Ciao a tutti. Ho acquistato circa 2 mesi un auto nuova turbo benzina (civic 1.0) e c ho fatto circa 3000km. Solo oggi purtroppo mi sono accorto che il livello olio nell astina era circa 1 cm sopra il max. Più volte in ste settimane ho provato a misurarlo ma l olio era così limpido che non ne vedevo esattamente il segno sull astina! Così stasera ho provveduto tramite un tubicino e una pompetta a estrarre l olio in più, tirando fuori ben mezzo litro d olio in più! Ora il livello è giusto al max! L olio non sa da benzina quindi escludo trafilaggi di benzina, ma punto sull incompetenza di qualche meccanico! L auto avendola provata dopo, non sembra aver subito cambiamenti, forse un po' più pronta a salire di giri. Il punto è, secondo voi posso aver causato danni girando per tutti sti km, su motore pure nuovo? La spia di bassa pressione olio non è mai uscita quindi non sembrerebbe fosse stato così troppo. Quello che mi fa paura è che possa essere stato portato in aspirazione ed aver imbrattato tutto o peggio ancora aver sollecitato troppo il turbo. Che dite? Vi ringrazio intanto delle risposte
"Portato in aspirazione" è da escludere : presupporrebbe un'estrema facilità a trafilare oltre le barriere progettate per fermarlo, tipo fasce raschiaolio - ormai d'efficienza incredibile, tant'è vero che i consumi d'olio sono scesi a livelli infimi, addirittura succede che tra un cambio e l'altro non serva neppure un misero rabbocco - e così senz'altro non sarà.
Né l'olio sollecita la turbina : la quale ha bisogno invece che il suo bel "film" d'olio, sul quale letteralmente galleggia alla pazzesca velocità cui gira, non si "rompa" mai né si bruci ; ed anche qui, non mi sembra il caso nostro.
Il vero pericolo di un eccesso d'olio è invece l'emulsionamento dell'olio con l'aria : nel tuo caso credo che sia assolutamente da escludere, per solo un mezzo litro d'olio in più, ed è un qualcosa che può succedere invece se il livello dell'olio è alto in modo abnorme, fino ad andare a lambire l'albero motore, il quale girando a gran velocità può, come dire?, "frullarlo" con l'aria, producendo una specie di schiuma-emulsione aria-olio - mi scuso fin d'ora perché non so come si potrebbe meglio definire tecnicamente, chi lo sa mi corregga pure - la quale, se dovesse finire aspirata nel circuito, comprometterebbe molto il potere lubrificante del fluido, come si può facilmente immaginare.
E' però un caso limite, e ci vuole ben altro che un misero mezzo litro d'olio in più... i progettisti sanno che la gente non sempre fa le cose precise, ed ovviamente tengono un po' di margine di sicurezza.
In buona sostanza, penso che tu possa stare tranquillo.
.