dei motivi per cui queste auto non sono assolutamente da preferire ovvero la loro complessita'. Le Toyota sono le auto piu' affidabili sul mercato insieme al loro sistema di garanzia estesa mi garantiscono di dormire sonni abbastanza tranquilli.
Tutte le mie considerazioni personali sono valide pero' se uno vuole tenerla 10 15 anni , diversamente se uno vuole tenerla 2 3 anni una vale l'altra tanto sono nuove e coperte da garanzia del costruttore. Eventuali rogne sono a suo carico. Folle comprarle di seconda mano e fuori garanzia.
Alle possibili rogne della parte ibrida e termica si aggiungono le incognite della parte elettrica in particolare il costoso caricatore OBC che su alcuni modelli costa quanto una panda usata di 10 anni.
Ma insomma perche' non comprarla?
perche' non e' efficiente quanto un full hybrid e ne quanto un elettrica.
Perche' costera' tanto di manutenzione.
Perche' ti porti dietro gli accrocchi di una tecnologia e dell'altra (EV) e' un qualcosa di complesso e il gioco non vale la candela perche' non genera nessun risparmio vero.
Perche' comprarla?
ho un fotovoltaico a casa e faccio sempre tratte brevi , tanto da lavorare sempre in EV (ma allora comprati una EV...)
voglio un auto prestazionale che consumi poco
mi serve di andare in elettrico perche' mi trovo in una citta' dove sono bloccate le termiche e voglio la sicurezza di non rimanere a piedi con la batteria scarica.
---
Oggi nel 2025 mi sento di dire questo , se miglioreranno negli anni se ne riparlera'.
PS : il discorso che sono auto che emettono 0 Co2 nel ciclo di omologazione cambiera' tra non molto perche' e' previsto un nuovo ciclo di omologazione per cui la macchina non partira' a batteria piena... quindi le amministrazioni locali potrebbero bloccarle in futuro o togliere esenzioni tipo il bollo.
Le plug-in sono utili per chi usa l'auto tutti i giorni nel percorso casa-lavoro e poi nel WE va a farsi le gite in montagna o al mare (o dove gli pare) e non deve pensare alla ricarica. A me ad esempio sarebbe utile visto che mi capita di andare a camminare in montagna e fare anche 250km fra andata e ritorno e salendo verso la montagna uso l'autostrada che quindi mi ciuccierebbe un sacco di batteria. All'arrivo, nei boschi, non ci trovo certo una colonnina per dagli una botta di carica per tornare a casa e ecco che potendo usare il termico potrei tornare senza pensieri.
 
Perchè alcune hanno solo il prezzo ma l'estetica.....e le dimensioni....

Altre han dimensioni abbondanti, e prezzi non da tutti....

e due robine in arrivo.....vedremo.....
Però ti è già stato fatto notare che superhybrid è solo un nome che non ha alcun plus rispetto alle plugin.
Hanno solo una batteria più grande (quindi gioco forza più autonomia di quelle con le batterie più piccole) e in alcune la possibilità di caricare più rapidamente.
Il gruppo VW con la nuova Golf rientra in quelle con batteria più grande e ricarica più veloce, ma l'efficienza non è cambiata rispetto alla Golf 7 GTE o alla Golf 8 GTE o e-hybrid.
Funziona tale e quale, niente di più, niente di meno.
 
Io come ho avuto modo di scrivere ho sempre trovato "teoricamente" le Plug-In come la quadratura del cerchio perché consentono un daily elettrico per chi ha percorrenze di 50/60 km (ossia la maggioranza dei guidatori) senza alcuna limitazione nel caso di viaggi lunghi, frequenti o meno che siano.

Uscend dalla teoria, però, i prezzi elevati (non solo dal punto di vista di acquisto, ma anche di mantenimento rispetto a un'elettrica) le rendono una soluzione certamente "garantista" per cui ha magari una sola auto e vuole combinare i due mondi (termico ed elettrico) ma al costo di un esborso e una necessità di manutenzione e gestione maggiori.

Concordo che i numeri in salita sulle vendite di Plug-In sono in massima parte dovuti alle recenti modifiche sulle normative che regolano l'auto aziendale e i fringe benefit, da quel punto di vista sono chiaramente "l'auto del momento" e lì non c'è molto da discutere, tutte le auto aziendali da segmento medio a salire saranno giocoforza Plug-In perché conviene SIA al datore, SIA al dipendente (che, non avendola scelta come soluzione ma solo come "minor costo", userà come una tradizionale ibrida ma con 100/150 kg in più).

Da ultimo posso dire che Toyota, con CHR, ha fatto un'operazione che rende quasi vantaggioso l'acquisto della versione Plug-In invece della full hybrid perché ha più cv, più autonomia e un prezzo solo di poco superiore (la mossa di lasciare solo la 140cv su full hybrid va letta in tal senso).

Sulle altre case non si vedono manovre simili, quindi probabilmente la CHR rimane una delle pochissime scelte in cui la versione Plug-In può essere preferibile e più interessante delle altre versioni a listino.

Sui prodotti della nuova generazione (quindi quelli con autonomie elettriche da 100 km a salire), il problema è un ulteriore aumento dei prezzi dati da pacchi batterie sempre più grandi e un conseguente peggioramento della dinamica di guida dovuto ai pesi che si portano dietro questi sistemi.
 
Da ultimo posso dire che Toyota, con CHR, ha fatto un'operazione che rende quasi vantaggioso l'acquisto della versione Plug-In invece della full hybrid perché ha più cv, più autonomia e un prezzo solo di poco superiore (la mossa di lasciare solo la 140cv su full hybrid va letta in tal senso).

Sulle altre case non si vedono manovre simili, quindi probabilmente la CHR rimane una delle pochissime scelte in cui la versione Plug-In può essere preferibile e più interessante delle altre versioni a listino.
questo ci deve far riflettere molto su quanto poco siano richieste dal mercato.
Toyota con la C-HR plugin non so se considerarla un anomalia o quello che accadra' in futuro con quasi
tutti i costruttori. Le stanno quasi regalando..
 
Back
Alto