<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto nuova o usata ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auto nuova o usata ?

anche io ho sempre avuto auto usate e non ho mai avuto delusioni o fregature...basta non avere fretta nello scegliere e guardarsi sempre un po' in giro sia tra i conce che tra i privati...l'ultima è un'usato aziendale e in effetti già mi sembra troppo nel senso che avrei potuto in ogni caso prendere una ypsilon usata vera e proprio....a parità di modello scelto si spende molto meno...oppure fissato un certo budget si può avere una macchina ben più bella ( mio padre con 20mila euro si è comprato una C 220CDI di 3 anni...con quei soldi non avrebbe preso nemmeno una golf nuova!)
 
Usato a vita. Per un ragionamento molto semplice:
Appena la vettura viene targata perde il 30% del valore(20% di IVA che per me che sono privato viene persa e 10% di svalutazione);
10% di svalutazione annua...ma siamo matti??? E' un bene durevole la vettura...non dico che debba rivalutarsi ma...
Costi di manutenzione altissimi per le vetture nuove. E' vero. Non devo fare assolutamente nulla per parecchio, ma anche qui. Se si fanno i conti con i tagliandi e la manutenzione della stessa auto di 8 anni...premetto che non faccio i tagliandi alla mia vecchia Punto in Fiat.
Costo dei ricambi di una vettura uscita da poco, contro il costo degli stessi ricambi, magari rigenerati o equivalenti, per vettura di 8 anni
Disponibilità di vetture donatrici di pezzi di ricambio in buona quantità presso i demolitori
I meccanici dopo un po conoscono molto meglio le vetture e hanno una certa esperienza, che non fanno sulle mie spalle
Costo di acquisto che va dal 20 al 30& del valore della vettura nuova

Esempio: una grande Punto, tra qualche anno la pagherò 3/4000 euro. Ho 800 euro da spendere per la manutenzione...hai voglia a farli fuori. Chi la compra nuova e la porta a fine vita paga 12000 solo per la macchina...

Assicurazione. Se la macchina è vecchia, l'eventuale Incendio Furto mi costa meno in proporzione al valore residuo. Ma posso anche evitare di assicurarmi se ho un buon antifurto meccanico.

Se compro una vettura usata d'altro canto devo assolutamente sapere cosa compro...le schilometrate e le diffettate abbondano purtroppo...lato negativo della medaglia.
Sapendo che le auto devono essere tutte garantite, e che quelle con bisogno di manutenzione a breve vanno nell'est o sud del mondo, la probabilità di una truffa si abbassa...ma non si azzera.
 
Prenderei un'auto usata in 2 casi:
1. se non potessi permettermi una auto nuova
2. se mi piacesse cambiare auto ogni anno: in questo caso con le auto nuove si perdono troppi soldi a causa della alta svalutazione dei primi anni
 
tyzz76 ha scritto:
Prenderei un'auto usata in 2 casi:
1. se non potessi permettermi una auto nuova
2. se mi piacesse cambiare auto ogni anno: in questo caso con le auto nuove si perdono troppi soldi a causa della alta svalutazione dei primi anni

Io preferisco auto usate, di 10-15 anni, perchè le nuove sono diventate troppo complesse e infarcite di elettronica più di un panino imbottito.fonte di troppi problemi.
 
capnord ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Prenderei un'auto usata in 2 casi:
1. se non potessi permettermi una auto nuova
2. se mi piacesse cambiare auto ogni anno: in questo caso con le auto nuove si perdono troppi soldi a causa della alta svalutazione dei primi anni

Io preferisco auto usate, di 10-15 anni, perchè le nuove sono diventate troppo complesse e infarcite di elettronica più di un panino imbottito.fonte di troppi problemi.

Leggende. Gia 10 anni fa c'era l'elettronica, e molto meno affidabile.

Ora come ora una vettura fa tranquillamente 250mila km.
 
discorso complesso: dipende da che tipo di auto, quanto si risparmierebbe e per quanto la si vuole tenere...

risparmiare 2000 euro rispetto ad una km0 con una auto a gasolio da tenere sino alla sua rottamazione no ha senso.

risparmiarne magari 10000 tra una auto nuova ed una aziendale se ne può anche parlare, soprattutto se l'orizzonte temporale dell'auto da acquistare è nei tre-quattro anni...
 
Direi usata con pochi mesi e pochi Km(mai più di 20000), il risparmio è notevole rispetto al nuovo ed è possibile optare per auto di categoria superiore. Spesso però ricercare questo tipo di esemplari richiede un po' di tempo, e molte volte è proprio il tempo a mancare. In quel caso, nuovo.
 
///Manu ha scritto:
capnord ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Prenderei un'auto usata in 2 casi:
1. se non potessi permettermi una auto nuova
2. se mi piacesse cambiare auto ogni anno: in questo caso con le auto nuove si perdono troppi soldi a causa della alta svalutazione dei primi anni

Io preferisco auto usate, di 10-15 anni, perchè le nuove sono diventate troppo complesse e infarcite di elettronica più di un panino imbottito.fonte di troppi problemi.

Leggende. Gia 10 anni fa c'era l'elettronica, e molto meno affidabile.

Ora come ora una vettura fa tranquillamente 250mila km.

Sarà. ma senza far nomi, quando sento di centraline che si bruciano e sostituirle costano 1700 euro mi viene la pelle d'oca. senza contare che QUELLA macchina di centraline ne ha 17. L'elettronica siocuramente c'era anche 15 anni fà, ma non come ora. le centraline gestiscono praticamente tutto. pure quando è ora che tu ti fermi per andare al cesso.
 
Se la pensi cosi prendi una bella macchina degli anni 70, a carburatori, che a 100mila km dovevi rifare il motore...
Dai le auto sono migliorate nettamente, si fanno percorrenze che una volta erano impensabili senza toccare nulla e facendo i tagliandi ogni 30 mila km...

Le auto di 10-15 anni fa avevano un'elettronica delicatissima proprio perche era ancora da affinare.
Se bruci qualcosa su un'auto di 15 anni non credo che il ricambio sia economico e facilmente reperibile.

Lavoro in concessionaria e di vetture che si bruciano le centraline da 1700 euro non ne ho mai viste, puo succedere un caso su chissa quante...ma non si puo ragionare cosi altrimenti per lo stesso motivo nei nostri cieli non volerebbe piu un Airbus (che per esempio è comandato tutto tramite elettronica, non ha comandi meccanici) perche ne è caduto uno nell'atlantico per problemi tecnici....
 
capnord ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Prenderei un'auto usata in 2 casi:
1. se non potessi permettermi una auto nuova
2. se mi piacesse cambiare auto ogni anno: in questo caso con le auto nuove si perdono troppi soldi a causa della alta svalutazione dei primi anni

Io preferisco auto usate, di 10-15 anni, perchè le nuove sono diventate troppo complesse e infarcite di elettronica più di un panino imbottito.fonte di troppi problemi.

-
auto di 15 anni?? io nemmeno ne permetterei la vendita.....
15 anni sono tanti per un auto....anche se con pochi km...
 
polso ha scritto:
capnord ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Prenderei un'auto usata in 2 casi:
1. se non potessi permettermi una auto nuova
2. se mi piacesse cambiare auto ogni anno: in questo caso con le auto nuove si perdono troppi soldi a causa della alta svalutazione dei primi anni

Io preferisco auto usate, di 10-15 anni, perchè le nuove sono diventate troppo complesse e infarcite di elettronica più di un panino imbottito.fonte di troppi problemi.

-
auto di 15 anni?? io nemmeno ne permetterei la vendita.....
15 anni sono tanti per un auto....anche se con pochi km...

bè piano...ci sono auto ben tenute che a 15 anni sono in condizioni migliori di vetture piu recenti..

Io ho una z3 2.8 del 2000, ha quasi 10 anni ma è tenuta meglio di una qualsiasi vettura con metà anni. Freni nuovi, ammortizzatori bilstein nuovi, tagliandi 1 volta all'anno (3000km/anno)....
 
Usata, senza dubbio....... si risparmiano un sacco di soldi e per non prendere fregature basta un pò di attenzione ed eventualmente l'aiuto di un meccanico amico..... P.s. la mia attuale auto, presa 6 mesi fa, è una Audi A3 1.8 del 1997.... comprata dal classico vecchietto con 28.000 km ( ! ).... credo che con meno di 3.000,00 euro non avrei trovato molto di meglio! Adesso ho messo su il gpl, 400 km con 20 euro.... e va che è una favola! :D :D :D
 
///Manu ha scritto:
Se la pensi cosi prendi una bella macchina degli anni 70, a carburatori, che a 100mila km dovevi rifare il motore...
Dai le auto sono migliorate nettamente, si fanno percorrenze che una volta erano impensabili senza toccare nulla e facendo i tagliandi ogni 30 mila km...

Le auto di 10-15 anni fa avevano un'elettronica delicatissima proprio perche era ancora da affinare.
Se bruci qualcosa su un'auto di 15 anni non credo che il ricambio sia economico e facilmente reperibile.

Lavoro in concessionaria e di vetture che si bruciano le centraline da 1700 euro non ne ho mai viste, puo succedere un caso su chissa quante...ma non si puo ragionare cosi altrimenti per lo stesso motivo nei nostri cieli non volerebbe piu un Airbus (che per esempio è comandato tutto tramite elettronica, non ha comandi meccanici) perche ne è caduto uno nell'atlantico per problemi tecnici....

Quando sarà ora ( speriamo il più tardi possibile) terrò conto dei tuoi consigli.
 
Back
Alto