<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto plug-in. Due calcoletti semplici | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto plug-in. Due calcoletti semplici

Le plug-in servono solo per abbassare la media di co2 al km (teorica) delle flotte aziendali e risultano più convenienti dal punto di vista della tassazione.

Non servono ad altro.

PS: Te le vedi le aziende sotto la mano di Exor (Agnelli) a mettere a catalogo delle Tesla invece delle Tonale e Compass Plug-in?
Sará ma io l'ho presa usata alla metá del prezzo, ci faccio 3 giorni casa-lavoro in solo elettrico e la ricarico a casa in 3 ore con una spina normale e senza colonnina apposita, quindi non ho speso nulla per attrezzarmi per caricarla. Solo per pigrizia ricarico solo al weekend altrimenti potrei caricare una seconda volta a metá settimana e fare tutta la settimana in elettrico e a 0,26 euro al kw per 6 kw di ricarica il risparmio é notevole.
 
Le plug-in sono utili per chi usa l'auto tutti i giorni nel percorso casa-lavoro e poi nel WE va a farsi le gite in montagna o al mare (o dove gli pare) e non deve pensare alla ricarica. A me ad esempio sarebbe utile visto che mi capita di andare a camminare in montagna e fare anche 250km fra andata e ritorno e salendo verso la montagna uso l'autostrada che quindi mi ciuccierebbe un sacco di batteria. All'arrivo, nei boschi, non ci trovo certo una colonnina per dagli una botta di carica per tornare a casa e ecco che potendo usare il termico potrei tornare senza pensieri.
come sempre le proprie esigenze dettano le condizioni di acquisto.
Se tu ti senti sicuro con una plugin e vuoi un auto che nel tratto di montagna non urla magari in salita la plugin andra' meglio. Ma ha un costo questa cosa, basta esserne coscienti.
Sapendo poi i soldi che entrano da una parte li spenderai da un altra in manutenzione o altro.
Se tieni l'auto 3 4 anni con le formule di acquisto Toyota il discorso affidabilita' / rivendibilita' (che non ho toccato per non infierire) /costi di manutenzione lungo termine ... sono argomenti che non ti toccano.
I soldi li butti dalla finestra con la sola onerosa formula di acquisto ,ma questo e' un altro capitolo della storia.
I tratti che fai qualche volta l'anno (o piu') credo siano gestibili con una EV a patto di non metterti a 130km/h in autostrada , ma con la Yaris non credo ti metti a 130.... sia per i consumi che per il rumore a bordo.
Non pretendo di convincerti , solo di farti ragionare sui pro e contro.
Se dipendesse da me se la EV la ritengo non sufficiente andrei diritto sulla 1.8...
 
Però ti è già stato fatto notare che superhybrid è solo un nome che non ha alcun plus rispetto alle plugin.
Hanno solo una batteria più grande (quindi gioco forza più autonomia di quelle con le batterie più piccole) e in alcune la possibilità di caricare più rapidamente.
Il gruppo VW con la nuova Golf rientra in quelle con batteria più grande e ricarica più veloce, ma l'efficienza non è cambiata rispetto alla Golf 7 GTE o alla Golf 8 GTE o e-hybrid.
Funziona tale e quale, niente di più, niente di meno.
Le nuove VAg plugin sono migliorate molto per efficienza, così dicono.
 
La Toyota è stata abile nel toglire dal listino la full hybrid da 200 cv proponendo la plug in a solo 2000 euro più della 140 cv ma le considerazioni su consumi e costi non si spostano di una virgola.
Il mio era un discorso di carattere generale con coinvolge tutte le plug in.
Alla fine ha ragione al 100% Pilistation

Certamente, dopo di che ti conviene non caricarla mai. Anche un test di 4R ha confermato che i migliori vantaggi economici si ottengono viaggiando in full hybrid.
Comunque, Toyota a parte (Sempre un passo avanti anche nella politica di vendita e marketing) non ci sono altri esempi di piccole differenze tra plug in e full hybrid.
Ma anche in casa Toyota se prendi una RAV4 a parità di allestimento spendi molti più soldi per la plug in.
C-HR è la classica eccezione dovuta alla necessità di rilanciare un modello che ha venduto meno delle aspettative e il tutto per abbassare la media CO2 altrimenti col cavolo che facevano questi prezzi.
Comunque oggi come oggi fa bene chi prende la C-HR plug in basta che si scordi le colonnine pubbliche
La possibilità di muoversi in solo elettrico per brevi tragitti quotidiani ha i suoi vantaggi sul lato rumorosità in ambiente urbano, sul lato emissioni, sul lato silenziosità a bordo etc etc ... è una scelta che trova le sue giustificazioni se uno le vuol cercare e dargli il giusto peso.
Viceversa si sa che il sistema ibrido Toyota da il meglio di se quando è lasciato fare ovvero quando può sfruttare tutto lo sfruttabile.
Se vai in solo termico non è conveniente e lo stesso accade se vai solo in elettrico ma se li fai lavorare assieme sono perfettamente armonizzati.
 
Io come ho avuto modo di scrivere ho sempre trovato "teoricamente" le Plug-In come la quadratura del cerchio perché consentono un daily elettrico per chi ha percorrenze di 50/60 km (ossia la maggioranza dei guidatori) senza alcuna limitazione nel caso di viaggi lunghi, frequenti o meno che siano.


Sarebbe stata l' auto ideale di Blu quando lavorava.....
12 km al giorno tutti in centro....
Peccato.
 
Una EV la ricarichi molto più velocemente ai fast charger. Una plug in, nella maggior parte dei casi accetta CA a 7,2 kWh, e ci mette oltre due ore a fare il "pieno".
L'idea della soluzione plugin credo stia nel comprendere che tu hai la tua auto termica che però viene ottimizzata con l'ausilio elettrico. Estendere la percorrenza dai 2km delle ibride normali a quelli di una plug in serve solo ad avere una batteria più capiente per il recupero dell'energia oltre a poter contare su una autonomia elettrica maggiorata per l'ambiente urbano e sostenere meglio la velocità in autostrada.
 
Finché non ci sarà modo di pagare l'energia elettrica, al massimo, 0,40 €/kWh alle colonnine senza menate di abbonamenti e scemenze varie, PHEV e BEV rimarranno marginali, salvo imposizioni di legge.
 
Finché non ci sarà modo di pagare l'energia elettrica, al massimo, 0,40 €/kWh alle colonnine senza menate di abbonamenti e scemenze varie, PHEV e BEV rimarranno marginali, salvo imposizioni di legge.
Ecco, questo commento è centratissimo, lo dico e confermo da utente elettrico che NON carica a casa (perché non può), ma solo su rete di colonnine pubbliche.

C'è da dire che di abbonamenti non ne ho fatti, uso due app che fanno da "concentratore" di operatori con cui hanno accordi commerciali e fanno tariffe anche diverse a seconda di brand e orari/periodi a cui aggiungo l'app di a2a (quasi tutte le colonnine di Milano in AC sono a2a e con l'estate hanno fatto una promo a 0,49 €/kWh) e una seconda app specifica per le colonnine di un cc dove capita di andare.

Però, oltre al tema costi, dovrebbero spingere per andare su ricarica plug and charge (niente app, niente pagamenti, niente tessere, arrivi e attacchi, come fa Tesla, l'auto dev'essere preventivamente registrata su un sistema con sistema di pagamento attivo e TUTTI gli operatori devono recepire), quello semplificherebbe e porterebbe l'elettrica alla portata di più persone.

Faccio sempre l'esempio dei miei genitori: un'elettrica loro non la vogliono nemmeno regalata, eppure hanno visto e apprezzato la Mokka, anche provandola, però l'idea di star lì tra app e tessere non gli interessa, non li attrae e non li stimola in alcun modo, avessero il plug and charge ovunque sono convinto che le cose cambierebbero.
 
Faccio sempre l'esempio dei miei genitori: un'elettrica loro non la vogliono nemmeno regalata, eppure hanno visto e apprezzato la Mokka, anche provandola, però l'idea di star lì tra app e tessere non gli interessa, non li attrae e non li stimola in alcun modo, avessero il plug and charge ovunque sono convinto che le cose cambierebbero.

C'è un sacco di gente che non ha alcuna voglia di sbattersi con questa roba. Non si capisce per quale motivo non si possa semplicemente infilare la carta e attaccare la spina, pagando un prezzo esposto al pubblico, come si fa per la benzina.
 
Finché non ci sarà modo di pagare l'energia elettrica, al massimo, 0,40 €/kWh alle colonnine senza menate di abbonamenti e scemenze varie, PHEV e BEV rimarranno marginali, salvo imposizioni di legge.
Ma infatti io se volessi potrei pagare con carta di credito alle colonnine per quello che consumo. In altre bisogna scaricare una app e ricaricare il proprio conto sulla app quando serve.
 
C'è un sacco di gente che non ha alcuna voglia di sbattersi con questa roba. Non si capisce per quale motivo non si possa semplicemente infilare la carta e attaccare la spina, pagando un prezzo esposto al pubblico, come si fa per la benzina.
E ti dirò che con l'elettrica, che è sempre connessa per natura, non deve servire manco la "carta", plug&charge come fa Tesla.
 
Sará ma io l'ho presa usata alla metá del prezzo, ci faccio 3 giorni casa-lavoro in solo elettrico e la ricarico a casa in 3 ore con una spina normale e senza colonnina apposita, quindi non ho speso nulla per attrezzarmi per caricarla. Solo per pigrizia ricarico solo al weekend altrimenti potrei caricare una seconda volta a metá settimana e fare tutta la settimana in elettrico e a 0,26 euro al kw per 6 kw di ricarica il risparmio é notevole.
Si, in questo caso conviene ma, appunto, devi ricaricare a casa altrimenti in Italia a 0,65 al kWh in CA conviene andare in ibrido oltre ad aspettare 2 ore alle colonnine
 
Costo della tariffa a parte se vuoi la nuova tecnologia plugin detta superibrid e ne vedo sempre più, la pila conviene, anzi è fondamentale, tenerla sempre carica....pena l'annullamento del super dell'hybrid e.....
 
Back
Alto